...

Presentazione di PowerPoint - Istituto Comprensivo di Ozzano dell

by user

on
Category: Documents
32

views

Report

Comments

Transcript

Presentazione di PowerPoint - Istituto Comprensivo di Ozzano dell
INTERNET
Una invenzione non prevista
Cosa succede quando si attacca la spina ?
Nanni Mauro
INAF – Ist. Radioastronomia
Anni ’70 : Epoca dei
“grandi calcolatori multiutenti ”
Unita’ centrali, nastri, dischi, e terminali
La Comunicazione informatica
( telnet – ssh )
Lavorare su un “ calcolatore remoto”
Piu’ potente oppure che contiene programmi e
dati che non sono presenti sul sistema locale
La Comunicazione informatica
( ftp, copy )
Trasferire dati tra calcolatori diversi
Dati da elaborare, risultati di elaborazioni, archivi
e database presenti sul sistema remoto
Come raggiungere gli altri calcolatori ?
Non posso collegare tutti i terminali a tutti i computer !
Stella: tutti passano dal centro ..
E se ce lo attaccano ?? (la ricerca e’ anche militare!)
Rete: vi sono piu’ percorsi ..
Ora bisogna capire come scegliere la strada e non perdersi
La rete Arpanet (Militare) da cui nasce
INTERNET (Ricerca)
Linee affittate dalle compagnie telefoniche e
dedicate alla trasmissione dei dati.
Gli albori di Internet in Italia (dal 1982)
La rete della ricerca
Velocita’ 19-64 Kbit/sec
Nasce dal collegamento
tra le reti dei singoli
Enti (INFN, CNR, Enea,
Universita’ … )
Collegata alle reti
internazionale
Dal 1988 rete GARR
Il web non esisteva ancora !!
Come e’ fatta la rete Internet
Non solo una rete tra computer, ma una rete di reti
NON esiste una gestione centrale di INTERNET !
Come e’ fatta la rete Internet
100.10.20.x
155.14.20.x
Sono assegnati numeri alle reti ( 192.16.10.x)
Un calcolatore ha un numero nella rete (192.16.10.19)
Ogni PC vede un punto di collegamento (router/gateway) (192.16.10.254)
I Router si scambiano informazioni sui percorsi tra reti
I dati vengono instradati in pacchetti indipendenti
La mia rete in Internet
( 192.168.165.X )
192.168.165.1
192.168.165.2
Router / Gateway /Wireless
192.168.165.254
192.168.165.33
Gli indirizzi IP
I server hanno numeri fissi sulla rete pubblica, di
solito acquistati a pacchetti di 8, 16, 32 …. 254
Se ci si collega a un provider come “privati” ci viene
assegnato un numero IP che cambia di volta in volta
Poi dobbiamo assegnare numeri sulla nostra rete
192.168.1.12
155.10.1.55
192.168.1.1
Assegnazione
via DHCP
192.168.1.11
192.168.1.10
Coi numeri facciamo confusione !
Il DNS ci viene in aiuto
Ho bisogno di :
 Poter riconoscere per nome i calcolatori:
 Tabella di corrispondenza nomi – numeri
Ma anche:
 Garantire l’autonomia ad ogni organizzazione
 I nomi devono essere unici …. in tutta Internet !
Struttura gerarchica dei nomi
www.repubblica.it = 213.92.16.191
gaia.ira.inaf.it = 102.167.165.101
[email protected] = [email protected]
Come funziona il DNS
Cerco: arci01.bo.cnr.it
Il “server DNS” inizia la
ricerca (da destra a
sinistra)
Recupera indirizzo IP di .IT
Chiede a .IT indirizzo di
.CNR.IT
Chiede a .CNR.IT indirizzo
di .BO.CNR.IT
Chiede a .BO.CNR.IT
indirizzo di ARCI01 che e’
192.167.190.10
Come usavamo la rete negli anni ‘80
Accesso remoto
Mail
Chat
Ftp e database
Dorsali a 64 Mbit/sec e collegamenti di Universita’ ed
Enti di ricerca a 19.2 Kbit/sec
CERN di Ginevra
Lake of Geneva
CMS
LHCb
ALICE
ATLAS
The Large Hadron Collider
is a 27 km long collider ring
housed in a tunnel about 100 m
underground near Geneva.
Esigenze di documentazione
CERN – anni ‘90
Mettere a disposizione dei ricercatori e dei tecnici la
documentazione dei progetti via rete :
Testi
Disegni tecnici
Immagini
Creare un sistema di archiviazione ed aggiornamento
della documentazione distribuito in rete.
Realizzare collegamenti tra i documenti attraverso un
sistema ipertestuale in grado di operare in rete.
CERN e NCSA creano il Web
(Dalle pagine dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
Il World Wide Web è nato al CERN nel 1989, da un'idea di Tim
Berners-Lee. Nacque come progetto marginale, chiamato
ENQUIRE, basato sul concetto dell'ipertesto (anche se Berners-Lee
ignorava ancora la parola ipertesto) con lo scopo di scambiare
efficientemente dati tra chi lavorava a diversi esperimenti. BernersLee realizzo’ il primo web server e il primo browser testuale.
Il 30 Aprile 1993 il CERN annunciò che il World Wide Web
sarebbe stato libero per tutti.
Nel 1993 la NCSA rilasciò il primo browser grafico, Mosaic. Da
quel momento lo sviluppo del www fu inarrestabile.
Come funziona il Word Wide Web
HTML: Un linguaggio
per scrivere le pagine,
inserire testi e figure
e definire i collegamenti.
HTTP server: riceve
richieste e invia le
pagine al browser
Browser: (Mosaic,
Netscape, Firefox,
Internet Explorer …)
per mostrare le pagine
html sui nostri PC.
Non c’e’ collegamento permanente tra client e server
Il WWW si diffonde nella ricerca,
Universita’ e ………nella scuola
E’ facile produrre le pagine
Per trovarle …. basta ricordare l’indirizzo
I siti sono portali (indici) di argomenti specifici
Poi compare Altavista (il nonno di Google)
Motore di ricerca che copia le pagine del web
seguendo il link, ne recupera le parole chiave le
ordina e permette di fare ricerche sul
contenuto delle pagine stesse.
E la ricerca diventa molto piu’ facile !
A meta’ degli anni ’90 il Web
“fugge dai laboratori”
Primi siti commerciali
Investimenti delle compagnie telefoniche
Si stendono le fibre dappertutto
Nuove funzionalita’ per l’ e-commerce
La bolla di Internet del 2000-2001
lnternet nel 2000
 Motore di ricerca di testi ed immagini: Google
 Il commercio elettronico e aste con E-buy
 Telefonate in rete con VoIp e Skype
 Videoconferenze
 Le mappe della terra vista da satellite: Google-Earth
 Archivi di brani musicali Napster
 Sistemi di controllo visivo con WebCam
 Controllo remoto di strumentazione (es. telescopi)
 Giornali, notiziari, previsioni del tempo
 Home banking
 ....................
E quello che chiamano Web-2
( l’utente diventa protagonista )
Discussioni e commenti con I blog
Condivisione di video: You-Tube
Enciclopedia costruita dagli utenti: Wikypedia
Costruzione dinamica di siti: CMS e Wiky
Condivisione di calendari eimpegni G-calendar, Doddle
Piattaforme sociali di incontro FaceBook
Piattaforme per il lavoro scolastico
P2P per scambio di dati/film/musica e-mule
. . . E per sostenere tutto questo
E’ necessario Banda di trasmissione
1980 Dorsali a 64Kb/s e collegamenti a 19.2 Kb/s
1990 Dorsali a 2 Mb/sec collegamenti a 64 Kb/s
2000 Dorsali a 155 Mb/s collegamenti a 2 Mb/s
2010 Dorsali N x 40 Gbit/s collegamenti a 1 Gbit/s
Dal doppino di rame alla fibra la velocita’ sta’
crescendo di 1 milione di volte
Dorsale in fibra di GARR-X
Alcune cifre di sintesi
• 45 PoP GARR principali
TN
UD
CO
MI
TO
PD
PV
– 99% co-locati con sedi
utente
TS
VE
FE
BO
GE
• 60 apparati trasmissivi
FI
AN
PI
– 150 nodi di amplificazione
(uno ogni 70 km di fibra)
PG
Civit.
AQ
CB
RM
BA
SS
BR
Olbia
NA
LE
PZ MT
SA
TA
CS
CA
CZ
PA
ME
RC
Mazar.
CT
• 10.500 km fibre di dorsale
• 1.500 km fibre di accesso
(non presenti in figura)
INFN: rete per il supercalcolo LHC
TN1
UD1
MI4 CO
TN
MI2
MI1
TO
T2-To
PV
MI5
T2-Mi
MI3
FE
BO1
GE
TS
FE1
BO2
3
T1-CNAF
T2-Pi
FI
PI
AN
MI1
MI1
AN1
INFN – LNL
Legnaro (PD)
PG
T2-Rm
Civitavec.
AQ1
RM2
PE
AQ
G.652
SS1
RM1
FG1
T2-Na
INFN
Torino
T2-Ba
NA
SA
PZ
MT
BR
LE
Lamezia
ME1
CNAF
10G
INFN
PisaFibonacci
RC
T2-CtCT
10G
INFN 10G
Torino
CZ
Mazara
10G
INFN - RM1
CS
CA1
PA
10G
BA
Olbia
G.654
INFN-LNF
Frascati
2x10G
Termoli
CB
T2-Ca
CA
3
UD
T2-LNL
PD
10G
10G
10G
INFN
Cagliari
10G
INFN
Napoli
INFN
Bari
10G
INFN
Catania-GRID
Centro calcolo GRID Infn Bologna
INAF: rete per la radioastronomia
TN1
TN1
MI4 CO
CO
MI4
MI2
MI2
MI1
MI1
UD1
UD1
TN
TN
UD
UD
PD
TO
TO
PV
PV
MI5
MI3 MI5
MI3
FE
FE
BO1
BO1
GE
GE
PI
PI
TS
TS
FE1
FE1
BO2
BO2
FI
FI
AN
AN
AN1
AN1
PG
PG
RM2
Civitavec. RM2
Civitavec.
G.652
G.652
AQ1
AQ1
MI1
MI1
PE
PE
AQ
AQ
RM1
RM1
2x10G
Termoli
Termoli
FG1
FG1
CB
CB
SS1
SS1
Olbia
Olbia
NA
NA
CA
CA
SA
SA
PZ
PZ
CS
CS
CA1
CA1
MT
MT
IRA-INAF BO
BO1
BA
BA
BR
BR
LE
LE
3x10G
10G
10G
10G
CZ
CZ
Lamezia
Lamezia
G.654
G.654
PA
PA
ME1
ME1
RC
RC
Mazara
Mazara
CT
Oss.
S.Basilio (CA)
Oss.
Medicina (BO)
Oss.
Noto (SR)
Radiotelescopi di Medicina collegati in
fibra a 1 Gbit/s alla rete Garr
Esperimento e-Vlbi del 15-16 /1/2009
La rete pan-europea delle Università e della
Ricerca: GEANT2
•
•
•
•
•
•
Progetto GN2
cofinanziato al 50%
dalla CE
buona parte della rete
GEANT2 è basata su
fibra ottica ad uso
esclusivo a lungo
termine (linee nere)
20 NREN connesse in
fibra ottica tra cui la
rete GARR
15 NREN connesse via
circuiti su “lambda” o
SDH forniti da
operatori TLC
GARR è partner del
progetto GN2
GARR è socio di
DANTE, l’org. che
gestisce la rete GEANT
GEANT2: La rete pan-europea al centro del
sistema mondiale delle reti della Ricerca
Lepida – a regime
243 Comuni in fibra ottica
92,8% popolazione
85 Comuni HDSL
6,6% popolazione
13 Comuni satellite
0,6% popolazione
MAN città di Bologna
 203 sedi
collegate
 140 Km di
cavidotti
 2.800.000
Euro di
investimento
totale
Come possiamo collegarci noi
Superare l’ultimo miglio
Modem analogico: fino a 54 Kbit/s
Adsl: Velocita’ asimmetrica ( 4-20 Mb/s, 512 Kb/s)
Fibra (Fastweb) : 10 Mb/s, ma su rete nascosta
Chiavetta cellulare: 1-8 Mb/s ma dipende di copertura
Ponti radio: Wireless WiFi 8 – 20 Mb/s
WiMax : E’ ancora una promessa da 100 Mb/s
E’ Internet . . . . . . .
Fly UP