...

Allenamento e controllo Squadra Primavera (Pubbl

by user

on
Category: Documents
28

views

Report

Comments

Transcript

Allenamento e controllo Squadra Primavera (Pubbl
ALLENAMENTO, CONTROLLO,
VERIFICA E TEST
DI UNA SQUADRA PRIMAVERA
Relatore Prof. Campolo Marco
(Preparatore atletico professionista)
Dalla letteratura….:
l’allenamento deve rispettare
alcuni principi che sono:
Specificità
Frequenza
Progressività
Continuità di somministrazione
Individualizzazione
“Allenamento Sportivo” Bellotti & Matteucci
L’INSIEME DI QUESTI PRINCIPI E DELLA
DINAMICA DEL RAPPORTO CARICO RECUPERO
• DANNO ORIGINE
ALL’ADATTAMENTO CHE
RAPPRESENTA LO SCOPO
PRINCIPALE DELL’ALLENAMENTO
LA MODULAZIONE DEL CARICO DAL
PUNTO DI VISTA GRAFICO
QUANTITA' .
ANDAMENTO DEI CARICHI
5
4,5
4
3,5
3
2,5
2
1,5
1
1
Fase di carico
Fase di recupero
2
3
4
Micro cicli di allenamento
5
6
LA MODULAZIONE TEORICA DEL
CARICO DI ALLENAMENTO
RISPOSTA AD UNA
CATTIVA MODULAZIONE
TOTALE ALLENAMENTO TEORICO
4500
4250
4000
Tempo (min)
3750
3500
3250
3000
2750
2500
2250
2000
13
14
15/16
17
Età (anni)
18
21
UN METODO PER LA PROGRAMMAZIONE E IL CONTROLLO
DELL’ALLENAMENTO DEI GIOCATORI
1. Valutazione dei giocatori
Principi su cui si basa:
1.1.
In base al back-ground del singolo giocatore
1.2.
In base alle risultanze del campo (partite, speciali)
1.3.
In base ai risultati dei test
2. Programmazione dell'allenamento
Le fasi attraverso le quali si passa sono:
2.1
Individuazione dei principi generali dell'allenamento
2.2
Scelta dei mezzi di allenamento
2.3
Definizioni delle percentuali da dedicare alle varie tipologie di allenamento
2.4
Scelta dell'intensità e della quantità
2.5
Stesura della programmazione teorica dell'allenamento
3. Realizzazione dell'allenamento
3.1
Verifica delle eventuali differenze tra allenamento programmato e allenamento
effettivamente effettuato
3.2
Verifica delle risposte, da parte dei singoli giocatori all’allenamento proposto
4. Controllo del processo di allenamento
4.1
Raccolta razionale e sistematica dei dati riferiti all'allenamento sia a livello
individuale che di squadra
4.2
Elaborazione dei dati di intensità e di carico, delle tipologie di lavoro
4.3
Verifica dei risultati ottenuti tramite ripetizione dei test
ELENCO DI ESERCITAZIONI PER TIPOLOGIA
Riscaldamento - Defaticamento
Prefisso:
Codice
0.1.G.01
0.1.G.02
0.1.G.03
0.1.G.04
0.1.G.05
0.1.G.06
0.1.G.07
0.1.G.08
0.1.G.09
0.1.G.10
0.1.G.11
0.1.G.12
0.1.G.13
0.1.G.14
0.1.G.15
0.1
Descrizione
Esercizio non codificato
Riscaldamento generale
Riscaldamento individuale
Riscaldamento generale pre-partita
Corsa lenta
Mobilità per la colonna vertebrale e stretching
Esercizi di psicocinetica
Stretching "contro-resistenza" (PNF)
Esercizi di decompressione della colonna vetebrale
Defaticamento
Defaticamento post-partita
Posture
Defaticamento in acqua
"Messa in moto" mattutina --> Pre Partita
Riscaldamento con palla
Prefisso:
Codice
0.2.G.01
0.2.G.06
0.2.G.07
0.2.G.08
0.2.G.09
0.2.G.10
0.2.G.11
0.2.G.12
0.2.G.13
0.2.G.14
Codice
1.1.G.01
1.1.G.07
1.1.G.08
1.1.G.09
1.1.G.10
1.1.G.11
1.1.G.13
1.1.G.14
1.1.G.15
1.1.G.16
1.1.G.17
1.1.G.18
1.1.G.19
Ruolo Giocatore
Giocatore
Giocatore
Giocatore
Giocatore
Giocatore
Giocatore
Giocatore
Giocatore
Giocatore
Giocatore
Giocatore
Giocatore
Giocatore
Giocatore
Giocatore
Risc. (con palla)
0.2
Descrizione
Esercizio non codificato
Psicocinetica con palla
Pallamano
Torello
Gioco "Solo - Uomo"
Lavori nei quadrati
Movimento palla con giocatori lungo il perimetro
Esercitazioni con palla
Muoversi compatti in uno spazio delimitato
Esercizi con palla campo ridotto con portiere
Preparazione Tattica
Prefisso:
Ris.- Def.
Ruolo Giocatore
Giocatore
Giocatore
Giocatore
Giocatore
Giocatore
Giocatore
Giocatore
Giocatore
Giocatore
Giocatore
P. Tattica
1.1
Descrizione
Dif. --> Uscite esterne
Esercizio non codificato
Esercitazione OFF. --> 4 c 3
Esercitazione OFF. --> Solo attaccanti
Esercitazione OFF. --> att. + cc.
Esercitazione OFF. --> 3 c 2
Esercitazione OFF. --> 11 c 0
Esercitazione OFF. --> Sovrapposizioni
Esercitazione OFF. --> Cross e conclusione a 4
Esercitazione DIF. --> 2 c 1 sulle fasce
Esercitazione OFF.
Eserc. DIF. --> 2 c 3
Eserc. DIF. --> 3 c 4
Eserc. DIF. --> difensori
Ruolo Giocatore
Giocatore
Giocatore
Giocatore
Giocatore
Giocatore
Giocatore
Giocatore
Giocatore
Giocatore
Giocatore
Giocatore
Giocatore
Giocatore
Esempio di programmazione TEORICA
settimanale
PROGRAMMA DI ALLENAMENTO ORIENTATIVO
09 GIOVEDI'
TEMPO
PRIMAVERA 2010/11
Allenatore:
20a SETTIMANA
Periodo 06/12-12/11/2010
06 LUNEDI'
Ore 14,30 - 15.00
TEMPO
20
35
20
Risc. Gen.
PTT
PFSca
1 x 1000 + 3 x Int. 23 mt
07 MARTEDI'
15
60
Ore 14,30 - 15.00
15
Risc. Gen
15
60
15
PFG Accelerazioni 10-15 m
PTT
Stretching
105
TIPOLOGIE
75
TEMPO
LUCIANO BRUNI
Pomeriggio
TIPOLOGIE
Mattina
Ore 09,00 - 09.30
TIPOLOGIE
Risc. Gen
PFSca Forza (3 giri palestra + 60 CdD 7 m)
5
10 VENERDI'
Mattina
20
Risc. con Palla
15
PFSca
Reattività
40
PTT
Ore 09,00 - 09.30
75
10 VENERDI'
Pomeriggio
Ore 17,00
Scarico colonna vertebrale
20
Mobilità artic.
80
20
07 MARTEDI'
TEMPO
15
15
60
Pomeriggio
Ore 14,30 - 15.00
11 SABATO
TIPOLOGIE
Prevenzione
Risc. con palla
PTT
TEMPO
90
20
15
45
80
Ore 14,30 - 15.00
25
Risc. pre Partita
90
ANDATA COPPA ITALIA
?-SAMPDORIA
115
08 MERCOLEDI' Pomeriggio
TEMPO
Pomeriggio
TIPOLOGIE
TIPOLOGIE
Risc.Generale
Ore 14,30 - 15.00
24 DOMENICA
Pomeriggio
PFSle (dentro fuori)
PTT
Ore 16,00 / 19.15
RIPOSO
0
TOTALE
Totale
640
RELAZIONE FRA ALLENAMENTO TEORICO E PRATICO
Totale effettivo
Totale teorico
950
900
850
800
Tempo (min)
750
700
650
600
550
500
450
400
350
300
1
2
3
4
5
6
7
8
9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38
Settimane
Totale allenamento settimanale
*SAMP PRIM 10-11
Riassunto dell'allenamento
Tempo
%
213
24.7 %
25
2.9 %
Preparazione Tattica
150
17.4 %
P.Tat. (a tema)
Preparazione Tattica (a tema)
120
13.9 %
1.3
P.T.T. (palle inattive)
Preparazione Tecnico -Tattica (palle inattive)
15
1.7 %
1.4
P.T.T. (es. varie)
Preparazione Tecnico Tattica (es. varie)
15
1.7 %
1.6
P.Tec.
Preparazione Tecnica
90
10.4 %
2.2
P.F.Sle (a tema)
Preparazione Fisica Speciale (a tema)
60
7.0 %
3.1
P.F.G.
Preparazione Fisica Generale
98
11.4 %
4.1
P.F.Sca (test)
Preparazione Fisica Specifica (test)
50
5.8 %
4.3
P.F.Sca (resistenza)
Preparazione Fisica Specifica (resistenza)
27
3.1 %
863
100 %
0.1
Ris.- Def.
Riscaldamento - Defaticamento
0.2
Risc. (con palla)
Riscaldamento con palla
1.1
P. Tattica
1.2
Controllo allenamento singolo atleta
ATLETA A (SETTIMANE 1 – 28)
Riassunto dell'allenamento
Tempo
%
3,173
26.1 %
Riscaldamento con palla
398
3.3 %
P. Tattica
Preparazione Tattica
794
6.5 %
1.2
P.Tat. (a tema)
Preparazione Tattica (a tema)
2,221
18.3 %
1.3
P.T.T. (palle inattive)
Preparazione Tecnico -Tattica (palle inattive)
202
1.7 %
1.4
P.T.T. (es. varie)
Preparazione Tecnico Tattica (es. varie)
705
5.8 %
1.6
P.Tec.
Preparazione Tecnica
593
4.9 %
2.1
P.F.Sle (resistenza)
Preparazione Fisica Speciale (resistenza)
218
1.8 %
2.2
P.F.Sle (a tema)
Preparazione Fisica Speciale (a tema)
696
5.7 %
3.1
P.F.G.
Preparazione Fisica Generale
477
3.9 %
4.1
P.F.Sca (test)
Preparazione Fisica Specifica (test)
85
0.7 %
4.2
P.F.Sca (forza)
Preparazione Fisica Specifica (forza)
555
4.6 %
4.3
P.F.Sca (resistenza)
Preparazione Fisica Specifica (resistenza)
354
2.9 %
4.4
P.F.Sca (reattivitá)
Preparazione Fisica Specifica (reattività)
218
1.8 %
5.1
Com. Uff.
Competizione Ufficiale
1,439
11.8 %
6.1
R.F.(post infortunio)
Recupero Fisico (post infortunio)
25
0.2 %
12.153
100 %
0.1
Ris.- Def.
Riscaldamento - Defaticamento
0.2
Risc. (con palla)
1.1
SAMP PRIM 10-11 SETTIMANA 1 A 22
Confronto Forza, Resistenza e Reattività
Totale
%
Forza
%
Resistenza
%
Reattività
%
13283
100
834
100
479
100
235
100
A
9708
73
737
88
451
94
195
83
B
11181
84
756
91
463
97
235
100
C
7961
60
615
74
404
84
135
57
D
7180
54
440
53
278
58
154
66
E
11016
83
624
75
446
93
182
77
F
5256
40
510
61
429
90
40
17
G
11286
85
604
72
378
79
235
100
H
6453
49
706
85
364
76
108
46
I
11045
83
735
88
509
106
223
95
L
10927
82
709
85
511
107
218
93
M
10516
79
390
47
212
45
198
84
N
8365
63
619
74
492
103
131
56
O
10631
80
886
106
444
93
188
80
P
7553
57
673
81
436
91
156
66
Q
7744
58
317
38
368
77
149
63
T
10744
81
865
104
461
96
245
104
U
2274
40
510
61
429
90
140
61
V
10377
78
544
65
463
97
215
91
Z
8732
66
424
51
485
101
142
60
*SAMP PRIM 10-11
7613
57
594
71
422
88
156
66
11701
88
756
91
560
117
220
94
J
7112
54
385
46
306
64
126
54
X
2000
65
340
45
128
127
130
55
K
10775
81
807
97
471
98
210
89
1
11638
88
960
115
518
108
212
90
2
1593
62
425
53
392
119
130
500
3
8563
64
376
45
380
79
161
69
Y
W
CONFRONTO TIPOLOGIE STAGIONI DIVERSE
COMPARAZIONE SETTIMANA 1 A 22
SQUADRA PRIMAVERA 09/10 e 10/11
Tipologia
09/10
10/11
2.528
3.440
36
912
705
442
-37
-263
0
0
0
0
P. Tattica
1.859
802
-57
-1.057
P.Tat. (a tema)
1.718
2.370
38
652
P.T.T. (palle inattive)
275
194
-29
-81
P.T.T. (es. varie)
535
747
40
212
0
0
0
0
159
631
297
472
67
153
128
86
1.409
1.130
-20
-279
0
0
0
0
449
387
-14
-62
0
0
0
0
122
89
-27
-33
1.016
834
-18
-182
P.F.Sca (resistenza)
459
479
4
20
P.F.Sca (reattivitá)
286
235
-18
-51
0
0
0
0
1.350
1.350
0
0
0
0
0
0
12.937
13.283
2,7
346
Ris.- Def.
Risc. (con palla)
Risc. (portiere)
P.T.T.(portiere)
P.Tec.
P.F.Sle (resistenza)
P.F.Sle (a tema)
P.F.Sle (Portiere)
P.F.G.
P.F.G. (portiere)
P.F.Sca (test)
P.F.Sca (forza)
P.F.Sca (portiere)
Com. Uff.
R.F.(post infortunio)
Diff.%
Diff.
Tabella per registrare i dati degli allenamenti
Settimana
Risc. Def.
Risc. (con palla)
P. Tattica
PTT (a tema)
PTT (palle inatt.)
PTT (es. varie)
P. Tecnica
PFSle (resistenza)
PFSle (a tema)
PFG
PFSca (test)
PFSca (forza)
PFSca (resistenza)
PFSca (reattività)
Com. Uff.
Totale
0,1
0,2
1,1
1,2
1,3
1,4
1,6
2,1
2,2
3,1
4,1
4,2
4,3
4,4
5,1
1
56
11
77
22
25
10
57
2
181
48
185
143
52
47
13
69
59
4
81
29
47
28
10
65
5
164
20
145
36
10
15
6
96
43
91
103
30
46
7
103
55
93
123
40
8
72
15
42
57
30
9
100
40
36
65
12
20
10
115
25
103
77
10
180
10
55
35
180
39
90
26
45
5
45
20
72
12
33
22
35
25
10
35
10
5
43
20
90
414
22
180
490
25
90
520
15
45
40
258
889
937
405
679
575
35
22
10
90
631
Settimana
Risc.
PTT
PFSle
PFG
PFSca
Com. Uff.
Totale
1
67
124
0
10
57
0
258
2
229
427
82
59
92
0
889
3
307
336
180
10
104
0
937
4
110
150
55
35
55
0
405
5
184
206
180
39
70
0
679
6
139
270
90
26
50
0
575
7
158
266
45
5
67
90
631
8
87
129
45
0
63
90
414
9
140
133
0
15
22
180
490
10
140
180
0
0
110
90
520
Settimana
Risc.
Media Int.
Alta Int.
Totale
1
67
134
57
258
2
229
486
174
889
3
307
346
284
937
4
110
185
110
405
5
184
245
250
679
6
139
296
140
575
7
158
271
202
631
8
87
129
198
414
9
140
148
202
490
10
140
180
200
520
1
57
0
2
92
82
3
104
180
4
55
55
5
70
180
6
50
90
7
67
45
8
63
45
9
22
0
10
110
0
PFSca
PFSle
30
62
3
270
37
203
80
33
20
Grafico quantitativo allenamenti Primavera 10-11
PRIMAVERA 10/11 - 1a - 36a Settimana
Risc.
PTT
PFSle
PFG
PFSca
Totale
500
1000
450
900
400
800
350
700
300
600
250
500
200
400
150
300
100
200
50
100
0
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
Settim ana
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
Tempo Tot. (min)
Tempo Tipologie (min)
Com . Uff.
PRIMAVERA 10/11 - 1a - 36a Settimana
Media Int.
Alta Int.
Totale
500
1000
450
900
400
800
350
700
300
600
250
500
200
400
150
300
100
200
50
100
0
0
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36
Settimana
Totale Allenamento
Media Int. - Alta Int. - Risc.
Risc.
CONFRONTO PFSca E PFSle
PFSca
PFSle
400
350
300
Tempo (min)
250
200
150
100
50
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35
Settimane
Ogni Staff dovrà registrare il lavoro effettuato in modo da avere
la possibilità di controllare e confrontare i diversi carichi di
allenamento durante l’anno e nelle stagioni successive.
07-08
250
200
150
100
Tempo (min)
1
2
3
4
5
6
7
8
109
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
Tempo (min)
700
600
500
400
300
Tempo (min)
07-08
08-09
09-10
1000
800
200
100
0
08-09
09-10
400
350
300
50
0
Settimane
1
2
3
4
5
6
7
8
109
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
1
2
3
4
5
6
7
8
109
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
Tempo (min)
CONFRONTO FRA DIVERSE STAGIONI
CONFRONTO TOT. ALL. PRIMAVERA
10-11
CONFRONTO PFSca PRIMAVERA
250
07-08
CONFRONTO PFSle PRIMAVERA
10-11
08-09
Settim ane
07-08
09-10
08-09
Settmane
10-11
900
200
150
100
50
0
Settimane
CONFRONTO RISCALDAMENTO PRIMAVERA
450
400
09-10
10-11
350
300
250
200
150
100
50
0
CONFRONTO TRA MESOCILCI
Confronto settimane da 1 a 6
Confronto settimane da 1 a 6
PFSca 08-09
PFSca 09-10
Media Int. 08-09
PFSca 10-11
140
120
86
82
77
80
75
57
60
427
93
92
98
Tempo (min)
70
55
50
51
39
40
400
361
346
300
296
279
268
245 234 248
201
233
191 185
188
200
134
25
90
100
20
0
0
1
2
3
Setimane
4
5
1
6
2
5
09/10
Totale 10-11
1000
3500
900
3000
10/11
Diff. %
60
40
21,5
24,0
2500
Tempo (min)
800
20
0,0
1,9
1500
-20
500
1000
-40
400
500
-60
300
0
-80
6
.
In
t
a
To
ta
5
lta
3 Settimane 4
A
2
ed
i
1
M
200
om
.U
ff.
600
le
0
In
t.
2000
700
C
Tempo (min)
6
Confronto settimane da 1 a 6
Confronto settimane da 1 a 6
Totale 09-10
3
4
Settimane
Differenza %
Tempo (min)
92
486
488
500
104
96
Media Int. 10-11
600
124
100
Media Int. 09-10
CONFRONTO FRA DIVERSE STAGIONI
30
4000
20
7,3
3500
10
09
/1
0
.%
Di
ff
Stagioni Sportive
CONFRONTO 36 SETTIMANE PFG PRIMAVERA
-6
1400
-9
1200
-12
-14,6
800
-15
.%
09
/1
0
-18,9
Di
ff
10
/1
1
09
/1
0
-18
Stagioni Sportive
Stagioni Sportive
CONFRONTO 36 SETTIMANE Com. Uff. PRIMAVERA
2800
-3
2700
8
2800
-6
2700
-9
2600
4
2600
-12
2500
0
2400
-4
2300
-8
2200
-12
-21
09
/1
0
Di
ff
Stagioni Sportive
Stagioni Sportive
22000
20000
7
6
18000
16000
14000
12000
5
4
3
2
2,3
Stagioni Sportive
.%
Di
ff
10
/1
1
1
0
09
/1
0
10000
8000
Differenza %
CONFRONTO 36 SETTIMANE Totale PRIMAVERA
.%
2300
.%
-18
10
/1
1
2400
Di
ff
-15
9,1
10
/1
1
-11,6
2500
Tempo (min)
0
2900
Differenza %
3000
09
/1
0
Tempo (min)
CONFRONTO 36 SETTIMANE PFSca PRIMAVERA
12
Differenza %
1000
.%
1600
700
650
600
550
500
450
400
350
300
250
Di
ff
-3
Tempo (min)
0
1800
Tempo (min)
2000
Differenza %
CONFRONTO 36 SETTIMANE PFSle PRIMAVERA
Tempo (min)
-4
-6
-8
-10
-12
-14
-16
-18
-20
-22
Stagioni Sportive
10
/1
1
10
/1
1
0
09
/1
0
3000
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
Differenza %
40
4500
8,9
Differenza %
5000
7500
7000
6500
6000
5500
5000
4500
4000
3500
3000
.%
50
Di
ff
60
5500
10
/1
1
6000
Tempo (min)
CONFRONTO 36 SETTIMANE PTT PRIMAVERA
Differenza %
Tempo (min)
CONFRONTO 36 SETTIMANE RISC. PRIMAVERA
CONTROLLO DELL’ALLENAMENTO
• CRITERIO QUANTITATIVO (Registrazione dei tempi di lavoro)
• CRITERIO QUALITATIVO (Monitorare gli allenamenti)
• CRITERIO “DELLA DENSITA’ “ (Controllo rapporto lavoro/recupero)
PRIMAVERA 09/10 - 1a - 46a Settimana
Risc.
PTT
PFSle
PFG
PFSca
Totale
500
1000
450
900
400
800
350
700
300
Andata
Ottavi
600
250
500
200
400
Ritorno
Ottavi
150
300
100
200
50
100
0
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46
Settim ana
Tempo Tot. (min)
Tempo Tipologie (min)
Com . Uff.
CONTROLLO CARICO CARDIACO
R.P.E.
• VERIFICARE L’EFFICACIA DI UNA
ESERCITAZIONE DAL PUNTO DI
VISTA ORGANICO
ESERCITAZIONE “DENTRO/FUORI “
TABELLA PER CONTROLLO ESERCITAZIONE
Esercitazione 5 c 5 4 porte campo 30 x 30
Tot. Eserc.
70/80
80/90
90/100
A
24
3,55
6,30
12,20
77,1
50,8
B
24
15,20
10,30
10,45
86,5
43,5
C
24
3,30
6,15
10,55
69,6
44,0
D
24
3,25
14,20
0,00
59,2
0,0
E
24
2,45
8,30
9,10
72,5
37,9
F
24
4,25
3,25
15,10
76,5
62,9
G
24
3,20
11,45
6,35
74,2
26,5
H
24
3,40
10,45
6,25
69,6
26,0
I
24
2,05
4,55
13,10
73,5
54,6
L
24
2,35
5,45
11,00
68,5
45,8
M
24
4,15
9,05
6,00
62,7
25,0
3,40
4,25
14,00
60
50
40
30
20
10
0
1,30
00
31,9 1 17,7
0
63,8
5,4
N
24
1,50
24
40
30
20
10
0
-20
-10
-30
-40
-50
-60
-70
-80
-90
0 3,40
P
24
2,40
12,30
0,25
52,3
1,0
Q
24
3,30
14,00
0,00
58,3
0,0
MEDIA
24
3,85
8,88
7,06
66,4
29,4
-70
O
100
50
40
35
30
25
20
15
10
5
0
% (80-100) % (90-100)
0
RIASSUNTO ESERCITAZIONI MONITORATE
PRIMAVERA
Durata es.
SIGLA
70/80
80/90
90/100
% (80-90)
% (90-100)
TOT. ALL. ( Risc. + PTT 1c1 dentro quadrati + 7 c 5 doppio campo + PFG
85
2
15,0
14,7
2,7
20,5
3,2
1 c 1 nei quarati con sponde
12
3
1,6
2,3
0,3
21,6
2,2
Risc. tecnico campo 15 x 25 movimento palla con attacco delle sponde
15
6
6,2
4,0
0,1
26,9
0,4
2 c 2 nel quadrato con sponde
10
4
1,7
2,5
0,5
30,0
5,0
PTT Attacco c Difesa
25
7
7,3
7,2
0,5
30,7
2,0
PTT Off. 10 c 0
25
22
PTT Dif. 4 c 6
20
21
6,1
3,9
6,1
5,9
1,7
0,5
31,3
32,1
7,0
2,6
TOT. ALLEN. ( Risc. + PTT 10 c 10 + 10 c 0 + Conconi Max Vel.)
90
1
22,7
18,7
11,4
33,4
12,6
5 c 5 con sponde (campo 30 x 25)
20
19
2,5
5,4
3,7
45,5
18,5
7 c 5 in due campi
24
5
7,2
9,3
1,7
45,8
7,2
4 c 4 con portieri e cross dalle fasce (3 serie)
25
13
4,5
5,0
7,0
48,1
28,0
Quadrangolare 5 c 5
51
24
5,4
8,7
16,1
48,6
31,5
Partita 3/4 Campo
40
16
15,1
17,4
2,4
49,6
6,1
Partita con sponde
14
20
1,8
4,4
3,0
52,2
21,1
4 c 4 con sponde (campo 25x25)
18
23
2,5
4,4
5,4
54,6
30,0
Partita 1/2 Campo
20
10
8,5
8,7
2,4
55,3
12,0
4 c 4 con portieri e cross dalle fasce (2 serie)
15
14
2,5
3,2
5,1
55,7
34,1
5 c 5 4 porte campo 30 x 30
24
9
3,9
8,9
7,1
66,4
29,4
4 c 8 3 squadre rec. 30" campo 25 x 25
14
8
4,2
7,6
1,8
67,4
12,9
Partita Amichevole
45
18
10,8
19,7
11,5
69,3
25,6
Esercitazione Dentro e Fuori 12 giocatori (14/10)
13
11
1,8
5,5
4,0
72,7
30,5
4 c 4 con portieri e cross dalle fasce (1 serie)
5
15
0,3
1,4
2,4
77,7
48,9
Esercitazione Dentro e Fuori 12 giocatori (20/01)
13
17
1,6
5,8
4,7
80,1
35,8
Partita di Verifica
35
12
5,4
17,8
12,3
85,9
35,1
5c5
6
25
0,2
1,8
3,7
91,2
61,1
Fc 80% - 90% Fc Max PRIMAVERA
% (90-100)
100
100
90
90
80
80
70
70
60
60
50
50
40
40
30
30
20
20
10
10
0
0
2
3
6
4
7
22
21
1
19
5
13
24
16
20
Sigla Esercitazioni
23
10
14
9
8
18
11
15
17
12
25
% FCmax 90-100
% FCmax 80-90
% (80-90)
PRIMAVERA
Durata es.
SIGLA
70/80
80/90
90/100
Risc. tecnico campo 15 x 25 movimento palla con attacco delle sponde
15
6
6,2
4,0
0,1
% (80-90) % (90-100)
26,9
0,4
PTT Attacco c Difesa
25
7
7,3
7,2
0,5
30,7
2,0
1 c 1 nei quarati con sponde
12
3
PTT Dif. 4 c 6
20
21
1,6
3,9
2,3
5,9
0,3
0,5
21,6
32,1
2,2
2,6
TOT. ALL. ( Risc. + PTT 1c1 dentro quadrati + 7 c 5 doppio campo + PFG
85
2
15,0
14,7
2,7
20,5
3,2
2 c 2 nel quadrato con sponde
10
4
1,7
2,5
0,5
30,0
5,0
Partita 3/4 Campo
40
16
15,1
17,4
2,4
49,6
6,1
PTT Off. 10 c 0
25
22
6,1
6,1
1,7
31,3
7,0
7 c 5 in due campi
24
5
7,2
9,3
1,7
45,8
7,2
Partita 1/2 Campo
20
10
8,5
8,7
2,4
55,3
12,0
TOT. ALLEN. ( Risc. + PTT 10 c 10 + 10 c 0 + Conconi Max Vel.)
90
1
22,7
18,7
11,4
33,4
12,6
4 c 8 3 squadre rec. 30" campo 25 x 25
14
8
4,2
7,6
1,8
67,4
12,9
5 c 5 con sponde (campo 30 x 25)
20
19
2,5
5,4
3,7
45,5
18,5
Partita con sponde
14
20
1,8
4,4
3,0
52,2
21,1
Partita Amichevole
45
18
10,8
19,7
11,5
69,3
25,6
4 c 4 con portieri e cross dalle fasce (3 serie)
25
13
4,5
5,0
7,0
48,1
28,0
5 c 5 4 porte campo 30 x 30
24
9
3,9
8,9
7,1
66,4
29,4
4 c 4 con sponde (campo 25x25)
18
23
2,5
4,4
5,4
54,6
30,0
Esercitazione Dentro e Fuori 12 giocatori (14/10)
13
11
1,8
5,5
4,0
72,7
30,5
Quadrangolare 5 c 5
51
24
5,4
8,7
16,1
48,6
31,5
4 c 4 con portieri e cross dalle fasce (2 serie)
15
14
2,5
3,2
5,1
55,7
34,1
Partita di Verifica
35
12
5,4
17,8
12,3
85,9
35,1
Esercitazione Dentro e Fuori 12 giocatori (20/01)
13
17
1,6
5,8
4,7
80,1
35,8
4 c 4 con portieri e cross dalle fasce (1 serie)
5
15
0,3
1,4
2,4
77,7
48,9
5c5
6
25
0,2
1,8
3,7
91,2
61,1
Fc 90% - 100% Fc Max PRIMAVERA
% (90-100)
100
100
90
90
80
80
70
70
60
60
50
50
40
40
30
30
20
20
10
10
0
0
6
7
3
21
2
4
16
22
5
10
1
8
19
20
Sigla Esercitazioni
18
13
9
23
11
24
14
12
17
15
25
% FCmax 90-100
% FCmax 80-90
% (80-90)
PER LE ESERCITAZIONI SPECIFICHE?
• Lo stesso criterio di controllo utilizzato per
le esercitazioni con la palla
Mezzi di Allenamento
• RISCALDAMENTO
 Riscaldamento generale
 Riscaldamento con Palla
 Riscaldamento Pre-Partita
• PFSca RESISTENZA
 Ripetute 1000 m
 Corse continue con cambi di direzione
 Corse Intervallate 15”/15”
 Ripetute sui 100 m o 150 m con recupero a scalare
(lavoro specifico per ruolo)
• PFSca FORZA
 Macchinari Isoinerziali e Isotonici
 Pesi liberi (manubri e bilancieri)
 Cambi di direzione
• PFSca REATTIVITA’
 Esercizi di psicocinetica (soprattutto visiva)
 Vari tipi di partenze
 Ostacolini e paletti con palla
CONTROLLO PFSca (Resistenza)
Esercitazione Aerobica 1 x 1000
18-dic-10
Tot. Eserc.
70/80
80/90
90/100
% (80-100) % (90-100)
A
6
0,48
1,32
2,20
58,7
36,7
B
6
1,32
2,32
1,36
61,3
22,7
C
6
1,12
1,08
3,16
70,7
52,7
D
6
0,44
2,20
2,44
77,3
40,7
E
6
0,16
1,16
2,28
57,3
38,0
F
6
0,48
0,54
2,32
47,7
38,7
G
6
1,28
1,36
2,28
60,7
38,0
H
6
1,08
1,32
3,24
76,0
54,0
I
6
1,44
1,00
3,20
70,0
53,3
L
6
0,24
1,32
2,40
62,0
40,0
M
6
0,52
1,28
2,16
57,3
36,0
N
6
0,20
1,36
2,32
61,3
38,7
O
6
0,04
1,44
1,32
46,0
22,0
P
6
2,25
3,02
1,16
69,7
19,3
Q
6
1,00
3,04
0,00
50,7
0,0
R
6
0,00
0,00
0,00
0,0
0,0
S
6
1,04
3,36
0,00
56,0
0,0
T
6
1,12
3,12
0,00
52,0
0,0
MEDIA
6
0,79
1,68
1,77
57,5
29,5
Esercitazione Aerobica Intervallato 25 metri
18-dic-10
Tot. Eserc.
70/80
80/90
90/100
% (80-100) % (90-100)
A
6
0,56
1,24
3,56
80,0
59,3
B
6
0,36
2,36
1,52
64,7
25,3
C
6
0,32
1,08
3,36
74,0
56,0
D
6
1,04
2,00
1,52
58,7
25,3
E
6
0,52
1,48
1,44
48,7
24,0
F
6
0,16
1,16
2,28
57,3
38,0
G
6
0,56
1,24
3,56
80,0
59,3
H
6
0,52
1,28
2,16
57,3
36,0
I
6
0,56
1,24
3,56
80,0
59,3
L
6
0,56
1,24
3,56
80,0
59,3
M
6
0,16
1,16
2,28
57,3
38,0
N
6
0,56
1,24
3,56
80,0
59,3
O
6
0,52
1,28
2,16
57,3
36,0
P
6
0,52
1,48
1,44
48,7
24,0
Q
6
1,00
3,04
0,00
50,7
0,0
R
6
0,00
0,00
0,00
0,0
0,0
S
6
1,32
3,20
0,04
54,0
0,7
T
6
0,20
4,12
0,00
68,7
0,0
MEDIA
6
0,52
1,66
2,00
42,3
33,3
Esercitazione Aerobica C.C.V.V. 5"/15"
18-dic-10
Tot. Eserc.
70/80
80/90
90/100
A
6
0,40
1,44
2,36
63,3
39,3
B
6
0,48
0,56
3,24
63,3
54,0
C
6
1,44
1,36
2,44
63,3
40,7
D
6
6,32
0,00
0,00
0,0
0,0
E
6
1,04
3,24
0,00
54,0
0,0
F
6
2,24
1,16
0,00
19,3
0,0
G
6
1,04
3,56
0,00
59,3
0,0
H
6
1,54
0,00
0,00
0,0
0,0
I
6
2,04
0,00
0,00
0,0
0,0
L
6
0,52
0,00
0,00
0,0
0,0
M
6
1,16
3,08
0,00
51,3
0,0
N
6
0,56
3,28
0,08
56,0
1,3
O
6
0,00
0,00
0,00
0,0
0,0
P
6
1,04
2,48
0,00
41,3
0,0
Q
6
0,00
3,28
0,00
54,7
0,0
R
6
1,20
3,00
0,48
58,0
8,0
S
6
6,32
0,00
0,00
0,0
0,0
3,24
0,00
0,0
1,56
10
0
0,45
00
54,0 2
0
36,5
T
MEDIA
-70
6
6
1,04
40
30
20
10
0
-10
-20
-40
-30
-50
-60
-70
-80
-90
0 1,49
100
50
40
35
30
25
20
15
10
5
0
60
50
40
30
20
% (80-100) % (90-100)
9,0
LA FATICA PERCEPITA PUÓ AIUTARE
NELLA SOMMINISTRAZIONE DEI
CARICHI?
M
e
Se dia
Sett .
Sett . 1
Sett . 2
Sett . 3
Sett . 4
Sett . 5
Sett . 6
S tt 7
Seett . 8
Sett . . 9
Sett . 10
Sett . 11
Sett . 12
Sett . 13
Sett . 14
Sett . 15
Sett . 16
Sett . 17
Sett . 18
1
Sett . 29
Se tt 0
2
Sett . 21
Se tt 2
Sett . 23
Sett . 24
Sett . 25
Sett . 26
Sett . 27
Sett . 28
Sett . 29
Sett . 30
Sett . 31
Sett . 32
Sett . 33
Sett . 34
Sett . 35
Sett . 36
Sett . 37
Sett . 38
Sett . 39
Sett . 40
Sett . 41
Sett . 42
Sett . 43
Sett . 44
tt . 45
46
AU (n)
R.P.E MEDIO PER SETTIMANA DI LAVORO
RPE MEDIO PRIMAVERA
8,5
8,0
7,5
7,0
6,5
6,0
5,0
3,5
5,5
4,5
5,7
5,7
5,5
4,8
4,3
5,5
5,2 5,5
5,1
4,64,5
4,6
4,2
5,6
5,8
5,35,5
5,2
5,3
5,0
4,74,74,74,7
4,6
5,0
4,54,6
4,5
4,0
4,2
5,1
4,8
4,5
5,4
5,1
4,8
4,5
5,4
4,8
4,6
4,4
4,2
4,2
4,2
4,0
4,0
3,3
3,0
2,5
GRAFICO CARICO ALLENAMENTO
INDIVIDUALE
•Generalmente
se il carico di allenamento è>2600 si
considera alto, se invece risulta <2000 si considera
basso
•Il carico della partita viene definito:
-ALTO: > 700 a.u.
-MEDIO-ALTO: 500-700 a.u.
-MEDIO: 400-500 a.u.
-MEDIO-BASSO: 300-400 a.u.
-BASSO: <300 a.u.
Marco Riggio, Humanperformance Lab, MAPEI Sport, Castellanza(Va)
CONFRONTO TL ATLETA 1
6000
TL (Au)
5000
4000
3000
2278
2000
1000
0
M
i
ed
a 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46
Grafico che evidenzia l’effettivo carico di lavoro per ogni settimana in un’atleta a cui è stato
proposta una “buona” intensità dei carichi di lavoro
CONFRONTO TL GIOCATORE 2
6000
TL (Au)
5000
4000
3000
1911
2000
1000
M
ed
i
a
1
2
3
4
5
6
7
8
109
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
0
Grafico che evidenzia l’effettivo carico di lavoro per ogni settimana in un’atleta a cui è stato
proposta una “insufficiente” intensità dei carichi di lavoro
CONFRONTO TL GIOCATORE 3
6000
TL (Au)
5000
4000
2900
3000
2000
1000
M
ed
i
a
1
2
3
4
5
6
7
8
109
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
0
Grafico che evidenzia l’effettivo carico di lavoro per ogni settimana in un’atleta a cui è stato
proposta una “eccessiva” intensità dei carichi
CONFRONTO VALORI MEDI TL e TOTALE TEMPO DI LAVORO
350
1200
6000
300
5000
1000
5000
250
4000
800
4000
200
3000
600
3000
150
2000
400
2000
100
1000
50
200
0
Settimane
Settimane
Relazione tra il valore medio del TL con il tempo di lavoro della settimana.
Correlazione di 0,872
Relazione tra il valore medio del TL ed il tempo dedicato alla Preparazione Fisica Specifica
durante la settimana.
Correlazione di 0,338
CONFRONTO VALORI MEDI TL e TOTALE PFSle
CONFRONTO VALORI MEDI TL e COMPETIZIONE UFF.
6000
300
5000
250
4000
200
3000
150
2000
100
1000
50
0
1
2
3
4
5
6
7
8
109
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
0
Settimane
Com. Uff.
7000
350
6000
300
5000
250
4000
200
3000
150
2000
100
1000
50
0
1
2
3
4
5
6
7
8
109
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
350
Media TL (Au)
MEDIA TL
7000
Settimane
Fig. 7: Relazione tra il valore medio del TL con il tempo dedicato alla Preparazione Fisica Speciale
durante la settimana .
Relazione tra il valore medio del TL con il tempo dedicato alla Competizione Ufficiale
Correlazione di 0,561
Correlazione di -0,325
0
Tempo Compet. Uff.
(min)
PFSle
Tempo PFSle(min)
MEDIA TL
0
1
2
3
4
5
6
7
8
109
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
0
1
2
3
4
5
6
7
8
109
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
0
Media TL (Au)
6000
1000
Media TL (Au)
PFSca
7000
Tempo PFSca (min)
MEDIA TL
Tempo Tot.
Tempo Totale (min)
Media TL (Au)
MEDIA TL
CONFRONTO VALORI MEDI TL e TOTALE PFSca
CONFRONTO VALORI MEDI TL e TOTALE PTT
PTT
7000
490
6000
420
5000
350
4000
280
3000
210
2000
140
1000
70
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
0
Tempo PTT (min)
Media TL (Au)
MEDIA TL
Settimane
Relazione del valore medio del TL con il tempo dedicato alla Preparazione Tecnico Tattica durante
la settimana.
Correlazione di 0,807
Come raggiungere gli obiettivi?
•Attraverso una attività di allenamento di alta qualità
•Attraverso la diversificazione della programmazione e nello
sviluppo dell’allenamento dei singoli atleti e nelle diverse
fasce di età
TEST DI VALUTAZIONE
TEST DA CAMPO
TEST DI LABORATORIO
TEST EMATICI
TEST DA CAMPO
 Test Antropometrici (altezza, peso e percentuale
massa grassa)
 Test di Conconi
 Test di Bosco (CMJ e CMJL)
 Test di accelerazione su 20 metri
 Test di Capanna (RSA: 20+20 metri rec. 20 sec.)
1° Test
2° Test
3° Test
4° Test
TEST
Test Capanna e Accelerazione 20 mt.
1 SAMP
2 SAMP
3 SAMP
Test Conconi
4 SAMP
1 SAMP
3,2
185
3,1
7,5
3,1
7,4
3,00
3,0
7,3
3,01
2,99
3,0
7,2
2,9
175
170
165
160
2,9
155
7,0
2,8
150
2
3
4
5
4 SAMP
180
7,1
1
3 SAMP
10
6
11
12
Numero Prove
13
14
15
Velocità (km/h)
Peso - Altezza
Test di Bosco (CMJ - CMJL)
PESO
44
ALTEZZA
43,3
70
41,9
185
69
41,6
69
176,6
40
Peso (kg)
Altezza (cm) ..
42
41,8
37,6
38
37,1
36,4
36,2
176,9
177,3
178,0
68
180
175
66,7
67
170
66,3
66,0
66
165
65
160
36
34
1
2
3
Numero Test
4
64
155
1
2
3
Numero Test
4
Altezza (cm)
Test Capanna (s)
3,10
190
Fc (p/min)
7,6
3,2
Accelerazione 20 mt (s)
7,7
2 SAMP
PERCHE’ E’ IMPORTANTE ESEGUIRE
SEMPRE GLI STESSI TEST?
VALORI MEDI TEST ANTROPOMETRICI E FISICI - S.G. SAMPDORIA
CMJ
TEST CAPANNA
40
8,50
37,9
38,1
7,87
8,25
37,3
37,0
Altezza (cm)
35,7
36
34
31,8
32
Tempo medio (sec.)
38,6
38
30
7,66
8,00
7,75
7,33
7,30
7,50
7,38
7,26
7,16
7,25
7,00
6,75
6,50
28
20 (n. 27)
19 (n. 17)
18 (n. 29)
17 (n.56)
16 (n. 52)
15(n.65)
20 (n. 26) 19 (n. 17) 18 (n. 27)
14(n.68)
17 (n.56)
16 (n. 25)
ACCELERAZIONE 20m.
AREA TEST CONCONI
3,7
950
938,4
3,36
914,8
925
3,5
3,22
889,5
900
3,08
3,11
3,13
3,09
871,8
875
3,02
Area
Tempo (sec)
3,3
14(n.69)
Età (numero atleti)
Età (numero atleti)
3,1
840,7
850
825,4
2,9
821,3
825
2,7
800
775
2,5
20 (n. 24)
19 (n. 19)
18 (n. 28)
17 (n.56)
16 (n. 51)
15(n.67)
20 (n. 25) 19 (n. 19) 18 (n. 30)
14(n.68)
Età (numero atleti)
183
74,5
16 (n. 53)
15(n.63)
14(n.66)
ALTEZZA
PESO
74,8
17 (n.56)
Età (numero atleti)
80
179,1
74,9
75
181,9
182,1
179,0
178
69,8
175,9
66,7
65
62,3
60
53,8
55
Altezza (cm)
174,5
70
Peso (kg)
15(n.67)
173
167,5
168
163
50
45
158
20 (n. 25)
19 (n. 20) 18 (n. 34)
17 (n.59)
16 (n. 54)
Età (numero atleti)
15(n.66)
14(n.67)
20 (n. 25) 19 (n. 22) 18 (n. 33)
17 (n.61)
16 (n. 36)
Età (numero atleti)
15(n.66)
14(n.67)
TEST BIOMECCANICI
CONFRONTO TEST OTTOBRE 2010
COGNOME
A
B
C
D
E
F
G
H
I
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
Z
K
Y
J
1
2
DX
876
727
819
1106
951
1058
700
768
826
1131
829
846
760
1029
858
998
1163
770
981
840
968
779
878
910
1019
1043
MEDIA
937
715
880
1095
963
1079
662
714
762
998
819
926
737
1127
907
1015
1176
745
1021
892
925
801
903
851
956
1047
#
*
METODOLOGIA DI LAVORO SPECIFICA:
907
721
850
1101
957
1069
681
741
794
1065
824
886
749
1078
883
1007
1170
758
1001
866
947
790
891
881
988
1045
SX
626
923
902
853
904
1154
734
747
874
992
854
1044
748
1031
888
886
1072
731
1051
913
833
1007
821
953
1139
1149
MEDIA DIFF.%
870
879
957
809
884
1037
793
708
812
953
855
1021
750
1064
892
877
1043
745
1052
974
909
988
874
904
1159
1180
748
901
930
831
894
1096
764
728
843
973
855
1033
749
1048
890
882
1058
738
1052
944
871
998
848
929
1149
1165
6,5
20,0
8,65
32,5
7,0
1,9
10,4
1,9
5,8
9,4
3,65
19
1,65
3,95
2,55
14,2
10,7
2,6
4,8
8,3
9,0
20,8
5,2
5,2
14,0
10,3
*
*
#
*
#
#
*
#
#
BORDER LINE
ASIMMETRIA SIGNIFICATIVA
per chi ha un valore di asimmetria borderline (valore fra 10 e 15%)
durante la seduta di forza esegue un esercizio aggiuntivo della
gamba debole
per chi ha un valore di asimmetria significativo (superiore al 15%)
per ogni circuito viene eseguito un esercizio aggiuntivo con la
gamba debole ed al termine della seduta esercizi di stretching
della gamba forte.
Per i giocatori che presentano valori di potenza bassi viene
inserita una seduta integrativa nel microciclo settimanale
Lo stesso viene fatto per i giocatori che hanno una differenza di
potenza alta (superiore al 20-22%) facendo un lavoro specifico
sull'arto debole
ESAME EMATICI
Test. - Cort. - CPK
26
24
22
20
18
16
14
12
10
8
6
4
2
0
22,6
set-10
gen-11
1,48
22,1
19,2
0,78
14,0
7,13
8,30
Testosterone
Cortisolo/10
CPK/10
Rapporto
1,5
1,4
1,3
1,2
1,1
1
0,9
0,8
0,7
0,6
0,5
0,4
0,3
0,2
Rapporto T/C
T/C Gen
T/C Sett
CONSIDERAZIONI E CONSIGLI GENERALI
PER CONTRIBUIRE AD UNA MIGLIORE
RAZIONALIZZAZIONE DELL’ATTIVITÁ DI
UNA SQUADRA
In questa proposta vengono presi in considerazione solo gli aspetti di
organizzazione dell’allenamento.
Gli aspetti prettamente tecnici sono a carico del RESPONSABILE
TECNICO
R. Sassi (2008)
Tutte le squadre del S.G. effettueranno gli stessi test fisici, che è
auspicabile (anche se difficile) siano uguali a quelli della 1a Squadra,
e dovranno essere effettuati più volte nella stagione sportiva.
UN MODELLO DI SELEZIONE PER IL
CALCIO GIOVANILE:
IL PROGETTO CALCIO GIOVANILE DI
GHENT
R Vaeyens, R M Malina, M Janssens, B Van Renterghem, J Bourgois, J Vrijens, R M
Philippaerts
• analisi descriminanti mostrano che la velocità di corsa e le prove tecniche
sono le caratteristiche più importanti dei giocatori U13 e U14;
• mentre la resistenza cardiorespiratoria é stata la più importante nei giocatori
U15 e U16;
• i risultati indicano che le caratteristiche descriminanti cambiano con i livelli
competitivi d’età.
PROGRAMMAZIONE TEORICA
DELL’ALLENAMENTO
A Programmazione annuale: aspetto tecnico tattico. La parte fisica deve essere inserita nella pianificazione
tattica
B. Determinare quali sono gli obiettivi prioritari per l’anno o per il periodo  Come distribuirli durante l’anno ?
C. Fissare degli obiettivi (non molti per es. 5) … e ripeterli nel tempo
D. Importanza della scelta dei contenuti  deve essere personalizzata con obiettivi raggiungibili in funzione
della squadra che si allena
E. Pianificazione dei contenuti per tappe
F. Contenuti degli allenamenti suddivisi a gruppi  per l’attacco …
G. Quali contenuti si insegnano in funzione dell’età ?
H. Direzione metodologica: della tecnica e della tattica
* primo allenare la fase di attacco rispetto a quello di difesa
# dal generale allo specifico  in sistema e posto
* Variabilità degli esercizi però con un minimo di costanza
I. Esempio  Gruppo di attacco: apprendere e finalizzare
- 2 c 1 / 4 c 2 / Attacco sulla fascia / Ecc.
 Gruppo di difesa:
- ripiego / basculazione
R. Sassi 2009
 Allenamenti sempre preparati e scritti
 Attrezzature preparate
 Organizzazione giocatori infortunati
 Organizzazione allenamento dei portieri
ALTRI ASPETTI
Importanza della reidratazione
 Importanza del recupero post partita
 Importanza dell’alimentazione
 Organizzazione della giornata per il giocatore
•Studio (organizzazione)
•Allenamento
•Tempo libero
CONSIDERAZIONI PERSONALI
Il miglioramento del “calciatore” dipende da diversi
fattori tutti importanti ma di “peso” diverso.
Ritengo debba essere fatta una scala d’importanza dei
diversi fattori.
Personalmente penso che l’Educatore-Istruttore-Allenatore
sia il maggior responsabile della crescita del giovane.
[email protected]
Fly UP