...

Diapositiva 1

by user

on
Category: Documents
30

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1
Feto
 Fisiologia dello sviluppo prenatale: sviluppo embrio fetale
fisiologia placentare
 Medicina fetale e perinatale: sorveglianza materno fetale
patologie pre-perinatale
Nascita
 Adattamento alla vita extrauterina: cardiorespiratorio
termoregolazione
 Assistenza alla nascita: assistenza in sala parto
rianimazione in sala parto
Neonato
 Neonato a termine sano
 Neonato pretermine
 Neonato piccolo per EG
Fisiologia dello sviluppo perinatale
Non rappresenta l’inizio della vita
Nascita
Conclusione dello sviluppo prenatale
Fisiologia della
gravidanza normale
Medicina Neonatale
Crescita e maturazione
dell’unità feto-placentare
Modificazioni fisio-patologiche
madre e feto
Sviluppo embrio-fetale
Datazione della gravidanza:
Età gestazionale (EG)tempo trascorso dall’ultima mestruazione (40 settimane)
Età concezionaletempo dal giorno della fecondazione (in media 14 giorni < EG)
Non sempre affidabili
Determinazione ecografica:
I trimestre (lunghezza vertice – sacro)
Ecografia transvaginale: 7a settimana ( biparietale circonferenza cranica)
9a settimana (lunghezza del femore)
Fasi dello sviluppo prenatale
Periodo pre-embrionale (dal concepimento fino a 2 settimane di età concezionale)
Formazione e divisione zigotica
4 settimane EG
Cronologia
Periodo embrionale (fino a 8 settimane di età concezionale)
Organogenesi – morfonogenesi
10 settimane EG
Periodo fetale (fino a termine della gravidanza)
Ulteriore crescita e maturazione degli organi
Crescita cellulare prenatale
Prime 16 settimane
(fase di iperplasia)
Moltiplicazione cellulare
Azione lesiva
Riduzione dello sviluppo simmetrico
Dopo 16 settimane
(fase di ipertrofia)
 Volume cellulare
Azione lesiva
Riduzione dello sviluppo asimmetrico
Valutazione crescita fetale
Deviazione degli standard
Condizione di rischio
Velocità della crescita del peso (grammi/die)
↓ fino al periodo embrionale
 fino a 28 settimane EG
↓ fino al termine
fattori uterini  volume
fattori placentari ↓ funzionalità
Biometria ecografica
Monitoraggio
Circonferenza cranica
 Biparietale occipito-frontale
Peso
Circonferenza addominale
Lunghezza
Lunghezza del femore
Valutazione maturità fetale
Indicatore più valido
Parti a rischio con
pericolo per il feto
Maturità polmonare fetale
Analisi composizione del liquido amniotico
fattori che riflettono lo stato polmonare
Testi biochimici
Rapporto lecitina – sfingomielina
< 1fino alla 32a settimana EG
> 2 dalla 35a settimana EG
Dosaggio fosfatidil glicerolo
range 1.5 – 2
predittivo di maturità polmonare
Periodo Pseudoghiandolare
Periodo Canalicolare
Periodo Sacculare
Periodo Alveolare
(7 to 16 weeks GA)
(16 to 26 weeks GA)
(26 to 36 weeks GA)
(36 to 41 weeks GA)
Fisiologia placentare
 Funzioni respiratorie (paragonabile ai polmoni dell’adulto)


Passaggio di O2 madrefeto
Passaggio di CO2 in senso opposto
Meccanismo diffusione semplice

 Funzioni nutritive


 Funzioni endocrine
Glucosio: attraverso una proteina di trasporto (glut-1)
 in gravidanza
Aminoacidi: attraverso 3 meccanismi diversi di passaggio
completo o parziale
Lipidi: trasporto molto rapido
 nella II metà della gravidanza



Produzione di ormoni proteici (ipofisari)
Produzione ormoni steroidi
Tramite precursori di provenienza materna e/o fetale
Medicina fetale e perinatale
Comprende le discipline che studiano, prevengono e curano le patologie
che si manifestano prima e durante la gravidanza, durante il parto,
e nel neonato subito dopo la nascita
Sorveglianza materna e fetale
Clinica
1 visita  entro 12 settimane EG
successive ogni 4 settimane (peso, pressione arteriosa)
Laboratorio
Esami ematochimici: gruppo – RH – test di Coombs – sideremia – transferrina
uricemia – creatinemia – glicemia.
Esame completo urine
Dosaggio anticorpi: TORCH, Anti HIV, Anti Epatite B e C, Anti Listeria
Tamponi vaginali: germi comuni e streptococco gruppo B
Controlli strumentali
EG 20-22  controllo e verifica EG
 malformazioni
Ecografia
1° controllo nel
1°trimestre?
2 esami di routine
EG 32-34  anomalie di accrescimento
Controlli strumentali benessere fetale
EG 37 – 42 settimane
Valutazione movimenti fetali
Cardiotocografia
Profilo biofisico fetale
Amnioscopia
Flussimetria doppler
Patologie pre - perinatali
Anomalie congenite
Sofferenza fetale cronica
Sofferenza fetale acuta
Rottura prematura delle membrane
Parto pretermine
Anomalie congenite (3%)
ecografia  90 % malformazioni: 22-24 EG
screening sierologici triplotest: 15-18 EG:
Diagnosi prenatale
α feto proteina
↓ estriolo
 gonadotropina
amniocentesi  rischio abortivo 0,5 %: 16 - 18 EG
Cariotipo
An. biochimiche
Analisi DNA
prelievo villi coriali  rischio abortivo 0,5 – 1 %: 10 – 12 EG
cordocentesi: dalla
17a
EG in poi
 prelievo di sangue fetale
Citogenetiche (x linked x fragile)
Biochimiche
Immunologiche
Colturali
Sofferenza fetale cronica
Ritardato accrescimento uterino
Anomalie nutrizione fetale
Diagnosi
prenatale
50 % cause materne placentari
20 % cause fetali (infezioni – malformazioni)
Misurazione sinfisi – fondo uterino ~ EG: 20 settimane
Biometria ecografica
Cardiotografia ante partum (F.C. fetale vs contrazioni uterine)
Profilo biofisico fetale (non stress test + valutazione ecografica di moviment fetali
respiratori + tono fetale + volume amniotico  punteggio 0-2
◊ Flussimetria Doppler (condizioni emodinamiche dei distretti vascolari uteroplacentari
fetali arterie uterine – ombelicali - cerebrali
◊
◊
◊
◊
 Timing del parto
Prolungare la gravidanza
Il bambino starebbe meglio come neonato che come feto?
Valutare  maturità polmonare se EG < 36 settimane
Sofferenza fetale acuta (asfissia fetale)
Durante il travaglio e/o espletamento parto
Ipossia e acidosi (interferenza tra gli scambi gassosi madre-feto)
Diagnosi
◊
◊
◊
◊
Ascoltazione battito cardiaco
Cardiotocografia intrapartum
Amnioscopia > 37 settimane tramite vaginoscopia  liquido amniotico tinto ?
Prelievo ematico scalpo-fetale acidosi ?
Timing del parto
 Parto operatico ?
◊ Taglio cesareo
◊ Forcipe
◊ Ventosa
Parto pretermine
prima della 37a settimana EG
Incidenza 8-10 %
25-50 % per travaglio
pretermine
Diagnosi
33 % rottura precoce
delle membrane
Complicanze ostetriche
(infezioni intramniotiche)
◊ Clinica
◊ Ecografia transvaginale (dilatazione cervico-uterina)
◊ Metodiche biochimiche (valutazione secreto vaginale)
citochine
fibronectina fetale
(se presente dopo EG 24 settimane provoca parto nel 60-70 %)
Trattamento
◊ Tocolitici
◊ Antibiotici
Rottura prematura membrane
Rischio infettivo
Rottura spontanea della membrane prima del travaglio
Diagnosi: obiettiva
macroscopica
microscopica (striscio su vetrino)
se possibile
 Timing del parto: attesa
se EG < 34 settimane
procedere al parto
se EG > 34 settimane
Trattamento: profilassi antibiotica
terapia steroidea antenatale per favorire la maturazione polmonare
Adattamento alla vita extrauterina
Complesso delle manifestazioni anatomiche e funzionali che si
verificano al momento del passaggio della vita prenatale
Meccanismi adattivi rapidi
◊ Adattamento cardio – respiratorio
◊ Mantenimento della Temperatura corporea
Flusso ematico ridotto attraverso i polmoni fetali
Le arteriole si dilatano e
il flusso ematico aumenta
Flusso ematico polmonare aumenta
Fattori che determinano  resistenze polmonari
e  flusso ematico polmonare durante il parto
1. Espansione fisica dei polmoni
2. Aumento P02 arteriosa polmonare (pressione alveolare di 02) alla nascita ~ 100 mmHg
3. Aumento della Pa02: feto (25-30 mmHg)neonato entro le prime due ore di vita (> 60 mmHg)
Ossigeno alveolare  arteriole adiacenti
↓
Caduta resistenze vascolari con il primo respiro
4. Caduta della concentrazione idrogenionica (aumento PH)
5. Incremento dei livelli ematici di bradichinina (peptide vasoattivo) in risposte all’incremento
della P02
Mantenimento Temperatura corporea
Condizione necessaria per la sopravvivenza del neonato
Perdite di calore  difficoltà (specie nel pretermine) a regolare: Termogenesi
Termolisi
1. Superficie corporea  (15 % adulto) rispetto al peso (5 % adulto),
quota di dispersione 3 volte maggiore dell’adulto
2. Perdita per evaporazione (neonato bagnato)
Ipotermia
Clinica: torpore – rifiuto alimentazione – scarsa reattività – respiro irregolare
Vasocostrizione periferica (ipoperfusione – acidosi)
Vasocostrizione polmonare (cianosi)
◊ Ipoglicemia  consumo energetico
◊ Ridotto accrescimento ponderale
◊
◊
Assistenza alla nascita
◊
◊
◊
◊
Assistenza in sala parto
Prime cure nell’isola neonatale
Assistenza al nido
Rianimazione in sala parto
Rianimazione in sala parto
FR: 40-50 a/min FC: 140-150 b/min
Roseo
Recisione del cordone ombelicale  clampaggio con due pinze emostatiche
recisione lasciando un tratto di circa 5 mm dalla cute
controllo dei tre vasi ombelicali: 2 arterie – 1 vena
Schema per calcolare il punteggio di APGAR
Punteggio
Segni clinici
0
1
2
Frequenza cardiaca
Assente
< 100/min
> 100/min
Tipo di respiro
Assente
Lento, irregolare
o con gasping
Vigoroso, pianto valido
Tono muscolare
Molto ridotto
Ridotto
Flessioni valide degli arti
Risposta agli stimoli
Assente
Qualche movimento
Pianto
Colorito della cute
Cianotico
Estremità cianotiche
Roseo
La rianimazione deve iniziare prima che venga assegnato il punteggio di APGAR
Prime cure nell’isola neonatale
◊ Bagno di pulizia: acqua 37 C°asciugare con cura
◊ Pesata: normale 2500-4000 gr
◊ Profilassi congiuntivale: prevenire infezioni (gonococco, chlamydia)
collirio (eritromicina, aminoglicosidi)
◊ Profilassi malattia emorragica: deficit fattori K dipendenti (Konakion 1 mg i.m.)
◊ Esame clinico: controllo temperatura corporea: 36,5-37 C°
◊ Identificazione: braccialetto madre neonato
Assistenza al nido
Neonato normale o a rischio limitato
Nido
2 ore in incubatrice
Temperatura ambientale 20 – 22 C°
Periodo transizionale (prime 12 ore di vita)
1.
2.
3.
Comportamento
Frequenza cardiaca
Frequenza respiratoria
Temperatura cutanea
Fase reattiva (15-30 min)
Fase di quiete (60-100 min)
Ripresa reattività (diverse ore)
Si stabilizza ~ 120-140 min)
Ritmo regolare ~ 40 min)
Ogni 4 ore
Durante la degenza (3 – 5 giorni)
Controllo clinico giornaliero
Misurazione parametri biometrici: peso, lunghezza, circonferenza cranica
Registrazione prima emissione di meconio e urine
Alimentazione: contatto precoce con il seno
Screening neonatali: 3-5 giorno di vita (ipotiroidismo, fenilchetonuria, fibrosi cistica)
L’asfissia perinatale
L’insieme degli eventi che si verificano in caso di alterato
funzionamento dell’organo deputato agli scambi gassosi
Placenta  asfissia fetale
Interruzione flusso
ematico ombelicale
e/o
Polmone  asfissia neonatale
Mancato inizio della normale
attività respiratoria
Ipercapnia  C02
Acidosi  pH
Ipossia  02
Asfissia perinatale
↓ PaO2
Ipossia
 PaCO2
Ipercapnia
↓PH
Acidosi
Ridistribuzione della portata ematica locale
Cervello
Cuore
Surrenali
Rene
Polmone
Mesentere
Cute- muscoli
Ipossia tessutale  disregolazione flusso ematico cerebrale
Bruschi incrementi pressori  emorragia
Cali pressori
Ischemianecrosi cellulare cerebrale
Danno cerebrale irreversibile  probabili deficit psicomotori
Fattori di rischio  asfissia perinatale
Materni
Costituzionli
◊ Età
◊ Diabete
◊ Ipertensione
◊ Pregresse morti neonatali
Travaglio parto
◊ Ipotensione
◊ Farmaci (travaglio)
◊Travaglio prolungato
◊ Funicolo (prolasso e compressione)
◊ Presentazioni anomale
◊ Forcipe
◊ Ventosa
Presenti in gravidanza
◊ Tossiemia gravidica
◊ Diabete
◊ Isoimmunizzazione
◊ Placenta previa
◊ Uso di narcotici-droghe-alcool
◊ HIV
◊ Rottura precoce delle membrane
Fetali
◊ Prematurià
◊ Postmaturità
◊ Liquido amniotico alterato
◊ Alterazioni del monitoraggio
◊ Iposviluppo
◊ Macrosomia
◊ Malformazioni
L’asfissia perinatale
Rende necessaria la rianimazione in sala parto
6-10 % neonati a termine
 80 % pretermine
Neonato con adattamento
patologico all’ambiente extrauterino
↓ FR
↓ FC
Neonatologo
Rianimatore
Favorire il ripristino delle funzioni vitali
Rianimazione neonatale
Resuscitare
“nascere sano”
Cianosi
Rianimazione dell’ABC
I passi da compiere nella rianimazione dei neonati secondo il ben noto ABC
A – Airway = liberare le vie aeree
B – Breathing = iniziare la respirazione
C – Circulation = sostenere la circolazione
In dettaglio i componenti delle procedure della rianimazione neonatale
A – Airway = liberare le vie aeree:
 Posizionare il neonato
 Aspirare il cavo orale, il naso e in alcuni casi la trachea
 Se necessario inserire un tubo ET per garantire la pervietà delle vie aeree
B – Breathing = iniziare la respirazione
 Stimolazione tattile per iniziare la respirazione
 Se necessario PPV utilizzando:
pallone e maschera
oppure
pallone e tubo ET
C – Circulation = sostenere la circolazione
 Stimolare e mantenere la circolazione del sangue con:
compressione toraciche
farmaci
Rianimazione in sala parto
Stimolazione tattile
Due piccoli colpi sul tallone
Schiaffeggiare la pianta dei piedi
Frizionare il dorso del neonato
La mano è sotto
Intubazione oro-tracheale
corretta
scorretta
Ventilazione con 02
Intubazione oro-tracheale
Utilizzare i pollici
Posizionamento
dei pollici
Compressioni toraciche
Compressione toracica
corretta
scorretta
Classificazione dei neonati
Neonato: fino a 28 giorni di vita
Peso alla nascita




Normale peso alla nascita: 2500 – 4100 gr
Basso peso alla nascita: 1500 – 2499 gr
Peso molto basso alla nascita: 1000 – 1499 gr
Peso alla nascita estremamente basso: 500 – 999 gr
Peso in rapporto all’EG
 Appropriato per EG: peso 10-90 centile
 Piccolo per EG: peso < 10 centile
 Grande per EG: peso > 90 centile
Età gestazionale
 A termine EG ≥ 37 e < 42 settimane
 Pretermine EG < 37 settimane
 Postermine EG > 42 settimane
Neonato a termine sano
Caratteristiche prenatali
EG ≥ 37
EG < 42
PN ≥ 2500gr PN < 4000gr








Feto singolo con presentazione cefalica
Assenza patologia fetale nota
Travaglio spontaneo
Liquido amniotico non francamente tinto
Rottura membrane < 24 ore
Assenza di patologia materna
Assenza sofferenza fetale
Parto vaginale
Caratteristiche neonatali
 EG adeguata
 Assenza malformazioni evidenti
 APGAR a 5 minuti > 7 senza rianimazione
Peso: 3500gr (2500-4400gr)
Lunghezza: 52 cm (50.2-57.8 cm)
Circonferenza cranica: 35 cm (32-37 cm)
Peso: 3400gr (2550-4350gr)
Lunghezza: 51 cm (49.2-56.8 cm)
Circonferenza cranica: 35 cm (31.5-37 cm)
Fenomeni fisiologici neonatali
Emissione di meconio (verde nerastro-vischioso)  entro 24 ore
Costituito da acidi grassi – bile ispessita – cellule epiteliali – bilirubina
3 – 4 giorni (feci di transizione)
6 – 7 giorni (feci definitive)
Prima minzione  2 % entro 48 ore
Entro 12-24 ore di vita 15 ml
10 giornata  300 ml
Pannolino rossastro o giallo rosa (presenza di urati)
Neonato a termine 6-7 %
Calo ponderale
> nelle prime 24 ore
Neonato pretermine 10 %
Valore ponderale minimo  3-4-giornata
Cause




recupero del peso entro 7 giorno
bilancio idrico negativo
eliminazione vernice caseosa
emissione meconio (60-90 gr)
essicamento cordone ombelicale
Tumore da parto
Sollecitazioni pressorie del parto
Tumefazione da edema tessuti molli pastosa talora ecchimotica a limiti sfumati
(sede parieto-occipitale)
Risoluzione spontanea
Crisi genitale
Genitali – ghiandole mammarie- cute
Presenza in circolo di ormoni materni e placentari
3a -4a giornata (persistono ~ 2 settimane)
Tumefazione



genitali esterni
Secrezione vaginale lattescente
Piccole perdite ematiche
Ingrossamento utero vaginale
Tumefazione mammaria
acne ipertricosi



Tumefazione pene
Prostata
Idrocele transitorio
Ittero fisiologico
60 % a termine
80 % pretermine
6
5
Bt 4
mg/dl
3
2
1
1
2
Cause
3
5
6
7
8
9
10
11
Carico bilirubina al fegato
Immaturità funzionale fegato
12 giorni
Ittero patologico
Comparsa nelle prime 24 ore di vita
Incremento 5 mg/dl/die
Iperpigmentazione urine
Ipocolia fecale
Fontanelle craniche
Fontanella anteriore bregmatica  2.5 x 1.5 cm
Fontanella posteriore lambdoidea  0,5 x 0,8 cm
chiusura 15 – 18 mese
Postura
Supino  entrambi gli arti in moderata flessione mani serrate a pugno
Prono  ginocchia piegate sotto l’addome
Neonato pretermine
EG < 37 settimane
Frequenza 9%
Mortalità neonatale 45-50 %
Sopravvivenza EG 24 settimane
EG 28 settimane
EG > 32 settimane
53 %
80 %
97 %
Eziopatogenesi
Materne
◊ Malattie infettive
◊ Infezioni vie urinarie
◊ Tossiemia gravidica
◊ Diabete
◊ Infezioni cervico vaginali
◊ Malformazioni uterine
◊ Fibromatosi
Fetali
Annessiali
◊ Gemellarità
◊ Placenta previa
◊ Ritardo crescita
◊ Polidramnios
◊ Malformazioni
◊ Distacco placenta
◊ Rottura precoce membrane
Caratteristiche
Scarso sviluppo somatico: sproporzione segmenti corporei
(cranio+voluminoso-addome globoso arti corti e sottili)
Postura (tono muscolare ridotto)
flaccido – ipomobile.
Atteggiamnto supino di abbandono
Cute liscia - gelatinosa
unghie corte – sottocute scarso
Padiglione auricolare
piatto
32a EG
assenza cartilagine
+ elastico 33-36aEG
Capezzoli scarsamente visibili fino a 31 settimane EG
Areola visibile ma piatta 35-36 EG
Genitali
Piccoli – incompleta discesa testicoli
Ipertrofia clitoride e delle piccole labbra
Pianta piedi
Liscia e senza pieghe fino a 30 EG
Problemi perinatali
Termoregolazione  ipotermia
Immaturità centri di termoregolazione
 Termogenesi ( grasso bruno)
 Termodispersione
Incubatrice
Temperatura corporea 36-37 C°
Stabilità termica e di umidità relativa
Problemi respiratori
Fr più elevata 50-60 a/min – respiro periodico
Immaturità sistema polmonare a livello alveolare
 Pneumociti II tipo   surfattante
Ventilazione meccanica + 02 terapia
Displasia
broncopolmonare
Retinopatia prematurità
(danno ossidativo vasi retinici)
Malattia membrane ialine
Problemi neurologici
Soprattutto se peso < 1500 gr, EG < 32 settimane
Emorragie endocraniche
Fragilità dei capillari della matrice germinativa
Ridotta capacità autoregolazione del flusso cerebrale
Traumatismi del parto
Eventi ipossico ischemici
Leucomalacia periventricolare
Quadro ipossico-ischemico  necrosi della sostanza bianca
Follow up neurologico prolungato per maggiore rischio di esiti a distanza
◊
◊
◊
◊
Neurologici
Mentali
Sensoriali
Motori
Fly UP