...

Maria Chiara Antoniotti - Il MMG e la sorveglianza della popolazione

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Maria Chiara Antoniotti - Il MMG e la sorveglianza della popolazione
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione
Alba - 16 aprile 2016
Il MMG e la sorveglianza
della popolazione adulta
Maria Chiara Antoniotti
Coordinatore regionale
sorveglianze PASSI e Passi d’Argento 2010 e 2012
Servizio di Epidemiologia – ASL NO
Premessa
Cosa intendiamo per
sorveglianza
in sanità pubblica?
Sistematica raccolta, archiviazione,
analisi e interpretazione di dati,
seguita da una diffusione delle
informazioni a tutte le persone che
le hanno fornite e a coloro
che devono
decidere di intraprendere eventuali
interventi
Sequenza logica delle azioni della
Sorveglianza in Sanità Pubblica
 raccolta sistematica
 analisi e interpretazione
 diffusione a chi ne necessita al
fine di intraprendere delle azioni
adeguate
I dati …
… dai dati alle
informazioni …
… dalle
informazioni
all’intervento
INFORMAZIONE
AZIONE
“Sorvegliare per agire”
Sorveglianza della popolazione adulta
Progressi delle
Aziende
Sanitarie per la
Salute in
Italia
Età:18-69 anni
PASSI: la prevenzione dà voce
ai cittadini
ancora oggi, ogni mese,
dal giugno 2007
insieme
per ascoltare gli italiani e
rispondere ai grandi temi di salute del nostro Paese
MMG e sorveglianza PASSI
1- Il coinvolgimento dei MMG nella realizzazione
della sorveglianza;
2- Quali risultati sull’attività dei MMG dalla
sorveglianza;
3- Partecipazione dei MMG all’interpretazione
dei risultati per la programmazione delle
attività.
1- Il coinvolgimento dei MMG
nella realizzazione della sorveglianza
 Importante riferimento in lettera di presentazione
della sorveglianza alle persone da intervistare.
 Supporto per reperire il numero di telefono delle
persone da intervistare.
 Supporto per convincere la persona a partecipare.
 Segnalare alla ASL condizioni particolari (non
eleggibilità, malattia, etc) della persona da intervistare.
www.passidati.it
www.passidati.it
Portale ad accesso riservato
per gli operatori PASSI
Modalità reperimento numero di telefono (%)
anno:2015
modalità
Pool nazionale
Piemonte
ASL CN2
Già presente
(anagrafe sanitaria)
49,9
81,2
81,8
Altre fonti aziendali
28,6
6,8
4,8
Pagine Bianche
4,3
1,7
1,3
MMG
5,4
1,8
1,3
Anagrafe comunale
1,8
1,3
0,6
Parenti, vicini
7,4
4,3
10,2
Riferito dall’interessato
2,5
3,0
-
41.572
3.749
313
Totale (numero)
Tasso coinvolgimento dei MMG
coinvolgimento del MMG
%
Interviste + rifiuti + non reperibili + non eleggibili
ASL
2015
VC
16.1
CN 1
5.5
AL
3.9
VCO
3.7
AT
3.6
CN2
3.1
TO 3
2.8
TO 1-2
1.7
TO 5
0.9
BI
0.0
NO
0.0
TO 4
0.0
Anno 2015
Pool nazionale = 6,3%
Piemonte = 3,5%
ASL CN2 = 3,1%
MMG e sorveglianza PASSI
1- Il coinvolgimento dei MMG nella realizzazione
della sorveglianza;
MMG e sorveglianza PASSI
1- Il coinvolgimento dei MMG nella realizzazione
della sorveglianza;
2- Quali risultati sull’attività dei MMG dalla
Sorveglianza;
3- Partecipazione dei MMG all’interpretazione
dei risultati per la programmazione delle
attività.
Gli ambiti di indagine
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Stato di salute
Attività fisica
Abitudine al fumo
Alimentazione
Assunzione di alcol
Sicurezza stradale
Rischio cardiovascolare
Screening oncologici
Vaccinazioni dell’adulto
Salute mentale
Sicurezza domestica
Aspetti socio-demografici
Gli ambiti di indagine
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Stato di salute
Attività fisica
Abitudine al fumo
Alimentazione
Assunzione di alcol
Sicurezza stradale
Rischio cardiovascolare
Screening oncologici
Vaccinazioni dell’adulto
Salute mentale
Sicurezza domestica
Aspetti socio-demografici
Sezione 1 - Stato di salute
GUADAGNARE SALUTE
note
testo
sezione e num.
sez. 2- ATTIVITA' FISICA
2.11
Negli ultimi 12 mesi le è stato suggerito da un medico o da un operatore sanitario di fare
una regolare attività fisica?
2.11.A Le è stato raccomandato qualche tipo di attività fisica in particolare?
da 2011
2.11.B Le è stata indicata frequenza e durata dell'attività fisica che dovrebbe fare ?
da 2011
2.11.C Le è stato chiesto, alle visite successive, se sta svolgendo l'attività suggerita?
da 2011
sez. 3- ABITUDINE AL FUMO
3.1
Negli ultimi 12 mesi un medico o un operatore sanitario le ha chiesto se lei è un fumatore?
3.6/3.7b/ Negli ultimi 12 mesi un medico o un operatore sanitario le ha suggerito di smettere di
3.8a
fumare?
ai fumatori
sez. 4- ALIMENTAZIONE
4.1
Negli ultimi 12 mesi un medico o un operatore sanitario le ha suggerito di perdere peso o
mantenere costante il suo peso?
sez. 5- ASSUNZIONE DI ALCOL
5.8
5.9
Durante gli ultimi 12 mesi un medico o un operatore sanitario le ha chiesto quanto alcol
beve?
Durante gli ultimi 12 mesi qualcuno le ha suggerito di bere meno alcol ?
medico o op. sanitario
è una delle risposte a
dettaglio dopo un
eventuale "sì"
GUADAGNARE SALUTE
note
testo
sezione e num.
sez. 2- ATTIVITA' FISICA
2.11
Negli ultimi 12 mesi le è stato suggerito da un medico o da un operatore sanitario di fare
una regolare attività fisica?
2.11.A Le è stato raccomandato qualche tipo di attività fisica in particolare?
da 2011
2.11.B Le è stata indicata frequenza e durata dell'attività fisica che dovrebbe fare ?
da 2011
2.11.C Le è stato chiesto, alle visite successive, se sta svolgendo l'attività suggerita?
da 2011
sez. 3- ABITUDINE AL FUMO
3.1
Negli ultimi 12 mesi un medico o un operatore sanitario le ha chiesto se lei è un fumatore?
3.6/3.7b/ Negli ultimi 12 mesi un medico o un operatore sanitario le ha suggerito di smettere di
3.8a
fumare?
ai fumatori
sez. 4- ALIMENTAZIONE
4.1
Negli ultimi 12 mesi un medico o un operatore sanitario le ha suggerito di perdere peso o
mantenere costante il suo peso?
sez. 5- ASSUNZIONE DI ALCOL
5.8
5.9
Durante gli ultimi 12 mesi un medico o un operatore sanitario le ha chiesto quanto alcol
beve?
Durante gli ultimi 12 mesi qualcuno le ha suggerito di bere meno alcol ?
medico o op. sanitario
è una delle risposte a
dettaglio dopo un
eventuale "sì"
GUADAGNARE SALUTE
note
testo
sezione e num.
sez. 2- ATTIVITA' FISICA
2.11
Negli ultimi 12 mesi le è stato suggerito da un medico o da un operatore sanitario di fare
una regolare attività fisica?
2.11.A Le è stato raccomandato qualche tipo di attività fisica in particolare?
da 2011
2.11.B Le è stata indicata frequenza e durata dell'attività fisica che dovrebbe fare ?
da 2011
2.11.C Le è stato chiesto, alle visite successive, se sta svolgendo l'attività suggerita?
da 2011
sez. 3- ABITUDINE AL FUMO
3.1
Negli ultimi 12 mesi un medico o un operatore sanitario le ha chiesto se lei è un fumatore?
3.6/3.7b/ Negli ultimi 12 mesi un medico o un operatore sanitario le ha suggerito di smettere di
3.8a
fumare?
ai fumatori
sez. 4- ALIMENTAZIONE
4.1
Negli ultimi 12 mesi un medico o un operatore sanitario le ha suggerito di perdere peso o
mantenere costante il suo peso?
sez. 5- ASSUNZIONE DI ALCOL
5.8
5.9
Durante gli ultimi 12 mesi un medico o un operatore sanitario le ha chiesto quanto alcol
beve?
Durante gli ultimi 12 mesi qualcuno le ha suggerito di bere meno alcol ?
medico o op. sanitario
è una delle risposte a
dettaglio dopo un
eventuale "sì"
GUADAGNARE SALUTE
L’attenzione agli stili di vita
note
testo
sezione e num.
sez. 2- ATTIVITA' FISICA
2.11
Negli ultimi 12 mesi le è stato suggerito da un medico o da un operatore sanitario di fare
una regolare attività fisica?
2.11.A Le è stato raccomandato qualche tipo di attività fisica in particolare?
da 2011
2.11.B Le è stata indicata frequenza e durata dell'attività fisica che dovrebbe fare ?
da 2011
2.11.C Le è stato chiesto, alle visite successive, se sta svolgendo l'attività suggerita?
da 2011
sez. 3- ABITUDINE AL FUMO
3.1
Negli ultimi 12 mesi un medico o un operatore sanitario le ha chiesto se lei è un fumatore?
3.6/3.7b/ Negli ultimi 12 mesi un medico o un operatore sanitario le ha suggerito di smettere di
3.8a
fumare?
ai fumatori
sez. 4- ALIMENTAZIONE
4.1
Negli ultimi 12 mesi un medico o un operatore sanitario le ha suggerito di perdere peso o
mantenere costante il suo peso?
sez. 5- ASSUNZIONE DI ALCOL
5.8
5.9
Durante gli ultimi 12 mesi un medico o un operatore sanitario le ha chiesto quanto alcol
beve?
Durante gli ultimi 12 mesi qualcuno le ha suggerito di bere meno alcol ?
medico o op. sanitario
è una delle risposte a
dettaglio dopo un
eventuale "sì"
sezione e num.
GUADAGNARE
SALUTE
testo
note
sez. 7- RISCHIO CARDIOVASCOLARE
7.1
Un medico o altro operatore sanitario le ha mai misurato la pressione arteriosa ?
7.3
Un medico le ha mai detto che è iperteso?
7.4
Le è mai stato suggerito da un medico di tenere sotto controllo la sua pressione, attraverso rivolta solo a chi ha risposto sì
alla 7.3
una o più delle seguenti indicazioni?
rivolta solo a chi ha dichiarato di
averla controllata con operatore
sanitario
- riduzione del sale nel cibo
- attività fisica regolare
- perdita o mantenimento del peso corporeo
rivolta solo a chi ha risposto sì
alla 7.3
7.5
Prende attualmente farmaci per tenere bassa la pressione?
7.6
Il colesterolo è un grasso presente nel sangue. Ha mai fatto gli esami per il colesterolo?
7.8
Un medico le ha mai detto che ha il colesterolo alto?
rivolta solo a chi ha dichiarato di
avere fatto esami per
controllarlo
7.9
Le è mai stato suggerito da un medico di tenere sotto controllo il livello di colesterolo,
attraverso le seguenti indicazioni:
rivolta solo a chi ha risposto sì
alla 7.8
- minor consumo di carne e formaggi
- attività fisica regolare
- perdita o mantenimento del peso corporeo
- aumento di frutta e verdura nell'alimentazione
7.10
Prende attualmente farmaci per tenere basso il colesterolo?
rivolta solo a chi ha risposto sì
alla 7.8
Alcuni medici hanno cominciato a calcolare , per i loro pazienti, il rischio di avere un infarto o un ictus
rivolta a persone con età >
nei successivi 10 anni. Questo calcolo i chiama " Punteggio" o "Carta del rischio" e si basa sul
di 34 anni
valore della pressione arteriosa e del colesterolo, sulla presenza del diabete e sull'abitudine al fumo
7.11
Un medico le ha calcolato questo rischio?
sezione e num.
GUADAGNARE
SALUTE
testo
note
sez. 7- RISCHIO CARDIOVASCOLARE
7.1
Un medico o altro operatore sanitario le ha mai misurato la pressione arteriosa ?
rivolta solo a chi ha dichiarato di
averla controllata con operatore
sanitario
7.3
Un medico le ha mai detto che è iperteso?
7.4
Le è mai stato suggerito da un medico di tenere sotto controllo la sua pressione, attraverso rivolta solo a chi ha risposto sì
alla 7.3
una o più delle seguenti indicazioni?
- riduzione del sale nel cibo
- attività fisica regolare
- perdita o mantenimento del peso corporeo
rivolta solo a chi ha risposto sì
alla 7.3
7.5
Prende attualmente farmaci per tenere bassa la pressione?
7.6
Il colesterolo è un grasso presente nel sangue. Ha mai fatto gli esami per il colesterolo?
7.8
Un medico le ha mai detto che ha il colesterolo alto?
rivolta solo a chi ha dichiarato di
avere fatto esami per
controllarlo
7.9
Le è mai stato suggerito da un medico di tenere sotto controllo il livello di colesterolo,
attraverso le seguenti indicazioni:
rivolta solo a chi ha risposto sì
alla 7.8
- minor consumo di carne e formaggi
- attività fisica regolare
- perdita o mantenimento del peso corporeo
- aumento di frutta e verdura nell'alimentazione
7.10
Prende attualmente farmaci per tenere basso il colesterolo?
rivolta solo a chi ha risposto sì
alla 7.8
Alcuni medici hanno cominciato a calcolare , per i loro pazienti, il rischio di avere un infarto o un ictus
rivolta a persone con età >
nei successivi 10 anni. Questo calcolo i chiama " Punteggio" o "Carta del rischio" e si basa sul
di 34 anni
valore della pressione arteriosa e del colesterolo, sulla presenza del diabete e sull'abitudine al fumo
7.11
Un medico le ha calcolato questo rischio?
sezione e num.
GUADAGNARE
SALUTE
testo
note
sez. 7- RISCHIO CARDIOVASCOLARE
7.1
Un medico o altro operatore sanitario le ha mai misurato la pressione arteriosa ?
rivolta solo a chi ha dichiarato di
averla controllata con operatore
sanitario
7.3
Un medico le ha mai detto che è iperteso?
7.4
Le è mai stato suggerito da un medico di tenere sotto controllo la sua pressione, attraverso rivolta solo a chi ha risposto sì
alla 7.3
una o più delle seguenti indicazioni?
- riduzione del sale nel cibo
- attività fisica regolare
- perdita o mantenimento del peso corporeo
rivolta solo a chi ha risposto sì
alla 7.3
7.5
Prende attualmente farmaci per tenere bassa la pressione?
7.6
Il colesterolo è un grasso presente nel sangue. Ha mai fatto gli esami per il colesterolo?
7.8
Un medico le ha mai detto che ha il colesterolo alto?
rivolta solo a chi ha dichiarato di
avere fatto esami per
controllarlo
7.9
Le è mai stato suggerito da un medico di tenere sotto controllo il livello di colesterolo,
attraverso le seguenti indicazioni:
rivolta solo a chi ha risposto sì
alla 7.8
- minor consumo di carne e formaggi
- attività fisica regolare
- perdita o mantenimento del peso corporeo
- aumento di frutta e verdura nell'alimentazione
7.10
Prende attualmente farmaci per tenere basso il colesterolo?
rivolta solo a chi ha risposto sì
alla 7.8
Alcuni medici hanno cominciato a calcolare , per i loro pazienti, il rischio di avere un infarto o un ictus
rivolta a persone con età >
nei successivi 10 anni. Questo calcolo i chiama " Punteggio" o "Carta del rischio" e si basa sul
di 34 anni
valore della pressione arteriosa e del colesterolo, sulla presenza del diabete e sull'abitudine al fumo
7.11
Un medico le ha calcolato questo rischio?
GUADAGNARE SALUTE
sezioni 8, 9, 10 - Screening oncologici
sezione e num.
testo
note
sez. 8- SCREENING TUMORE COLLO DELL'UTERO (Donne 25-64 anni)
Le è mai stato consigliato da un medico o da un operatore
8.5a 8.11a sanitario di fare regolarmente questi esami a scopo preventivo,
cioè in assenza di sintomi o altri disturbi?
riferito a Pap Test o test
dell'HPV
sez. 9- SCREENING TUMORE MAMMARIO (Donne 40-69 anni)
9.6 9.12
Le è mai stato consigliato da un medico o da un operatore
sanitario di fare regolari mammografie a scopo preventivo, cioè
in assenza di sintomi o altri disturbi?
sez. 10- SCREENING TUMORE del Colon - Retto (persone 50-69 anni)
Le è mai stato consigliato da un medico o da un operatore
10.5/ 10.11/
sanitario di fare questo esame* a scopo preventivo, cioè in
10.18/ 10.21
assenza di sintomi o altri disturbi?
riferito a sangue occulto
nelle feci, colonscopia ,
retto-sigmoidoscopia
2011-2014
L’attenzione agli stili di vita
ATTIVITA’ FISICA
Persone che hanno ricevuto il
consiglio di fare regolare
attività fisica da un Medico o
un Operatore sanitario (%)
Tot 18-69 anni
Pool nazionale
Piemonte
ASL CN2
31
28
33
2011-2014
L’attenzione agli stili di vita
Consiglio di fare ATTIVITA’ FISICA
2011-2014
L’attenzione agli stili di vita
ATTIVITA’ FISICA
Persone che hanno ricevuto il
consiglio di fare regolare
attività fisica da un Medico o
un Operatore sanitario (%)
Tot 18-69 anni
Almeno una patologia cronica
Pool nazionale
Piemonte
ASL CN2
31
42
28
41
33
54
diabete
53
Eccesso ponderale
37
44
2011-2014
L’attenzione agli stili di vita
FUMO DI SIGARETTA
2011-2014
L’attenzione agli stili di vita
FUMO DI SIGARETTA
%
Pool nazionale
Piemonte
CN2
Chiesto se è un fumatore
40
40
52
Suggerito di smettere di
fumare
52
52
54
2011-2014
L’attenzione agli stili di vita
FUMO DI SIGARETTA
Fumatori che hanno ricevuto il
consiglio di smettere di fumare
da un Medico o da un
Operatore sanitario (%)
Pool nazionale
Piemonte
ASL CN2
52
54
64
66
Con ipertensione
52
74
59
67
Con ipercolesterolemia
65
Tot 18-69 anni
Almeno una patologia cronica
In eccesso ponderale
2011-2014
L’attenzione agli stili di vita
Chiesto quanto ALCOL beve
Pool di Asl: 14,8% (IC95%: 14,6 – 15,1)
2011-2014
L’attenzione agli stili di vita
ALCOL
%
Chiesto quanto alcol beve
Pool nazionale
Piemonte
CN2
15
17
24
2011-2014
L’attenzione agli stili di vita
ALCOL
%
Pool nazionale
Piemonte
CN2
15
17
24
A bevitori a maggior rischio
6
6
A “binge”
8
8
3
-
A persone con consumo
prevalentemente fuori pasto
4
4
-
12
10
-
Chiesto quanto alcol beve
Suggerito di bere meno
A persone con consumo abituale
elevato
Il valore “atteso” nel 2018
dal Piano di Prevenzione.
2011-2014
Fumatori che hanno ricevuto
il consiglio di smettere
100
80
Fonte dei dati: PASSI 2011-2014 - SSEPI ASL NO
Persone in eccesso ponderale che
hanno ricevuto consiglio di perdere
peso.
100
80
Atteso PRP
Atteso PRP
60
60
%
%
40
40
20
20
0
0
Persone con patologia cronica
che hanno ricevuto il consiglio
100
di
fare attività fisica
80
Bevitori
a maggior rischio che
100
hanno ricevuto il consiglio di
80
bere
meno.
60
60
%
Atteso PRP
%
40
40
20
20
0
0
Atteso PRP
2011-2014
Rischio cardiovascolare
IPERTENSIONE
%
Pool nazionale
Piemonte
CN2
Ipertesi che hanno ricevuto il consiglio del Medico di tenere sotto controllo la
pressione attraverso
- riduzione del sale nel cibo
- attività fisica regolare
- controllo del peso corporeo
Ipertesi che utilizzano farmaci
88
82
80
86
78
77
83
79
75
77
80
80
2011-2014
Rischio cardiovascolare
COLESTEROLO
%
Pool nazionale
Piemonte
CN2
Persone con colesterolemia elevata che hanno ricevuto il consiglio del Medico
di tenerla sotto controllo attraverso
-minor consumo di carne e
formaggi
- aumento di frutta e verdura
- attività fisica regolare
- controllo del peso corporeo
Utilizzano farmaci
89
88
85
81
83
78
78
79
74
31
72
80
72
31
33
MMG e sorveglianza PASSI
2- Quali risultati sull’attività dei MMG dalla
Sorveglianza;
MMG e sorveglianza PASSI
2- Quali risultati sull’attività dei MMG dalla
Sorveglianza;
Grazie per l’attenzione
Fly UP