Comments
Description
Transcript
                            LE GRANDI MONARCHIE EUROPEE
                            
                    LE GRANDI MONARCHIE EUROPEE XI-XII sec Monarchie feudali Si affermano nel corso del XII sec  Il potere regio si rafforza e prevale sulle anarchie signorili  Usufruisce delle pre-esistenti strutture feudali (rapporti vassallatico-beneficiari)  INGHILTERRA Enrico I figlio di Guglielmo il Conquistatore rende potente e consolida la monarchia anglonormanna  Coordinamento delle forze feudali  Da in sposa sua figlia Matilde, l’erede, a Goffredo d’Angiò Plantageneto.  Alla sua morte però la nobiltà sceglie come re Stefano di Blois, suo nipote  Enrico II 20 anni di guerre civili 1135-1154  Anarchia, disgregazione del regno, caos  Muore Stefano di Blois, sale al trono Enrico II Plantageneto figlio di Matilde e Goffredo  Possedimenti vastissimi: Angiò, Normandia, poi l’Aquitania  È vassallo del re di Francia  Enrico II        Fa progredire l’assolutismo monarchico Si riappropria delle regalie e dei territori del demanio usurpati Costringe la nobiltà ad abbattere i castelli costruiti senza autorizzazione Riordina e consolida l’amministrazione: ristruttura il Consiglio del Re in Curia (giustizia) e Scacchiere (finanze) restituisce autorità agli sceriffi riprende l’uso della coscrizione di massa Enrico II Si scontra con l’episcopato che negli anni di anarchia aveva usurpato i diritti giudiziari  Per rimettere la Chiesa sotto il suo controllo Costituzioni di Clarendon 1164  Obiettivo: creare una Chiesa indipendente da Roma e controllata dalla monarchia (anglicana)  Enrico II Trova come avversario Thomas Becket, arcivescovo di Canterbury  Condannato come traditore, egli fugge in Francia  Tornato in patria nel 1170, viene assassinato nella cattedrale di Canterbury  Nel 1165 con le Assisi di Clarendon riorganizza la giustizia penale  Enrico II       I provvedimenti di Enrico per colpire l’aristocrazia laica ed ecclesiastica suscitano una violenta reazione che sfocia in una ribellione aperta nel 1173 Nobili inglesi anche del continente, i figli Riccardo e Giovanni, Luigi VII di Francia, conte di Fiandra, re di Scozia Repressione Riccardo Cuor di leone (1189-1199) Giovanni Senza Terra (1199-1216) FRANCIA Pretesa dei Capetingi di essere re rimane a lungo teorica  A titolo di obbedienza possono invocare solo i diritti che derivano loro dai contratti feudo-vassallatici  Sec XI frantumazione territorio e disgregazione del potere pubblico gravi  Sovrani controllano solo una parte del territorio (Ile de France)  Capetingi Lottano per stabilire una qualche differenza tra sé e i grandi signori  Per potersi imporre aumentano il loro patrimonio familiare  Cercano di riprendere le regalie usurpate e assicurarsi una vasta rete di vassalli fedeli  Si garantiscono continuità dinastica designando gli eredi o associandoli al trono  Capetingi Svolta con Luigi VI (1108-1137)  Lotta contro feudatari maggiori e autonomismo cittadino  Prova del prestigio e dell’autorità contro l’invasione dell’imperatore Enrico V  Il figlio Luigi VII sposa Eleonora di Aquitania per unificare la Francia  Ripudiata, ella diventa poi la moglie di Enrico Plantageneto di Normandia  Luigi VII In questo modo gli porta in dote Anjou e Aquitania  Enrico di Normandia P. in seguito diventa re di Inghilterra  Così Luigi VII si trova ad essere assediato dai possedimenti del re di Inghilterra !  Il suo regno è ridotto alla sola Francia orientale  Intanto nella penisola iberica… Reconquista cristiana del territorio spagnolo contro il califfato omayyade  Leon-Castiglia e Navarra-Aragona  1063 esortazione del papa Alessandro II alle lotte contro i Mori  Scontri più significativi dal 1064: Cimbra e Toledo 1085, Valenza 1094  “Cid Campeador” eroe cristiano (Rodriguez Diaz)  La Reconquista Musulmani di Spagna divisi in 7 regni chiedono aiuto agli Almoravidi del Marocco  Essi rallentano l’espansione cristiana ma si impadroniscono della Spagna meridionale  Inizi XII superano l’Ebro e invadono la Catalogna  La Reconquista Qui però l’avanzata viene definitivamente fermata  1118 Alfonso d’Aragona conquista Saragozza  In seguito gli Almohadi giungono dal Marocco, conquistano la Spagna musulmana e assediano Toledo e Madrid 1175  La Reconquista Fermati dai sovrani dei regni cattolici nella battaglia di Las Navas de Tolosa 1212  È l’inizio della definitiva ripresa espansionistica cristiana  Metà secolo XIV: la Spagna musulmana è il solo piccolo regno di Granada (abbattuto nel 1492)