...

Diapositiva 1

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1
SAN.ARTI.
Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per il
Lavoratori dell’Artigianato
FUNZIONAMENTO E PROCEDURE
Porto Sant' Elpidio, 25 Luglio 2013
Bruno De Simone
Responsabile Ufficio Contributi San.Arti.
CHE COSA E’ SAN.ARTI.
• San.Arti. è il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i
lavoratori dell’artigianato, costituito il 23 luglio 2012 in attuazione
dell’accordo interconfederale del 21 settembre 2010 e dei contratti
collettivi nazionali di lavoro dell’Artigianato
• San.Arti. si rivolge ai lavoratori delle imprese artigiane che
applicano i CCNL sottoscritti dalle parti istitutive del Fondo:le
associazioni di categoria Confartigianato Imprese, CNA,
Casartigiani, C.L.A.A.I., e le organizzazioni sindacali confederali
dei lavoratori CGIL, CISL e UIL.
• Il Fondo fornisce agli Iscritti e agli Aventi Diritto Assistenza
Sanitaria Integrativa e Socio Sanitaria nel rispetto di quanto
prescritto dal D.M. 27 ottobre 2009, Ministero della Salute.
SAN.ARTI. E’…
Ente bilaterale (composte da organismi di rappresentanza
delle imprese e dei lavoratori)
Strutture paritetica (le parti datoriali e sindacali esprimono lo
stesso numero complessivo di componenti all’interno degli
organi statutari)
E’ istituito tramite accordo interconfederale tra le parti socie
costituenti
A livello giuridico si configura come associazione non
riconosciuta;
Il funzionamento del Fondo è regolato da un proprio Statuto
(che individua determinati Organi statutari)
ISCRIZIONE A SAN.ARTI.
QUALI AZIENDE SONO TENUTE AD ISCRIVESI A SAN.ARTI.?
Le imprese che applicano i seguenti CCNL dell’artigianato:
Gruppo A
•
•
•
•
CCNL dell’Area Legno - Lapidei
CCNL Alimentari e Panificazione
CCNL dell’Area Comunicazione
CCNL dell’Area Tessile e Moda
Gruppo B
• CCNL dell’Area Meccanica, Installazione d’impianti, Orafi,
• CCNL dell’Area Chimica - Ceramica;
• CCNL Acconciatura Estetica e Centri Benessere
ISCRIZIONE A SAN.ARTI.
COME SI ISCRIVONO LE AZIENDE AL FONDO?
•
L’iscrizione di un’azienda al Fondo San.Arti. si effettua completamente on
line, dal sito internet del Fondo (www.sanarti.it) nella sezione “Iscrizioni”.
Le aziende possono iscriversi direttamente o tramite il soggetto
(consulenti del lavoro o centri servivi) che gli fornisce il servizio di
“Paghe e Contributi”.
•
Nel primo caso, nello spazio informatico dedicato (Iscrizione – Aziende)
dopo aver compilato la scheda di registrazione con i dati richiesti,
l’applicativo, in automatico invierà all’email del referente, inserita in fase di
registrazione; la password per accedere all’area riservata del sito del Fondo.
•
Nel secondo caso nello spazio informatico dedicato (Iscrizione –
Consulenti), i consulenti e i centri servizi dopo aver anch’essi compilato la
scheda di registrazione riceveranno in automatico (all’email del referente,
inserita in fase di registrazione) la password per accedere all’area riservata a
loro dedicata e procedere all’iscrizione al Fondo di tutte le aziende da
loro assistite.
ISCRIZIONE A SAN.ARTI.
ISCRIZIONE A SAN.ARTI.
ISCRIZIONE A SAN.ARTI.
ISCRIZIONE A SAN.ARTI.
ISCRIZIONE A SAN.ARTI.
ISCRIZIONE A SAN.ARTI.
ISCRIZIONE A SAN.ARTI.
ISCRIZIONE A SAN.ARTI.
CONTRIBUZIONE
PER QUALI CATEGORIE DI DIPENDENTI DEVE ESSERE VERSATO IL CONTRIBUTO?
L’iscrizione dei dipendenti e il versamento del relativo contributo dipendono dalla
tipologia di CCNL applicato.
GRUPPO A
CCNL dell’Area Legno – Lapidei;
CCNL dell’Area Tessile – Moda
CCNL dell’Area Comunicazione;
CCNL Alimentare e della Panificazione;
la contribuzione è prevista per tutti i lavoratori assunti a tempo indeterminato
compresi gli apprendisti.
GRUPPO B
CCNL dell’Area Meccanica
CCNL dell’Area Chimica - Ceramica
CCNL Area acconciatura Estetica e Centri Benessere
La contribuzione è prevista per tutti i lavoratori assunti a tempo indeterminato
compresi gli apprendisti ed i lavoratori assunti a tempo determinato con
contratto di durata superiore o pari a 12 mesi.
CONTRIBUZIONE
•
La contribuzione dovuta per ciascun lavoratore è fissata in euro 10,42
per 12 mensilità
•
Il contributo di 10,42 euro a mese è dovuto anche per i lavoratori parttime
•
I contributi sono interamente a carico delle aziende. Attualmente
non è prevista alcuna contribuzione a carico dei dipendenti.
•
Attualmente, nella prima fase operativa, l’iscrizione e la
contribuzione dei titolari delle imprese artigiane e dei familiari dei
dipendenti non è prevista.
•
Come da normativa relativa ai Fondi di Assistenza Sanitaria Integrativa
nell’ambito del versamento del contributo per ogni dipendente al Fondo
San.Arti. è dovuto il versamento del contributo di solidarietà
all’Inps pari al 10% di 10,42 euro.
CONTRIBUZIONE
(Da accordo Parti Sociali 28 Febbraio 2013)
CCNL ARTIGIANI NON RICOMPRESI NELL’ACCORDO
•
CCNL SERVIZIDI DI PULIZIA, AUTOTRASPORTI MERCI,
ARTIGIANI EDILI
Ma
•
Le imprese che applicano i CCNL PULIZIA E AUTOTRASPORTI che non
hanno ancora “contrattualizzato” l’accordo sulla Sanità Integrativa
possono comunque procedere al versamento dei contributo per i
propri lavoratori dipendenti.
•
Tale norma non trova applicazione per le imprese operanti nel settore
EDILE per il quale operano specifiche disposizioni
CONTRIBUZIONE
(Da accordo Parti Sociali 28 Febbraio 2013)
•
Il versamento deve essere effettuato anche per i lavoratori in malattia, in
maternità o i sospensione e comunque per tutti quelli dichiarati attraverso
il modello Uniemens
•
Sono esclusi i lavoratori a chiamata che nel mese di riferimento non
hanno prestato la loro opera e per i quali non sia prevista l’erogazione
dell’indennità di disponibilità
•
Per i lavoratori a domicilio, per i mesi nei quali non ci sono commesse,
non è dovuto alcun versamento
•
Per i CCNL del gruppo B, il versamento del contributo non è dovuto nei casi
di contratti a termine instaurati per durate inferiori e successivamente
prorogati fino a superare la soglia dei 12 mesi
CONTRIBUZIONE
(Da accordo Parti Sociali 28 Febbraio 2013)
•
La mancata contribuzione al Fondo San.Arti- determina l’obbligo
per il datore di lavoro di erogare un importo forfettario, che dovra
essere chiaramente indicato in busta paga sotto la voce “Elemento
aggiuntivo della Retribuzione”, pari a 25 euro lordi mensili per 13
mensilità, cosi come previsto dagli articoli “ Diritto alle prestazioni della
bilateralità” e “ Assistenza Sanitaria integrativa” dei CCNL di cui all’art. 7
del regolamento del Fondo.
•
Il datore di lavoro che omette il versamento della contribuzione al Fondo
è inoltre responsabile verso i lavoratori non iscritti della perdita delle
relative prestazioni sanitarie, fatto salvo il risarcimento del maggior
danno subito.
CONTRIBUZIONE
•
L’obbligo della contribuzione decorre dal mese di Febbraio 2013. Il versamento dovrà
quindi essere effettuato, tramite F24 entro il 16 del mese successivo a quello di
riferimento
•
L’obbligo di contribuzione decorre dal mese in corso se l’assunzione del
lavoratore avviene il primo giorno del mese, se invece l’assunzione avviene nel corso
del mese l’obbligo decorre dal primo giorno del mese successivo.
•
Nel caso di cessazione o sospensione del rapporto di lavoro, senza copertura
salariale, nel corso del mese, l’obbligo di contribuzione prosegue per tutto il
mese.
•
L’applicazione dell’interesse di mora sui ritardati versamenti, (art. 9 del
regolamento), è stata, su indicazione delle Parti Sociali costituenti il Fondo,
sospeso per tutto il 2013
•
E’ possibile da parte delle aziende compensare crediti di natura fiscale e/o
previdenziale per il pagamento dei contributi al Fondo San.Art.(Circolare San.Arti.
n.5)
CONTRIBUZIONE
QUALI SONO LE PROCEDURE PER EFFETTUARE IL VERSAMENTO
DEL CONTRIBUTO?
•
Il contributo ordinario dovuto per l’assistenza sanitaria deve essere versato
utilizzando il modulo di pagamento unificato F24. La riga relativa a
San.Arti. deve essere indicata nella “SEZIONE INPS” del modello F24, nella
quale va indicato il codice della sede INPS competente, la propria
matricola INPS e il codice “ART1” nel campo della causale del contributo.
•
Il versamento è di tipo mensile posticipato, con scadenza al giorno 16
del mese successivo a quello per il quale si sta versando il contributo.
Il campo “periodo di riferimento” deve essere compilato con il mese e l’anno
per il quale si sta versando il contributo.
CONTRIBUZIONE
Esempio azienda artigiana aderente a San.Arti.- versamento tramite F24
CONTRIBUZIONE
Esempio Impresa artigiana non aderente al Fondo San.Arti. – elemento
aggiuntivo della retribuzione (25 euro lordi)
CONTRIBUZIONE - UNIEMENS
Il 25 Marzo 2013 l'Inps ha pubblicato la circolare numero 45 relativa alla
Convenzione tra l'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS) e il Fondo
San.Arti. Avente ad oggetto le istruzioni per il servizio di riscossione dei
contributi da destinare al finanziamento del Fondo tramite F24.
Nella stessa circolare sono inoltre riportate le istruzioni per la corretta
compilazione del flusso Uniemens relativo al versamento al Fondo
Il testo integrale della circolare è scaricabile dal sito del Fondo nella sezione
"Documenti", sottosezione "Documenti per i Consulenti"
CONTRIBUZIONE - UNIEMENS
COME SI ISCRIVONO I DIPENDENTI DELLE AZIENDE
AL FONDO?
• Registrata l’adesione dell’azienda, l’iscrizione dei
lavoratori dipendenti è automatica con il
versamento del primo contributo e l’invio all’Inps del
relativo file Uniemens
• L’inps trasmetterà i dati anagrafici del dipendente
al Fondo San.Arti., formalizzando l’iscrizione e la
regolarità contributiva
CONTRIBUZIONE – ERRORI COMUNI (1/2)
•
Versamento quota 5,21 euro per i lavoratori part-time
•
Riparametrazione della quota contributiva sulla base delle ore
effettive di lavoro (es: 6,31 euro; 1,30 euro, 4,15 euro ecc..)
•
Arrotondamento della quota contributiva (es: 10 euro per un
lavoratore; 21 euro per due lavoratori ecc..)
•
Mancato invio del flusso uniemens per uno o più lavoratori
•
Indicazione matricola inps errata su modello F24 o su flusso
uniemens
CONTRIBUZIONE – ERRORI COMUNI (2/2)
L’errore in fase di versamento del contributo tramite F24 o di
compilazione del relativo Flusso uniemens può produrre conseguenze
di diverso tipo
•
L’insorgere, per l’azienda, di un debito o di un credito, che inciderà sui
versamenti del contributo per il mese o per i mesi successivi
•
Mancato collegamento tra versamento (F24) e azienda che lo ha
effettuato o tra l’azienda e i dipendenti per i quali è stato effettuato il
versamento
In entrambi i casi, qualora non si riuscisse a comunicare e a risolvere il
problema con il centro servizio/azienda, i nominativi dei dipendenti, per
i quali l’azienda ha effettuato il versamento (per quel mese di competenza),
non potranno essere comunicati alla compagnia assicuratrice ai fini
della conseguente copertura sanitaria
PIATTAFORMA DEBITI/CREDITI (1/2)
PIATTAFORMA DEBITI/CREDITI (2/2)
SINTESI PROCEDURA
COLLEGAMENTO ON LINE CON IL SITO WWW.SANARTI.IT
REGISTRAZIONE CONSULENTE
ISCRIZIONE DELL’AZIENDA/E
VERSAMENTO TRAMITE F24
ELENCO LAVORATORI TRAMITE UNIEMENS
COMUNICAZIONE AL LAVORATORE – FOLDER PASSWORD
EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI
ADESIONI SANARTI – LIV. NAZIONALE (1/2)
MESE DI COMPETENZA MAGGIO 2013
Regione
ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI VENEZIA GIULIA
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTO
BOLZANO
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
NON PERVENUTO
TOTALE
Numero aziende Numero aziende
iscritte
versanti
1.024
386
617
609
21.412
4.968
2.141
3.457
38.297
8.550
223
15.309
2.223
2.523
1.566
14.427
159
198
2.892
339
4.754
45
126.119
825
352
514
517
19.149
4.506
1.752
2.932
34.053
7.264
192
13.465
1.892
2.169
1.281
12.247
90
130
2.427
303
3.367
13
109.440
Crescita
percentuale
24%
10%
20%
18%
12%
10%
22%
18%
12%
18%
16%
14%
17%
16%
22%
18%
77%
52%
19%
12%
41%
246%
15%
Numero
Media dipendenti
dipendenti (da
ad azienda
aziende versanti)
2.511
3,0
1.204
3,4
1.263
2,5
1.335
2,6
74.743
3,9
16.993
3,8
5.041
2,9
9.339
3,2
126.568
3,7
30.457
4,2
548
2,9
48.787
3,6
5.434
2,9
6.449
3,0
3.226
2,5
46.684
3,8
317
3,5
467
3,6
9.366
3,9
941
3,1
13.133
3,9
69
5,3
404.875
3,7
ADESIONI SANARTI – LIV. NAZIONALE (2/2)
ADESIONI SANARTI – MARCHE
Regione
MARCHE
MARCHE
MARCHE
MARCHE
MARCHE
Provincia
AN
AP
FM
MC
PU
MESE DI COMPETENZA MAGGIO 2013
Numero
Numero
Numero
aziende
aziende
dipendenti ( da
iscritte
versanti
aziende versanti)
2.345
1.979
8.028
810
699
2.479
1.471
1.281
5.947
1.972
1.633
6.713
1.952
1.672
7.290
8.550
7.264
30.457
Media
dipendenti ad
azienda
4,1
3,5
4,6
4,1
4,4
ANDAMENTO ADESIONI SANARTI – MARCHE
Regione
MARCHE
Febbraio
2013
5.721
Aziende versanti
Marzo
Aprile
2013
2013
6.572
7.040
Maggio
2013
7.264
CONTATTI
BRUNO DE SIMONE
RESPONSABILE UFFICIO CONTRIBUTI SAN.ARTI.
TEL: 0687678095
CELL: 3425488839
FAX: 0687678090
EMAIL1: [email protected]
EMAIL2: [email protected]
Fly UP