...

Diapositiva 1 - Camera di Commercio Pavia

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1 - Camera di Commercio Pavia
PROCEDURA DI RINNOVO DEL
CONSIGLIO CAMERALE
QUINQUENNIO 2014-2019
ai sensi del D.M. 156/2011
INFORMAZIONI PREVENTIVE
Avvio procedure di rinnovo
ALLE ORGANIZZAZIONI IMPRENDITORIALI RAPPRESENTATIVE DELLE IMPRESE
APPARTENENTI AI SETTORI di cui all’art. 10, comma 2, legge 23/12/1993, n. 580,
come modificata dal D. Lgs. 15/2/2010, n. 23
ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI DEI LAVORATORI
ALLE ASSOCIAZIONI DI TUTELA DEGLI INTERESSI DEI CONSUMATORI E DEGLI
UTENTI
Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 2, comma 1, del D.M. n. 156/2011, "Regolamento relativo
alla designazione e nomina dei componenti del consiglio ed all'elezione dei membri della giunta
delle camere di commercio in attuazione dell'articolo 12 della legge 29 dicembre 1993, n. 580,
come modificata dal decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 23", con la pubblicazione dell’Avviso
all’Albo camerale e sul sito internet istituzionale della Camera di Commercio di Pavia,
in data 7 gennaio 2014
saranno avviate le procedure per la determinazione del grado di rappresentatività delle
Organizzazioni rappresentative delle imprese appartenenti ai settori di cui all’art. 10, comma 2,
della legge 23/12/1993, n. 580 (e successive modifiche e/o integrazioni), Organizzazioni
sindacali dei lavoratori e Associazioni di tutela degli interessi dei consumatori e degli utenti
Organizzazioni imprenditoriali
termini
LE ORGANIZZAZIONI IMPRENDITORIALI di livello provinciale
rappresentate nel CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro)
ovvero
operanti nella circoscrizione della Camera di Commercio di Pavia da almeno tre
anni prima della pubblicazione dell’Avviso
entro 40 giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso e quindi
entro il 17 febbraio 2014
a pena di esclusione dal procedimento
dovranno far pervenire alla Camera di Commercio di Pavia ai fini della ripartizione dei
seggi di cui al comma 1 dell’art. 10 della legge n. 580/1993 (e successive modifiche e/o
integrazioni) secondo i criteri definiti dal D.M. n. 156/2011, articolo 2
Organizzazioni imprenditoriali
documentazione - 1
una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
(articolo 47 del DPR n. 445/2000) redatta, a pena di irricevibilità,
secondo lo schema di cui all’Allegato A al D.M. 156/2011 (cartacea),
sottoscritta dal legale rappresentante, contenente:
a) le informazioni documentate, anche attraverso copia dello statuto, in merito alla propria natura e alle
proprie finalità di tutela e promozione degli interessi degli associati, nonché all'ampiezza e alla diffusione
delle proprie strutture operative, ai servizi resi e all'attività svolta nella circoscrizione della Camera di
Commercio di Pavia, nonché per il settore delle società in forma cooperativa il numero dei soci aderenti
alle stesse;
b) il numero delle imprese che risultano iscritte, a norma del proprio statuto, alla data del 31 dicembre
2013, purché nell'ultimo biennio abbiano pagato almeno una quota annuale di adesione;
c) il numero degli occupati nelle imprese di cui alla lettera b), compresi gli occupati per frazione di anno
solare, secondo la distinta per categorie contenuta nello schema di cui all'allegato A), con riferimento alla
situazione al 31 dicembre 2013, indicando la fonte da cui i dati sono stati tratti;
d) l'attestazione che l‘organizzazione opera da almeno tre anni nel territorio della circoscrizione della
Camera di Commercio di Pavia, oppure che è rappresentata nel CNEL
Organizzazioni imprenditoriali
documentazione - 2
Alla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui all’Allegato A al D.M. 156/2011
devono essere allegati:
-copia dello statuto in corso di validità e copia dell’atto costitutivo qualora le organizzazioni di
livello provinciale non siano aderenti ad organizzazioni nazionali rappresentate nel CNEL
- atto di nomina del legale rappresentante
- fotocopia di un documento di identità valido, non autenticata, del sottoscrittore
N.B.
Qualora un‘Organizzazione imprenditoriale intenda partecipare alla ripartizione dei seggi in
più di uno dei settori economici previsti dallo Statuto camerale fornisce le informazioni in
modo distinto per ciascun settore di proprio interesse.
Se un’Organizzazione imprenditoriale intende partecipare all’assegnazione della
rappresentanza delle piccole imprese (settori agricoltura, industria o commercio) dovrà
integrare la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui l’Allegato
A con le notizie ed i dati relativi.
Organizzazioni imprenditoriali
documentazione - 3
Le Organizzazioni imprenditoriali unitamente all’Allegato A di cui al D.M. n. 156/2011,
devono presentare entro il termine fissato, a pena di esclusione dal procedimento,
una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (articolo 47 del DPR n. 445/2000),
sottoscritta dal legale rappresentante, redatta secondo lo schema di cui all’Allegato B
al D.M. 156/2011 (in formato digitale) contenente
l’elenco delle imprese associate
La dichiarazione di cui all’Allegato B deve essere predisposta su apposito supporto
digitale con file in duplice copia su foglio elettronico e in formato PDF/A,
sottoscritti con firma digitale
Organizzazioni imprenditoriali
trasmissione documentazione - 1
Le dichiarazioni di cui all’Allegato B possono essere consegnate o trasmesse:
in busta chiusa sigillata recante la dicitura “Allegato B” contenente:
- un supporto digitale non riscrivibile contenente il file su foglio elettronico;
- un supporto digitale non riscrivibile contenente il file in formato .pdf/A.
oppure
- un supporto digitale non riscrivibile contenente il file su foglio elettronico;
- un supporto digitale non riscrivibile contenente il file in formato .pdf/A.
crittografati con tecnica asimmetrica utilizzando una chiave pubblica che sarà
indicata dalla Camera di Commercio di Pavia e sarà pubblicata sul sito istituzionale in
apposita sezione.
Alle dichiarazioni deve essere allegata copia di un documento di identità valido, non
autenticata, del sottoscrittore.
Organizzazioni imprenditoriali
trasmissione documentazione - 2
Nel caso in cui un’Organizzazione imprenditoriale intenda partecipare
alla ripartizione dei seggi in più di un settore economico, dovrà
presentare per ciascuno di questi una dichiarazione di cui
all’Allegato B, come già indicato
Nel caso in cui un’Organizzazione imprenditoriale intenda partecipare
all’assegnazione della rappresentanza delle piccole imprese
(settori agricoltura, industria, commercio) dovrà presentare
una seconda dichiarazione di cui all’Allegato B per le sole piccole
imprese dichiarate
Organizzazioni sindacali
e Associazioni tutela consumatori
termini
LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI DEI LAVORATORI E LE ASSOCIAZIONI
DI TUTELA DEGLI INTERESSI DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI (di cui all’art.
137 del D. Lgs. N. 206/2005)
di livello provinciale, operanti nella circoscrizione della Camera di Commercio di
Pavia da almeno tre anni prima della pubblicazione dell’Avviso
entro 40 giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso e quindi
entro il 17 febbraio 2014
a pena di esclusione dal procedimento
dovranno far pervenire alla Camera di Commercio di Pavia ai fini dell’assegnazione
degli ulteriori due seggi di cui al comma 6 dell’articolo 10 della legge n. 580/1993 (e
successive modifiche e/o integrazioni)
secondo i criteri definiti dal D.M. n. 156/2011, articolo 3
Organizzazioni sindacali
e Associazioni tutela consumatori
documentazione – 1
una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
(articolo 47 del D.P.R. n. 445/2000) redatta, a pena di irricevibilità,
secondo lo schema dell’Allegato C al D.M. n. 156/2011 (cartaceo),
sottoscritta dal legale rappresentante, contenente:
gli elementi necessari dai quali si possa desumere il grado di rappresentatività nella circoscrizione con
particolare riguardo alla loro consistenza numerica, all’ampiezza e diffusione delle proprie strutture, ai servizi
resi e l’attività svolta nella circoscrizione della Camera di Commercio di Pavia
il numero degli iscritti all’organizzazione sindacale/ all’associazione tutela consumatori al 31 dicembre
2013
la dichiarazione che l’organizzazione sindacale/ l’associazione tutela consumatori opera nella circoscrizione
della Camera di Commercio di Pavia da almeno tre anni
Alla dichiarazione devono essere allegati:
-copia dello statuto in corso di validità e copia dell’atto costitutivo
-atto di nomina del legale rappresentante
-fotocopia di un documento di identità valido, non autenticata, del sottoscrittore
Organizzazioni sindacali
e Associazioni tutela consumatori
documentazione – 2
Le Organizzazioni sindacali e le Associazioni di tutela dei consumatori e utenti, unitamente
all’Allegato C devono presentare entro il termine fissato, a pena di esclusione dal
procedimento,
una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (articolo 47 del DPR n. 445/2000)
sottoscritta dal legale rappresentante, redatta secondo lo schema di cui all’Allegato D
al D.M. 156/2011 (in formato digitale) contenente
l’elenco degli iscritti
La dichiarazione di cui all’Allegato D deve essere predisposta su apposito supporto
digitale, con file in formato PDF/A, sottoscritto con firma digitale
Organizzazioni sindacali
e Associazioni tutela consumatori
trasmissione documentazione
La dichiarazione di cui all’Allegato D può essere consegnata o trasmessa:
in busta chiusa sigillata recante la dicitura “Allegato D” contenente:
- un supporto digitale non riscrivibile contenente il file in formato .pdf/A.
oppure
- un supporto digitale non riscrivibile contenente il file in formato .pdf/A.
crittografato con tecnica asimmetrica utilizzando una chiave pubblica che sarà
indicata dalla Camera di Commercio di Pavia e sarà pubblicata sul sito istituzionale in
apposita sezione.
Alle dichiarazioni deve essere allegata copia di un documento di identità valido, non
autenticata, del sottoscrittore.
Organizzazioni sindacali
e Associazioni tutela consumatori
iscritti
La consistenza numerica degli iscritti:
per le Organizzazioni sindacali
riguarda tutti gli iscritti dipendenti da imprese della provincia di Pavia con
esclusione dei pensionati alla data del 31.12.2013
per le Associazioni di tutela dei consumatori e degli utenti
riguarda esclusivamente gli iscritti della circoscrizione della Camera di
Commercio di Pavia al 31.12.2013
Apparentamenti
Se due o più Organizzazioni imprenditoriali
Organizzazioni sindacali
Associazioni di tutela consumatori e utenti
intendono concorrere
Congiuntamente
all’assegnazione dei seggi, dovranno presentare unitamente alle
dichiarazioni di cui agli allegati A e C
Apparentamenti
1
• dichiarazione redatta, a pena di esclusione dal procedimento, secondo lo schema di
cui all’Allegato E del D.M. 156/2011 (cartacea), sottoscritta congiuntamente dai
legali rappresentanti
contenente anche l’impegno a partecipare unitariamente al procedimento per la
nomina dei componenti il Consiglio Camerale
La dichiarazione di cui all’Allegato E dovrà essere presentata da ogni
organizzazione/associazione partecipante all’apparentamento e per ogni settore per cui si
concorre all’assegnazione dei seggi.
Alla dichiarazione deve essere allegata copia di un documento d’identità valido,
non autenticata, di ciascun firmatario.
TRASMISSIONE DOCUMENTAZIONE
Tutta la documentazione dovrà pervenire:
mediante consegna a mano alla Camera di Commercio di Pavia – Via Mentana,
27 – 27100 Pavia
mediante Raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo della sede legale
della
Camera di Commercio di Pavia
Via Mentana 27
27100 Pavia
(sulla busta deve essere riportata la dicitura “Rinnovo del Consiglio Camerale”)
Il corretto e tempestivo recapito della documentazione rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per
qualsiasi motivo, la stessa non giunga a destinazione in tempo utile. A tal proposito si rileva che non fa
fede la data di spedizione (circolare Mise n. 217427 del 16.11.2011).
Procedimento
Responsabile del procedimento
nonché del trattamento dei dati ai fini del D.Lgs. n. 196/2003
“Codice in materia di protezione dei dati personali” è
il Segretario Generale della Camera di Commercio di Pavia
Federica Pasinetti.
===================
Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente
informativo al fine di agevolare la predisposizione della
documentazione e non esimono gli interessati dalla
conoscenza delle disposizioni di legge e dei regolamenti
vigenti.
Fly UP