...

Progettare per competenze nelle Scienze Motorie

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

Progettare per competenze nelle Scienze Motorie
Progettare per competenze
in Educazione Fisica
Fasi della Progettazione
A CHI
Riferimento
ambito d’azione e
ANALISI SITUAZIONE DI PARTENZA
(fase preattiva)
Competenze chiave di cittadinanza e UE
Competenze e Obiettivi di
Apprendimento (OA)
Abilità e Conoscenze
Per ogni U.d.A.stabilire
COME
COSA
Verifica
METODOLOGIA
Contenuti
INDICATORI DI SUCCESSO, Schede
autovalutazione
Analisi situazione di partenza
Tramite:
 Colloqui con i colleghi della classe
 Osservazione: (obiettivi educativi)
- comportamento classe (in
generale, leader? Chi è più irrequieto,
ecc.) ;
- rapporto fra compagni.
Scheda ingresso competenze educative
ALUNNO / A
Profilo in ingresso
Interesse verso la
scuola
Capacità
relazionale
Partecipazione
alle attività
Modalità di
apprendimento
Livello di
conoscenze,
abilità,
competenze
vivo
superficiale
scarso
potenziale
sicura
buona
incerta
difficoltosa
attenta
produttiva
passiva
assente
di ricerca
autonoma
mnemonica
meccanica
elevato
medio
essenziale
basso
Analisi situazione di partenza
 Prove di ingresso test contenenti esercizi,
attività, giochi, percorsi, circuiti o domande
basilari che l’alunno dovrebbe aver già
sperimentato e acquisito e che servono per
programmare le attività o all’inizio del nuovo
anno scolastico o all’inizio di una nuova serie
di apprendimenti.
 Test motori:(obiettivi specifici) Abalakov,
lungo da fermo, addominali in 30’’, lancio
palla medica, percorsi per coordinazione, ecc.
Scopo Analisi situazione di partenza
 Raccogliere i dati che servono a orientare
l’insegnante nella scelta delle attività da
realizzare durante l’anno su una base non
meramente impressionistica.
 Rilevare i punti critici e capire le carenze;
comprendere le potenzialità dell’alunno e,
quindi, individuare le risorse di cui lo stesso è
portatore per progettare il percorso, le tappe
e le modalità del lavoro con la classe; per
sapere e condividere sempre dove si è e in
che direzione si sta andando.
Fasi della Progettazione
A CHI
ANALISI SITUAZIONE DI PARTENZA
(fase preattiva)
Riferimento
ambito d’azione e
Competenze chiave di cittadinanza e UE
Competenze e Obiettivi di
Apprendimento (OA)
Abilità e Conoscenze
COME
COSA
Verifica
metodologia
Contenuti
INDICATORI DI SUCCESSO, Schede
autovalutazione
Ambito d’azione
 Gli ambiti d’azione si riferiscono alle
Indicazioni Nazionali:
 1)Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo
 2)Il gioco, lo sport, le regole e il fair play
 3)Il linguaggio del corpo come modalità
comunicativo-espressiva
 4)Salute e benessere, prevenzione e sicurezza
Assi culturali
(solo II ciclo)
• 1) Dei linguaggi: Metodologica,
Logico-argomentativa, Linguistica e
comunicativa
• 2) Matematica
• 3) Scientifico-tecnologica
• 4) Storico-sociale
Competenze di cittadinanza
• 1)Imparare ad imparare (A.Linguaggi)
• 2)Comunicare (A.Linguaggi)
• 3)Progettare (A.Linguaggi e Matematico)
• 4)Collaborare e partecipare (A.Matematico)
• 5)Agire in modo autonomo e responsabile (A.
Matematico)
• 6)Risolvere i problemi (A.ScientificoTecnologico)
• 7)Individuare collegamenti e
relazioni(A.Scientifico-Tecnologico)
• 8)Acquisire ed interpretare l’informazione
(A.Storico-Sociale)
Competenze di cittadinanza
Competenze chiave UE (Parlamento europeo
e Consiglio dell'Unione europea Raccomandazione del 18 dicembre 2006)
 1) Comunicazione nella madrelingua;
 2) Comunicazione nelle lingue straniere;
 3) Competenza matematica e competenze di





base in scienza e tecnologia;
4) Competenza digitale;
5) Imparare ad imparare;
6)Competenze sociali e civiche;
7) Spirito di iniziativa e imprenditorialità;
8) Consapevolezza ed espressione culturale.
Fasi della Progettazione
A CHI
ANALISI SITUAZIONE DI PARTENZA
(fase preattiva)
Riferimento
ambito d’azione e
Competenze chiave di cittadinanza e UE
Competenze e Obiettivi di
Apprendimento (OA)
Abilità e Conoscenze
COME
COSA
Verifica
METODOLOGIA
Contenuti
INDICATORI DI SUCCESSO, Schede
autovalutazione
Competenza
 Nel linguaggio comune si intende l’abilità e l’esperienza
acquisita in un determinato ambito d’attività, in
relazione per lo più a contesti professionali, per indicare
la capacità di fornire prestazioni efficaci.
 Il concetto nasce dalla critica dei modi di apprendere
privi di una vera comprensione e consapevolezza delle
conoscenze e senza sapersene servire al di fuori del
contesto scolastico.
E’ perciò:
 legato alla capacità di usare consapevolmente ed
efficacemente le conoscenze in rapporto a contesti
significativi
 non riguarda solo prestazioni riproduttive, ma anche la
soluzione di problemi
Obiettivi
 Sono i "risultati desiderati" che un
individuo o un'organizzazione
vogliono perseguire mediante
l'applicazione di azioni o di un
progetto in un tempo predefinito.
Obiettivi formativi
 Obiettivi educativi o formativi:
quelli di tipo generale e di
"sfondo" di un contesto
educativo.
 Per essere raggiunti necessitano
di tempi più lunghi rispetto a agli
obiettivi didattici, sono
generalmente trasversali.
Obiettivi di Apprendimento (OA)
 Obiettivi di Apprendimento:
direttamente collegati col percorso di
apprendimento proposto, legati
all'acquisizione di saperi e
competenze da parte dei discenti.
Obiettivi operativi
 Traducono gli obiettivi specifici in termini di
comportamenti osservabili strettamente
legati a criteri di riuscita determinati .
Esempio: scegliere e applicare la tattica
adatta, riuscire a lanciare adattando il
movimento al peso dell'oggetto, conoscere il
proprio ritmo per potersi , in seguito,
esprimere secondo un ritmo dato …
O.O. di conoscenza e
di abilità
 Obiettivi operativi di
conoscenza: saperi da acquisire,
 Obiettivi operativi di abilità:
livello di abilità o di prestazione da
raggiungere.
Valutata la
SITUAZIONE DI PARTENZA
Partendo dalle finalità derivanti dalle
indicazioni nazionali in relazione
all’ambito d’azione
alle competenze di cittadinanza e UE
Stabilite
Competenze e Obiettivi
Si definiscono
ABILITA’ e CONOSCENZE
ABILITA’ E CONOSCENZE
 ABILITA’ Saper Fare ( ad es. padroneggiare
un movimento finalizzato)
 CONOSCENZE il Sapere ( ad es. conoscere
aspetti tecnici e meccanici di un movimento
finalizzato)
 COMPETENZA Saper Essere (conoscenza e
abilità con atteggiamento)
Nell’ambito delle
competenze e degli
obiettivi di
apprendimento si
definiscono percorsi
progettuali dove si
individuano U.A.
Nell’ambito dell’UA si stabiliscono:
Riferimento
ambito d’azione e
Competenze chiave di cittadinanza e UE
Competenze e OA,
Conoscenze e Abilità
COME
METODOLOGIA
COSA
CONTENUTI/ATTIVITA’
IN CHE
MODO
MATERIALI STRUMENTI STRATEGIE
TEMPI
Verifica
NUMERO LEZIONI, MESI, ECC.
INDICATORI DI SUCCESSO
Modalità per comunicare
Analitico
Globale
come
METODOLOGIA
Misto
Altri…
Utilizzare anche la
FORMA LUDICA
Strategie d’insegnamento
 Scoperta guidata (Con le mani, come si
può lanciare la palla e farla cadere nell’altro
campo facendola passare sopra la rete?
 Assegnazione del compito (lavoro a
stazioni)
 Libera esplorazione (Ognuno di voi ha una
palla. Giocateci liberamente)
 Apprendimento divergente (si presentano
situazioni poco dettagliate e si lascia agli
allievi la creazione delle risposte motorie)
Nell’ambito dell’UA si stabiliscono:
Riferimento
ambito d’azione e
assi culturali
COME
COSA
IN CHE
MODO
TEMPI
Verifica
Competenze chiave di cittadinanza
Competenze e OA,
Conoscenze e Abilità
METODOLOGIA
CONTENUTI/ATTIVITA’
MATERIALI STRUMENTI STRATEGIE
NUMERO LEZIONI, MESI, ECC.
INDICATORI DI SUCCESSO
CONTENUTI
Camminare
in equilibrio su
basi d’appoggio
ridotte
Capovolte
Arrampicarsi
Giocare col
cerchio
Saltare
la corda
Lanciare e
Afferrare
palle di diverse
dimensioni
Saltare
in alto
Fondamentali
individuali
Attività
espressive
Spingere
Correre
………
Rotolare
Eseguire
percorsi
Camminare
sulla panca
Pre-acrobatica
Circuiti
Giocosport
Nell’ambito dell’UA si stabiliscono:
Riferimento
ambito d’azione e
assi culturali
COME
COSA
IN CHE
MODO
TEMPI
Verifica
Competenze chiave di cittadinanza
Competenze e OA,
Conoscenze e Abilità
METODOLOGIA
CONTENUTI/ATTIVITA’
MATERIALI STRUMENTI
STRATEGIE
NUMERO LEZIONI, MESI, ECC.
INDICATORI DI SUCCESSO
“DIFFERENZIARE”
ovvero
progettare con cognizione di causa
in base a:
Indicazioni Nazionali
Competenze e O.A.
Caratteristiche biologiche e
psicologiche legate all’età
Vissuto personale
Ambiente socio-culturale
Materiale e spazi a disposizione
Materiali Strumenti Strategie
MATERIALI
STRUMENTI
Piccoli attrezzi
Grandi attrezzi
Attrezzi occasionali
Lavori individuali,
a coppie, in gruppo
a corpo libero o
con attrezzi
Filmati
STRATEGIE
Movimenti ripetitivi:
ordinativi
andature
manipolazione
Attività di:
cooperazione
collaborazione
opposizione
Circuiti a stazioni
Giochi di squadra
Attività espressive:
Mimo - drammatizzazione
Alcuni esempi…
Prime indicazioni
 Competenza da promuovere
 Campo di esperienza/Disciplina
Esempio pratico percorso di progettazione
Competenze/
OSA
Contenuti
Corsa
Attività
Quanto
tempo
Mimo
Saper essere…..
Fondamentali
sport squadra
Analitico
Globale
Sapere….
Saper fare…
Metodo
Quali fondamentali
Esempi pratici di progettazione
Strumenti/
Materiali
Palloni
diapositive
videotape
Durata
Valutazione
obiettivi
Valutazione
competenze
Esercizi chiave
Esercizi
chiave
Riferimenti interdisciplinari e di
cittadinanza
 Raccordi con altre
discipline/campi d’esperienza
 Raccordi con altre competenze
previste al termine
dell’obbligo di istruzione
 Raccordi con le competenze
chiave di cittadinanza previste
al termine dell’obbligo di istruzione
Esempi Ambiti d’azione e Contenuti
per U.d.A. classi I e II
 U.d.A. La percezione del sé: Atletica: corse ,
salti, lanci, Pre-acrobatica: capovolte avanti e
indietro, preparatori appoggio rovesciato,
Grandi attrezzi: sostenersi su un grande
attrezzo, oltrepassarlo, primi approcci ai
grandi attrezzi
 U.d.A. Lo sviluppo della capacità espressive:
mimo, danze popolari, esercizi per il ritmo
Esempi Ambiti d’azione e Contenuti
per U.d.A. classi I e II
 U.d.A. Gioco- sport, le regole e il fair
play: giochi, fondamentali individuali,
pallavolo, pallacanestro, pallamano,
rispetto regole
 U.d.A.
Salute/Benessere/Prevenzione/Sicurezza:
corsa di resistenza e consapevolezza
cambiamenti fisiologici
Autovalutazione
 Con questionari specifici
 Con riflessioni comuni sull’attività
svolta e sui progressi ottenuti
I tempi della verifica
IN ITINERE
•Apprendimenti
•Competenze
•Abilità
SOMMATIVA
FINALE
•Abitudini, Stili,
Comportamenti
•Capacita motorie
•Miglioramenti
•Impegno
•Partecipazione
La VERIFICA
Modalità
Strumenti
Osservazione :
•Abitudini
•Comportamenti
•Tendenze
•Stili
Valutazione :
•Apprendimenti
•Competenze
•Abilità
•Test motori
•Festa sportiva
•Saggio ginnico
•Gare sportive
•Questionari
• ……
Fly UP