Comments
Description
Transcript
aziende del terziario avanzato
AZIENDE DEL TERZIARIO AVANZATO Organizzazioni, definibili complesse, che erogano servizi ad elevato contenuto innovativo, destinati esclusivamente ad altre organizzazioni. IL LAVORO NEL TERZIARIO AVANZATO L’esigenza di mantenere al massimo grado le proprie caratteristiche di flessibilità/adattabilità e di dinamismo, impone all’azienda del TA di considerare la risorsa umana come centrale e di organizzarne la disponibilità come rete piuttosto che come struttura. La gestione delle risorse umane pone, quindi, quattro questioni fondamentali: il reclutamento, la formazione, il mantenimento e le forme di rapporto. I SETTORI DEL TERZIARIO AVANZATO • • • • • • • Servizi di organizzazione aziendale Servizi per l’area tecnico-produttiva Servizi per l’area commerciale Servizi per l’area economico-amministrativa Servizi per l’area finanziaria Servizi per l’area risorse umane Servizi informatici FATTORI TERRITORIALI DI SVILUPPO DEL TERZIARIO AVANZATO • Combinazione fra miglior accesso alle infrastrutture di telecomunicazione e disponibilità di risorse umane qualificate • Alta concentrazione di centri universitari e di ricerca con apprezzabili collegamenti con il sistema produttivo • Distretti industriali specializzati che richiedono specifiche competenze delle problematiche produttive connesse • Grande industria e/o Pubblica Amministrazione che tendono a lavorare in outsourcing • Presenza di grandi poli produttivi con indotti terziari • Presenza significativa di settori a forte specializzazione FATTORI TERRITORIALI CHE FRENANO LO SVILUPPO DEL TERZIARIO AVANZATO • Scarsa cultura d’impresa • Situazioni di monopolio e/o presenze pubbliche orientate più ad offrire servizi, che a favorire la qualificazione della domanda • Pubblica Amministrazione inefficiente • Scarsa integrazione di sistemi universitari con il contesto economico ove sono localizzati IL TERZIARIO AVANZATO IN ITALIA Il terziario avanzato è diventato in tutte le economie mature un settore di primaria importanza. Negli Stati Uniti, già nel 1994, gli addetti del TA rappresentavano il 10,5% del totale degli occupati. Nel 1996 il settore, in Francia, copriva 1’8,6% dell’occupazione totale, mentre, nello stesso anno, l’Italia si attestava al 4,1%. LO SVILUPPO DEL TERZIARIO AVANZATO IN ITALIA 1200 800 Totale addetti TA Italia Dipendenti 600 Indipendenti numeri x 1.000 1000 400 Addetti (maschi) Addetti (femmine) 200 0 1997 1998 1999 2000 Anni Fonte: dati FITA. DENSITA’ TERRITORIALE DEL TERZIARIO AVANZATO Addetti del terziario avanzato nelle province italiane nel 2000 Posizione Provincia ITALIA Addetti (numeri per 1.000) Percentuale addetti su occupati locali 1.127,0 5,3 1 Milano 154,2 9,6 2 Roma 122,3 8,5 3 Firenze 29,3 7,9 4 Bologna 31,7 7,8 5 Trieste 6,9 7,1 6 Torino 64,9 7,1 7 Parma 11,1 6,3 8 Prato 6,6 6,1 9 Genova 19,6 6,0 SEGUE 10 Rimini 7,0 6,0 11 Padova 20,3 5,6 12 Lucca 8,1 5,5 13 Massa-Carrara 3,9 5,4 14 Napoli 41,8 5,4 15 Pisa 8,5 5,3 27 Venezia 16,6 4,9 31 Treviso 16,5 4,8 35 Verona 16,6 4,7 48 Vicenza 15,3 4,4 89 Rovigo 3,4 3,3 92 Belluno 3,1 3,2 Fonte: ISTAT, 7° Censimento Generale dell’Industria e dei Servizi 21 Ottobre 1991; Censimento Intermedio dell’Industria e dei Servizi 31 Dicembre 1996; rilevazioni trimestrali Forze Lavoro ISTAT. Rapporto annuale ISTAT 1999, 2000. INDAGINE FITA L’indagine è stata condotta su un campione di aziende del TA e della piccola e media imprenditorialità italiana (PMI) da parte della Federazione Italiana Industrie e Servizi professionali e del Terziario Avanzato (FITA) per verificare le possibilità di collaborazione fra TA e PMI sul terreno dell’innovazione. L’indagine è stata realizzata nel 2001 su un campione di circa 800 aziende italiane. RISULTATI DELL’INDAGINE • Le aziende del terziario avanzato considerate sono risultate in prevalenza delle S.r.l., caratterizzate da una struttura dimensionale medio-piccola. • Il 65,1% delle aziende ha un sito internet e lo utilizza principalmente per fare pubblicità e presentare l’impresa. Anche l’e-commerce è molto diffuso (51,4%). • Il 30% delle imprese legate a FITA è coinvolto in progetti di internazionalizzazione e il 60% è interessato a futuri progetti di internazionalizzazione. Tassi di crescita del numero di occupati nel TA per area geografica (2001/2002) 6,7% ITALIA 8,4% Sud e Isole 8,7% Centro 6,4% Nord Est 4,8% Nord Ovest 0% 1% 2% 3% 4% 5% 6% 7% 8% Fonte: elaborazione personale su dati ISTAT. 9% Tasso di crescita del TA rispetto al complesso delle attività economiche (2001/2002) 7% 6,1% 6% 4,8% 5% 4% ITALIA 3% VENETO 2% 1,7% 1,0% 1% 0% COMPLESSO DELLE ATTIVITA' ECONOMICHE TERZIARIO AVANZATO Fonte: elaborazione personale su dati ISTAT. RISULTATI DELL’INDAGINE EMPIRICA SUL TERZIARIO AVANZATO IN VENETO Da un’indagine empirica, che ho condotto su 1.027 imprese del terziario avanzato iscritte alle Associazioni degli Industriali delle varie province venete, è emerso che questo comparto è in continua evoluzione, anche se vi sono realtà diverse che devono essere analizzate attentamente. I principali elementi d’analisi sono stati: la ragione giuridica, i sottosettori di attività, il numero di dipendenti, il fatturato, l’anno di fondazione e la localizzazione geografica. PADOVA (280) Ragione giuridica SRL 64,7% SPA Sottosettori INFORM. E TELEM. 28,6% Numero di dipendenti < DI 20 90,4% DA 20 A 50 Fatturato < 250.000 € 40,7% DA 500.001 A 2.500.000 € 32,5% PADOVA RAGGR. CAMPOSAMP. 76,8% DEL. DI CITTADELLA DEL. DI ESTE 5,7% 5,4% 4,6% CONSUL. ORG. E DIREZIONALE 20,5% 21,8% 5,0% Anno di fondazione Localizzazione geografica VENEZIA (123) Ragione giuridica SRL 61,4% SPA 21,9% Sottosettori INFORM. E TELEM. 27,6% VARIE 26,8% Numero di dipendenti DA 0 A 10 69,9% DA 11 A 20 17,1% Fatturato < DI 2 MILIONI DI € 90,2% DA 2 A 5 MILIONI DI € 4,1% 73,2% SAN DONA’ QUARTO D’ALTINO 4,9% 4,1% Anno di fondazione Localizzazione geografica VENEZIA TREVISO (302) Ragione giuridica SRL 64,9% SPA Sottosettori INFORM. E TELEM. 29,3% Numero di dipendenti < DI 20 84,1% DA 20 A 50 Fatturato < DI 0,5 MILIONI DI € 45,4% Anno di fondazione DAL 1995 AD OGGI 33,0% DAL 1990 AL 1994 33,0% TREVISO VILLORBA 33,1% CONEGLIANO VEN. MONTEBELLUNA 10,3% 7,6% 4,6% Localizzazione geografica CONSUL. ORG. E DIREZIONALE 16,3% 22,0% 8,2% DA 0,5 A 2,5 MILIONI 34,9% DI € VERONA (119) Ragione giuridica SRL 56,8% SPA 34,2% Sottosettori INFORM. E TELEM. 27,8% CONSUL. ORG. E DIREZIONALE 23,5% Numero di dipendenti DA 1 A 9 41,2% DA 10 A 19 Fatturato < DI 2 MILIONI DI € 47,0% DA 2 A 5 MILIONI DI € 18,0% Anno di fondazione DAL 1995 AD OGGI 41,4% ANNI 80 24,2% VERONA RESTO DEL 72,0% TERRITORIO PROVINCIALE Localizzazione geografica 15,1% 28,0% VICENZA (148) Ragione giuridica SRL 70,0% SPA Sottosettori INFORM. E TELEM. 29,1% Numero di dipendenti FINO A 10 68,8% DA 11 A 20 Fatturato FINO A 0,4 MILIONI DI € 42,5% DA 0,4 A 1,05 MILIONI DI € 26,8% VICENZA 52,0% BASSANO THIENE-SCHIO 13,0% 8,0% CONSUL. ORG. E DIREZIONALE 18,0% 23,0% 19,6% Anno di fondazione Localizzazione geografica ROVIGO (36) Ragione giuridica SRL 67,0% SPA 25,0% Sottosettori INFORM. E TELEM. ENGINEERING 33,3% AMB. E PIAN. AMBIENT. 25,0% Numero di dipendenti FINO A 5 72,3% DA 6 A 10 10,4% ROVIGO RESTO DEL 69,0% TERRITORIO PROVINCIALE 31,0% Fatturato Anno di fondazione Localizzazione geografica BELLUNO (19) Ragione giuridica Sottosettori ENGINEERING AMB. E PIAN. AMBIENT. 73,7% ASSIST. ALLA PRODUZIONE 10,5% Numero di dipendenti MENO DI 5 47,0% DA 5 A 10 23,5% Fatturato MENO DI 0,5 MILIONI DI € 42,1% DA 1 A 5 MILIONI DI € 26,3% Anno di fondazione ANNI 80 58,0% DAL 1995 AD OGGI 18,0% 58,0% RESTO DEL TERRITORIO PROVINCIALE 42,0% Localizzazione geografica BELLUNO