...

PPT - Anestesia Brescia

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

PPT - Anestesia Brescia
A.O. SPEDALI CIVILI DI BRESCIA
2° Servizio di Rianimazione
SSVD Neurorianimazione
UNIVERSITA’ degli STUDI
di BRESCIA
Life Nursing
Un Paziente Con Emorragia Cerebral
entilazione Artificiale
2015
INF. ORSINI MICHELE
Corso Pratico A.A. 2014-15 (12 marzo 2015)
derico Nicoli
ndo di Ricerca in
a e Scienze Umane
Studi dell’Insubria (Varese)
oni presenti:
Legate al paziente e alla famiglia:
Legate agli interventi:
- I desideri della famiglia
- Proporzionato/Non Proporzionato
- La storia del paziente
- Rischio/beneficio
Legate all’équipe sanitaria:
Legate alla relazione équipe-famiglia:
- Le decisioni prese sono state
condivise?
- La paura dell’eutanasia?
- Quali le motivazioni per un nonintervento?
- la relazione come “luogo
decisionale”: ne va anche di chi si
prende cura, non solo di chi è
curato
- Quale il processo decisionale per
arrivare alla scelta di ‘non
iniziare’?
essere atto eutanasico.
doverosità) di rinunciarvi sia non iniziandolo che sospendendolo, in quanto la
bile, cos’altro si può fare?
rale inerente alla decisione di sospendere o non-iniziare una terapia di sostegn
orente) evitando l’accanimento, ma al tempo stesso sembrano accelerare l’inev
dersi al limite?
In una logica di resistenza – resa (non solo al dolore) può essere con
embra non delinearsi né come disprezzo della vita, né come atto eutanas
i aver dato tutto quello che potevo offrire (sia come medico, sia come pa
In conclusione: nessuna scelta è eticamente neutra e tutte le scelte v
A.O. SPEDALI CIVILI
di BRESCIA
ervizio di Rianimazione
VD Neurorianimazione
UNIVERSITÀ
degli STUDI
di BRESCIA
Un Paziente Con Emorragia C
entilazione Artificiale
La storia clinica
zzareno Fagoni, Marta Laganà
4 settembre 2014
Il sig. Giorgio, 68 anni, viene ricoverato in Stroke
Programma: posizionamento di stent (esclusione
dell’aneurisma)
Anamnesi patologica remota:
• Cardiopatia ischemica (Bypass Ao-Coronarico n
• Esiti di ictus nel territorio vertebro-basilare (2009 e
• Paziente in doppia antiaggregazione e EBPM
STENT
La scelta del trattamento
10 agosto 2014:
il sig. Giorgio era stato ricoverato in Stroke Unit pe
E’ stato deciso di procrastinare la procedura (sten
Aneurisma della arteria Basilare
1 cm
Gigante, fusiforme e parzialmente
trombizzato,
di 3
art. basila
Notevole incremento dell’aneurisma rispetto all’an
art. vertebrali
Angiografia sett 2014
5 settembre 2014
Posizionato stent 
monitoraggio postoperatorio
Risvegliato nel pomeriggio senza complicanze.
stent
efalea, vomito, successivo COMA.
ue TAC encefalo
Flusso residuo sacca aneurismatica
RVENTO NEUROCHIRURGICO
I giorni seguenti…
5
settemb
re ore
13:15
5
settemb
re ore
17:40
GCS
4+6+5
1+1+1
Fotomot
ore
+
Corneal
e
+
Carenal
e
+
Oculovestibol
are
+
Drive
+
8/9/201 10/9/201 12/9/20
4
4
14
1+3+1
1+3+1
1+1+1
-
-
-
+
+ dx
- sin
-
+
+
+
-
+ dx
- sin
-
-
-
+
+
-
-
A.O. SPEDALI CIVILI
di BRESCIA
ervizio di Rianimazione
VD Neurorianimazione
UNIVERSITÀ
degli STUDI
di BRESCIA
Un Paziente Con Emorragia C
entilazione Artificiale
zzareno Fagoni, Marta Laganà
Fly UP