...

755_b4065347869_Percorsi Strutture Recapito marzo 07

by user

on
Category: Documents
17

views

Report

Comments

Transcript

755_b4065347869_Percorsi Strutture Recapito marzo 07
‘Sistema Recapito: sviluppo della
cultura manageriale’
(Percorsi integrati di formazione per le diverse
famiglie professionali del
Recapito Area Manager)
HRO FCI – Formazione
Scuola Manageriale
‘Sistema Recapito: Sviluppo della cultura manageriale’ - indice
Lettura del contesto di riferimento
L’articolazione dei percorsi formativi e il laboratorio per i
Capi Squadra
Percorso formativo ‘Responsabile
Recapito Area Manager’
Percorso formativo ‘Responsabile
CPD – CSD’
Percorso formativo ‘Capi Squadra’
I format didattici
-1marzo 07
HRO FCI – Formazione
Scuola Manageriale
LA LETTURA DEL CONTESTO
La presente proposta tiene conto delle informazioni rilevate:
• dal corso ‘Leadership del cambiamento e public speaking’ che ha
coinvolto tutti Responsabili RAM
• dalle interviste rilasciate dal COO/RU e da COO/FCI
• da quanto emerso durante il giro effettuato nelle 11 ALT
• dalla lettura delle Job description dei ruoli coinvolti in formazione
Le evidenze ci portano a riflettere su ciò che noi riteniamo un nodo
critico : un ‘approccio old’ nella gestione delle persone, frutto di una
cultura consolidata da anni presso la ex DC poi DOL oggi COO e ex
recapito area Rete.
Le prime analisi hanno permesso di tracciare una ipotesi di lavoro da
condividere con la linea, che, arricchita del contributo di questa
ultima, andrà affinata, anche utilizzando survey dedicate che
permetteranno di entrare nel dettaglio contenutistico in maniera
mirata.
-2marzo 07
HRO FCI – Formazione
Scuola Manageriale
LA STRUTTURA DEI PERCORSI FORMATIVI
A supporto dell’implementazione del nuovo modello organizzativo si
rende necessaria una struttura comune per tutti i percorsi formativi
previsti che tenga conto delle esigenze di tutte le famiglie
professionali interessate.
I percorsi, a garanzia di
maggiore efficacia, dovranno prevedere
tasselli formativi comuni per:
• la condivisione delle strategie
• la crescita delle competenze finalizzate allo sviluppo gestionale dei
collaboratori e della squadra
• l’autoregolazione di tutte le persone del recapito: gestione
autonoma del ruolo
• il superamento delle ortodossie del ruolo agito che, soprattutto per i
Capi Squadra, dovrà permettere l’attivazione di un ruolo ‘da capo’
gestionale.
-3marzo 07
HRO FCI – Formazione
Scuola Manageriale
Le famiglie professionali coinvolte nel percorso: numeri e ruoli
L’intero percorso sarà destinato alle seguenti famiglie professionali:
Responsabile
Area Manager
Responsabile
RU
34
Controllo Operativo
e gestione
34
34
Specialista
Safety,Securit …
68
(*)
Centro Primario
di distribuzione
627
Specialista
Monitoraggio Q.
C. S. Art.ne Rec.
Dedicato
C. S. Art.ne Rec.
Universale
C. S. Art.ne
Consegne Spec.li
Addetto L.I.
Presidio dec. di
distribuzione
Portalettere
Portalettere
Portalettere
627
Centro
Secondario di
distribuzione
297
(*)
1.600 * (titale Capi Squadra CPD + CSD)
C. S. Art.ne Rec.
Dedicato
C. S. Art.ne Rec.
Universale
Addetto L.I.
Presidio dec. di
distribuzione
Portalettere
-4marzo 07
HRO FCI – Formazione
Scuola Manageriale
I percorsi: piano di avvio attività didattiche
1° step
Laboratorio Capi
Squadra
Focus
Format didattici
2° step
Percorso
RAM
1
3
2
4
5
3° step
Percorso
Responsabile
CPD - CS
1
2
3
4° step
Prosecuzione
Percorso
Capi Squadra
1
FU
-5marzo 07
HRO FCI – Formazione
Scuola Manageriale
Primo step – Laboratorio focus per Capi Squadra
Laboratorio Focus
Per
Capi Squadra
-6marzo 07
HRO FCI – Formazione
Scuola Manageriale
Laboratorio focus per Capo Squadra
Considerando il ruolo del Capo Squadra come ‘fattore critico di successo’
si prevedono, a monte dei percorsi formativi, alcuni laboratori didattici
(suddivisi per macro area territoriale: nord – centro e sud).
I laboratori, indirizzati ad un campione di Capi Squadra da coinvolgere in
formazione, perseguiranno i seguenti obiettivi:
• anticipare le logiche dell’intervento e le finalità che si intendono
perseguire
• raccogliere e affinare i bisogni formativi della famiglia professionale
• raccogliere elementi per contestualizzare le esercitazioni e verificarne le
coerenze
• testare gli story board a supporto del format didattico da utilizzare nel
percorso formativo (camera cafè)
• produrre i filmati da utilizzare in aula nei diversi percorsi formativi
(camera cafè e le iene).
-7marzo 07
HRO FCI – Formazione
Scuola Manageriale
Percorso formativo
‘Responsabile
Recapito Area Manager’
-8marzo 07
HRO FCI – Formazione
Scuola Manageriale
Il secondo percorso formativo – Responsabili RAM
Responsabile Area
Manager
Responsabile
RU
34
Controllo Operativo
e gestione
Specialista
Safety,Securit …
Centro Primario
di distribuzione
Specialista
Monitoraggio Q.
C. S. Art.ne Rec.
Dedicato
C. S. Art.ne Rec.
Universale
C. S. Art.ne
Consegne Spec.li
Addetto L.I.
Presidio dec. di
distribuzione
Portalettere
Portalettere
Portalettere
Centro
Secondario di
distribuzione
C. S. Art.ne Rec.
Dedicato
C. S. Art.ne Rec.
Universale
Addetto L.I.
Presidio dec. di
distribuzione
Portalettere
-9marzo 07
HRO FCI – Formazione
Scuola Manageriale
CARATTERISTICHE
È un intervento di formazione
customizzato dedicato a tutti i
Responsabili RAM
per
potenziarne e rinforzarne il
ruolo: complesso e strategico
per il miglioramento degli obiettivi
Aziendali
HRO FCI – Formazione
Scuola Manageriale
OBIETTIVI DELL’INTERO PERCORSO
•
Rendere più
Organizzativa
•
Favorire una più adeguata capacità di lettura del
contesto territoriale
•
Monitorare meglio tutte le variabili che impattano
su costi e qualità
•
Intervenire sulle variabili stesse con maggiore
prontezza ed efficacia
efficace
la
HRO FCI – Formazione
Scuola Manageriale
gestione
dell’Unità
PERCORSO FORMATIVO
Capire
1° modulo
Gli scenari e il
nuovo modello
organizzativo
Il RUOLO
DEL
Responsabile
RAM
durata
Format
‘le jene’
2gg
Verificare
Agire
2° modulo
3° modulo
4° modulo
LA GESTIONE
DEI
COLLABORATORI
E DELLA SQUADRA
DECENTRATA
GLI STRUMENTI
PER LA
GESTIONE
DELL’UNITÀ
ORGANIZ.VA
IL
MONITORAGGIO
DEI
RISULTATI
(Economics)
durata
2gg
Format
‘camera cafè’
durata
durata
2gg
2gg
Sperimentare
Project work assistiti
(durata 6 ½ giornate, sul posto di lavoro)
Sessioni di coaching dedicate
Tot. 11 gg.
HRO FCI – Formazione
Scuola Manageriale
Il coaching per i Responsabili RAM
È prevista una sessione didattica, nel secondo modulo, che permetterà la
conoscenza del ‘modello di coaching’ e delle sessioni di coaching, durante l’intero
percorso, (interventi a base ‘individuale’ e ‘volontaria’) che permetteranno di
velocizzare la trasferibilità degli apprendimenti del percorso formativo nell’agire
quotidiano.
Le sessioni individuali di coaching permetteranno, altresì, di rinforzare il ‘modello’
e utilizzarlo come nuovo approccio relazionale nella gestione della propria
squadra.
- 13 marzo 07
HRO FCI – Formazione
Scuola Manageriale
Percorso formativo per
Responsabile
CPD - CSD
- 14 marzo 07
HRO FCI – Formazione
Scuola Manageriale
Il terzo percorso formativo – Responsabili CPD e CDS
Responsabile
Area Manager
Responsabile
RU
Controllo Operativo
e gestione
Specialista
Safety,Securit …
Centro Primario
di distribuzione
627
Specialista
Monitoraggio Q.
Centro
Secondario di
distribuzione
924
297
C. S. Art.ne Rec.
Dedicato
C. S. Art.ne Rec.
Universale
C. S. Art.ne
Consegne Spec.li
Addetto L.I.
Presidio dec. di
distribuzione
Portalettere
Portalettere
Portalettere
C. S. Art.ne Rec.
Dedicato
C. S. Art.ne Rec.
Universale
Addetto L.I.
Presidio dec. di
distribuzione
Portalettere
- 15 marzo 07
HRO FCI – Formazione
Scuola Manageriale
IL RUOLO DEL Responsabile CPD - CSD
Al Responsabile CPD-CSD è richiesto un Ruolo Attivo con
responsabilità e competenze da declinare in funzione della
propria realtà lavorativa
Ne consegue la necessità di:
Sviluppare comportamenti gestionali per poter meglio
interpretare il ruolo di player nell’intento di raggiungere
• l’eccellenza operativa
• i risultati attesi dal Piano aziendale
- 16 marzo 07
HRO FCI – Formazione
Scuola Manageriale
OBIETTIVI DELL’INTERO PERCORSO
• Acquisire le chiavi interpretative del proprio ruolo nei
processi aziendali e nella gestione operativa dei processi
CPD e CSD
• Comprendere le logiche e gli strumenti per gestire i
collaboratori
• Acquisire i criteri per raggiungere gli standard di qualità
ed efficienza del servizio
- 17 marzo 07
HRO FCI – Formazione
Scuola Manageriale
Il piano di miglioramento
Nel percorso il partecipante, partendo da un’autodiagnosi, realizzerà un
Piano di Miglioramento per individuare quali azioni intraprendere per
migliorare le sue aree deboli
Il Piano di Miglioramento verrà:
•
aggiornato ad ogni fine modulo
•
condiviso periodicamente da ciascuno con il
Responsabile RAM
•
valutato al termine del percorso formativo durante un
apposito incontro tra Resp. CPD - CSD e Resp RAM
- 18 marzo 07
HRO FCI – Formazione
Scuola Manageriale
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO
2gg
2gg
1° modulo
2gg
Sviluppare
più valore nel Ruolo
Responsabile
CPD - CSD e nel
Funzionamento
Organizzativo
Format
‘le jene’
Autodiagnosi
Incontro
con
Resp.le RAM
3° modulo
Generare
2° modulo
Sviluppare
più valore
nella gestione
della squadra
Qualità nel
Servizio al
Cliente
Format
‘camera cafè’
e
Piano di miglioramento
Supporto del Responsabile RAM
Incontro
finale con
Resp.le RAM
HRO FCI – Formazione
Scuola Manageriale
Percorso formativo
per
‘Capi Squadra’
- 20 marzo 07
HRO FCI – Formazione
Scuola Manageriale
Il quarto percorso formativo – Capi Squadra
Responsabile
Area Manager
Responsabile
RU
Controllo Operativo
e gestione
Specialista
Safety,Securit …
Centro Primario
di distribuzione
Specialista
Monitoraggio Q.
C. S. Art.ne Rec.
Dedicato
C. S. Art.ne Rec.
Universale
C. S. Art.ne
Consegne Spec.li
Addetto L.I.
Presidio dec. di
distribuzione
Portalettere
Portalettere
Centro
Secondario di
distribuzione
C. S. Art.ne Rec.
Dedicato
C. S. Art.ne Rec.
Universale
Addetto L.I.
Presidio dec. di
distribuzione
Portalettere
Portalettere
- 21 marzo 07
HRO FCI – Formazione
Scuola Manageriale
circa 1.600 persone
La cultura organizzativa presupposti e come migliorarla
Il Capo Squadra nel Recapito, oggi, agisce un ruolo che è fortemente
condizionato da una cultura maturata nella propria organizzazione:
l’insieme delle regole non scritte (valori, abitudini, stili, riti) influenzano il
comportamento delle persone nell’operatività lavorativa e sono
metabolizzati come corretti.
Per lavorare correttamente sul ruolo del Capo Squadra, si deve, in prima
battuta incidere sulla ‘rottura’ di tutti quei meccanismi e costruire una
professionalità sempre più orientata alla gestione della squadra e sempre
meno all’operatività diretta.
La consapevolezza di aver interiorizzato le evoluzioni del ruolo necessarie
all’attivazione di un comportamento organizzativo corretto.
Il format didattico camera cafè permette una ‘lettura’ delle ortodossie in
chiave costruttiva per attivare un ruolo gestionale ‘da capo’.
- 22 marzo 07
HRO FCI – Formazione
Scuola Manageriale
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO
Percorso
Capi Squadra
1° MODULO
Role Play
‘camera cafè’
Format
‘le jene’
- 23 marzo 07
HRO FCI – Formazione
Scuola Manageriale
FOLLOW UP
OBIETTIVI DEL MODULO
1.
Comprendere il significato del cambiamento organizzativo
2.
Acquisire concetti e strumenti per la comprensione del nuovo
modello organizzativo
3.
Far percepire il collegamento del Recapito ai risultati di Poste Italiane
in termini di costi e qualità
4.
Riconoscere gli elementi distintivi del ruolo del Capo Squadra
(superare le ortodossie)
5.
Comprendere l’importanza del lavoro di squadra e di quello
interfunzionale
6.
Condividere il significato di leadership come modello concreto di
riferimento
7.
Riconoscere i fattori alla base della motivazione sul lavoro e le leve
per una corretta gestione
8.
Acquisire conoscenze e strumenti per la gestione delle azioni di
comunicazione interpersonale
9.
Condividere l’importanza dell’ascolto nella relazione efficace
10. Imparare a gestire il conflitto
- 24 marzo 07
HRO FCI – Formazione
Scuola Manageriale
LOGICHE DEL FOLLOW UP
Al termine del 1° Modulo si accompagneranno i partecipanti a definire un ‘piano
d’azione’ per mettere in pratica nelle attività lavorative i contenuti affrontati e
sperimentati in aula.
A distanza di circa 2/3 settimane dal termine del modulo i partecipanti si
confronteranno riportando in aula riflessioni sui seguenti aspetti:
• eventuali difficoltà ad entrare nel nuovo ruolo
• strategie adottate per la risoluzione di tali difficoltà
• vantaggi ottenuti nell’adozione del nuovo ruolo.
In chiusura di giornata saranno condivisi con il capo diretto eventuali ‘piani
azione’ che permetteranno di agire meglio il ruolo.
- 25 marzo 07
HRO FCI – Formazione
Scuola Manageriale
I Percorsi formativi
delle altre famiglie
professionali
- 26 marzo 07
HRO FCI – Formazione
Scuola Manageriale
Le altre famiglie professionali coinvolte
Responsabile Area
Manager
Responsabile
RU
34
Controllo Operativo
e gestione
Specialista
Safety,Securit …
34
68
Centro Primario
di distribuzione
Specialista
Monitoraggio Q.
627
C. S. Art.ne Rec.
Dedicato
C. S. Art.ne Rec.
Universale
C. S. Art.ne
Consegne Spec.li
Addetto L.I.
Presidio dec. di
distribuzione
Portalettere
Portalettere
Portalettere
Centro
Secondario di
distribuzione
C. S. Art.ne Rec.
Dedicato
C. S. Art.ne Rec.
Universale
Addetto L.I.
Presidio dec. di
distribuzione
Portalettere
- 27 marzo 07
HRO FCI – Formazione
Scuola Manageriale
I percorsi per le altre famiglie professionali coinvolte
Dopo una mirata analisi sulle esigenze formative saranno attivati ulteriori
percorsi formativi che coinvolgeranno le seguenti famiglie professionali:
• in ambito RAM
 Responsabile RU
 Controllo Operativo e gestione
 Specialista Safety, security
• in ambito CPD
 Specialista Monitoraggio e Qaulità
- 28 marzo 07
HRO FCI – Formazione
Scuola Manageriale
La metodologia
e
i format didattici
- 29 marzo 07
HRO FCI – Formazione
Scuola Manageriale
L’architettura dei percorsi formativi integrati: le logiche
L’architettura dei percorsi integrati di formazione sottende ad una logica che vuole generare un CIRCOLO
VIRTUOSO finalizzato alla gestione e allo sviluppo delle persone. Il modello utilizza come driver, principalmente, 4
‘dimensioni’, ciascuna con una specifica finalità, esse sono:
• guida, per orientare
• ascolto, per sostenere
• condivisione, per realizzare
• coinvolgimento, per sviluppare
Incrociando le 4 dimensioni sarà possibile individuare una serie di ‘leve di azione’ che agiscono su competenze
che migliorate permetteranno di: conseguire i risultati, generando valore per le persone e l’organizzazione,
coinvolgere sui valori, promuovendo integrazione e sinergie, valorizzare le persone e promuovere e governare il
cambiamento.
Soddisfazione del cliente
Decisione
Conseguire i risultati, generando valore
Per le persone e l’organizzazione
Orientamento
all’efficienza
Flessibilità
Guidare
per
orientare
Problem Solving
Ascoltare
per
sostenere
Recapit
o
Promuovere e governare il
cambiamento
Condividere
per
realizzare
Comunicazione
trasparente
Valorizzare le persone
Coinvolgere
per
sviluppare
Gestione dei conflitti
Gestione della
- 30 marzo 07
Iniziativa
Coinvolgere sui valori, promuovendo
Integrazione e sinergie
relazione
Ascolto attivo
HRO FCI – Formazione
Scuola Manageriale
Guida
Motivazione e sviluppo
dei collaboratori
I format didattici: le logiche
Per innestare il CIRCOLO VIRTUOSO si propone l’utilizzo, in ciascun percorso formativo, di
specifici ‘format’ didattici. Ciascun format sarà utilizzato, in prima battuta nel percorso formativo
per il quale è stato progettato e in progress, perseguendo obiettivi diversi negli altri percorsi. Sarà
così possibile, perseguire, nelle altre famiglie professionali, un effetto ‘cascata’ rispetto a
contenuti e metodi.
Es.
• format ‘le iene’ e ‘camera cafe’ – previsti in prima battuta, nel percorso dedicato ai Capo Squadra
sono utilizzati come leva di rottura verso le ortodossie tipiche del ruolo permettendo l’attivazione
di un ruolo gestionale ‘da capo’. Lo stesso format sarà utilizzato negli altri percorsi come leva per
far comprendere come supportare i CS ad agire quotidianamente un ruolo più da capo e meno da
operatore ‘pompiere’.
• format ‘coaching’ per i Responsabili RAM – consiste in un intervento ‘individuale’ e ‘volontario’
per velocizzare la trasferibilità del programma formativo nell’agire quotidiano e per acquisire
‘metodo’ per gestire il ruolo di ‘capo-coach’ nei confronti della propria squadra Recapito
• format ‘piano individuale’ per i responsabili CPD e CDS – sarà utile per individuare quali azioni
intraprendere per migliorare le aree più deboli relative al proprio ruolo. Il piano sarà condiviso con
il Responsabile RAM il quale darà un concreto supporto al suo collaboratore utilizzando le
competenze acquisite nel modulo Coaching. Anche in questo caso la finalità è trasferire il
‘metodo’ utile poi a gestire i propri collaboratori (Capi Squadra e Portalettere).
- 31 marzo 07
HRO FCI – Formazione
Scuola Manageriale
I format didattici
• format ‘le iene’ si sostanzia in una serie di interviste affiancate dove due persone
che ricoprono ruoli (Capo squadra e RAM o Capo Squadra e responsabile CPD)
diversi danno una descrizione di fatti, situazioni, comportamenti, etc. dal loro punto
di vista
• ‘camera cafe’ – si sostanzia in una conversazione fra due persone che ricoprono lo
stesso ruolo (capo Squadra) che descrivono, con franchezza, le ortodossie del
proprio ruolo
• format ‘coaching’ si sostanzia in un approccio relazionale favorendo la
consapevolezza sui propri punti forti e aree di miglioramento. Attraverso l’utilizzo di
‘domande potenti’ permette di esplorare le risorse personali per impegnarsi verso un
piano di miglioramento
• format ‘piano individuale’ si sostanzia in uno story board ‘Piano di Miglioramento’
che permette l’individuazione delle azioni da intraprendere per migliorare le aree,
relative al proprio ruolo, più deboli, anche, dopo averne condiviso i contenuti, con il
supporto del proprio capo
- 32 marzo 07
HRO FCI – Formazione
Scuola Manageriale
Il CIRCOLO VIRTUOSO si alimenta per:
- la
condivisione tra tutte le famiglie professionali dei ‘fattori limitanti’ per
trasformarli in ‘fattori facilitanti’ il cambiamento in atto
- la responsabilizzazione delle persone verso il miglioramento delle proprie
competenze attraverso il ‘coaching’ (Resp.le RAM) e i ‘piani individuali’ (Resp.CPD e
CDS)
- la
comprensione
delle
potenzialità
del
metodo
apprezzandone
direttamente/personalmente i benefici/vantaggi nella gestione della squadra
- l’accelerazione dell’applicabilità degli apprendimenti attraverso l’individuazione dei
‘focus di attenzione’ e delle relative azioni da mettere in atto.
- 33 marzo 07
HRO FCI – Formazione
Scuola Manageriale
Fly UP