...

La fabbrica di cioccolato - Istituto Comprensivo Spinea 1

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

La fabbrica di cioccolato - Istituto Comprensivo Spinea 1
Classi terze – Scuola C. Goldoni, Spinea 1°
Febbraio 2010 - Ins. R. Santarelli
Attività
• Che cosa mi aspetto di trovare nella fabbrica
del cioccolato? Ipotesi, disegno e testo.
• Visita alla fabbrica “Del Conte”.
• Visione del video: “Dalla pianta del cacao al
cioccolato”.
• Ricostruzione dei vari processi subiti dai semi
del cacao prima di diventare un uovo di
Pasqua o una barretta di cioccolata
• Ricostruzione della visita alla cioccolateria:
discussione, disegno, testo.
• La pianta del cacao: caratteristiche, dove vive
e come viene coltivata: cartellone.
Perché la visita?
 Conoscere la funzione e il funzionamento
delle aziende di produzione di beni
 Avviarsi a costruire concetti di
 storia e di geografialavoro, produzione,
proprietà, mercato, risorse…
 matematica entrate, uscite, guadagni di
un’azienda, elementi che entrano nella composizione
del prezzo…
 scienze e tecnologia energia, materiali,
macchine, processi di trasformazione delle materie
prime… dalla pianta del cacao al cioccolato
Prima della visita
Macchine che lo
modellano il cioccolato e
anche tapis roulant,
macchine che lo incartano…
Spero di trovare una
cascata di cioccolato che
scende giù e va sul
nastro trasportatore..
Mi aspetto di trovare…
• Tanti macchinari all’avanguardia, un magazzino
pieno di carte per incartare le varie cose di cioccolata,
tanti caterpillar che portano cubi di carta per incartare
il cioccolato, camion che vengono e vanno a trasportare
il cioccolato e un laboratorio per controllare se ci sono
i microbi sul latte che mettono per fare il cioccolato al
latte.
Uno studio per il capo, per le segretarie e per i
dirigenti, dei meccanici che riparano le macchine che
non funzionano, dei silos per i chicchi di cacao che
servono per fare il cioccolato.
Il cioccolato fuso e solido, la forma fatta da una
macchina. (Elia C.)
e ancora…
• l’uovo di cioccolato e tante macchine che fanno cubi di
cioccolata, mi aspetto anche di trovare altre belle cose … vorrei
vedere come si fa il cioccolato e anche se c’è il cioccolato bianco
… macchine che modellano il cioccolato. Per me il cioccolato
si fa con un chicco di cacao e con il latte e il burro mescolato
insieme al cacao. E se ci fosse il cioccolato bianco al gusto di
gelato? Per me il cioccolato bianco al gelato sarebbe buonissimo.
Secondo me l’odore sarà buonissimo…(Giorgia B.)
• macchine che impastano il cioccolato e dopo lo fanno
raffreddare, con un’altra macchina gli possono dare la forma…
ci sarà una macchina che incarta le barrette di cioccolato…
può essere che prendano delle formine, tipo se vogliono fare un
uovo di Pasqua, i lavoratori per me non prendono delle formine
piatte, così dopo l’uovo diventa piatto, ma prendono delle formine
che formano il cioccolato a forma di uovo e dopo lo incartano
mettendoci la sorpresa.
Mettono la sorpresa togliendo una parte dell’uovo, mettono la
sorpresa in quella metà e dopo in qualche modo rimettono l’altra
metà. (Elisa)
Tapis roulant
che
trasportano le
barrette di
cioccolato
Macchine
sempre in
funzione
Uova che
scorrono e si
appoggiano
nella scatola
Il lavoratore
che controlla
la merce.
Mi immagino
una macchina
che dà forma
al cioccolato.
Ingredienti
Camion e
caterpillar
Macchine che
fanno lavori
diversi.
Il forno che
scalda e fonde
il cioccolato
I prodotti nel
magazzino
Domande
DOMANDE
• Come si chiama la fabbrica?
• Che cosa si consuma nella fabbrica?
• Come si fa a mettere la sorpresa nell’uovo?
• Come fanno a dare la forma al cioccolato?
• Quali sono gli ingredienti del cioccolato?
• Da dove viene il cacao?
• Dove nascono le piante del cioccolato?
Ci aspettiamo di trovare
nella fabbrica del cioccolato
Tanti operai
Segretari
Dirigenti
Capo
meccanici
MACCHINE
PERSONE
CONTENITORI
Silos
Vasche
Stampini
AMBIENTI
Impastatrici,
miscugliatrici
Forni
Frigoriferi
Nastri trasportatori
Bracci meccanici
Incartatrici
Caterpillar
Camion
Laboratorio
chimico, studio del
capo, uffici,
magazzino
ODORI
Profumi
deliziosi
MATERIE
PRIME
CONFEZIONI
Sacchetti
Scatoloni
Sorprese
Carta
PRODOTTI
Chicchi di cacao
Cacao
Zucchero
Burro
Latte
Nocciole
Farina
Cioccolato fuso e
solido
Merendine al
cioccolato
Ovetti Kinder
Barrette di
cioccolato
Nesquik
La visita: 22 febbraio
• Il giorno 22 febbraio
abbiamo visitato la
fabbrica del cioccolato
“Del Conte”.
• All’entrata abbiamo visto
gli uffici dove c’erano le
segretarie che si
occupavano di
– rispondere al telefono
– ricevere gli ordini
– organizzare la distribuzione
degli ordini ai vari clienti,
cioè la vendita dei prodotti
– acquistare le materie prime
– fare i conti
La fabbrica del cioccolato
Prima di entrare ci
siamo messe le
cuffiette per una
questione di igiene.
Entriamo nella
fabbrica…
Nella fabbrica arriva il cioccolato già fuso alla temperatura
di 50°, viene trasportato con delle autocisterne.
Il cioccolato viene scaricato dentro grossi serbatoi numerati
che lo raffreddano a 30°.
La guida ci ha detto che ci sono diverse ricette che
arrivano già pronte: cioccolato fondente, cioccolato al
latte…
Nella fabbrica entra il
cioccolato fuso attraverso dei
tubi. Prima il cioccolato ha fatto
un lungo viaggio dall’Africa
… a Villa Del Conte.
Dai serbatoi…
…alla colatrice
La colatrice
• La prima macchina che abbiamo visto è stata la
colatrice che versava il cioccolato fuso negli stampini.
• Lo stampo aveva la forma dell’uovo sia da una parte che
dall’altra, ma la cioccolata veniva colata solo da una
parte. Dopo una macchina chiudeva l’altra metà dello
stampo.
La “giostra”
• Una macchina chiudeva gli
stampi, che poi si
attaccavano ad una
calamita fissata su di una
macchina, la “giostra”,
che li faceva girare e
ruotare, così il cioccolato
fuso si attaccava alle
pareti dello stampo.
Queste macchine hanno
come delle calamite che
agganciano gli stampi e li
fanno girare come in una
giostra così il cioccolato si
spande intorno al
contenitore.
Le
sorprese
• Una signora apriva gli stampini, inseriva la sorpresa
nelle uova, poi li richiudeva e li rimetteva sul nastro
trasportatore che li portava nel frigorifero.
Nel frigorifero le uova restano circa un’ora a
solidificare.
Le uova solidificate
Le uova solidificate
vengono estratte
dallo stampo e
vengono messe in
un contenitore e
portate nel reparto
“confezioni”.
Le uova rotte
venivano rimesse
nei serbatoi e fuse
di nuovo.
Confezionamento
• Nel reparto c’erano
operai che lavoravano,
macchine che
incartavano, grandi
fazzoletti di carta per
confezionare le uova,
vasetti di plastica,
etichette, nastri
colorati e fili dorati…
• Abbiamo visto stampi
per gli ovetti piccoli,
vaschette piene di
ovetti di tutti i tipi.
Una signora metteva la carta
regalo sotto un vasetto e
l’uovo sopra e lo spingeva
dentro una macchina che lo
incartava e legava…
Le signore dispongono
l’uovo sul vasetto e
sulla carta
I braccetti meccanici
legano il filo intono
alla confezione
Un signore taglia i fili
e una signora aggiusta
la confezione con le
mani.
Nella fattoria del signor Antonio
tanti animali di cioccolata
Quando si apriva lo
stampo le galline
perdevano sempre la
testa e il signor Antonio
le riattaccava con la
cioccocolla, una colla
fatta di cioccolato fuso.
Produzione
• La fabbrica è attiva
tutto l’anno
In questo periodo
vicino alla Pasqua
produce soprattutto
uova di Pasqua
• Dopo la Pasqua,
produce tavolette di
cioccolata e
cioccolatini di vari tipi e
grandezze.
Stampo per
le galline
colatrice
Lavori fatti a mano
Il pasticcere decora a mano le uova con la ghiaccia. È un
vero artista. Per rendere l’uovo lucido ci spalmano sopra una
specie di vernice alcolica che in pochi secondi vaporizza.
Un lavoro da “artista”
Giorgio è molto bravo a fare quel lavoro,
decora le uova con la ghiaccia colorata e
con dei fiorellini, paperelle… attaccandoli
sempre con la ghiaccia (Elena)
Confezione fatta a mano
• Le uova decorate sono più delicate, perciò
vengono confezionate a mano da un’operaia
poi vengono messe nelle ceste pasquali.
L’uovo decorato da
Giorgio con rami, foglie,
fiorellini, pulcini,
scritta…
Confeziono a mano le
uova, perché sono molto
delicate, si possono
rompere.
Sul “castello” vengono
messe le uova ad
asciugare
I prodotti finiti che escono dalla fabbrica in questo
periodo sono: uova di cioccolata grandi e
piccole, galline, agnellini, campane, tutti di
cioccolata.
Da dove viene il cioccolato?
Origine del cioccolato…
Quanto può costare questo uovo?
Se fossimo i proprietari della fabbrica, a che prezzo
potremmo vendere questo uovo?
COSTO
GHIACCIA (G)
COSTO
CIOCCOLATO FUSO
(C)
COSTO
TRASPORTO (T)
COSTO
COSTO
MACCHINARI (M)
SORPRESA (S)
COSTO
COSTO
STRUMENTI (S)
CONFEZIONE (CF)
COSTO
COSTO
TELEFONATE (E)
LAVORO (L)
COSTO
COSTO ENERGIA (E)
TASSE (TS)
PUBBLICITA’ (P)
Proviamo a fissare un prezzo
5+1+3+0,50+0,50+0,10+0,20+0,50+1+0,2=12
C G L
M
P
E
T
CF S TS
• Ai costi dobbiamo aggiungere il GUADAGNO
dell’azienda. Abbiamo pensato a 2 euro, quindi
l’uovo dobbiamo venderlo a 14 euro.
€ 14,00
• Questo è il prezzo di fabbrica. L’uovo viene
comprato dai negozianti che ci aggiungono le
loro spese e il loro GUADAGNO.
• Abbiamo pensato di aggiungere € 6.
• Per questo uovo abbiamo stabilito un prezzo di
vendita di 20 euro.
€ 20,00
Come si chiama e dove si
trova la fabbrica del
cioccolato che abbiamo
visitato:
• DELCONTE S.r.l.
Via N. Grassi, 12
35010 Villa del Conte –
Padova/Italy
Tel. +39 0499390111
Fax +39 0499390235
[email protected]
Fly UP