...

Simona Chiodo, Associate Professor of Philosophy Curriculum Vitae

by user

on
Category: Documents
55

views

Report

Comments

Transcript

Simona Chiodo, Associate Professor of Philosophy Curriculum Vitae
Simona Chiodo, Associate Professor of Philosophy
Politecnico di Milano, DAStU
Via Bonardi 3, 20133 Milano, Italy
E-mail: [email protected]
Phone: +390223995711
Curriculum Vitae
(Italiano p. 1, English p. 13)
Curriculum Vitae (Italiano)
Posizione accademica
 2015: Professore Associato (SSD M-FIL/04, SC 11/C4) del Politecnico di Milano e titolare dei corsi di “Filosofia dell’esperienza e della conoscenza” (laurea triennale) e di “Estetica” (laurea magistrale)
 2012: Abilitazione Scientifica Nazionale per Professore Associato (pubblicazione dei risultati nel 2013)
 2008: Ricercatore (SSD M-FIL/04, SC 11/C4) del Politecnico di Milano e titolare dei corsi di “Filosofia dell’esperienza e della conoscenza” (laurea triennale) e di “Estetica” (laurea magistrale)
 2006: Assegnista di Ricerca dell’Università degli Studi di Milano
Formazione
 Dottorato di Ricerca in Filosofia all’Università degli Studi di Milano con una tesi dal titolo Gnoseologia della costruzione: uno studio sull’irrealismo di Nelson Goodman (2006, relatore Elio Franzini)
 Laurea in Lettere Moderne all’Università degli Studi di Milano con una tesi dal titolo Vita dell’arte ed estetica: esiti di una scissione (2001, relatore Gabriele Scaramuzza, correlatore Franco Brioschi, voto 110/110
summa cum laude)
 Diploma di Liceo Classico al Liceo Classico Antonio Banfi di Vimercate (1996, voto 60/60)
Visiting internazionali
 Visiting Professor a Eidyn (The Edinburgh Centre for Epistemology, Normativity and Mind) dell’Università
di Edimburgo, UK, su invito di Duncan Pritchard (agosto-settembre 2016)
 Academic Visitor all’Università di Architettura e Tecnologia di Xi’an, Cina, su invito di Hao Li (aprile 2016)
 Visiting Scholar al Dipartimento di Filosofia dell’Università di Pittsburgh, USA, su invito di Anil Gupta (agosto-settembre 2014)
 Soggiorno di ricerca al Dipartimento di Filosofia dell’Università di Harvard, USA (estate 2004)
 Soggiorno di ricerca al Dipartimento di Filosofia dell’Università di Harvard, USA (estate 2003)
Ricerca
La sua ricerca è concentrata sugli argomenti seguenti:
 La filosofia angloamericana moderna e contemporanea, in particolare la filosofia analitica
 La relazione tra aisthesis ed episteme, in particolare le sue matrici empiristiche
 Il dualismo epistemologico
 La relazione tra realtà e idealità
 La rappresentazione
 La bellezza
 L’estetica dell’architettura
1
Pubblicazioni
Monografie
 Che cos’è un ideale. Da Platone alla filosofia contemporanea, Carocci, Roma, in corso di pubblicazione
 La bellezza. Un’introduzione al suo passato e una proposta per il suo futuro, Bruno Mondadori, MilanoTorino 2015, pp. 192
 Apologia del dualismo. Un’indagine sul pensiero occidentale, Carocci, Roma 2013 (ristampato nel 2014),
pp. 176
 Io non cerco, trovo. Un empirismo contemporaneo, Bollati Boringhieri, Torino 2011, pp. 254
 Estetica dell’architettura, Carocci, Roma 2011, pp. 168 (ha vinto il Premio Filosofico Castiglioncello 2012,
sezione "Antonella Musu”)
 La rappresentazione. Una risposta filosofica sulla verità dell’esperienza sensibile, Bruno Mondadori, Milano 2008, pp. 240
 Visione o costruzione. Nelson Goodman e la filosofia analitica contemporanea, Led, Milano 2006, pp. 215
 Un’arte senza estetica. Metamorfosi dell’estetica contemporanea, “Prefazione” di E. Franzini, Mimesis,
Milano 2004, pp. 228
Edizioni di testi moderni (traduzione e apparati critici)
 A. Alison, Natura e principi del gusto, Aesthetica, Palermo 2011, pp. 244 (“Presentazione” pp. 7-31)
Edizioni di testi contemporanei (traduzione e apparati critici)
 W.P. Alston, Un realismo metafisico ragionevole, Armando, Roma 2010, pp. 80 (“Introduzione” pp. 7-19)
 J. Dewey, N. Goodman, Architettura formativa, Unicopli, Milano 2008, pp. 80 (“Introduzione” pp. 7-25)
 Che cosa è arte. La filosofia analitica e l’estetica, “Presentazione” di E. Franzini, Utet, Torino 2007, pp.
208 (“Introduzione” pp. XV-LVIII)
Curatele
 From idealization to artistic realization, “Lebenswelt. Aesthetics and philosophy of experience”, in corso di
pubblicazione
 Il futuro della bellezza, “Studi di estetica”, 46, Clueb, Bologna 2012, pp. 184
 Il suono congelato, Unicopli, Milano 2009, pp. 118
Co-curatele
 Natura, libertà e giudizio estetico in Kant, “Studi di estetica”, XLIII, 2/2015, pp. 208 (con S. Feloj)
 Dino Formaggio. fenomenologia e artisticità, “Materiali di estetica”, 2, Unicopli, Milano 2011, pp. 168 (con
M. Mazzocut-Mis)
 Ad Antonio Banfi cinquant’anni dopo, Unicopli, Milano 2007, pp. 380 (con G. Scaramuzza)
 Questioni di metafisica contemporanea, Il Castoro, Milano 2007, pp. 215 (con P. Valore)
 Le tracce della memoria: monumento, rovina, museo, “Quaderni di materiali di estetica”, Cuem, Milano
2004, pp. 190 (con C. Cappelletto)
Articoli di riviste
 Ideality of beauty, “Materiali di estetica”, in corso di pubblicazione
 Storia breve della relazione filosofica tra la bellezza e l’esistenza etica e politica degli esseri umani, “Itinera. Rivista di filosofia e di teoria delle arti”, in corso di pubblicazione
 L’epigono dell’illuminismo scozzese: l’estetica di Archibald Alison, “Areté. International Journal of philosophy, human and social sciences”, in corso di pubblicazione
 Assolutizzazione dell’umano e imprigionamento antropomorfico del divino. Neri e il dualismo, “Materiali di
estetica”, in corso di pubblicazione
 Estetica e conservazione del passato, “Lebenswelt. Aesthetics and philosophy of experience”, 8/2016,
pp. 81-91
 What an ideal is, “Philosophia. Philosophical quarterly of Israel”, 43, 4/2015, pp. 961-974
 The ideal as an inclusive tool. From Kant’s aesthetics to contemporary ethical puzzles, in S. Chiodo, S.
Feloj, a cura di, Natura, libertà e giudizio estetico in Kant, “Studi di estetica”, XLIII, 2/2015, pp. 139-170
 Ethical topicality of ideal beauty, “Lebenswelt. Aesthetics and philosophy of experience”, 6/2015, pp. 1-12
 La bellezza utile dell’architettura, “Rivista di estetica”, 58, LV, 1/2015, pp. 70-80
 The virtue of epistemological dualism, “Philosophia. Philosophical quarterly of Israel”, 42, 3/2014, pp.
681-693
2
 La bellezza eteronoma dello spazio artefattuale, “Spazio filosofico”, 11/2014, pp. 279-285
 Il dualismo epistemologico, “Multiverso”, 13/2014, pp. 33-35
 Il futuro della bellezza, “Studi di estetica”, 46, Clueb, Bologna 2012, pp. 7-27
 “Antitesi” versus “sintesi”: la virtuosità dell'insaturazione, “Spazio filosofico”, 3/2012, pp. 327-333
 Found beauty, “Methode. Analytic perspectives”, 1/2012, pp. 46-54
 La fruizione emotiva. Il caso esemplare dell’estetica di Archibald Alison, “Materiali di estetica”, 4, Unicopli,
Milano 2012, pp. 18-26
 Un filosofo paradigmatico. Formaggio sul colore di van Gogh e sul segno di Picasso (versione integrata),
in S. Chiodo, M. Mazzocut-Mis, a cura di, Dino Formaggio. fenomenologia e artisticità, “Materiali di estetica”,
2, Unicopli, Milano 2011, pp. 73-82
 Frankenstein. Or, the modern Prometheus di Mary Shelley: la relazione tra la teoria e l’applicazione, “Informatica umanistica”, 4/2011, Led, Milano, pp. 63-81
 Continuity, or philosophical relation, in A. Bonenberg, ed., Architecture, context, responsibility, Wydawnictwo Politechniki Poznańskiej, Poznań 2010, pp. 37-44
 Dino Formaggio, “Rivista di storia della filosofia”, LXV, 1/2010, Franco Angeli, Milano, pp. 167-180
 Un filosofo paradigmatico. Formaggio sul colore di van Gogh e sul segno di Picasso, “Materiali di estetica”, 1 (nuova serie), Unicopli, Milano 2010, pp. 33-41
 Rappresentazione eteronoma, in G. Tomasi, a cura di, La rappresentazione pittorica, Aesthetica Preprint
n. 87, Palermo 2009, pp. 21-29
 Moire contemporanee, “Materiali di estetica”, 15, Cuem, Milano 2009, pp. 221-233
 Estetiche empiristiche, in L. Russo, a cura di, Esperienza estetica. A partire da John Dewey, Supplementa di Aesthetica Preprint n. 21, Palermo 2008, pp. 35-47
 Lo stile, la rappresentazione, l’espressione (cioè la nozione analitica di soggetto), “Rivista di estetica”, 35,
XLVII, 2/2007, pp. 81-96
 Teoresi e prassi. Neri e l’aporia di Banfi, “Materiali di estetica”, 11, Cuem, Milano 2004, pp. 131-140
 L’espressività logica della musica. Uno studio su Susanne Langer, “Materiali di estetica”, 10, Cuem, Milano 2004, pp. 29-40
 Susanne Langer sul dramma, “Materiali di estetica”, 10, Cuem, Milano 2004, pp. 75-81
 Del sublime e oltre. In ricordo di Giuseppe Martano, “Il nuovo Baretti”, 1/2003, Cosenza, pp. 13-23
 Miro Martini: una nota biografica, “Materiali di estetica”, 7, Cuem, Milano 2002, pp. 35-44
Capitoli di libri
 Dalla teoria alla pratica, in corso di pubblicazione
 Inclusività. La ricerca dell’essenza dell’identità umana, in corso di pubblicazione
 La fondazione filosofica della nozione di “spazio primario”, in corso di pubblicazione
 Relativizzare la via per non relativizzare la meta? La bellezza a partire dal dibattito filosofico angloamericano contemporaneo, in corso di pubblicazione
 Giulio Preti: l’empirismo dell’estetica, in F. Minazzi, a cura di, Sul bios theoretikos di Giulio Preti. Problemi
aperti e nuove prospettive del razionalismo critico europeo e lombardo alla luce del pensiero dell’archivio inedito del filosofo pavese, Mimesis, Milano 2015, pp. 733-742
 Giudicare la bellezza ha un futuro?, in P. D’Angelo, E. Franzini, G. Lombardo, S. Tedesco, a cura di, Costellazioni estetiche. Dalla storia alla neoestetica. Studi in onore di Luigi Russo, Guerini, Milano 2013, pp.
73-80
 La vergogna irrimediabile, in E. Antonelli, M. Rotili, a cura di, La vergogna, Mimesis, Milano 2012, pp. 8998
 Referenzialità versus autoreferenzialità, in N. Dusi, C.G. Saba, a cura di, Matthew Barney. Polimorfismo,
multimodalità, neobarocco, Silvana Editoriale, Milano 2012, pp. 169-177
 La qualità della “fenomenologia estetica” di Banfi, in S. Salvagnini, a cura di, Banfi e l’arte contemporanea, Liguori, Napoli 2012, pp. 79-87
 Estetica analitica, in E. Franzini, M. Mazzocut-Mis, Estetica, Bruno Mondadori, Milano 2010, pp. 121-133
 Estetica, scienze umane e nuove scienze, in E. Franzini, M. Mazzocut-Mis, Estetica, Bruno Mondadori,
Milano 2010, pp. 95-110 (con E. Franzini)
 Vitalismo e pragmatismo, in E. Franzini, M. Mazzocut-Mis, Estetica, Bruno Mondadori, Milano 2010, pp.
111-120 (con M. Mazzocut-Mis)
 Rappresentare un assoluto, in A. Costazza, a cura di, La filosofia a teatro, Cisalpino, Milano 2010, pp.
455-467
 Il potere di rappresentazione, in S. Chiodo, a cura di, Il suono congelato, Unicopli, Milano 2009, pp. 19-30
3
 Rappresentare e non possedere. I limiti della creatività e della creazione, in S. Pappalettera, Il gioco del
mondo, Skira, Milano 2009, pp. 54-57 (tr. ing. pp. 155-156)
 Mimesi, rappresentazione, finzione, in P. D’Angelo, a cura di, Introduzione all’estetica analitica, Laterza,
Roma-Bari 2008, pp. 105-139
 Il destino di Anna Karenina: un quesito analitico con una risposta sintetica, in M. Accornero, M. MazzocutMis, a cura di, L’esperienza estetica. Percorso antologico e critico, Mimesis, Milano 2008, pp. 267-278
 “Relativismo radicale” e “irrealismo”, in E. Franzini, M. La Matina, a cura di, Nelson Goodman. La filosofia
e i linguaggi, Quodlibet Studio, Macerata 2007, pp. 27-39
 La verità attuale dei “cervelli in una vasca” di Putnam, in S. Chiodo, P. Valore, a cura di, Questioni di metafisica contemporanea, Il Castoro, Milano 2007, pp. 40-52
 Dall’epistolario di Giulio Preti ad Antonio Banfi, in S. Chiodo, G. Scaramuzza, a cura di, Ad Antonio Banfi
cinquant’anni dopo, Unicopli, Milano 2007, pp. 53-62 (con P. Valore)
 L’argomento della fondazione: “esperienza”, “logica” e “congiunzione”, in E. Renzi, G. Scaramuzza, a cura di, con la collaborazione di S. Chiodo, Omaggio a Paci, “Quaderni di materiali di estetica”, Cuem, Milano
2006, pp. 265-276
 Un’estetica alla prova, in E. Dagrada, R. De Berti, G. Scaramuzza, a cura di, Estetica e cinema a Milano,
“Quaderni di materiali di estetica”, Cuem, Milano 2005, p. 29-36
 Novecento melodrammatico. L’Ifigenia di Fassbinder, in M. Mazzocut-Mis, a cura di, Lo spazio melodrammatico, Cuem, Milano 2005, pp. 167-179
 Memoria di un sublime. “Ground Zero” di Libeskind, in C. Cappelletto, S. Chiodo, a cura di, Le tracce della memoria: monumento, rovina, museo, “Quaderni di materiali di estetica”, Cuem, Milano 2004, pp. 159-189
Bibliografie ragionate
 Bibliografia ragionata, in E. Franzini, M. Mazzocut-Mis, Estetica, Bruno Mondadori, Milano 2010, pp. 321333
 Guida bibliografica. Le novità dello sguardo estetico dall’antichità alla contemporaneità, “Nuova secondaria”, 10/2007, La Scuola, Brescia, pp. 63-66
 Bibliografia ragionata, in E. Franzini, M. Mazzocut-Mis, Breve storia dell’estetica, Bruno Mondadori, Milano 2003, pp. 113-126
 Bibliografia ragionata, in E. Franzini, M. Mazzocut-Mis, I nomi dell’estetica, Bruno Mondadori, Milano 2003, pp. 163-175
Traduzioni (indicano anche i dettagli delle traduzioni pubblicate nelle edizione citate)
 R. Shusterman, Ethics and aesthetics: somaesthetics and the art of living (in “Lebenswelt. Aesthetics and
philosophy of experience”, 3, 2013, pp. 8-28)
 W. Steiner, Beauty as interaction (in S. Chiodo, a cura di, Il futuro della bellezza, “Studi di estetica”, 46,
Clueb, Bologna 2012, pp. 29-42)
 D. Hickey, Enter the dragon: on the vernacular of beauty, in Id., The invisible dragon: four essays on
beauty, Art Issues Press, Los Angeles, 1993, pp. 15-24 (in S. Chiodo, a cura di, Il futuro della bellezza, “Studi di estetica”, 46, Clueb, Bologna 2012, pp. 143-155)
 A. Alison, Essays on the nature and principles of taste, Bell & Bradfute, Edinburgh 1790 (in A. Alison, Natura e principi del gusto, a cura di S. Chiodo, Aesthetica, Palermo 2011, pp. 33-233)
 W.P. Alston, A sensible metaphysical realism, Marquette University Press, Milwaukee (WI) 2001, pp. 65
(in W.P. Alston, Un realismo metafisico ragionevole, a cura di S. Chiodo, Armando, Roma 2010, pp. 21-77)
 J. Dewey, Affective thought, “Journal of the Barnes Foundation”, 2/1926, pp. 3-9 (in J. Dewey, N. Goodman, Architettura formativa, a cura di S. Chiodo, Unicopli, Milano 2008, pp. 27-34)
 J. Dewey, The educational function of a museum of decorative arts, “Chronicle of the museum for the arts
of decoration”, 1/1937, pp. 93-99 (in J. Dewey, N. Goodman, Architettura formativa, a cura di S. Chiodo, Unicopli, Milano 2008, pp. 35-41)
 N. Goodman, The end of the museum?, “Journal of aesthetic education”, 19/1985, pp. 53-62 (in J. Dewey, N. Goodman, Architettura formativa, a cura di S. Chiodo, Unicopli, Milano 2008, pp. 43-57)
 N. Goodman, How buildings mean, “Critical inquiry”, 11/1985, pp. 642-653 (in J. Dewey, N. Goodman, Architettura formativa, a cura di S. Chiodo, Unicopli, Milano 2008, pp. 59-72)
 G. Steiner, After the book?, in Id., On difficulty and other essays, Oxford University Press, Oxford 1972,
pp. 186-203 (in “Quaderni di materiali di estetica”, Cuem, Milano 2008, pp. 231-245)
 M. Macdonald, The language of fiction, “Proceedings of the Aristotelian Society”, XXVII/1954, pp. 165184 (in M. Accornero, M. Mazzocut-Mis, a cura di, L’esperienza estetica. Percorso antologico e critico, Mimesis, Milano 2008, pp. 249-265)
4
 S. Cavell, Aesthetic problems of modern philosophy, in M. Black, ed., Philosophy in America, Allen & Unwin, London 1965, pp. 74-97 (in S. Chiodo, a cura di, Che cosa è arte. La filosofia analitica e l’estetica, “Presentazione” di E. Franzini, Utet, Torino 2007, pp. 111-123)
 A.C. Danto, The transfiguration of the commonplace: a philosophy of art, Harvard University Press, Cambridge (Mass.) 1981, pp. 197-198, 200-208 (in S. Chiodo, a cura di, Che cosa è arte. La filosofia analitica e
l’estetica, “Presentazione” di E. Franzini, Utet, Torino 2007, pp. 75-84)
 S. Davies, Definition of art, Cornell University Press, Ithaca 1991, pp. 27-38, 46-47 (in S. Chiodo, a cura
di, Che cosa è arte. La filosofia analitica e l’estetica, “Presentazione” di E. Franzini, Utet, Torino 2007, pp.
98-108)
 G. Dickie, The new institutional theory of art, “Proceedings of the 8th Wittgenstein symposium”, 10/1983,
pp. 57-64 (in S. Chiodo, a cura di, Che cosa è arte. La filosofia analitica e l’estetica, “Presentazione” di E.
Franzini, Utet, Torino 2007, pp. 85-97)
 N. Goodman, Metaphor as moonlighting, “Critical inquiry”, 6/1979, pp. 125-130 (in S. Chiodo, a cura di,
Che cosa è arte. La filosofia analitica e l’estetica, “Presentazione” di E. Franzini, Utet, Torino 2007, pp. 154159)
 J. Levinson, Defining art historically, “British journal of aesthetics”, 19/1979, pp. 232-250 (in S. Chiodo, a
cura di, Che cosa è arte. La filosofia analitica e l’estetica, “Presentazione” di E. Franzini, Utet, Torino 2007,
pp. 54-74)
 J. Margolis, Art and philosophy: conceptual issues in philosophy, Harvester Press, Brighton 1980, pp.
253-260, 262, 278-279 (in S. Chiodo, a cura di, Che cosa è arte. La filosofia analitica e l’estetica, “Presentazione” di E. Franzini, Utet, Torino 2007, pp. 174-184)
 R. Scruton, Art and imagination: a study in the philosophy of mind, Methuen, London 1974, pp. 188-198,
203-205 (in S. Chiodo, a cura di, Che cosa è arte. La filosofia analitica e l’estetica, “Presentazione” di E.
Franzini, Utet, Torino 2007, pp. 124-134)
 J.R. Searle, The logical status of fictional discourse, in Id., Expression and meaning: studies in the theory
of speech acts, Cambridge University Press, Cambridge 1979, pp. 58-75 (in S. Chiodo, a cura di, Che cosa
è arte. La filosofia analitica e l’estetica, “Presentazione” di E. Franzini, Utet, Torino 2007, pp. 160-173)
 P.F. Strawson, Aesthetic appraisal and works of art, in Id., Freedom and resentment and other essays,
Methuen, London-New York 1974, pp. 178-188 (in S. Chiodo, a cura di, Che cosa è arte. La filosofia analitica e l’estetica, “Presentazione” di E. Franzini, Utet, Torino 2007, pp. 34-43)
 J.O. Urmson, What makes a situation aesthetic?, “Aristotelian society supplementary”, XXXI/1957, pp.
75-92 (in S. Chiodo, a cura di, Che cosa è arte. La filosofia analitica e l’estetica, “Presentazione” di E. Franzini, Utet, Torino 2007, pp. 5-18)
 K. Walton, Mimesis as make-believe: on the foundations of the representational arts, Harvard University
Press, Cambridge (Mass.) 1990, pp. 51-57, 63-67, 69 (in S. Chiodo, a cura di, Che cosa è arte. La filosofia
analitica e l’estetica, “Presentazione” di E. Franzini, Utet, Torino 2007, pp. 190-199)
 M. Weitz, Art as an open concept: from The opening mind, University of Chicago Press, Chicago 1977 (in
S. Chiodo, a cura di, Che cosa è arte. La filosofia analitica e l’estetica, “Presentazione” di E. Franzini, Utet,
Torino 2007, pp. 44-53)
 N. Hertz, The notion of blockage in the literature of the sublime, in Id., The end of line. Essays on psychoanalysis and the sublime, Columbia University Press, New York 1985, pp. 40-41, 49-53 (in P. Giordanetti, M.
Mazzocut-Mis, a cura di, I luoghi del sublime moderno. Percorso antologico-critico, Led, Milano 2005, pp.
207-214)
 H. Home, Essays on the principles of morality and natural religion, Routledge, London 1993, pp. 10-11,
16-18 (in P. Giordanetti, M. Mazzocut-Mis, a cura di, I luoghi del sublime moderno. Percorso antologico/critico, Led, Milano 2005, pp. 350-353)
Simposi e lectures
(Tra parentesi quadre sono indicati i simposi scientifici dei quali è stata curata anche l’organizzazione)
 Epistemological dualism (Università di Edimburgo, 31 agosto 2016)
 “Seminar of three cultures” (Università di Vilnius, 20-25 giugno 2016): relazione dal titolo The bacchantic
feast as a dualism
 Interni inclusivi. Dialoghi trasversali (Politecnico di Milano, 9 giugno 2016) [simposio scientifico del quale
è stata curata anche l’organizzazione]
 La matrice filosofica dell’architettura (Politecnico di Milano, 28 aprile 2016)
5
 What architecture is from a philosophical point of view (Università di Architettura e Tecnologia di Xi’an, 14
aprile 2016)
 “Scienza e filosofia. Dalla teoria alla sperimentazione: il caso dell’elettromagnetismo” (Politecnico di Milano, 8 aprile 2016): relazione dal titolo Le strutture fondative della scienza occidentale
 Tavola rotonda con Elio Franzini, Gianluca Garelli, Alberto Martinengo, Roberto Salizzoni, Federico Vercellone in occasione della presentazione dello studio di Elio Franzini Filosofia della crisi (Circolo dei Lettori di
Torino, 14 marzo 2016)
 “Tra percezione e mondo dell’arte. Relativismo versus universalismo” (Università degli Studi di Genova,
18-19 giugno 2015): relazione dal titolo Relativizzare la via per non relativizzare la meta? La bellezza a partire dal dibattito filosofico angloamericano contemporaneo
 Atmosfere, con Tonino Griffero in dialogo con Gian Luca Basso Peressut, Elio Franzini, Gabriele Pasqui,
Gennaro Postiglione (Politecnico di Milano, 25 maggio 2015) [simposio scientifico del quale è stata curata
anche l’organizzazione]
 La bellezza dell’architettura (Politecnico di Milano, 27 novembre 2014)
 The sixth Mediterranean congress of aesthetics (Villa Finaly, Firenze, 24-28 giugno 2014): relazione dal
titolo Ethical topicality of ideal beauty
 Proposte per il futuro della bellezza (Politecnico di Milano, 23 giugno 2014)
 Tavola rotonda con Carlo Emilio Corriero e Marco Vozza in occasione della presentazione dello studio di
Marco Vozza Il nuovo infinito di Nietzsche. La futura obiettività tra arte e scienza (Circolo dei Lettori di Torino, 10 giugno 2014)
 Bellezza e misura umana ideale (Circolo degli Ufficiali, Milano, 9 aprile 2014)
 Che cosa è la bellezza (Politecnico di Milano, 28 gennaio 2014)
 Tavola rotonda con Elio Franzini, Enrico Guglielminetti, Roberto Salizzoni, Federico Vercellone in occasione della presentazione dello studio di Simona Chiodo Apologia del dualismo. Un’indagine sul pensiero occidentale (Circolo dei Lettori di Torino, 14 gennaio 2014)
 Bellezza orientale versus bellezza occidentale, con Marcello Ghilardi (Politecnico di Milano, 13 gennaio
2014) [simposio scientifico del quale è stata curata anche l’organizzazione]
 “Sul razionalismo critico di Antonio Banfi alla luce degli inediti del suo archivio segreto” (Università degli
Studi dell’Insubria, Varese, 25-26 ottobre 2013): relazione dal titolo Dalla teoria alla pratica
 Neoestetica ed emozione. Archibald Alison e l’estetica contemporanea (Università degli Studi di Palermo,
4-5 ottobre 2013)
 Bellezza, lo sentiamo che sei al mondo, con Remo Dorigati, Roberto Spagnolo (Politecnico di Milano, 14
giugno 2013)
 Banfi e l’arte contemporanea, con Enrico Crispolti, Paolo Rusconi, Sileno Salvagnini, Gabriele Scaramuzza (Fondazione Corrente, Milano, 28 maggio 2013)
 “Lo spazio politico della bellezza” (Università degli Studi di Milano, 16 maggio 2013): relazione dal titolo
Storia breve della relazione filosofica tra la bellezza e l’esistenza etica e politica degli esseri umani
 Estetica dell’architettura (Maggio dell’architettura, Basiliche paleocristiane di Cimitile, Napoli, 3 maggio
2013)
 Il futuro della bellezza, con Paolo D’Angelo, Elio Franzini, Gianni Ottolini, Federico Vercellone (Politecnico di Milano, 21 gennaio 2013) [simposio scientifico del quale è stata curata anche l’organizzazione]
 A che cosa serve la bellezza (Politecnico di Milano, 4 dicembre 2012)
 Assegnazione del Premio Filosofico Castiglioncello 2012, sezione "Antonella Musu" (Castello Pasquini,
Castiglioncello, 23 novembre 2012)
 Tavola rotonda con Giovanna Borradori, Elio Franzini, Roberto Salizzoni, Federico Vercellone in occasione della presentazione dell’edizione di A. Alison, Natura e principi del gusto, a cura di S. Chiodo, Aesthetica,
Palermo 2011 (Università degli Studi di Torino, 23 maggio 2012)
 “Work and object. Discussing aesthetics with Peter Lamarque”, con Tiziana Andina, Peter Lamarque, Otto Neumaier, Gabriele Tomasi, Stefano Velotti (Università degli Studi di Parma, 4 aprile 2012): relazione dal
titolo Aesthetic necessity
 “Conversazioni di estetica” (Fondazione Corrente, Milano, 15 marzo 2012): relazione dal titolo L’immagine esemplare
 Empirismi novecenteschi, empirismi contemporanei. Empirismo logico, fenomenologia, sviluppi possibili,
con Vincenzo Costa, Elio Franzini, Paolo Parrini, Renato Pettoello (Politecnico di Milano, 16 gennaio 2012)
[simposio scientifico del quale è stata curata anche l’organizzazione]
 Bellezza trovata (Spazio Laghetto, Milano, 27 novembre 2011)
 “Sul bios theoretikos di Giulio Preti” (Università degli Studi dell’Insubria, Varese, 28-29 ottobre 2011): relazione dal titolo Giulio Preti: l’empirismo dell’estetica
6
 Giornata filosofica per Guido Davide Neri (Fondazione Corrente, Milano, 11 ottobre 2011)
 “Sensibilia (colloquium on perception and experience). La vergogna” (The British School at Rome, 24 giugno 2011): relazione dal titolo La vergogna irrimediabile
 Stile, stili, stilismi. L’occhio e il pensiero, con Isabella Balestreri, Fulvio Carmagnola (Politecnico di Milano,
30 maggio 2011) [simposio scientifico del quale è stata curata anche l’organizzazione]
 “Carlo De Carli. Lo spazio primario” (Triennale di Milano, 29 aprile 2011): relazione dal titolo La fondazione filosofica della nozione di “spazio primario”
 Estetica, aesthetica, aisthesis, con Roberto Diodato, Maurizio Ferraris, Jerrold Levinson, Manrica Rotili,
Luigi Russo (Università degli Studi di Torino, 27-28 aprile 2011)
 Il giudizio estetico è soggettivo? Una domanda filosofica settecentesca (e contemporanea), con Elio
Franzini, Maddalena Mazzocut-Mis (Politecnico di Milano, 20 gennaio 2011) [simposio scientifico del quale è
stata curata anche l’organizzazione]
 Dalla teoria alla pratica. La rivoluzione relativistica del Seicento, con Gianfranco Mormino (Politecnico di
Milano, 10 gennaio 2011) [simposio scientifico del quale è stata curata anche l’organizzazione]
 “Tra architettura e musica” (Politecnico di Milano, sede di Mantova, 24 novembre 2010): relazione dal titolo La relazione storica e teorica tra architettura e musica
 Che cosa significa rappresentare (Palazzo Strozzi, Firenze, 25 marzo 2010)
 Il particolare e l’universale, nel ciclo “Quadrivium”, con Gianmario Borio, Carlo Sini, Davide Sparti (Conservatorio di Musica di Como, 10 marzo 2010)
 Particolare e universale nella filosofia dell’arte (Università degli Studi di Milano, 26 febbraio 2010)
 Figure della mente creativa: dalla malinconia alla metafora, con Silvana Borutti (Politecnico di Milano, 20
gennaio 2010) [simposio scientifico del quale è stata curata anche l’organizzazione]
 Eidos ed eidolon: idea e immagine, con Mauro Carbone, Elio Franzini, Renato Pettoello, Andrea Pinotti,
Franco Trabattoni (Politecnico di Milano, 11 gennaio 2010) [simposio scientifico del quale è stata curata anche l’organizzazione]
 “Dino Formaggio: fenomenologia e artisticità” (Università degli Studi di Milano, 3 dicembre 2009): relazione dal titolo Un filosofo paradigmatico
 Immaginario e arte contemporanea. Il caso Cremaster, con Andrea Bellavita, Giorgio Bertolotti, Fulvio
Carmagnola, Paolo Mottana, Paolo Rosa (Università degli Studi di Milano Bicocca, 13 ottobre 2009)
 “La rappresentazione pittorica” (Università degli Studi di Padova, 22-23 settembre 2009): relazione dal titolo Rappresentazione eteronoma
 Vedere il tempo, con Maurizio Boriani, Elio Franzini, Mariacristina Giambruno, Andrea Pinotti (Politecnico
di Milano, 12 giugno 2009) [simposio scientifico del quale è stata curata anche l’organizzazione]
 Incontri di fenomenologia. Che cos’è la fenomenologia? (Università degli Studi di Venezia, 9 giugno 2009)
 “Architecture, context, responsibility” (Università di Poznan, 22 maggio 2009): relazione dal titolo Continuity, or philosophical relation
 “La filosofia a teatro” (Università degli Studi di Milano, 22-24 aprile 2009): relazione dal titolo Rappresentare un assoluto
 Una risposta filosofica sulla verità dell’esperienza sensibile (Università degli Studi di Torino, 13 marzo 2009)
 Il tragico contemporaneo (Università degli Studi di Milano, 20 febbraio 2009)
 La città rappresentata, con Gabriele Basilico, Cecilia Bolognesi, Massimo Fortis, Maria Pompeiana Iarossi, Alessandro Papetti, Daniele Giovanni Papi, Luigi Salvaggio, Fabrizio Visconti (Politecnico di Milano, 22
gennaio 2009) [simposio scientifico del quale è stata curata anche l’organizzazione]
 Lo spazio rappresentato, con Elio Franzini, Alfonso Maurizio Iacono (Politecnico di Milano, 24 novembre
2008) [simposio scientifico del quale è stata curata anche l’organizzazione]
 Homo depictor. Il potere delle immagini, con Elio Franzini, Tonino Griffero, Paolo Spinicci in occasione
della presentazione degli studi di Elio Franzini I simboli e l’invisibile. Figure e forme del pensiero simbolico e
di Paolo Spinicci Simile alle ombre e al sogno. La filosofia dell’immagine (Università degli Studi di Milano, 6
ottobre 2008)
 “La ricezione dell’estetica analitica in Italia” (Università degli Studi di Roma Tre, 20 maggio 2008): relazione dal titolo L’estetica analitica attraverso Picasso
 “Il suono congelato. Musica, estetica, architettura” (Politecnico di Milano, 6 maggio 2008): relazione dal titolo Il potere di rappresentazione [simposio scientifico del quale è stata curata anche l’organizzazione]
 La nozione di rappresentazione nella filosofia analitica, con Paola Ballesi (Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, 15 gennaio 2008)
7
 “L’esperienza estetica. A partire da John Dewey” (Università degli Studi di Palermo, 23-24 novembre 2007): relazione dal titolo Estetiche empiristiche
 Arte e ontologia nell’estetica analitica, con Paolo D’Angelo, Fabrizio Desideri, Silvia Ferretti, Francesco
Orilia (Università degli Studi di Macerata, 18 ottobre 2007)
 Antonio Banfi a Bonassola, con Tiziana Canfora, Elio Franzini, Gabriele Scaramuzza, Marzio Zanantoni
(Bonassola, 13 luglio 2007)
 “Seminario di estetica analitica” (Università degli Studi di Torino, 3 maggio 2007): relazione dal titolo Il ritratto che non somiglia. Gli argomenti analitici contro la mimesi nella rappresentazione
 Tavola rotonda sull’estetica analitica, con Paolo D’Angelo, Elio Franzini, Giovanni Matteucci, Fulvio Papi,
Paolo Valore in occasione della presentazione degli studi di Simona Chiodo Visione o costruzione. Nelson
Goodman e la filosofia analitica contemporanea e Che cosa è arte. La filosofia analitica e l’estetica (Fondazione Corrente, Milano, 22 marzo 2007)
 “Lo stile, ovvero il polimorfismo di una categoria estetica” (Università degli Studi di Genova, 14 dicembre
2006): relazione dal titolo Lo stile e il soggetto analitico
 Presentazione di Radiant cool di Dan Lloyd, con Stefano Cappa, Michele Di Francesco, Elio Franzini,
Dan Lloyd, Giovanni Lucignani (Università degli Studi di Milano, 13 ottobre 2006)
 “Esperienza e giudizio. Questioni di metafisica contemporanea” (Università degli Studi di Milano, 17-18
marzo 2006): relazione dal titolo La verità attuale dei “cervelli in una vasca” di Putnam [simposio scientifico
del quale è stata curata anche l’organizzazione]
 “Antonio Banfi e la cultura artistica italiana” (Università degli Studi di Siena, 20-21 gennaio 2006): relazione dal titolo La qualità della “fenomenologia estetica” di Banfi
 “Seminario di estetica” (Fondazione Corrente, Milano, 9 gennaio 2006): relazione dal titolo Oggetto e oggetto rappresentato
 “Nelson Goodman, la filosofia e i linguaggi” (Università degli Studi di Macerata, 6-8 maggio 2005): relazione dal titolo “Relativismo radicale” e “irrealismo”
 “Estetica e cinema a Milano” (Università degli Studi di Milano, 15 dicembre 2004): relazione dal titolo
Un’estetica alla prova
 “Seminario di estetica” (Fondazione Corrente, Milano, 31 gennaio 2005): relazione dal titolo Estetica irrealistica
 Le sensate irragionevolezze del cuore. Le ragioni sentimentali della scienza, con Elio Franzini (Coccaglio,
8 ottobre 2004)
 Miro Martini, con Gabriele Scaramuzza (Cremona, maggio 2002)
Premi scientifici e progetti di ricerca finanziati
 È un membro dell’Ethics Board di "EDUCEN: cities, cultures, catastrophes" (progetto di ricerca finanziato
dall'Unione Europea, Horizon 2020, € 1.700.000, 2015, diretto da Jeroen Warner, Università di Wageningen,
Olanda): "European expert platform focusing on the role of culture in disaster management and risk"
 È un membro di “Inclusive interiors: spaces of sociability in an age of global nomadism” (progetto di ricerca finanziato dal Politecnico di Milano, FARB (Fondo di Ateneo per la Ricerca di Base) 2015-2016, € 40.000,
diretto da Gian Luca Basso Peressut, Politecnico di Milano)
 Ha vinto il Premio Filosofico Castiglioncello 2012, sezione "Antonella Musu", con la monografia Estetica
dell'architettura, Carocci, Roma 2011
 Ha vinto il bando “Giovani Ricercatori” (Politecnico di Milano, 2008) per un progetto di ricerca sulla sostenibilità contemporanea dell’empirismo filosofico
 È stata un membro di “Immagini della mente” (progetto di ricerca finanziato dal Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca italiano, PRIN 2006-2008, diretto da Elio Franzini, Università degli Studi di Milano)
Riviste, collane, società e associazioni scientifiche
 Deputy editor (vice-direttore) della rivista “Studi di estetica” (classe A)
 Managing editor (responsabile di redazione) della rivista “Lebenswelt. Aesthetics and philosophy of experience”
 Membro del comitato scientifico della rivista “Methode. Analytic perspectives”
 Membro del comitato scientifico della collana “Discorso figura” di Mimesis
8
 Membro del comitato scientifico della collana “La coda dell’occhio. Arte & filosofia” di Universitalia
 È stata membro del comitato direttivo della rivista “Materiali di estetica”
 Membro del Consiglio di Presidenza della Società Italiana di Estetica
 Socio ordinario della Società Italiana di Estetica
 Co-organizzatore dei “Convegni Nazionali” della Società Italiana di Estetica (I a Palazzo Feltrinelli, Gargnano del Garda, 7-8 aprile 2003 e XIII all’Università degli Studi di Milano, 27-28 marzo 2015)
 Vice-presidente dell’Associazione per le Ricerche e gli Studi di Estetica
 È stata revisore per “Aisthesis”, “Paradigmi”, “Rivista italiana di filosofia analitica junior”, “Spazio filosofico”, “Studi di estetica”, “Territorio” e Bruno Mondadori
Dottorati di ricerca
 È vice-coordinatore del Dottorato di Ricerca internazionale “Architectural, urban and interior design” del
Politecnico di Milano (dal 2016)
 È vice-coordinatore del Dottorato di Ricerca internazionale “Architecture, urban design, conservation of
housing and landscape” del Politecnico di Milano (dal 2014)
 È coordinatore del corso interdottorato “Epistemology of scientific and technical research Guido Nardi” del
Politecnico di Milano (“Fundamental concepts in philosophy of science”, con Harvey Brown, Hasok Chang,
Stephan Hartmann, Cailin O’Connor, Thomas Sattig, Lena Zuchowski, 6, 13 e 20 novembre 2015)
 È stata co-coordinatore del corso interdottorato “Epistemology of scientific and technical research Guido
Nardi” del Politecnico di Milano (“Theories and objects”, con Marc Augé, Michele Di Francesco, Maurizio Ferraris, Anil Gupta, Gianfranco Mormino, Paolo Parrini, 15, 22 e 29 maggio, 5, 12 e 19 giugno 2013)
 È stata un membro della Commissione di esame del 25° ciclo del Dottorato di Ricerca della “Scuola internazionale di Alti Studi ‘Scienze della Cultura’” della Fondazione San Carlo di Modena, con Elio Franzini e Giovanni Matteucci, canditata Matilde Greci con la tesi “L’esperienza dell’arte tra estetica, teoria e critica. Un
percorso tra fenomenologia e pragmatismo” (2016)
 È stata un membro della Commissione di esame del 26° ciclo del Dottorato di Ricerca in “Architecture, urban design, conservation of housing and landscape” del Politecnico di Milano, con Francesco Gastaldi e Giulio Mirabella Roberti, candidato Yifeng Yao con la tesi “Towards the living urban heritage. A reflection from
Western to Chinese contexts” (2014)
 È stata un membro della Commissione di esame del 26° ciclo del Dottorato di Ricerca in “Filosofia” dell’Università degli Studi di Torino, con Gregory Currie e Robert Hopkins, candidato Enrico Terrone con la tesi
“Instances of cinema. An ontological account of depiction” (2014)
 È stata un membro della Commissione di esame del 25° ciclo dei Dottorati di Ricerca “Filosofia (estetica
ed etica)” e “Filosofie della cultura” dell’Università degli Studi di Bologna, con Vittorio Morfino e Paolo Vincieri, candidati Paolo Giovanni Baggi con la tesi “Geometria e metodo tra Cartesio e Spinoza. Premesse per un
ripensamento della sintesi spinoziana a partire dalla lettura del Tractatus de intellectus emendatione”, Alessandro Chiessi con la tesi “Mandeville e l’umorismo del male minore” e Giulia Leone con la tesi “L’opera letteraria tra interpretazione e metafora. A partire da Nelson Goodman” (2013)
 È stata un membro della Commissione per il concorso di ammissione al 30° ciclo del Dottorato di Ricerca
internazionale “Architectural, urban and interior design” del Politecnico di Milano
 È stata un membro della Commissione per il concorso di ammissione al 28° ciclo del Dottorato di Ricerca
internazionale “Architecture, urban design, conservation of housing and landscape” del Politecnico di Milano
Servizi alla professione
 È un membro del Comitato Etico per la Ricerca del Politecnico di Milano (dal 2016)
 È un membro del Nucleo di Valutazione dello IUSS, Scuola Universitaria Superiore Pavia (dal 2016)
 È un membro del Gruppo di Riesame AVA-MIUR, laurea triennale, della Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano (dal 2016)
 È un membro della Commissione Accessi-Ammissione e Trasferimenti Studenti Italiani, laurea triennale,
della Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano (dal 2016)
 È stata un membro della Commissione Scientifica del Dipartimento di Progettazione dell’Architettura del
Politecnico di Milano (2009-2012)
 È stata un membro della Commissione Credenziali Scientifiche del Politecnico di Milano (2009-2012)
9
 È stata un membro della Commissione dell’Assegno di Ricerca in “Inclusive interiors: spaces of sociability
in an age of global nomadism” del Politecnico di Milano, con Antonio Longo e Pierluigi Salvadeo (2015)
 È revisore per REPRISE (Register of Expert Peer Reviewers for Italian Scientific Evaluation) per il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca italiano
 È stata revisore SIR 2014 per il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca italiano
 È stata revisore per ARTI (Regione Puglia) nel 2014
 È stata revisore per la Croatian Science Foundation (HRZZ) nel 2014
 È stata revisore VQR 2004-2010 per il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca italiano
 È stata revisore PRIN 2009 per il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca italiano
Didattica
Insegna “Filosofia dell’esperienza e della conoscenza” (laurea triennale) ed “Estetica” (laurea magistrale) al
Politecnico di Milano
 “Filosofia dell’esperienza e della conoscenza” (4 CFU, laurea triennale, Politecnico di Milano, Scuola di
Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni, 2016-2017)
Il corso è concentrato sullo studio di una struttura epistemologica essenziale della cultura occidentale: la relazione tra la dimensione della realtà e la dimensione dell’idealità, con un'attenzione particolare alla nozione
filosofica di ideale
 “Estetica” (4 CFU, laurea magistrale, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni, 2016-2017)
Il corso è concentrato sullo studio della nozione filosofica di bellezza, con un riferimento particolare alla bellezza architettonica, e sulle nozioni essenziali dell'estetica dell'architettura
 “Estetica” (4 CFU, laurea magistrale, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni, 2016-2017)
Il corso è concentrato sullo studio della nozione filosofica di bellezza, con un riferimento particolare alla bellezza architettonica, e sulle nozioni essenziali dell'estetica dell'architettura
 “Filosofia dell’esperienza e della conoscenza” (4 CFU, laurea triennale, Politecnico di Milano, Scuola di
Architettura e Società, 2015-2016)
Il corso è concentrato sullo studio di una struttura epistemologica essenziale della cultura occidentale: la relazione tra la dimensione della realtà e la dimensione dell’idealità
 “Estetica” (4 CFU, laurea magistrale, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società, 2015-2016)
Il corso è concentrato sullo studio della nozione filosofica di bellezza, con un riferimento particolare alla bellezza architettonica
 “Estetica” (4 CFU, laurea magistrale, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Civile, 2015-2016)
Il corso è concentrato sullo studio della nozione filosofica di bellezza, con un riferimento particolare alla bellezza architettonica
 “Filosofia dell’esperienza e della conoscenza” (4 CFU, laurea triennale, Politecnico di Milano, Scuola di
Architettura e Società, 2014-2015)
Il corso è concentrato sullo studio:
1. di una questione metodologica essenziale, che ha a che fare con il meccanismo del dualismo epistemologico (e con le nozioni di analisi e di sintesi), che può essere uno strumento importante per lavorare contro
forme di assolutizzazione teorica che causano forme di dogmatismo pratico
2. dell’epistemologia contemporanea, in particolare attraverso la filosofia di Paul Boghossian
 “Estetica” (4 CFU, laurea magistrale, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società, 2014-2015)
Il corso è concentrato sullo studio:
1. delle nozioni filosofiche che fondano un’estetica dell’architettura possibile: ordine, natura, forma, utilità, ornamento, spazio, tempo, autonomia, eteronomia e civiltà
2. della nozione filosofica di bellezza
 “Estetica” (4 CFU, laurea magistrale, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Civile, 2014-2015)
Il corso è concentrato sullo studio:
1. delle nozioni filosofiche che fondano un’estetica dell’architettura possibile: ordine, natura, forma, utilità, ornamento, spazio, tempo, autonomia, eteronomia e civiltà
2. della nozione filosofica di bellezza
 “Filosofia dell’esperienza e della conoscenza” (4 CFU, laurea triennale, Politecnico di Milano, Scuola di
Architettura e Società, 2013-2014)
Il corso è concentrato sullo studio:
10
1. di una questione metodologica essenziale, che ha a che fare con il meccanismo del dualismo epistemologico (e con le nozioni di analisi e di sintesi), che può essere uno strumento importante per lavorare contro
forme di assolutizzazione teorica che causano forme di dogmatismo pratico
2. del realismo contemporaneo, in particolare attraverso la filosofia di Hilary Putnam
 “Estetica” (4 CFU, laurea magistrale, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società, 2013-2014)
Il corso è concentrato sullo studio:
1. delle nozioni estetologiche essenziali, con un’attenzione particolare agli strumenti di analisi dello statuto
dell’oggetto artefattuale e artistico (le nozioni di arte, bello, forma, creatività, imitazione ed esperienza estetica, e in particolare la disputa contemporanea sullo statuto dell’identità dell’arte)
2. delle nozioni che fondano un’estetica dell’architettura possibile (ordine, natura, forma, utilità, ornamento,
spazio, tempo, autonomia, eteronomia e civiltà)
 “Estetica” (4 CFU, laurea magistrale, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Civile, 2013-2014)
Il corso è concentrato sullo studio:
1. di una questione metodologica essenziale, che ha a che fare con il meccanismo del dualismo epistemologico, che è essenziale per capire la nozione occidentale di bellezza
2. della nozione di bellezza
 “Filosofia dell’esperienza e della conoscenza” (4 CFU, laurea triennale, Politecnico di Milano, Scuola di
Architettura e Società, 2012-2013)
Il corso analizza la possibilità di fondare un metodo empiristico di lavoro per risolvere la relazione tra la progettazione e la costruzione degli oggetti. In particolare, le nozioni essenziali dalle quali partire sono lo scetticismo, l’immaginazione, la credenza e lo statuto della sua verità, la necessità del passaggio dalla rappresentazione all’azione e le sue conseguenze etiche, e un caso esemplificativo concreto sul quale ragionare è la
rappresentazione dello spazio attraverso l’analisi del suo sviluppo storico
 “Fondamenti di estetica” (4 CFU, laurea triennale, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Civile, 2012-2013)
Il corso è concentrato sullo studio:
1. delle nozioni estetologiche essenziali, con un’attenzione particolare agli strumenti di analisi dello statuto
dell’oggetto artefattuale e artistico (le nozioni di arte, bello, forma, creatività, imitazione, espressione ed esperienza estetica, e in particolare la disputa contemporanea sullo statuto dell’identità dell’arte)
2. delle nozioni che fondano un’estetica dell’architettura possibile (ordine, natura, forma, utilità, ornamento,
spazio, tempo, autonomia, eteronomia e civiltà)
 “Estetica” (4 CFU, laurea magistrale, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Civile, 2012-2013)
Il corso analizza la possibilità di fondare un metodo empiristico di lavoro, sostenibile nel presente, per risolvere la relazione tra le nostre rappresentazioni degli oggetti e gli oggetti. In particolare, le nozioni essenziali
dalle quali partire sono lo scetticismo, l’immaginazione, la credenza e lo statuto della sua verità, la necessità
del passaggio dalla rappresentazione all’azione e le sue conseguenze sia estetiche (con un’attenzione particolare alla nozione di bellezza) sia etiche
 “Fondamenti di estetica” (4 CFU, laurea triennale, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Civile, 2011-2012)
Il corso è concentrato sullo studio:
1. delle nozioni estetologiche essenziali, con un’attenzione particolare agli strumenti di analisi dello statuto
dell’oggetto artefattuale e artistico (le nozioni di arte, bello, forma, creatività, imitazione, espressione ed esperienza estetica, e in particolare la disputa contemporanea sullo statuto dell’identità dell’arte)
2. delle nozioni che fondano un’estetica dell’architettura possibile (ordine, natura, forma, utilità, ornamento,
spazio, tempo, autonomia, eteronomia e civiltà)
 “Estetica” (4 CFU, laurea magistrale, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Civile, 2011-2012)
Il corso analizza la possibilità di fondare un metodo empiristico di lavoro, sostenibile nel presente, per risolvere la relazione tra le nostre rappresentazioni degli oggetti e gli oggetti. In particolare, le nozioni essenziali
dalle quali partire sono lo scetticismo, l’immaginazione, la credenza e lo statuto della sua verità, la necessità
del passaggio dalla rappresentazione all’azione e le sue conseguenze sia estetiche sia etiche
 “Fondamenti di estetica” (4 CFU, laurea triennale, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Civile, 2010-2011)
Il corso è concentrato sullo studio:
1. delle nozioni estetologiche essenziali, con un’attenzione particolare agli strumenti di analisi dello statuto
dell’oggetto artefattuale e artistico (le nozioni di arte, bello, forma, creatività, imitazione ed esperienza estetica, e in particolare la disputa contemporanea sullo statuto dell’identità dell’arte)
2. della genesi del giudizio estetico e delle sue articolazioni possibili
 “Estetica” (4 CFU, laurea magistrale, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Civile, 2010-2011)
11
Il corso analizza la possibilità di fondare un metodo empiristico di lavoro per risolvere la relazione tra le nostre rappresentazioni degli oggetti e gli oggetti. In particolare, le nozioni essenziali dalle quali partire sono lo
scetticismo, l’immaginazione, la credenza e lo statuto della sua verità, la necessità del passaggio dalla rappresentazione all’azione e le sue conseguenze sia estetiche sia etiche, e i filosofi di riferimento sono sia gli
autori britannici del Settecento sia i loro interlocutori, anche critici, contemporanei
 “Fondamenti di estetica” (4 CFU, laurea triennale, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Civile, 2009-2010)
Il corso è concentrato sullo studio:
1. delle nozioni estetologiche essenziali, con un’attenzione particolare agli strumenti di analisi dello statuto
dell’oggetto artefattuale e artistico (le nozioni di arte, bello, forma, creatività, imitazione ed esperienza estetica)
2. della nozione di creatività e della sua “logicità”, con un’attenzione particolare al meccanismo della composizione
 “Estetica” (4 CFU, laurea magistrale, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Civile, 2009-2010)
Il corso prova a rispondere alla domanda: “Che cosa significa rappresentare?”. La nozione di rappresentazione può essere capita attraverso i ragionamenti di Platone (che prova a indicarci le condizioni alle quali un
oggetto presente e visibile rappresenta un oggetto assente e non visibile), di Hume (che prova a indicarci i limiti della relazione tra l’oggetto che rappresenta e l’oggetto che è rappresentato) e dei filosofi contemporanei
che articolano analisi ulteriori sia su che cosa significa esperire un oggetto empirico che poi va rappresentato sia su che cosa significa rappresentare un oggetto empirico che poi va esperito, cioè costruito
 “Fondamenti di estetica” (4 CFU, laurea triennale, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Civile, 2008-2009)
Il corso è concentrato sullo studio:
1. delle nozioni essenziali dell’estetica, con un’attenzione particolare agli strumenti di analisi dello statuto
dell’oggetto artistico (le nozioni di arte, bello, forma, creatività, imitazione ed esperienza estetica)
2. delle considerazioni di due filosofi importanti (Dewey e Goodman) che hanno segnato il dibattito contemporaneo sull’oggetto architettonico attraverso la radicalizzazione del suo potere “formativo”, cioè costruttivo,
che agisce sia sugli oggetti sia sugli individui e che costringe a ragionare sui meccanismi che regolano il suo
potere di rappresentazione e il suo destino etico, anche attraverso esemplificazioni che fanno riferimento alla
funzione del museo nella contemporaneità, con un’attenzione particolare al suo uso di categorie estetiche
classiche. Le considerazioni dei due filosofi sottolineano e caratterizzano il potere creativo che il soggetto,
insieme con i suoi artefatti, assume con una radicalità particolare nella contemporaneità, da sottoporre a
un’analisi critica
 “Estetica” (4 CFU, laurea magistrale, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Civile, 2008-2009)
Il corso è concentrato sull’analisi:
1. della nozione di rappresentazione in generale, attraverso posizioni essenziali della filosofia moderna (Hume e Kant) e contemporanea (l’empirismo logico e la filosofia analitica) scelte ad hoc
2. delle strategie di rappresentazione dello spazio in particolare, attraverso le considerazioni di Cassirer (la
geometria sintetica antica, la geometria analitica moderna e la rivoluzione contemporanea introdotta dalla teoria della relatività), di Panofsky (la nozione antica di spazio empirico e la nozione moderna e contemporanea di spazio simbolico introdotta dalla prospettiva moderna) e di Gombrich (la radicalizzazione contemporanea della possibilità del soggetto di costruire lo spazio)
 Ha svolto attività didattica all’Università Telematica Internazionale Uninettuno (2012)
 Ha svolto attività didattica al Collegio di Milano (dal 2006 al 2011)
 Ha svolto attività didattica nel Master “Management per lo spettacolo” all’Università Bocconi di Milano
(2006)
 Ha insegnato “Estetica” all’Accademia di Belle Arti ACME di Milano (2005-2006)
12
Curriculum Vitae (English)
Academic appointment
 2015: Associate Professor (SSD M-FIL/04, SC 11/C4) at the Politecnico di Milano, teaching “Philosophy
of experience and knowledge” (undergraduate students) and “Aesthetics” (graduate students)
 2012: National Scientific Qualification for Associate Professor (publication of the outcomes in 2013)
 2008: Assistant Professor (SSD M-FIL/04, SC 11/C4) at the Politecnico di Milano, teaching “Philosophy of
experience and knowledge” (undergraduate students) and “Aesthetics” (graduate students)
 2006: Research Fellow at Università degli Studi di Milano
Education
 PhD in Philosophy at Università degli Studi di Milano with a thesis entitled Gnoseologia della costruzione:
uno studio sull’irrealismo di Nelson Goodman (2006, supervisor Elio Franzini)
 MPhil in Modern Literature at Università degli Studi di Milano with a thesis entitled Vita dell’arte ed estetica: esiti di una scissione (2001, supervisor Gabriele Scaramuzza, co-supervisor Franco Brioschi, final grade
110/110 summa cum laude)
 High School Diploma at Liceo Classico Antonio Banfi, Vimercate (1996, final grade 60/60)
International visiting
 Visiting Professor at Eidyn (The Edinburgh Centre for Epistemology, Normativity and Mind) of the University of Edinburgh, UK, invited by Duncan Pritchard (August-September 2016)
 Academic Visitor at Xi’an University of Architecture and Technology, China, invited by Hao Li (April 2016)
 Visiting Scholar at the Department of Philosophy of the University of Pittsburgh, USA, invited by Anil Gupta (August-September 2014)
 Research period at the Department of Philosophy of Harvard University, USA (summer 2004)
 Research period at the Department of Philosophy of Harvard University, USA (summer 2003)
Research
Her research is focused on the following topics:
 Modern and contemporary Anglo-American philosophy, in particular analytic philosophy
 Relationship between aisthesis and episteme, in particular its empirical matrices
 Epistemological dualism
 Relationship between reality and ideality
 Representation
 Beauty
 Aesthetics of architecture
Publications
Monographs
 Che cos’è un ideale. Da Platone alla filosofia contemporanea, Carocci, Roma, forthcoming
 La bellezza. Un’introduzione al suo passato e una proposta per il suo futuro, Bruno Mondadori, MilanoTorino 2015, pp. 192
 Apologia del dualismo. Un’indagine sul pensiero occidentale, Carocci, Roma 2013 (reprinted in 2014), pp.
176
 Io non cerco, trovo. Un empirismo contemporaneo, Bollati Boringhieri, Torino 2011, pp. 254
 Estetica dell’architettura, Carocci, Roma 2011, pp. 168 (it won the Premio Filosofico Castiglioncello 2012,
section "Antonella Musu”)
13
 La rappresentazione. Una risposta filosofica sulla verità dell’esperienza sensibile, Bruno Mondadori, Milano 2008, pp. 240
 Visione o costruzione. Nelson Goodman e la filosofia analitica contemporanea, Led, Milano 2006, pp. 215
 Un’arte senza estetica. Metamorfosi dell’estetica contemporanea, “Preface” by E. Franzini, Mimesis, Milano 2004, pp. 228
Edited modern books (translation and critical apparatus)
 A. Alison, Natura e principi del gusto, Aesthetica, Palermo 2011, pp. 244 (“Introduction” pp. 7-31)
Edited contemporary books (translation and critical apparatus)
 W.P. Alston, Un realismo metafisico ragionevole, Armando, Roma 2010, pp. 80 (“Introduction” pp. 7-19)
 J. Dewey, N. Goodman, Architettura formativa, Unicopli, Milano 2008, pp. 80 (“Introduction” pp. 7-25)
 Che cosa è arte. La filosofia analitica e l’estetica, “Preface” by E. Franzini, Utet, Torino 2007, pp. 208 (“Introduction” pp. XV-LVIII)
Edited books and journal issues
 From idealization to artistic realization, “Lebenswelt. Aesthetics and philosophy of experience”, forthcoming
 Il futuro della bellezza, “Studi di estetica”, 46, Clueb, Bologna 2012, pp. 184
 Il suono congelato, Unicopli, Milano 2009, pp. 118
Co-edited books
 Natura, libertà e giudizio estetico in Kant, “Studi di estetica”, XLIII, 2/2015, pp. 208 (with S. Feloj)
 Dino Formaggio. fenomenologia e artisticità, “Materiali di estetica”, 2, Unicopli, Milano 2011, pp. 168 (with
M. Mazzocut-Mis)
 Ad Antonio Banfi cinquant’anni dopo, Unicopli, Milano 2007, pp. 380 (with G. Scaramuzza)
 Questioni di metafisica contemporanea, Il Castoro, Milano 2007, pp. 215 (with P. Valore)
 Le tracce della memoria: monumento, rovina, museo, “Quaderni di materiali di estetica”, Cuem, Milano
2004, pp. 190 (with C. Cappelletto)
Journal articles
 Ideality of beauty, “Materiali di estetica”, forthcoming
 Storia breve della relazione filosofica tra la bellezza e l’esistenza etica e politica degli esseri umani, “Itinera. Rivista di filosofia e di teoria delle arti”, forthcoming
 L’epigono dell’illuminismo scozzese: l’estetica di Archibald Alison, “Areté. International Journal of philosophy, human and social sciences”, forthcoming
 Assolutizzazione dell’umano e imprigionamento antropomorfico del divino. Neri e il dualismo, “Materiali di
estetica”, forthcoming
 Estetica e conservazione del passato, “Lebenswelt. Aesthetics and philosophy of experience”, 8/2016,
pp. 81-91
 What an ideal is, “Philosophia. Philosophical quarterly of Israel”, 43, 4/2015, pp. 961-974
 The ideal as an inclusive tool. From Kant’s aesthetics to contemporary ethical puzzles, in S. Chiodo, S.
Feloj, ed., Natura, libertà e giudizio estetico in Kant, “Studi di estetica”, XLIII, 2/2015, pp. 139-170
 Ethical topicality of ideal beauty, “Lebenswelt. Aesthetics and philosophy of experience”, 6/2015, pp. 1-12
 La bellezza utile dell’architettura, “Rivista di estetica”, 58, LV, 1/2015, pp. 70-80
 The virtue of epistemological dualism, “Philosophia. Philosophical quarterly of Israel”, 42, 3/2014, pp.
681-693
 La bellezza eteronoma dello spazio artefattuale, “Spazio filosofico”, 11/2014, pp. 279-285
 Il dualismo epistemologico, “Multiverso”, 13/2014, pp. 33-35
 Il futuro della bellezza, “Studi di estetica”, 46, Clueb, Bologna 2012, pp. 7-27
 “Antitesi” versus “sintesi”: la virtuosità dell'insaturazione, “Spazio filosofico”, 3/2012, pp. 327-333
 Found beauty, “Methode. Analytic perspectives”, 1/2012, pp. 46-54
 La fruizione emotiva. Il caso esemplare dell’estetica di Archibald Alison, “Materiali di estetica”, 4, Unicopli,
Milano 2012, pp. 18-26
 Un filosofo paradigmatico. Formaggio sul colore di van Gogh e sul segno di Picasso (integrated version),
in S. Chiodo, M. Mazzocut-Mis, ed., Dino Formaggio. fenomenologia e artisticità, “Materiali di estetica”, 2, Unicopli, Milano 2011, pp. 73-82
14
 Frankenstein. Or, the modern Prometheus di Mary Shelley: la relazione tra la teoria e l’applicazione, “Informatica umanistica”, 4/2011, Led, Milano, pp. 63-81
 Continuity, or philosophical relation, in A. Bonenberg, ed., Architecture, context, responsibility, Wydawnictwo Politechniki Poznańskiej, Poznań 2010, pp. 37-44
 Dino Formaggio, “Rivista di storia della filosofia”, LXV, 1/2010, Franco Angeli, Milano, pp. 167-180
 Un filosofo paradigmatico. Formaggio sul colore di van Gogh e sul segno di Picasso, “Materiali di estetica”, 1 (new series), Unicopli, Milano 2010, pp. 33-41
 Rappresentazione eteronoma, in G. Tomasi, ed., La rappresentazione pittorica, Aesthetica Preprint n. 87,
Palermo 2009, pp. 21-29
 Moire contemporanee, “Materiali di estetica”, 15, Cuem, Milano 2009, pp. 221-233
 Estetiche empiristiche, in L. Russo, ed., Esperienza estetica. A partire da John Dewey, Supplementa di
Aesthetica Preprint n. 21, Palermo 2008, pp. 35-47
 Lo stile, la rappresentazione, l’espressione (cioè la nozione analitica di soggetto), “Rivista di estetica”, 35,
XLVII, 2/2007, pp. 81-96
 Teoresi e prassi. Neri e l’aporia di Banfi, “Materiali di estetica”, 11, Cuem, Milano 2004, pp. 131-140
 L’espressività logica della musica. Uno studio su Susanne Langer, “Materiali di estetica”, 10, Cuem, Milano 2004, pp. 29-40
 Susanne Langer sul dramma, “Materiali di estetica”, 10, Cuem, Milano 2004, pp. 75-81
 Del sublime e oltre. In ricordo di Giuseppe Martano, “Il nuovo Baretti”, 1/2003, Cosenza, pp. 13-23
 Miro Martini: una nota biografica, “Materiali di estetica”, 7, Cuem, Milano 2002, pp. 35-44
Book chapters
 Dalla teoria alla pratica, forthcoming
 Inclusività. La ricerca dell’essenza dell’identità umana, forthcoming
 La fondazione filosofica della nozione di “spazio primario”, forthcoming
 Relativizzare la via per non relativizzare la meta? La bellezza a partire dal dibattito filosofico angloamericano contemporaneo, forthcoming
 Giulio Preti: l’empirismo dell’estetica, in F. Minazzi, ed., Sul bios theoretikos di Giulio Preti. Problemi aperti e nuove prospettive del razionalismo critico europeo e lombardo alla luce del pensiero dell’archivio inedito
del filosofo pavese, Mimesis, Milano 2015, pp. 733-742
 Giudicare la bellezza ha un futuro?, in P. D’Angelo, E. Franzini, G. Lombardo, S. Tedesco, ed., Costellazioni estetiche. Dalla storia alla neoestetica. Studi in onore di Luigi Russo, Guerini, Milano 2013, pp. 73-80
 La vergogna irrimediabile, in E. Antonelli, M. Rotili, ed., La vergogna, Mimesis, Milano 2012, pp. 89-98
 Referenzialità versus autoreferenzialità, in N. Dusi, C.G. Saba, ed., Matthew Barney. Polimorfismo, multimodalità, neobarocco, Silvana Editoriale, Milano 2012, pp. 169-177
 La qualità della “fenomenologia estetica” di Banfi, in S. Salvagnini, ed., Banfi e l’arte contemporanea, Liguori, Napoli 2012, pp. 79-87
 Estetica analitica, in E. Franzini, M. Mazzocut-Mis, Estetica, Bruno Mondadori, Milano 2010, pp. 121-133
 Estetica, scienze umane e nuove scienze, in E. Franzini, M. Mazzocut-Mis, Estetica, Bruno Mondadori,
Milano 2010, pp. 95-110 (with E. Franzini)
 Vitalismo e pragmatismo, in E. Franzini, M. Mazzocut-Mis, Estetica, Bruno Mondadori, Milano 2010, pp.
111-120 (with M. Mazzocut-Mis)
 Rappresentare un assoluto, in A. Costazza, ed., La filosofia a teatro, Cisalpino, Milano 2010, pp. 455-467
 Il potere di rappresentazione, in S. Chiodo, ed., Il suono congelato, Unicopli, Milano 2009, pp. 19-30
 Rappresentare e non possedere. I limiti della creatività e della creazione, in S. Pappalettera, Il gioco del
mondo, Skira, Milano 2009, pp. 54-57 (English translation pp. 155-156)
 Mimesi, rappresentazione, finzione, in P. D’Angelo, ed., Introduzione all’estetica analitica, Laterza, RomaBari 2008, pp. 105-139
 Il destino di Anna Karenina: un quesito analitico con una risposta sintetica, in M. Accornero, M. MazzocutMis, ed., L’esperienza estetica. Percorso antologico e critico, Mimesis, Milano 2008, pp. 267-278
 “Relativismo radicale” e “irrealismo”, in E. Franzini, M. La Matina, ed., Nelson Goodman. La filosofia e i
linguaggi, Quodlibet Studio, Macerata 2007, pp. 27-39
 La verità attuale dei “cervelli in una vasca” di Putnam, in S. Chiodo, P. Valore, ed., Questioni di metafisica
contemporanea, Il Castoro, Milano 2007, pp. 40-52
 Dall’epistolario di Giulio Preti ad Antonio Banfi, in S. Chiodo, G. Scaramuzza, ed., Ad Antonio Banfi cinquant’anni dopo, Unicopli, Milano 2007, pp. 53-62 (with P. Valore)
15
 L’argomento della fondazione: “esperienza”, “logica” e “congiunzione”, in E. Renzi, G. Scaramuzza, ed.,
with the collaboration of S. Chiodo, Omaggio a Paci, “Quaderni di materiali di estetica”, Cuem, Milano 2006,
pp. 265-276
 Un’estetica alla prova, in E. Dagrada, R. De Berti, G. Scaramuzza, ed., Estetica e cinema a Milano, “Quaderni di materiali di estetica”, Cuem, Milano 2005, p. 29-36
 Novecento melodrammatico. L’Ifigenia di Fassbinder, in M. Mazzocut-Mis, ed., Lo spazio melodrammatico, Cuem, Milano 2005, pp. 167-179
 Memoria di un sublime. “Ground Zero” di Libeskind, in C. Cappelletto, S. Chiodo, ed., Le tracce della memoria: monumento, rovina, museo, “Quaderni di materiali di estetica”, Cuem, Milano 2004, pp. 159-189
Bibliographies
 Bibliografia ragionata, in E. Franzini, M. Mazzocut-Mis, Estetica, Bruno Mondadori, Milano 2010, pp. 321333
 Guida bibliografica. Le novità dello sguardo estetico dall’antichità alla contemporaneità, “Nuova secondaria”, 10/2007, La Scuola, Brescia, pp. 63-66
 Bibliografia ragionata, in E. Franzini, M. Mazzocut-Mis, Breve storia dell’estetica, Bruno Mondadori, Milano 2003, pp. 113-126
 Bibliografia ragionata, in E. Franzini, M. Mazzocut-Mis, I nomi dell’estetica, Bruno Mondadori, Milano 2003, pp. 163-175
Translations (including the details of the translations published in the mentioned edited books)
 R. Shusterman, Ethics and aesthetics: somaesthetics and the art of living (in “Lebenswelt. Aesthetics and
philosophy of experience”, 3, 2013, pp. 8-28)
 W. Steiner, Beauty as interaction (in S. Chiodo, ed., Il futuro della bellezza, “Studi di estetica”, 46, Clueb,
Bologna 2012, pp. 29-42)
 D. Hickey, Enter the dragon: on the vernacular of beauty, in Id., The invisible dragon: four essays on
beauty, Art Issues Press, Los Angeles, 1993, pp. 15-24 (in S. Chiodo, ed., Il futuro della bellezza, “Studi di estetica”, 46, Clueb, Bologna 2012, pp. 143-155)
 A. Alison, Essays on the nature and principles of taste, Bell & Bradfute, Edinburgh 1790 (in A. Alison,
Natura e principi del gusto, ed. by S. Chiodo, Aesthetica, Palermo 2011, pp. 33-233)
 W.P. Alston, A sensible metaphysical realism, Marquette University Press, Milwaukee (WI) 2001, pp. 65
(in W.P. Alston, Un realismo metafisico ragionevole, ed. by S. Chiodo, Armando, Roma 2010, pp. 21-77)
 J. Dewey, Affective thought, “Journal of the Barnes Foundation”, 2/1926, pp. 3-9 (in J. Dewey, N. Goodman, Architettura formativa, ed. by S. Chiodo, Unicopli, Milano 2008, pp. 27-34)
 J. Dewey, The educational function of a museum of decorative arts, “Chronicle of the museum for the arts
of decoration”, 1/1937, pp. 93-99 (in J. Dewey, N. Goodman, Architettura formativa, ed. by S. Chiodo, Unicopli, Milano 2008, pp. 35-41)
 N. Goodman, The end of the museum?, “Journal of aesthetic education”, 19/1985, pp. 53-62 (in J. Dewey, N. Goodman, Architettura formativa, ed. by S. Chiodo, Unicopli, Milano 2008, pp. 43-57)
 N. Goodman, How buildings mean, “Critical inquiry”, 11/1985, pp. 642-653 (in J. Dewey, N. Goodman, Architettura formativa, ed. by S. Chiodo, Unicopli, Milano 2008, pp. 59-72)
 G. Steiner, After the book?, in Id., On difficulty and other essays, Oxford University Press, Oxford 1972,
pp. 186-203 (in “Quaderni di materiali di estetica”, Cuem, Milano 2008, pp. 231-245)
 M. Macdonald, The language of fiction, “Proceedings of the Aristotelian Society”, XXVII/1954, pp. 165184 (in M. Accornero, M. Mazzocut-Mis, ed., L’esperienza estetica. Percorso antologico e critico, Mimesis,
Milano 2008, pp. 249-265)
 S. Cavell, Aesthetic problems of modern philosophy, in M. Black, ed., Philosophy in America, Allen & Unwin, London 1965, pp. 74-97 (in S. Chiodo, ed., Che cosa è arte. La filosofia analitica e l’estetica, “Preface”
by E. Franzini, Utet, Torino 2007, pp. 111-123)
 A.C. Danto, The transfiguration of the commonplace: a philosophy of art, Harvard University Press, Cambridge (Mass.) 1981, pp. 197-198, 200-208 (in S. Chiodo, ed., Che cosa è arte. La filosofia analitica e l’estetica, “Preface” by E. Franzini, Utet, Torino 2007, pp. 75-84)
 S. Davies, Definition of art, Cornell University Press, Ithaca 1991, pp. 27-38, 46-47 (in S. Chiodo, ed.,
Che cosa è arte. La filosofia analitica e l’estetica, “Preface” by E. Franzini, Utet, Torino 2007, pp. 98-108)
 G. Dickie, The new institutional theory of art, “Proceedings of the 8th Wittgenstein symposium”, 10/1983,
pp. 57-64 (in S. Chiodo, ed., Che cosa è arte. La filosofia analitica e l’estetica, “Preface” by E. Franzini, Utet,
Torino 2007, pp. 85-97)
16
 N. Goodman, Metaphor as moonlighting, “Critical inquiry”, 6/1979, pp. 125-130 (in S. Chiodo, ed., Che
cosa è arte. La filosofia analitica e l’estetica, “Preface” by E. Franzini, Utet, Torino 2007, pp. 154-159)
 J. Levinson, Defining art historically, “British journal of aesthetics”, 19/1979, pp. 232-250 (in S. Chiodo,
ed., Che cosa è arte. La filosofia analitica e l’estetica, “Preface” by E. Franzini, Utet, Torino 2007, pp. 54-74)
 J. Margolis, Art and philosophy: conceptual issues in philosophy, Harvester Press, Brighton 1980, pp.
253-260, 262, 278-279 (in S. Chiodo, ed., Che cosa è arte. La filosofia analitica e l’estetica, “Preface” by E.
Franzini, Utet, Torino 2007, pp. 174-184)
 R. Scruton, Art and imagination: a study in the philosophy of mind, Methuen, London 1974, pp. 188-198,
203-205 (in S. Chiodo, ed., Che cosa è arte. La filosofia analitica e l’estetica, “Preface” by E. Franzini, Utet,
Torino 2007, pp. 124-134)
 J.R. Searle, The logical status of fictional discourse, in Id., Expression and meaning: studies in the theory
of speech acts, Cambridge University Press, Cambridge 1979, pp. 58-75 (in S. Chiodo, ed., Che cosa è arte.
La filosofia analitica e l’estetica, “Preface” by E. Franzini, Utet, Torino 2007, pp. 160-173)
 P.F. Strawson, Aesthetic appraisal and works of art, in Id., Freedom and resentment and other essays,
Methuen, London-New York 1974, pp. 178-188 (in S. Chiodo, ed., Che cosa è arte. La filosofia analitica e
l’estetica, “Preface” by E. Franzini, Utet, Torino 2007, pp. 34-43)
 J.O. Urmson, What makes a situation aesthetic?, “Aristotelian society supplementary”, XXXI/1957, pp.
75-92 (in S. Chiodo, ed., Che cosa è arte. La filosofia analitica e l’estetica, “Preface” by E. Franzini, Utet, Torino 2007, pp. 5-18)
 K. Walton, Mimesis as make-believe: on the foundations of the representational arts, Harvard University
Press, Cambridge (Mass.) 1990, pp. 51-57, 63-67, 69 (in S. Chiodo, ed., Che cosa è arte. La filosofia analitica e l’estetica, “Preface” by E. Franzini, Utet, Torino 2007, pp. 190-199)
 M. Weitz, Art as an open concept: from The opening mind, University of Chicago Press, Chicago 1977 (in
S. Chiodo, ed., Che cosa è arte. La filosofia analitica e l’estetica, “Preface” by E. Franzini, Utet, Torino 2007,
pp. 44-53)
 N. Hertz, The notion of blockage in the literature of the sublime, in Id., The end of line. Essays on psychoanalysis and the sublime, Columbia University Press, New York 1985, pp. 40-41, 49-53 (in P. Giordanetti, M.
Mazzocut-Mis, ed., I luoghi del sublime moderno. Percorso antologico-critico, Led, Milano 2005, pp. 207214)
 H. Home, Essays on the principles of morality and natural religion, Routledge, London 1993, pp. 10-11,
16-18 (in P. Giordanetti, M. Mazzocut-Mis, ed., I luoghi del sublime moderno. Percorso antologico/critico,
Led, Milano 2005, pp. 350-353)
Symposia and lectures
(The scientific symposia which were organized by Simona Chiodo are marked with a *)
 Epistemological dualism (University of Edinburgh, August 31, 2016)
 “Seminar of three cultures” (Vilnius University, June 20-25, 2016): paper entitled The bacchantic feast as
a dualism
 Interni inclusivi. Dialoghi trasversali (Politecnico di Milano, June 9, 2016)*
 La matrice filosofica dell’architettura (Politecnico di Milano, April 28, 2016)
 What architecture is from a philosophical point of view (Xi’an University of Architecture and Technology,
April 14, 2016)
 “Scienza e filosofia. Dalla teoria alla sperimentazione: il caso dell’elettromagnetismo” (Politecnico di Milano, April 8, 2016): paper entitled Le strutture fondative della scienza occidentale
 Roundtable with Elio Franzini, Gianluca Garelli, Alberto Martinengo, Roberto Salizzoni, Federico Vercellone for the launch of Elio Franzini’s book Filosofia della crisi (Circolo dei Lettori di Torino, March 14, 2016)
 “Tra percezione e mondo dell’arte. Relativismo versus universalismo” (Università degli Studi di Genova,
June 18-19, 2015): paper entitled Relativizzare la via per non relativizzare la meta? La bellezza a partire dal
dibattito filosofico angloamericano contemporaneo
 Atmosfere, with Tonino Griffero discussing with Gian Luca Basso Peressut, Elio Franzini, Gabriele Pasqui, Gennaro Postiglione (Politecnico di Milano, May 25, 2015)*
 La bellezza dell’architettura (Politecnico di Milano, November 27, 2014)
 The sixth Mediterranean congress of aesthetics (Villa Finaly, Firenze, June 24-28, 2014): paper entitled
Ethical topicality of ideal beauty
 Proposte per il futuro della bellezza (Politecnico di Milano, June 23, 2014)
17
 Roundtable with Carlo Emilio Corriero and Marco Vozza for the launch of Marco Vozza’s book Il nuovo infinito di Nietzsche. La futura obiettività tra arte e scienza (Circolo dei Lettori di Torino, June 10, 2014)
 Bellezza e misura umana ideale (Circolo degli Ufficiali, Milano, April 9, 2014)
 Che cosa è la bellezza (Politecnico di Milano, January 28, 2014)
 Roundtable with Elio Franzini, Enrico Guglielminetti, Roberto Salizzoni, Federico Vercellone for the launch of Simona Chiodo’s book Apologia del dualismo. Un’indagine sul pensiero occidentale (Circolo dei Lettori
di Torino, January 14, 2014)
 Bellezza orientale versus bellezza occidentale, with Marcello Ghilardi (Politecnico di Milano, January 13,
2014)*
 “Sul razionalismo critico di Antonio Banfi alla luce degli inediti del suo archivio segreto” (Università degli
Studi dell’Insubria, Varese, October 25-26, 2013): paper entitled Dalla teoria alla pratica
 Neoestetica ed emozione. Archibald Alison e l’estetica contemporanea (Università degli Studi di Palermo,
October 4-5 2013)
 Bellezza, lo sentiamo che sei al mondo, with Remo Dorigati, Roberto Spagnolo (Politecnico di Milano, June 14, 2013)
 Banfi e l’arte contemporanea, with Enrico Crispolti, Paolo Rusconi, Sileno Salvagnini, Gabriele Scaramuzza (Fondazione Corrente, Milano, May 28, 2013)
 “Lo spazio politico della bellezza” (Università degli Studi di Milano, May 16, 2013): paper entitled Storia
breve della relazione filosofica tra la bellezza e l’esistenza etica e politica degli esseri umani
 Estetica dell’architettura (Maggio dell’architettura, Basiliche paleocristiane at Cimitile, Napoli, May 3, 2013)
 Il futuro della bellezza, with Paolo D’Angelo, Elio Franzini, Gianni Ottolini, Federico Vercellone (Politecnico di Milano, January 21, 2013)*
 A che cosa serve la bellezza (Politecnico di Milano, December 4, 2012)
 Assegnazione del Premio Filosofico Castiglioncello 2012, sezione "Antonella Musu" (Castello Pasquini,
Castiglioncello, November 23, 2012)
 Roundtable with Giovanna Borradori, Elio Franzini, Roberto Salizzoni, Federico Vercellone for the launch
of the edited book A. Alison, Natura e principi del gusto, ed. by S. Chiodo, Aesthetica, Palermo 2011 (Università degli Studi di Torino, May 23, 2012)
 “Work and object. Discussing aesthetics with Peter Lamarque”, with Tiziana Andina, Peter Lamarque, Otto Neumaier, Gabriele Tomasi, Stefano Velotti (Università degli Studi di Parma, April 4, 2012): paper entitled
Aesthetic necessity
 “Conversazioni di estetica” (Fondazione Corrente, Milano, March 15, 2012): paper entitled L’immagine esemplare
 Empirismi novecenteschi, empirismi contemporanei. Empirismo logico, fenomenologia, sviluppi possibili,
with Vincenzo Costa, Elio Franzini, Paolo Parrini, Renato Pettoello (Politecnico di Milano, January 16, 2012)*
 Bellezza trovata (Spazio Laghetto, Milano, November 27, 2011)
 “Sul bios theoretikos di Giulio Preti” (Università degli Studi dell’Insubria, Varese, October 28-29, 2011):
paper entitled Giulio Preti: l’empirismo dell’estetica
 Giornata filosofica per Guido Davide Neri (Fondazione Corrente, Milano, October 11, 2011)
 “Sensibilia (colloquium on perception and experience). La vergogna” (The British School at Rome, June
24, 2011): paper entitled La vergogna irrimediabile
 Stile, stili, stilismi. L’occhio e il pensiero, with Isabella Balestreri, Fulvio Carmagnola (Politecnico di Milano, May 30, 2011)*
 “Carlo De Carli. Lo spazio primario” (Triennale di Milano, April 29, 2011): paper entitled La fondazione filosofica della nozione di “spazio primario”
 Estetica, aesthetica, aisthesis, with Roberto Diodato, Maurizio Ferraris, Jerrold Levinson, Manrica Rotili,
Luigi Russo (Università degli Studi di Torino, April 27-28, 2011)
 Il giudizio estetico è soggettivo? Una domanda filosofica settecentesca (e contemporanea), with Elio
Franzini, Maddalena Mazzocut-Mis (Politecnico di Milano, January 20, 2011)*
 Dalla teoria alla pratica. La rivoluzione relativistica del Seicento, with Gianfranco Mormino (Politecnico di
Milano, January 10, 2011)*
 “Tra architettura e musica” (Politecnico di Milano, Mantova, November 24, 2010): paper entitled La relazione storica e teorica tra architettura e musica
 Che cosa significa rappresentare (Palazzo Strozzi, Firenze, March 25, 2010)
 Il particolare e l’universale, in “Quadrivium”, with Gianmario Borio, Carlo Sini, Davide Sparti (Conservatorio di Musica di Como, March 10, 2010)
 Particolare e universale nella filosofia dell’arte (Università degli Studi di Milano, February 26, 2010)
18
 Figure della mente creativa: dalla malinconia alla metafora, with Silvana Borutti (Politecnico di Milano, January 20, 2010)*
 Eidos ed eidolon: idea e immagine, with Mauro Carbone, Elio Franzini, Renato Pettoello, Andrea Pinotti,
Franco Trabattoni (Politecnico di Milano, January 11, 2010)*
 “Dino Formaggio: fenomenologia e artisticità” (Università degli Studi di Milano, December 3, 2009): paper
entitled Un filosofo paradigmatico
 Immaginario e arte contemporanea. Il caso Cremaster, with Andrea Bellavita, Giorgio Bertolotti, Fulvio
Carmagnola, Paolo Mottana, Paolo Rosa (Università degli Studi di Milano Bicocca, October 13, 2009)
 “La rappresentazione pittorica” (Università degli Studi di Padova, September 22-23, 2009): paper entitled
Rappresentazione eteronoma
 Vedere il tempo, with Maurizio Boriani, Elio Franzini, Mariacristina Giambruno, Andrea Pinotti (Politecnico
di Milano, June 12, 2009)*
 Incontri di fenomenologia. Che cos’è la fenomenologia? (Università degli Studi di Venezia, June 9, 2009)
 “Architecture, context, responsibility” (Poznan University, May 22, 2009): paper entitled Continuity, or philosophical relation
 “La filosofia a teatro” (Università degli Studi di Milano, April 22-24, 2009): paper entitled Rappresentare
un assoluto
 Una risposta filosofica sulla verità dell’esperienza sensibile (Università degli Studi di Torino, March 13,
2009)
 Il tragico contemporaneo (Università degli Studi di Milano, February 20, 2009)
 La città rappresentata, with Gabriele Basilico, Cecilia Bolognesi, Massimo Fortis, Maria Pompeiana Iarossi, Alessandro Papetti, Daniele Giovanni Papi, Luigi Salvaggio, Fabrizio Visconti (Politecnico di Milano, January 22, 2009)*
 Lo spazio rappresentato, with Elio Franzini, Alfonso Maurizio Iacono (Politecnico di Milano, November 24,
2008)*
 Homo depictor. Il potere delle immagini, with Elio Franzini, Tonino Griffero, Paolo Spinicci for the launch
of Elio Franzini’s book I simboli e l’invisibile. Figure e forme del pensiero simbolico and Paolo Spinicci’s book
Simile alle ombre e al sogno. La filosofia dell’immagine (Università degli Studi di Milano, October 6, 2008)
 “La ricezione dell’estetica analitica in Italia” (Università degli Studi di Roma Tre, May 20, 2008): paper entitled L’estetica analitica attraverso Picasso
 “Il suono congelato. Musica, estetica, architettura” (Politecnico di Milano, May 6, 2008): paper entitled Il
potere di rappresentazione*
 La nozione di rappresentazione nella filosofia analitica, with Paola Ballesi (Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, January 15, 2008)
 “L’esperienza estetica. A partire da John Dewey” (Università degli Studi di Palermo, November 23-24, 2007): paper entitled Estetiche empiristiche
 Arte e ontologia nell’estetica analitica, with Paolo D’Angelo, Fabrizio Desideri, Silvia Ferretti, Francesco
Orilia (Università degli Studi di Macerata, October 18, 2007)
 Antonio Banfi a Bonassola, with Tiziana Canfora, Elio Franzini, Gabriele Scaramuzza, Marzio Zanantoni
(Bonassola, July 13, 2007)
 “Seminario di estetica analitica” (Università degli Studi di Torino, May 3, 2007): paper entitled Il ritratto
che non somiglia. Gli argomenti analitici contro la mimesi nella rappresentazione
 Tavola rotonda sull’estetica analitica, with Paolo D’Angelo, Elio Franzini, Giovanni Matteucci, Fulvio Papi,
Paolo Valore for the launch of Simona Chiodo’s books Visione o costruzione. Nelson Goodman e la filosofia
analitica contemporanea and Che cosa è arte. La filosofia analitica e l’estetica (Fondazione Corrente, Milano, March 22, 2007)
 “Lo stile, ovvero il polimorfismo di una categoria estetica” (Università degli Studi di Genova, December
14, 2006): paper entitled Lo stile e il soggetto analitico
 Launch of Radiant cool by Dan Lloyd, with Stefano Cappa, Michele Di Francesco, Elio Franzini, Dan Lloyd, Giovanni Lucignani (Università degli Studi di Milano, October 13, 2006)
 “Esperienza e giudizio. Questioni di metafisica contemporanea” (Università degli Studi di Milano, March
17-18, 2006): paper entitled La verità attuale dei “cervelli in una vasca” di Putnam*
 “Antonio Banfi e la cultura artistica italiana” (Università degli Studi di Siena, January 20-21, 2006): paper
entitled La qualità della “fenomenologia estetica” di Banfi
 “Seminario di estetica” (Fondazione Corrente, Milano, January 9, 2006): paper entitled Oggetto e oggetto
rappresentato
 “Nelson Goodman, la filosofia e i linguaggi” (Università degli Studi di Macerata, May 6-8, 2005): paper entitled “Relativismo radicale” e “irrealismo”
19
 “Estetica e cinema a Milano” (Università degli Studi di Milano, December 15, 2004): paper entitled Un’estetica alla prova
 “Seminario di estetica” (Fondazione Corrente, Milano, January 31, 2005): paper entitled Estetica irrealistica
 Le sensate irragionevolezze del cuore. Le ragioni sentimentali della scienza, with Elio Franzini (Coccaglio, October 8, 2004)
 Miro Martini, with Gabriele Scaramuzza (Cremona, May, 2002)
Scientific prizes and grants
 She is a member of the Ethics Board of "EDUCEN: cities, cultures, catastrophes" (research project granted by the European Union, Horizon 2020, € 1.700.000, 2015, directed by Jeroen Warner, Wageningen University, Netherlands): "European expert platform focusing on the role of culture in disaster management and
risk"
 She is a member of “Inclusive interiors: spaces of sociability in an age of global nomadism” (research project granted by the Politecnico di Milano, FARB (Fondo di Ateneo per la Ricerca di Base) 2015-2016, €
40.000, directed by Gian Luca Basso Peressut, Politecnico di Milano)
 She won the Premio Filosofico Castiglioncello 2012, section "Antonella Musu", for the book Estetica dell'architettura, Carocci, Roma 2011
 She was awarded the grant “Giovani Ricercatori” (Politecnico di Milano, 2008) for a research project on
the contemporary viability of the philosophical empiricism
 She was a member of “Immagini della mente” (research project granted by the Italian Ministry of Education, Universities and Research, PRIN 2006-2008, directed by Elio Franzini, Università degli Studi di Milano)
Scientific journals, series, societies and associations
 Deputy editor of the journal “Studi di estetica”
 Managing editor of the journal “Lebenswelt. Aesthetics and philosophy of experience”
 Member of the scientific board of the journal “Methode. Analytic perspectives”
 Member of the scientific board of the series “Discorso figura” (Mimesis)
 Member of the scientific board of the series “La coda dell’occhio. Arte & filosofia” (Universitalia)
 She was a member of the managing board of the journal “Materiali di estetica”
 Member of the Consiglio di Presidenza of the Società Italiana di Estetica
 Member of the Società Italiana di Estetica
st
 Co-organizer of the “Convegni Nazionali” of the Società Italiana di Estetica (1 at Palazzo Feltrinelli, Garth
gnano del Garda, April 7-8, 2003 and 13 at Università degli Studi di Milano, March 27-28, 2015)
 Vice-president of the Associazione per le Ricerche e gli Studi di Estetica
 She was referee for “Aisthesis”, “Paradigmi”, “Rivista italiana di filosofia analitica junior”, “Spazio filosofico”, “Studi di estetica”, “Territorio” e Bruno Mondadori
PhDs
 She is vice-coordinator of the international PhD in “Architectural, urban and interior design” (Politecnico di
Milano, since 2016)
 She is vice-coordinator of the international PhD in “Architecture, urban design, conservation of housing
and landscape” (Politecnico di Milano, since 2014)
 She is coordinator of the inter-doctoral course “Epistemology of scientific and technical research Guido
Nardi” at the Politecnico di Milano: “Fundamental concepts in philosophy of science”, with Harvey Brown, Hasok Chang, Stephan Hartmann, Cailin O’Connor, Thomas Sattig, Lena Zuchowski, November 6, 13 and 20,
2015
 She was co-coordinator of the inter-doctoral course “Epistemology of scientific and technical research
Guido Nardi” at the Politecnico di Milano: “Theories and objects”, with Marc Augé, Michele Di Francesco,
Maurizio Ferraris, Anil Gupta, Gianfranco Mormino, Paolo Parrini, May 15, 22 and 29, June 5, 12 and 19, 2013
20
th
 She was a member of the jury of the 25 PhD of the “Scuola internazionale di Alti Studi ‘Scienze della
Cultura’”, with Elio Franzini and Giovanni Matteucci, canditate Matilde Greci with the thesis “L’esperienza
dell’arte tra estetica, teoria e critica. Un percorso tra fenomenologia e pragmatismo” (Fondazione San Carlo
di Modena, 2016)
th
 She was a member of the jury of the 26 PhD in “Architecture, urban design, conservation of housing and
landscape”, with Francesco Gastaldi and Giulio Mirabella Roberti, candidate Yifeng Yao with the thesis “Towards the living urban heritage. A reflection from Western to Chinese contexts” (Politecnico di Milano, 2014)
th
 She was a member of the jury of the 26 PhD in “Philosophy”, with Gregory Currie and Robert Hopkins,
candidate Enrico Terrone with the thesis “Instances of cinema. An ontological account of depiction” (Università degli Studi di Torino, 2014)
th
 She was a member of the jury of the 25 PhDs “Filosofia (estetica ed etica)” and “Filosofie della cultura”,
with Vittorio Morfino and Paolo Vinceri, candidates Paolo Giovanni Baggi with the thesis “Geometria e metodo tra Cartesio e Spinoza. Premesse per un ripensamento della sintesi spinoziana a partire dalla lettura del
Tractatus de intellectus emendatione”, Alessandro Chiessi with the thesis “Mandeville e l’umorismo del male
minore” and Giulia Leone with the thesis “L’opera letteraria tra interpretazione e metafora. A partire da Nelson Goodman” (Università degli Studi di Bologna, 2013)
th
 She was a member of the examination board of the 30 international PhD “Architectural, urban and interior design” (Politecnico di Milano)
th
 She was a member of the examination board of the 28 international PhD “Architecture, urban design,
conservation of housing and landscape” (Politecnico di Milano)
Services to the profession
 She is a member of the Comitato Etico per la Ricerca of the Politecnico di Milano (since 2016)
 She is a member of the Nucleo di Valutazione of IUSS, Scuola Universitaria Superiore Pavia (since 2016)
 She is a member of the Gruppo di Riesame AVA-MIUR of the Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni of the Politecnico di Milano (since 2016)
 She is a member of the Commissione Accessi-Ammissione e Trasferimenti Studenti Italiani of the Scuola
di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni of the Politecnico di Milano (since 2016)
 She was a member of the academic commission “Commissione Scientifica” (Dipartimento di Progettazione dell’Architettura, Politecnico di Milano, 2009-2012)
 She was a member of the academic commission “Commissione Credenziali Scientifiche” (Politecnico di
Milano, 2009-2012)
 She was a member of the jury of the Research Fellowship in “Inclusive interiors: spaces of sociability in
an age of global nomadism”, with Antonio Longo and Pierluigi Salvadeo (Politecnico di Milano, 2015)
 She is referee for REPRISE (Register of Expert Peer Reviewers for Italian Scientific Evaluation) for the Italian Ministry of Education, Universities and Research
 She was SIR 2014 referee for the Italian Ministry of Education, Universities and Research
 She was referee for ARTI (Regione Puglia) in 2014
 She was referee for the Croatian Science Foundation (HRZZ) in 2014
 She was VQR 2004-2010 referee for the Italian Ministry of Education, Universities and Research
 She was PRIN 2009 referee for the Italian Ministry of Education, Universities and Research
Teaching
She teaches “Philosophy of experience and knowledge” (undergraduate students) and “Aesthetics” (graduate students) at the Politecnico di Milano
 “Philosophy of experience and knowledge” (4 CFU, undergraduate students, Politecnico di Milano, Scuola
di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni, 2016-2017)
The course is focused on the study of an essential epistemological structure of the Western culture: the relationship between the dimension of reality and the dimension of ideality, with a particular reference to the philosophical notion of ideal
 “Aesthetics” (4 CFU, graduate students, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni, 2016-2017)
The course is focused on the study of the philosophical notion of beauty, with a particular reference to the architectural beauty, and on the essential notions of aesthetics of architecture
21
 “Aesthetics” (4 CFU, graduate students, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni, 2016-2017)
The course is focused on the study of the philosophical notion of beauty, with a particular reference to the architectural beauty, and on the essential notions of aesthetics of architecture
 “Philosophy of experience and knowledge” (4 CFU, undergraduate students, Politecnico di Milano, Scuola
di Architettura e Società, 2015-2016)
The course is focused on the study of an essential epistemological structure of the Western culture: the relationship between the dimension of reality and the dimension of ideality
 “Aesthetics” (4 CFU, graduate students, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società, 2015-2016)
The course is focused on the study of the philosophical notion of beauty, with a particular reference to the architectural beauty
 “Aesthetics” (4 CFU, graduate students, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Civile, 2015-2016)
The course is focused on the study of the philosophical notion of beauty, with a particular reference to the architectural beauty
 “Philosophy of experience and knowledge” (4 CFU, undergraduate students, Politecnico di Milano, Scuola
di Architettura e Società, 2014-2015)
The course is focused on the study:
1. of an essential methodological issue, which has to do with the mechanism of the epistemological dualism
(and with the notions of analysis and synthesis), which can be an important tool to work against forms of theoretical absolutization which cause forms of practical dogmatism
2. of contemporary epistemology, in particular through Paul Boghossian’s philosophy
 “Aesthetics” (4 CFU, graduate students, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società, 2014-2015)
The course is focused on the study:
1. of the philosophical notions which found a possible aesthetics of architecture: order, nature, form, utility,
ornament, space, time, autonomy, heteronomy and ethics
2. of the philosophical notion of beauty
 “Aesthetics” (4 CFU, graduate students, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Civile, 2014-2015)
1. of the philosophical notions which found a possible aesthetics of architecture: order, nature, form, utility,
ornament, space, time, autonomy, heteronomy and ethics
2. of the philosophical notion of beauty
 “Philosophy of experience and knowledge” (4 CFU, undergraduate students, Politecnico di Milano, Scuola
di Architettura e Società, 2013-2014)
The course is focused on the study:
1. of an essential methodological issue, which has to do with the mechanism of the epistemological dualism
(and with the notions of analysis and synthesis), which can be an important tool to work against forms of theoretical absolutization which cause forms of practical dogmatism
2. of contemporary realism, in particular through Hilary Putnam’s philosophy
 “Aesthetics” (4 CFU, graduate students, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società, 2013-2014)
The course is focused on the study:
1. of the essential notions of aesthetics, with a particular concentration on the tools for the analysis of the nature of the artefactual and artistic object (the notions of art, beauty, form, creativity, imitation and aesthetic
experience, and in particular the contemporary debate about the nature of the identity of the artistic object)
2. of the notions that found a possible aesthetics of architecture (order, nature, form, utility, ornament, space,
time, autonomy, heteronomy and ethics)
 “Aesthetics” (4 CFU, graduate students, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Civile, 2013-2014)
The course is focused on the study:
1. of an essential methodological issue, which has to do with the mechanism of the epistemological dualism,
which is essential to understand the western notion of beauty
2. of the notion of beauty
 “Philosophy of experience and knowledge” (4 CFU, undergraduate students, Politecnico di Milano, Scuola
di Architettura e Società, 2012-2013)
The course analyses the possibility of founding an empirical working method to resolve the relationship between projecting and constructing objects. In particular, the essential notions from which to start are scepticism, imagination, belief and statute of its truth, the necessity of the passage from representation to action and
22
its ethical consequences, and a concrete exemplificative case on which to reason is the representation of the
space through the analysis of its historical development
 “Institutions of aesthetics” (4 CFU, undergraduate students, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura
Civile, 2012-2013)
The course is focused on the study:
1. of the essential notions of aesthetics, with a particular concentration on the tools for the analysis of the nature of the artistic object (the notions of art, beauty, form, creativeness, imitation and aesthetic experience,
and in particular the contemporary debate about the nature of the identity of the artistic object)
2. of the notions that found a possible aesthetics of architecture (order, nature, form, utility, ornament, space,
time, autonomy, heteronomy and ethics)
 “Aesthetics” (4 CFU, graduate students, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Civile, 2012-2013)
The course analyses the possibility of founding an empirical working method, viable in the present, to resolve
the relationship between our representations of the objects and the objects. In particular, the essential notions from which to start are scepticism, imagination, belief and the statute of its truth, the necessity of the passage from representation to action and its consequences both aesthetic (with a particular concentration on
the notion of beauty) and ethical
 “Institutions of aesthetics” (4 CFU, undergraduate students, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura
Civile, 2011-2012)
The course is focused on the study:
1. of the essential notions of aesthetics, with a particular concentration on the tools for the analysis of the nature of the artistic object (the notions of art, beauty, form, creativeness, imitation and aesthetic experience,
and in particular the contemporary debate about the nature of the identity of the artistic object)
2. of the notions that found a possible aesthetics of architecture (order, nature, form, utility, ornament, space,
time, autonomy, heteronomy and ethics)
 “Aesthetics” (4 CFU, graduate students, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Civile, 2011-2012)
The course analyses the possibility of founding an empirical working method, viable in the present, to resolve
the relationship between our representations of the objects and the objects. In particular, the essential notions from which to start are scepticism, imagination, belief and the statute of its truth, the necessity of the passage from representation to action and its consequences both aesthetic and ethical
 “Institutions of aesthetics” (4 CFU, undergraduate students, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura
Civile, 2010-2011)
The course is focused on the study:
1. of the essential notions of aesthetics, with a particular concentration on the tools for the analysis of the nature of the artistic object (the notions of art, beauty, form, creativeness, imitation and aesthetic experience,
and in particular the contemporary debate about the nature of the identity of the artistic object)
2. of the genesis of the aesthetic judgement and its possible articulations
 “Aesthetics” (4 CFU, graduate students, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Civile, 2010-2011)
The course analyses the possibility of founding an empirical working method, viable in the present, to resolve
the relationship between our representations of the objects and the objects. In particular, the essential notions from which to start are scepticism, imagination, belief and the statute of its truth, the necessity of the passage from representation to action and its consequences both aesthetic (with a particular concentration on
the notion of beauty) and ethical, and the references are both the British philosophers of the Eighteenth century and their contemporary interlocutors, also critical
 “Institutions of aesthetics” (4 CFU, undergraduate students, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura
Civile, 2009-2010)
The course is focused on the study:
1. of the essential notions of aesthetics, with a particular concentration on the tools for the analysis of the nature of the artistic object (the notions of art, beauty, form, creativeness, imitation and aesthetic experience,
and in particular the contemporary debate about the nature of the identity of the artistic object)
2. of the notion of creativeness and its logical character, with a particular concentration on the mechanism of
composition
 “Aesthetics” (4 CFU, graduate students, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Civile, 2009-2010)
The course tries to answer the question: “What does the notion of representation mean?”. The notion of representation can be understood through Plato’s reasoning (who tries to show us the conditions according to
which a present and visible object represents an absent and invisible object), Hume’s reasoning (who tries to
show us the limits of the relationship between the object that represents and the objects that is represented)
and the contemporary philosophers’ reasoning, who articulate a further analysis about both the meaning of
23
experiencing an empirical object that afterwards is to be represented and the meaning of representing an
empirical object that afterwards is to be experienced, constructed
 “Institutions of aesthetics” (4 CFU, undergraduate students, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura
Civile, 2008-2009)
The course is focused on the study:
1. of the essential notions of aesthetics, with a particular concentration on the tools for the analysis of the nature of the artistic object (the notions of art, beauty, form, creativeness, imitation and aesthetic experience,
and in particular the contemporary debate about the nature of the identity of the artistic object)
2. of the considerations of two important philosophers (Dewey and Goodman) who marked the contemporary
debate on the architectural object through the radicalization of its formative power, that is constructive power,
which acts on both the objects and the individuals, and which forces us to reason on the mechanisms that
regulate its power of representation and its ethical destiny, also through exemplifications that make reference
to the function of the museum in the contemporary age, with a particular concentration on its use of the classical aesthetic categories. The considerations of the two philosophers underline and characterize the creative power that the subject, together with his artefacts, assumes with a particular radicalism in the contemporary age, a power which is to be submitted to a critical analysis
 “Aesthetics” (4 CFU, graduate students, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Civile, 2008-2009)
The course is focused on the analysis:
1. of the notion of representation in general, through the essential positions of modern (Hume and Kant) and
contemporary (logical empiricism and analytic philosophy) philosophy selected ad hoc
2. of the strategies of representation of the space in particular, through Cassirer’s considerations (the ancient
synthetic geometry, the modern analytic geometry and the contemporary revolution introduced by the theory
of relativity), Panofsky’s considerations (the ancient notion of empirical space and the modern and contemporary notion of symbolic space introduced by the modern perspective) Gombrich’s considerations (the contemporary radicalization of the subject’s possibility of constructing the space)
 She taught “Aesthetics” at Università Telematica Internazionale Uninettuno (2012)
 She taught “Aesthetics” at Collegio di Milano (2006-2011)
 She taught in the Master “Management per lo spettacolo” at Università Bocconi di Milano (2006)
 She taught “Aesthetics” at Accademia di Belle Arti ACME di Milano (2005-2006)
24
Fly UP