...

Tassello espansione Chiodo nylon

by user

on
Category: Documents
6

views

Report

Comments

Transcript

Tassello espansione Chiodo nylon
Linea EDILIZIA / Sistemi Minerali Isolanti per il Risparmio Energetico
Tassello Espansione Chiodo Nylon
Tassello Espansione ∅ 8 mm Etag 014 Chiodo Nylon.
Tasselli ad espansione in polipropilene con chiodo in nylon e fibra di vetro con inserimento
a battuta omologati ETAG 014 per categoria B – mattone pieno e C – mattone forato.
Disponibili per fissaggi di spessori da 20 a 190 mm. Compatibili con le Rosette per Tasselli
KlimaExpert per aumentare il diametro testa da 60 a 90 mm.
ETA
Plus Prodotto
• Omologato per le categorie di supporto B e C
• Omologazione ETA secondo ETAG 014
• Per tutte le tipologie di pannelli termocoibenti dei
Sistemi KlimaExpert
• Inserimento a battuta per velocizzare l’applicazione
• Possibilità di montaggio con Rosette per Tassello
KlimaExpert per materiali comprimibili
Campi d’applicazione
Destinazione d’uso
Tasselli ad espansione con chiodo in nylon e fibra di vetro con inserimento a battuta per il fissaggio meccanico di pannelli termocoibenti. Il tassello deve essere scelto in base allo spessore del pannello termocoibente da fissare; il tassello deve penetrare nel supporto per almeno 5 cm. Il fissaggio meccanico del pannello è sempre preceduto dall’incollaggio dello stesso al supporto tramite idoneo
adesivo&rasante da cappotto.
Tipologia di
supporto
Cls
Mattone pieno
Mattone forato
Blocchi cls
alleggerito
Blocchi cls areato
autoclavato
categoria
A
B
C
D
E
Voce di capitolato
Il fissaggio meccanico dei pannelli termocoibenti sarà eseguito con tasselli ad espansione in polipropilene con chiodo in nylon e fibra
di vetro ad inserimento a battuta tipo Tassello ad Espansione Chiodo Nylon di Kerakoll Spa. Numero al m2 e posizionamento dei tasselli
verranno definiti dal progettista o dalla direzione lavori.
00671Tassello Chiodo Nylon Code: E840 2015/01
Tabella categorie di supporti da ETAG 014
Indicazioni d’uso
Preparazione
I pannelli termocoibenti vanno sempre tassellati dopo essere stati incollati al supporto da almeno 24 – 48 ore e comunque a indurimento
del collante avvenuto. I tasselli vanno posizionati in corrispondenza delle zone di incollaggio del pannello termocoibente.
Per una corretta installazione del tassello eseguire preventivamente il foro perpendicolarmente al supporto con una punta Ø 8. Il foro
deve essere almeno 1 cm più lungo del tassello e deve essere pulito dalla polvere di foratura prima dell’applicazione del tassello.
Applicazione
istruzioni per il montaGGio
delper
tassello
istruzioni
il montaGGio
8mm
mm
del tassello
8mm perforazione
prima
perforazione
prima fase:
fase:
11
Il materiale da costruzione determina il tipo di foratura:
Il materiale da costruzione determina il TIPO di foratura:
da costruzione
determina il TIPO di foratura:
- a rotazione con mattoni foratiIl-aemateriale
materiali
poco resistenti
con mattoni forati e materiali poco resistenti;
prima
-a
rotazione con mattoni
forati e fase:
materiali poco resistenti;
1 rotazione
- a percussione con materiali pieni
con struttura
densa
-a percussione
con materiali
pieni con struttura densa;
-a percussione
con materiali
con struttura densa;
punte
di
diametro
8 mm
. pienimagIlUsare
materiale
da
costruzione
determina
il TIPO di foratura:
Usare punte Ø 8 mm. La profondità
del
foro
deve
essere
Usare punte di diametro 8 mm .
La-a profondità
del foro
deveforati
esseree maggiore
della lunghezza
rotazione
con
mattoni
materiali
poco
resistenti;
La
profondità
del
foro
deve
essere
maggiore
della lunghezza
giore della lunghezza del tassello
di almeno
1 cm.
del
tassello
di
almeno
1
cm.
-a percussione
con materiali
pieni con struttura densa;
del
tassello di almeno
1 cm.
La PULIZIA
del
foro
dopo 8lamm
perforazione
è INDISPENSABILE.
La pulizia del foro dopo la perforazione
è
indispensabile.
.
Usare
punte
di
diametro
La PULIZIA del foro dopo la perforazione è INDISPENSABILE.
La profondità del foro deve essere maggiore della lunghezza
del tassello di almeno 1 cm.
La PULIZIA del foro dopo la perforazione è INDISPENSABILE.
22
seconda
seconda fase:
fase:
Inserire il tassello nel foro finoInserire
ad appoggiarlo
al pannello
il tassello nel foro fino ad appoggiarlo al pannelilforzare
tassello nel
foro fino ad appoggiarlo al pannelisolante prestando attenzione Inserire
a non
l’inserimento,
lo
isolante
prestando
attenzione a nonquaforzare l'inserimento,
lo2isolante prestando
attenzione
a nonfase:
forzare l'inserimento,
seconda
qualora
il tassello
faticasse
entrare, pulire
il foro.
lora il tassello faticasse a entrare,
pulire
il foro.
Laaalunghezza
qualora
il tassello
faticasse
entrare, pulire il foro.
la
lunghezza
Del
tassello
va
accuratamente
scelta
Inserire
il in
tassello
neltassello
foro spessore
finova
adaccuratamente
appoggiarlo al pannella
lunghezza
Del
scelta
del tassello va accuratamentein
scelta
base
allo
allo spessore
si deve fissare
(vedi
retro),
consideranlo base
isolante
prestandoche
attenzione
a non
forzare
l'inserimento,
in
base
allo
spessore
che
si
deve
fissare
(vedi
retro),
consideranche si deve fissare, considerando
allo spessore
del
pando
cheche
allo
spessore
del pannello
isolante
Deve
essere aggiqualora
il
tassello
faticasse
a
entrare,
pulire
il
foro.
do che allo spessore del pannello isolante Deve essere aggiunto
lolo
spessore
deltassello
collante
dell’eventuale
intonaco
la lunghezza
Del
va accuratamente
scelta..
nello isolante deve essere aggiunto
spessore
deleecollante
e vecchio
unto
lo spessore
del collante
dell’eventuale
vecchio intonaco
in base allo spessore che si deve fissare (vedi retro), considerandell’eventuale vecchio intonaco.
inserimento
inserimento tassello
tassello
inserimento tassello
do che allo spessore del pannello isolante Deve essere aggiunto lo spessore del collante e dell’eventuale vecchio intonaco.
incasso
incasso tassello
tassello
Dopo aver inserito il tassello, incassarlo nel pannello isolanDopo aver inserito il tassello, incassarlo nel pannello isolante. Il tassello dovrà trovarsi a filo con il piano dei pannelli.
incasso tassello
33
terza
terza fase:
fase:
terza
fase:
3 Il tassello dovrà
te.
trovarsi
a filo con
il piano dei pannelli.
Dopo aver inserito il tassello, incassarlo
nelessere
pannello
Questa fase deve
eseguitaisolante.
prima di inserire il chiodo.
fase deve essere eseguita prima di inserire il chiodo.
Il tassello dovrà trovarsi a filo Questa
con
il
piano
dei
pannelli.
Questa
Dopo aver inserito il tassello, incassarlo nel pannello isolanattenzione!
: Provare
ad incassare
Dopo
aver
te. Ildi
tassello
dovrà
a filo conilililtassello
piano dei
pannelli.
fase deve essere eseguita prima
inserire
iltrovarsi
chiodo.
attenzione!
: Provare
ad incassare
tassello
Dopo
aver
inserito
il chiodo
ne
determina
la rOTTUrA.
Questa fase
essere
eseguita
di inserire il chiodo.
inserito
il chiodo
ne
determina
rOTTUrA.
Fare attenzione: provare ad incassare
ildeve
tassello
dopolaprima
aver
inserito il chiodo può determinarne
la rottura.
attenzione!
: Provare ad incassare il tassello Dopo aver
44
quarta
quarta fase:
fase:
inserito il chiodo ne determina la rOTTUrA.
Inserire il chiodo nel tassello prestando attenzione al corretInserire il chiodo nel tassello prestando attenzione al corretto inserimento, in modo da non comprometterne l’integrità
to inserimento, in modo da non comprometterne l’integrità
strutturale. Verificare la stabilità e la corretta installazione
strutturale. Verificare la stabilità e la corretta installazione
Inserire il chiodo nel tassello prestando
attenzione
corretto
dell'intera
struttura.
Inserire il chiodo
nel tasselloalprestando
attenzione al corretdell'intera
struttura.
to inserimento, in modo
da non comprometterne l’integrità
inserimento, in modo da non comprometterne
l’integrità.
strutturale.
Verificare
la
stabilità
e
la
corretta
installazione
Verificare la stabilità e la corretta installazione dell’intera
dell'intera struttura.
struttura.
perforazione
prima
prima
dopo
dopo
prima
dopo
inserimento
inserimento chiodo
chiodo
4
quarta fase:
inserimento chiodo
55
quinta
quinta fase:
fase:
tassellatura
tassellatura
I tasselli vanno necessariamente installati sui pannelli in
I tasselli vanno necessariamente installati sui pannelli in
combinazione al collante. Si può scegliere tra 2 schemi di tascombinazione al collante. Si può scegliere tra 2 schemi di tassellatura, a "T" o a "W"
sellatura, a "T" o a "W"
I tasselli vanno necessariamente installati sui pannelli in
NB: per la categoria di supportocombinazione
C (mattone
forato)Sinon
utilizzare
modalità
al collante.
può scegliere
tra 2laschemi
di tas- a percussione del trapano.
sellatura, a "T" o a "W"
5
quinta fase:
Schemi di tassellatura con 6 tasselli/m2
Pannelli sintetici tipo EPS (100x50 cm). Nello schema a T viene posizionato un tassello in ogni intersezione di lastra, più un tassello al centro di
ogni lastra.
Pannelli naturali e minerali tipo MW (100x50 cm). Nello schema a W ogni
lastra è fissata con tre tasselli.
tassellatura
Dati tecnici Secondo Norma di Qualità Kerakoll
Aspetto
Diametro tassello
Diametro testa
Profondità minima di ancoraggio
Profondità minima foro nel supporto
tassello in polipropilene
8 mm
60 mm
50 mm
60 mm
dimensioni
Lunghezza Tassello (mm)
Spessore massimo fissabile – Sfix (mm)
70
20
90
40
110
60
130
80
150
100
180
130
210
160
240
190
Avvertenze
00671Tassello Chiodo Nylon Code: E840 2015/01
- Prodotto per uso professionale
- attenersi alle norme e disposizioni nazionali
- mantenere all’asciutto, proteggere dall’umidità e dai raggi UV
- una volta applicati, i tasselli dovranno essere protetti dai raggi UV, con idoneo strato di rasatura, il prima possibile e comunque entro
6 settimane
- operare a temperature comprese tra +5 °C e +35 °C
- per quanto non previsto consultare il Kerakoll Worldwide Global Service 0536.811.516 - [email protected]
I dati relativi alle classificazioni Eco e Bio sono riferiti al GreenBuilding Rating® Manual 2012. Le presenti informazioni sono aggiornate a Dicembre 2014; si precisa che esse possono essere soggette ad integrazioni e/o variazioni nel tempo da
parte di KERAKOLL SpA; per tali eventuali aggiornamenti, si potrà consultare il sito www.kerakoll.com. KERAKOLL SpA risponde, pertanto, della validità, attualità ed aggiornamento delle proprie informazioni solo se estrapolate direttamente
dal suo sito. La scheda tecnica è redatta in base alle nostre migliori conoscenze tecniche e applicative. Non potendo tuttavia intervenire direttamente sulle condizioni dei cantieri e sull’esecuzione dei lavori, esse rappresentano indicazioni
di carattere generale che non vincolano in alcun modo la nostra Compagnia. Si consiglia pertanto una prova preventiva al fine di verificare l’idoneità del prodotto all’impiego previsto.
ISO 9001
CERTIFIED
IT10/0327
ISO 14001
CERTIFIED
IT242729/UK
BS 18001
CERTIFIED
IT255412/UK
Kerakoll S.p.a.
Via dell’Artigianato, 9 - 41049 Sassuolo (MO) Italy
Tel +39 0536 816 511 - Fax +39 0536 816 581
[email protected] - www.kerakoll.com
Fly UP