...

processo di listing

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

processo di listing
IL LISTING NEL LONDON
STOCK EXCHANGE
Lorella Fanesi
Il London Stock Exchange (LSE), attraverso il listing,consente alle società
di tutto il mondo di aumentare il capitale di cui hanno bisogno per
crescere, poiché i mercati inglesi sono altamente efficienti, trasparenti e
ben regolati.
Al LSE sono quotate non solo società nazionali ma anche società estere,
per un totale di oltre 2500 aziende, ed un valore di oltre 3500 Mld di
sterline.
Il Listino londinese è rappresentato dall’indice Ftse 100 che sintetizza
l’andamento dei cento principali titoli del listino.
Esso presenta per gli investitori stranieri difficoltà legate principalmente
agli alti costi di intermediazione mentre non esistono lotti minimi di
negoziazione.
I MERCATI PRIMARI SONO:
MAIN MARKET
AIM ( Alternative Investment Market )
MAIN MARKET
Il Main Market è il più prestigioso ed efficiente luogo di quotazione
d’Europa per le società affermate.
Ha circa 1800 società con una capitalizzazione totale di mercato di 3500
Mld di sterline.
Ha un eccellente settore coperto da 100 analisti e vanta una
concentrazione di manager esperti istituzionalmente, pronti ad investire
nelle più grandi ed affermate società.
MAIN MARKET
Il Main Market inoltre vanta un alto grado di regolazione che attrae
investitori e società.
Questo mercato offre a chi si quota diverse possibilità:
 l’accesso ad uno dei più estesi fondi comuni di capitale del mondo;
 un modo provato ed efficiente per aumentare il capitale e svilupparsi;
 una valutazione sul mercato e forte guidata da un’ ineguagliabile
liquidità nei più grandi mercati di Europa;
MAIN MARKET
 un aumentata credibilità con investitori ben informati ed esperti
professionalmente;
 l’inclusione in alcuni dei più popolari indici del mondo;
 ampi fondi di investimenti.
AIM ( Alternative Investment Market )
Nato nel 1995, è un mercato dedicato alle pmi dipendente dal London
Stock Exchange.
Da quando questo mercato è aperto, più di 2200 società sono state
ammesse con una capitalizzazione media di mercato di 37 Mld di sterline.
La capitalizzazione media del mercato è la più bassa tra i mercati esteri,
quindi l’ AIM si può dire sia il mercato per pmi che maggiormente rispetta
l’obbiettivo prefissato,vale a dire quello di essere un mercato di
riferimento per pmi che vogliono crescere e in un momento successivo
quotarsi nel mercato principale.
AIM ( Alternative Investment Market )
Le imprese numericamente più presenti sono quelle appartenenti al
settore dei servizi,seguendo le aziende legate all’ Information Technology
e quelle facenti parte del settore finanziario.
AIM ( Alternative Investment Market )
UNA QUOTAZIONE SULL’ AIM OFFRE:
 procedure piuttosto snelle e flessibili;
 una seria opportunità per le imprese di dimensioni minori
dato che le condizioni di ammissione e le procedure di
ingresso e permanenza sono semplificate;
 l’accesso al mercato nella prima fase del loro sviluppo,
seguendole nella loro esperienza di vita come una società
pubblica;
 credibilità e uno status aumentato;
 l’accesso ad un ampio fondo di capitali.
LE PRINCIPALI DIFFERENZE NEI CRITERI DI
AMMISSIONE PER IL MAIN MARKET E L’AIM
MAIN MARKET
AIM

minimo il 25 % delle azioni nelle mani
pubbliche;

niente minimo di azioni nelle mani
pubbliche;

normalmente tre anni di negoziazione
richieste;

nessuna richiesta di negoziazione;

precedente approvazione da parte
dell’azionista richiesta per acquisizioni
e cessioni sostanziali;

mancanza di una precedente
approvazione dell’azionista per le
transazioni;

analisi dei documenti di ammissione
da parte dell’ UKLA;

i documenti di ammissione non sono
esaminati dalla Borsa né dall’ UKLA, l’
UKLA controlla soltanto i documenti di
ammissione sull’ AIM nei casi in cui ci
sia anche un prospetto sottostante ad
un prospetto direttivo;

promotori necessari per certe
transazioni;

nominato un consulente richiesto tutte
le volte;

un minimo di capitalizzazione di
mercato.

nessun minimo di capitalizzazione di
mercato.
UNITED KINGDOM LISTING AUTHORITY
L’UKLA, una divisione del Financial Services Authority ( FSA ), è il corpo
responsabile per regolare tutti i titoli quotati sui mercati inglesi.
Nel mercato primario l’UKLA approva tutte le richieste e concede
l’ammissione alla quotazione. In seguito esso monitora gli emittenti in
osservanza dei loro continui obblighi per la durata del listing.
Il Rule Book dell’ UKLA è il regolamento base per gli emittenti e i loro
consulenti che traccia tutte le norme e le regole per l’emissione dei titoli e i
doveri durante tutta la vita dello strumento di debito.
PROCESSO DI LISTING
Gli emittenti si rivolgono all’UKLA per l’ammissione all’ Official List e al LSE
per l’ammissione al trading sui mercati inglesi.
RICHIESTA DI LISTING
La richiesta di listing viene normalmente sottoposta all’UKLA nello stesso
tempo la richiesta per l’ammissione al trading è presentata alla Borsa di
Londra.
I consulenti degli emittenti sottopongono le informazioni di listing ed i
documenti di supporto all’UKLA per il riesame.
PROCESSO DI LISTING
INFORMAZIONI DI LISTING APPROVATE
L’UKLA riesamina le informazioni di listing per assicurarsi che le richieste
di listing siano conformi e tutte le informazioni importanti in relazione alla
transazione sono svelate, di modo che gli investitori possano prendere
una decisione ben informata quando comprano i titoli. Quando le richieste
di listing si incontrano,L’UKLA approva il documento di listing ed i nuovi
titoli possono essere ammesssi al trading.
PROCESSO DI LISTING
LISTING E AMMISSIONE CONCESSA
Di solito l’ammissione al listing viene concessa dall’ UKLA e dalla Borsa
contemporaneamente, due giorni lavorativi dopo che le informazioni di
listing sono approvate.
PROCESSO DI LISTING
IL LISTING EFFETTIVO, IL TRADING PUO’ INIZIARE
Normalmente il listing diventa effettivo il giorno d’affari
seguente dopo la chiusura e non più di una settimana dopo
l’approvazione delle informazioni di listing.
SELF LISTING
Dal luglio del 2001 il London Stock Exchange può quotare le proprie azioni
sul mercato inglese.
La competenza in materia di listing è stata attribuita nel maggio 2000 alla
Financial Services Authority.
FUNZIONI DEL LISTING
 provvedere efficienti e ben regolati mercati per gli emittenti e gli
investitori;
 mantenere l’ammissione al trading che è un aspetto essenziale
dell’emissione dei titoli;
 assicurare che il processo di emissione sia il più possibile
efficiente.
COSTI DEL LISTING
Gli emittenti pagano una tassa d’ammissione per quotare i titoli sui
mercati inglesi, l’UKLA inoltre fa pagare dei costi per l’esame di tutte le
richieste di listing.
Diversamente dalle altre borse non ci sono costi annuali per quotarsi a
Londra.
La struttura dei costi di ammissione è fissata in base alla misura
dell’emissione. I costi dell’ UKLA sono sintetizzati nelle loro pubblicazioni
“Listing Fees”.
PROCESSO DI EMISSIONE
L’emissione e la quotazione dei titoli sono processi paralleli che avvengono
simultaneamente. L’UKLA e il LSE lavorano insieme per aiutare gli
emittenti a minimizzare il tempo che serve per quotare i titoli.
L’ORDINE
Nomina di un direttore che scelga la grandezza, la struttura e il tempo
dell’emissione di titoli.
PROCESSO DI EMISSIONE
DUE DILIGENCE E LA PREPARAZIONE
Provvedere e verificare tutte le informazioni richieste per i documenti di
listing dell’emittente e la documentazione di supporto. Inoltre occorre
preparare i documenti, includendo le informazioni dettagliate di listing e
presentarli all’UKLA e alla Borsa.
PROCESSO DI EMISSIONE
LANCIO
Questo è l’annuncio ufficiale dell’emissione di titoli quando il direttore
invita il sindacato a partecipare nel collocamento dei titoli con gli
investitori.
PROCESSO DI EMISSIONE
CHIUSURA E NEGOZIAZIONE SUL MERCATO
SECONDARIO
L’emittente e i suoi consulenti firmano ed eseguono tutti i documenti. Alla
chiusura, l’emittente riceve i profitti delle loro emissioni.
I titoli ora quotati sul LSE sono pronti per essere negoziati dagli
investitori.
DIVERSI TIPI DI TITOLI:
L’United Kingdom Authority e il London Strock Exchange possono
ammettere al listing e al trading un consistente numero di titoli, dai più
semplici titoli vanilla ai più complicati titoli. Essi possono essere classificati
in base:
 ORIGINE:i titoli nazionali sono denominati nella valuta locale e offerti
agli investitori locali, i titoli stranieri sono offerti agli investitori
fuori dai paesi di registrazione degli emittenti e denominati
nella valuta del mercato dove vengono quotati;
DIVERSI TIPI DI TITOLI :
 SCADENZA:la scadenza dei titoli quotati sui mercati inglesi classifica i
titoli in quelli a breve termine (con scadenza entro un anno)
e in quelli a lungo termine (con scadenza di 15 anni o più),
possono essere quotati anche titoli senza data di scadenza,
cioè quelli che pagano interessi in perpetuo;
 FORMA E CARATTERISTICHE LEGALI: sia i titoli registrati sia quelli al
portatore possono essere quotati a Londra, a condizione che
i diritti associati con questi titoli siano sempre trasferibili e
negoziabili;
 STRUTTURA: i titoli semplici quotati a Londra comprendono titoli a
tasso fisso, tasso variabile e zero coupon; gli strumenti più
strutturati includono titoli asset-backed e index-linked.
Fly UP