...

Relazione dott.ssa La Barbera

by user

on
Category: Documents
24

views

Report

Comments

Transcript

Relazione dott.ssa La Barbera
Referenti Dislessia
Calabria 2007
Cosa fare?
Docenti referenti per la
Scuola secondaria di I° e II° grado
Dott.ssa La Barbera Serena
Psicopedagogista AID
[email protected]
Dott.ssa Serena La Barbera
psicopedagogista
METODOLOGIA
PER CHI ???
DSA
DA
Coloro che incontrano
difficoltà scolastiche
in quanto portatori
di una disabilità
specifica di
apprendimento di
natura endogena
Coloro che
presentano difficoltà
scolastiche per
natura esogena .
Ovvero difficoltà
riconducibili a cause
ambientali,(scuola
famiglia).
Dott.ssa Serena La Barbera
psicopedagogista
PROBLEMATICHE PIU’
RILEVANTI
o MAGGIORE SCARTO TRA ABILITA’
STRUMENTALI (scrivere un testo,leggere e
contare) E RICHIESTE DELLA SCUOLA
SECONDARIA DI TIPO COGNITIVO (selezione
trascrizione,concettualizzare ..etc)
o DISTURBI EMOTIVI / AFFETTIVI IN INTERAZIONE
CON LA SFERA COGNITIVA(disturbi depressivi e
ansia)
INSUCCESSI FORMATIVI DETERMINANO
DISPERSIONE SCOLASTICA
Dott.ssa Serena La Barbera
psicopedagogista
CHI E’ IL NOSTRO
RAGAZZO ?
o Gli errori fonologici e non fonologici sono diminuiti
ma è
lento nell’esecuzione
(lentezza del
processamento)
o E’ demotivato
o Ha problemi di stesura
del testo
o In generale i procedimenti di lettura e di scrittura si
sono automatizzati ma sono precari nella richiesta
di competenze più alte (problem solving, inferenze,
integrazione categorizzazione)
o Caduta nei processi di automatizzazione(prendere
appunti ,copia alla lavagna, dettatura veloce)
o Difficoltà a memorizzare sequenze
o Non ha capacità di autocorrezione degli errori
o Difficoltà nell’espressione scritta
o Difficoltà nelle lingue straniere
Dott.ssa Serena La Barbera
psicopedagogista
Essere demotivati
comporta
o Perdita dell’interesse e della
motivazione
o Insuccesso
o Sofferenza
o Disagio
Dott.ssa Serena La Barbera
psicopedagogista
Ma i loro punti di forza sono
o Capacità di manipolare le strutture cognitive
in modo visivo ( abilità primaria).
o Utilizzano rappresentazioni globali,sono
capaci di integrare più informazioni e
variabili.
o Sono orientati istintivamente
all’apprendimento mediante l’operatività (il
fare, il vedere come funzionano le cose).
o Il pensiero visivo e la sperimentazione li
rende più intuitivi e perspicaci.
Dott.ssa Serena La Barbera
psicopedagogista
Gli Insegnanti di fronte al
DSA
o E’ una difficoltà reale o
un problema di volontà?
o E’ una difficoltà
didattica o un disturbo?
o E’ un problema
psicologico o ha una
base organica?
o E’ necessario aspettare
che “si sblocchi”
o Bisogna ottenere che si
impegni di più
o La famiglia deve
seguirlo meglio
o Deve fare più esercizio
o Se è un disturbo
organico la Scuola non
può fare nulla
o E’ necessaria una
didattica “speciale” fuori dalla classe
Dott.ssa Serena La Barbera
psicopedagogista
Nella scuola secondaria la
prestazione e la valutazione
dell’alunno sono determinate
dalla
lettura e scrittura
Dott.ssa Serena La Barbera
psicopedagogista
La lettura
Rapidita’, Correttezza, Comprensione
Se è lenta e faticosa (pochi errori di
correttezza)
Se è lenta e molto faticosa (molti errori
di correttezza)
Tutto ciò interferisce nella Decodifica e
Comprensione
Dott.ssa Serena La Barbera
psicopedagogista
Decodifica
e
Capacità di
riconoscere,
denominare
correttamente
le parole e va
dal basso
verso l’alto
Comprensione
Capacità di
cogliere il
significato e va
dall’alto verso il
basso
Dott.ssa Serena La Barbera
psicopedagogista
Come migliorare la lettura ?
o Conoscere il funzionamento della MBT-MLT
o Lavorare sulle conoscenze pregresse generali e
specifiche lessicali inerenti l’argomento
o Dal testo: sommario, titolo, parole neretto, immagini
o Aspettative del lettore sull’argomento
o Conoscere i processi metacognitivi e le strategie di
controllo
Ma se è troppo deficitaria
o Evitare di far leggere a voce alta
o Utilizzare i software didattici (Carlo II) consente di
accedere all’ascolto del testo
o Riduzione testi
Dott.ssa Serena La Barbera
psicopedagogista
La Scrittura
Difficoltà
Compromissioni
o Aspetti esecutivi (selezione
e trascrizione)
o Aspetti ortografici
(trad.cod.scritto)
o Morfosintattici (pianif.dei
contenuti nella loro forma
linguistica )
o Tempo di esecuzione
o Atteggiamento: Ansia,
o Disattenzione e Distrazione
o Selezione delle informazioni
(cosa scrivo?)
o Organizzare le idee
o Uso degli strumenti
linguistici
o Uso scrittura associativa
(scri. non pianificata)
Dott.ssa Serena La Barbera
psicopedagogista
Cosa faccio?
Adotto metodi specifici
Facilito il compito
Utilizzo
SCHEMI - MAPPE CONCETTUALI
CAMBIO L’OTTICA DI STRASMETTERE
CONOSCENZA
Dott.ssa Serena La Barbera
psicopedagogista
Schemi, mappe, tabelle
Sono mediatori didattici,cioè aiutano
l’apprendimento attraverso il canale
visivo,sollecitano le generalizzazioni e
realizzano un quadro d’insieme
dell’argomento .
Dott.ssa Serena La Barbera
psicopedagogista
Dott.ssa Serena La Barbera
psicopedagogista
IMMAGINI - RAPPRESENTAZIONI
VISIVE STIMOLANO
o La creativita’
o La capacità di orientamento autonomo
o Stimolano le abilità personali del
pensiero
o Capacità di collaborare con gli altri.
Dott.ssa Serena La Barbera
psicopedagogista
LA CONOSCENZA ATTRAVERSO
L’ESPERIENZA VISIVA
o
MAPPA CONCETTUALE
Essa stimola e realizza la conoscenza
che si conserva (MLT) e si reperisce
nella memoria consente di costruire
le vere basi della conoscenza
concettuale
Dott.ssa Serena La Barbera
psicopedagogista
Studio delle discipline
Metodo di Studio
o Brainstorming dell’argomento: sollecita i processi di
pensiero di riflessione
o Lettura delle immagini / disegni
o Lessico specifico argomento
o Tempo di elaborazione
o Lettura silenziosa
o Individuazione parole chiavi (grassetto)
o Sottolineatura parole chiavi soggettive (utilizzare i
colori)
o Estrapolare parole
o Lettura sottolineatura – ripetere - trascrivere
Dott.ssa Serena La Barbera
psicopedagogista
Modificare l’ottica della
valutazione
o Valutare il livello raggiunto tenendo conto dei punti
di partenza dell’alunno
o Rinforzare, gratificare, capire
o Permettere l’uso di strumenti compensativi e
dispensativi (vedi Nota MIUR del 05/10/2004)
o Valutazione prove scritte e orali con modalità che
tengano conto del contenuto e non della forma
o Fondamentale il raccordo scuola-servizi (per le
diagnosi e aspetti psicologici)
o Fondamentale il raccordo scuola-famiglia (serve per
conoscere l’aspetto psicologico del problema da
parte del ragazzo e dei genitori – umiltà -sensibilità)
o Verificare, modificare, chiedere aiuto ai tecnici AID
e non, incontrarsi, mettersi in discussione
Dott.ssa Serena La Barbera
psicopedagogista
La dislessia non è
una moda, ma
un Essere
Dott.ssa Serena La Barbera
psicopedagogista
Fly UP