...

Nessun titolo diapositiva - Arpae Emilia

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

Nessun titolo diapositiva - Arpae Emilia
Il sistema di allertamento regionale per
rischio idrogeologico nel nuovo assetto
del CF e della Protezione Civile della
Regione Emilia-Romagna
Carlo Cacciamani
ARPA – Servizio IdroMeteorologico
Centro Funzionale Regione Emilia-Romagna
Cosimina Ligorio
Protezione Civile Regione Emilia-Romagna
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Seminario:
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale
Aldo Moro, 50
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
L’iter Istituzionale nazionale recente
27/2/2005: Direttiva PCM “Indirizzi operativi per la gestione
organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale e
regionale per il rischio idrogeologico ai fini di Protezione Civile”
26/1/2005: Decreto del Capo Dipartimento PCN: “Identificazione dei
Centri di Competenza Utili alla rete dei Centri Funzionali “
25 /2/005: Direttiva PCM “Ulteriori indirizzi operativi per la gestione
organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale……”
20/9/2005: Circolare del Capo Dipartimento della Protezione Civile
Nazionale “Stato di attuazione delle indicazioni transitorie e temporanee:
Chiarimenti, interpretazioni ed ulteriori indicazioni operative
20/9/2005: Emanazione delle Procedure Operative da parte del Capo
Dipartimento della Protezione Civile Nazionale “Procedure per la
diramazione di previsioni meteorologiche e di criticità, avvisi ed allarmi
nel caso di rischio idrogeologico ed idraulico nelle more della costituzione
del gruppo tecnico “
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
Le azioni recenti della RER
DG 2001/2515, 2003/347, 2004/975 assegnano ad ARPA-SIM la
realizzazione e la gestione del Centro Funzionale Regionale (CFR)
La Regione comunica al DPCN (Agosto 2004, lettera dell’Ass. Dif. Suolo
e Prot.Civ. n. 61778) la data di inizio dell’operatività “sperimentale” del
CFR: 1/11/2004
DG2004/1166: Approvate le Linee guida regionali per la pianificazione
di emergenza in materia di Protezione Civile, (Protocollo del
15/10/2004 tra RER, Prefetture, VVFF, Ass. Comuni, AIPO, Unione
Bonifiche)
Il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, con nota 4 marzo
2005, n. 13385, dà il suo parere positivo all’attivazione, da parte del
Presidente della Giunta della Regione Emilia-Romagna, del proprio CFR
ai fini della autonoma emissione degli avvisi meteo e di criticità, come
previsto dalle Direttive del PCM 27/2/2004 e 25/2/2005
L.R. 1/2005: Istituita “l’Agenzia di Protezione Civile regionale”
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
Le azioni recenti della RER
DG 2004/15050: Stipulata una Convenzione tra ARPA-SIM e Servizio
Geologico regionale che prevede anche il coinvolgimento diretto dei
STB per la realizzazione degli avvisi
DG n. 2005/1427 Attivato il CFR dal 1/11/2005.
Viene definito il sistema di allertamento regionale per rischio
idrogeologico. Sottolineata la necessità del coordinamento e
dell’integrazione delle risorse tecnologiche, professionali e conoscitive
disponibili presso le diverse strutture tecniche regionali quali ARPASIM-CFR, la PCR, il Servizio Geologico,Sismico e dei Suoli, gli STB ed i
Consorzi di Bonifica. L’attuazione di questa collaborazione tecnica
permette di garantire, mediante il CFR e la PCR, l’emissione autonoma
degli avvisi meteo e di criticità ed i conseguenti allertamenti di
protezione civile, ai sensi delle Direttive del Presidente del Consiglio
dei Ministri 27/2/2004 e 25/2/2005
Comunicata al DPCN (3/10/2005, lettera dell’Ass. Dif. Suolo e Prot.Civ.)
la data di attivazione del CFRER: 1/11/2005
Det. ARPA-SIM n. 2005/106: Nominato il responsabile del CF e
approvate le procedure operative (versione ottobre 2005)
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
I compiti del CFR (1)
Mette a disposizione il personale meteo/idrogeo/reti/info e assicura il funzionamento del CF
anche H24, se necessario, secondo modalità
stabilite internamente (H12+attivazione PD)
Accentra i dati rilevati dalle reti di monitoraggio
presenti in regione e li trasmette al CF del DPCN
Assicura la tutela delle reti di monitoraggio e
dell’HW e SW in dotazione
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
I compiti del CFR (2)
Valuta, assieme a APC-RER, Ser.Geo. e STB e sentito il CF nazionale,
scenari di pericolosità e rischio idrogeologico su 8 aree di allertamento in
cui è stato diviso il territorio regionale e stabilisce i livelli di criticità
raggiungibili in ciascuna di esse, rispetto alle diverse tipologie di rischio;
Realizza, in stretta collaborazione con Servizio Geologico, l’Agenzia di
Protezione Civile e i Servizi tecnici di Bacino:
1. Bollettini di Vigilanza idrogeologica
2. Avvisi meteo e prende parte alla realizzazione di Avvisi
idrogeologica ed idraulica” per le successive 24-36 ore
di Criticità
e, in corso di evento,
3. Bollettini di Monitoraggio pluvio/meteo/idro
Trasmette tali Avvisi alla Protezione Civile regionale che provvede a
ritrasmetterli a STB, Cons. Bonifica e ad utilizzarli per produrre Allerte di
Protezione Civile e diramarle a UTG di Governo, a Province, Comuni
interessati…
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
L’Avviso Meteo: quando viene redatto
Se sono previsti sul territorio regionale per le 24-36 ore
successive a decorrere dal giorno “D” (giorno di emissione delle
previsioni):
Scenari meteorologici di tempo fortemente perturbato
Precipitazioni medie areali su una o più delle aree di
allertamento della regione Emilia Romagna superiori a 45 mm
in 24 ore, oppure se quantitativi di tale entità si prevedono su
almeno il 30% dell’area
Velocità del vento superiore a 25 nodi
Neve in pianura debole o moderata ( < 20cm/24 ore) o almeno
abbondante sui rilievi (> 500 m slm, > 20cm/24 ore)
Mare almeno molto mosso, con altezza prevista delle onde
dell’ordine o superiori a 1.25 meetri;
TMAX > 35 °C e/o di TMIN<-8°C (pianura) o TMIN < -12 °C(rilievi)
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
L’Avviso Meteo: gli strumenti per realizzarlo
Dati osservati dalle reti in telemisura
Dati dei sistemi radar disponibili (radar di San Pietro Capofiume e
Gattatico) e delle piattaforme satellitari
Analisi oggettive forniti da sistemi di analisi a mesoscala (sistema
LAPS)
Previsioni numeriche fornite da diverse catene modellistiche,
globali ead area limitata, deterministiche e probabilistiche
(ECMWF, LAMI-OPE, COSMO-LEPS)
Prodotti di post-elaborazione dinamico-statistica delle catene
modellistiche numeriche (Kalman filter applicato a ECMWF e
LAMI)
Previsione dello stato del mare (modellistica WAM e SWAN)
Visualizzazione prodotti su web: http://snoopy.metarpa/extern/prodotti/
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
Avviso di Criticità idrologico-idraulica-idrogeologica
sulle aree di allertamento – Bollettini di Vigilanza ed
Avvisi di Criticità
Modelli di valutazione della criticità idrologico-idraulica di tipo
speditivo:
Uso di soglie pluviometriche ed idrometriche (procedura CF-Piemonte)
Modellistica idrologico-idraulica applicata ai bacini idrografici della
Regione Emilia Romagna ed al fiume Po
Modelli speditivi per la previsione delle frane
Interventi di:
Rosanna Foraci e coll.: Previsione delle piene
Sara Pignone e coll.: Previsione delle frane
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
La connessione tra gli Avvisi del CF e le
allerte dell’Agenzia Regionale di
Protezione Civile (APC-RER)
Le procedure operative del CF
dell’Emilia Romagna
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
ALLERTE DI PROTEZIONE CIVILE
La PCR dichiara i diversi livelli di allerta (previsti dalla
DG2004/1166), anche qualificando la fase di attenzione in
moderata ed elevata, sulla base degli avvisi meteo e dei raggiunti
livelli di criticità, ai fini della conseguente attivazione dei piani di
emergenza regionale, provinciali e comunali.
Le allerte della PCR, oltre a contenere gli esiti degli avvisi meteo
e/o di criticità, indicano, quando ritenuto necessario, azioni
specifiche da mettere in campo da parte delle componenti e delle
strutture operative di protezione civile e consigli per il
comportamento individuale, da diramare ai cittadini delle zone
interessate dai fenomeni segnalati.
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
FASE DI PREVISIONE
Avviso meteo
CF-RER emana
adotta e diffonde
PCR
D.P.C.N.
S.T.B.
Consorzi
diffonde
Sistema Informativo di
Protezione Civile RER
Allerta di
Protezione
Civile
Avviso di criticità
CF-RER valuta la pericolosità idrogeologica
PCR
integra con la valutazione del rischio
adotta e diffonde
Moderata
FASE DI
ATTENZIONE
Elevata
Sistema Informativo di
Protezione Civile RER
•Monitoraggio
•Dati previsionali
•Dati territoriali
•Informazioni sulle risorse (mezzi,
materiali, tecnico professionali…)
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
FASE DI MONITORAGGIO
evento in atto
Bollettino di
monitoraggio
D.P.C.
S.T.B.
Consorzi
CF-RER emana
adotta
PCR
diffonde
FASE DI
PREALLARME
Sistema Informativo di
Protezione Civile RER
Sala operativa
Protezione Civile RER
Allerta di
Protezione
Civile
FASE DI
ALLARME
Strutture Operative Territoriali
Enti Locali
Prefetture
Forze dell’Ordine
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
Allerta di protezione civile
•FASE DI ALLERTA
attenzione
preallarme
allarme
ZONE DI ALLERTAMENTO
TIPOLOGIA DI EVENTO
PERIODO DI VALIDITA’
LIVELLO DELLA FASE DI ALLERTA
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
DESTINATARI DELLE ALLERTE
Delibera di Giunta n.1166/04
Il sistema di Protezione Civile:
- Dipartimento della Protezione Civile
- ARPA SIM Centro funzionale
- AIPO(*)
- S.T.B.(*)
- S.G.S.S. Servizio Geologico Sismico e dei Suoli
- Consorzi di Bonifica(*)
- Prefetture(*) - Uffici Territoriali del Governo
- Province(*)
- Comuni territorialmente interessati per il tramite delle Prefetture - UTG
- Direzione regionale VV. F.
- Coordinamento provinciale del volontario di protezione civile(*)
- Coordinatore regionale C.F.S.
- Registro Italiano Dighe(RID)(*)
- Capitanerie di Porto(*)
- Al Direttore Generale Direzione Generale Ambiente
- All’Assessore regionale Difesa del Suolo e della Costa
(*) Territorialmente interessati
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
Descrizione e localizzazione della severità dell’evento
EFFETTI attesi sul territorio
I contenuti degli Avvisi meteo e la valutazione degli effetti attesi che
integrano l’Avviso di criticità sono formulati con un linguaggio standardizzato
e facilmente comprensibile da tutte le componenti istituzionali del sistema di
protezione civile e dai cittadini.
Individuazione degli elementi a rischio
Inquadramento territoriale / sistema antropico: strati informativi di base
(informazioni geografiche,geometriche e tematiche ad esempio limiti
amministrativi, dati statistici popolazione, inventari dei fenomeni,
infrastrutture produttive e di comunicazione…)
Analisi di pericolosità: Piani di Assetto Idrogeologico/ Piani Stralcio delle
Autorità di Bacino, documenti di pianificazione (PTCP), programmi provinciali
di previsione e prevenzione
Competenze tecniche professionali e strumenti operativi
Informazioni acquisite da strutture tecniche(STB, BONIFICHE, AIPO…)
Piani emergenza provinciali e comunali
Gli Enti Locali con il supporto delle strutture tecniche territoriali e sulla base
delle allerte di protezione civile definiscono puntualmente lo ‘scenario di
rischio’.
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
AZIONI che gli Enti e le Strutture interessate dall’evento
devono effetture
Si rimanda alle azioni previste nei piani di emergenza provinciali e
comunali evidenziando le azioni specifiche connesse con il particolare tipo
di evento.
CONSIGLI AI CITTADINI norme di comportamento
Si esplicitano consigli per il comportamento individuale, da diramare ai
cittadini delle zone interessate dai fenomeni segnalati. Si prevede, inoltre, la
diffusione delle indicazioni comportamentali per ridurre l’esposizione al
pericolo con messaggi di allerta attraverso i mezzi di informazione ed
internet.
MEZZO DI DIFFUSIONE
Allo scopo di rendere più sicura veloce e capillare la diffusione degli
avvisi e delle allerte si sono messe a punto applicazioni e soluzioni
tecnologiche anche a supporto degli enti e delle strutture operative locali.
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
MEZZO DI DIFFUSIONE
Internet
Una soluzione integrata hardware e
software che fornisce tutte le funzionalità
necessarie allo svolgimento delle task di
GPRS
PSTN
controllo, notifica, smistamento e log di
Laptop
tutte le operazioni legate alla ricezione,
ADSL
CDN
elaborazione ed inoltro delle comunicazioni
della struttura di Protezione Civile
garantendo la gestione delle loro
SMS
Firewall
Active
Messaging
E-mail
Modem / Fax
comunicazioni con piena operatività e
reperibilità 24 ore al giorno per 365 giorni.
INPUT - OUTPUT
Fax, SMS, Mail
GSM / SMS
Storage
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
Conclusioni
Con la delibera 2005/1427 la Regione E-R ha definito il sistema di
allertamento regionale per riscio idrogeologico che si basa sulle azioni
del CF, dell’APC-RER e si avvale della stretta collaborazione tecnica
del Ser. Geo., dei STB e dei Con. Bon. (collaboratori ed utenti)
Tale sistema opera in stretta sinergia con il DPCN (veglia meteo e CF
nazionale), ed opera in sinergia con il “territorio” (UTG, province
ecc..) in piena attuazione delle Direttive 27/2/2004 e 25/2/2005
La stretta collaborazione tra le strutture tecniche della Regione è
fondamentale. Lo scambio di informazioni, dati, pareri è cruciale sia
nella fase di definizione degli scenari di rischio sia per la gestione
delle situazioni critiche
Siamo all’inizio. Sicuramente ci sono dei margini di miglioramento: la
“macchina” è però avviata ed è cresciuta la consepovelozza che
lavorare assieme non significa una perdita di “ruolo” ma, al contrario,
un arricchimento delle proprie potenzialità tecniche ed operative
Il sistema è complesso ed oneroso: necessità di garantire il
funzionamento delle reti, la disponibilità anche H24 del personale,
l’HW e il SW disponibile (…più la responsabilità…).
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
Grazie per l’attenzione
e…
in bocca al lupo
a tutti noi !
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
Un esempio :
il 7 ottobre 2005
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
ECMWF
Z500
T850
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
ECMWF
precipitazioni
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
Lokal Modell – LAMI precipitazioni
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
Previsione LAMI: +24 run
IC: 7/10 ore 00
Precipitazione
cumulata in 24
ore il giorno 7/10
OSSERVAZIONE
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
Previsione LAMI : +24 run. IC: 8/10 ore 00
Precipitazione
cumulata in 24
ore il giorno 8/10
OSSERVAZIONE
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
Previsione LAMI : +48 run
IC: 7/10 ore 00
Precipitazione
cumulata in 24
ore il giorno 8/10
OSSERVAZIONE
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
Le immagini radar
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
Gli Avvisi Nazionali
Il bollettino di vigilanza meteo del 7/10/’05
I bollettini di criticità del 7-8/10/’05
L’Avviso Meteo del
L’Avviso di Criticità del
7/10/’05
7/10/’05
L’Avviso di Criticità del
8/10/’05
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
Gli Avvisi del CF-RER
L’Avviso Meteo del
7/10/’05
L’Avviso di Criticità
del 7/10/’05
1
I bollettini di
monitoraggio emessi
2
3
5
6
7
4
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
RETE RIRER + Fiduciaria in tempo reale
Rete RIRER e
rete fiduciaria
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
http://snoopy.metarpa/extern/prodotti
http://snoopy.smr.arpa.emr.it/prodotti/
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
LAPS
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
Modelli Globali
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
LAMI-OPE
Previsione LAMI : +48 run
IC: 7/10 ore 00
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
COSMO-LEPS
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
Kalman Filter T2m - ECMWF
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
Stato del mare
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
Le otto aree di allertamento della
Regione Emilia Romagna
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
Le attività di servizio regolare del CF-RER e il
ricorso alla PD durante l’attivazione dell’H24
Giorno
Notte
Giorno
Notte
8-16
16-8
GIORNI
FERIALI
8-18
18-8
SABATI
e
FESTIVI
Dirigente
referente
Servizio
PD
Dirigente
Referente
PD
PD
Meteo
Servizio
PD (2 pp)
Meteo
Servizio
PD (2 pp)
Idro-GeoReti
Servizio
PD (2 pp)
Idro-GeoReti
PD (2 pp)
PD (2 pp)
Inform.
Servizio
Inform.
PD (1 p)
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
CF – area meteo
CF- area idro-geo,
SER. GEO, APC-RER
VIGILANZA DRO_GEO
QUOTIDIANA
STB,
Con. Bon.
VIGILANZA METEO
QUOTIDIANA
(situazione normale)
Situazione
anomala
Veglia meteo
CF
DPCN
Nazionale
PC-RER
1
Redazione
Bollettino di
Vigilanza
idro-geo
(criticità
assente o
ordinaria)
no
METEO
?
STOP
A
si
2
3
Redazione
Avviso di
Criticità
idrogeologic
a
no
A
si
CF redige
ed adotta
Avviso
Meteo
integra e adotta
Avviso
Criticità
mod./ele.?
Avviso
2
PCRER
STOP
Monitoraggio
Meteo/Idro/
STB, Con.
Bon.
Pluvio
Redazione Bollettini di
Monitoraggio
Meteo/Idro/Pluvio
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
IL FLUSSO DEI BOLLETTINI E DEGLI AVVISI
LIVELLO NAZIONALE
Bollettino di
Vigilanza meteo
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
LIVELLO NAZIONALE
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
Valutazione della criticità idraulica
(> 36 ore di anticipo rispetto all’evento meteo-idrologico previsto)
BOLLETTINO
METEO
GIORNALIERO
AVVISO METEO
Piogge elevate/
molto elevate
ANALISI DELL’EVENTO
METEO PREVISTO
ANALISI DEI DATI
OSSERVATI
PREVISIONE DEGLI
EFFETTI AL SUOLO
VALUTAZIONE DEL
LIVELLO DI
CRITICITA’ ATTESO
BOLLETTINO
DI VILIGANZA
IDRAULICA
AVVISO DI
CRITICITA’
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
Valutazione Criticità Idrogeologica
Valutazione effetti sui versanti per le prossime 72 ore
ANALISI DATI
OSSERVATI
PREVISTI
Modello Soglie
PREVISIONI EFFETTI
SUI VERSANTI
Modello Sigma
VALUTAZIONE
CRITICITA’
SCENARIO DI EVENTO
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
Scenari di pioggia in EmiliaRomagna
Pioggia max su Appennino centrooccidentale
Profonda saccatura su
Mediterraneo che determina
afflusso di aria da sud-ovest su ER
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
Scenari di pioggia in EmiliaRomagna
Pioggia max su Appennino centroorientale e Romagna
(7-9 /10/2005)
Ciclone maturo su centro Italia
con afflusso di aria da est-nordest su mare Adriatico ed E-R
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
Previsione LAMI : +48 run
IC: 7/10 ore 00
Seminario:
Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna.
Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50
Fly UP