...

Separazione tra il vissuto emotivo el`espressione dell`emozione

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

Separazione tra il vissuto emotivo el`espressione dell`emozione
Approccio ai sentimenti – chi ben
comincia è a metà dell‘opera: una
sfida per genitori fin dall‘inizio
Prof. Dr. Dr. Dr. Wassilios E. Fthenakis
Marion Brandl
Interazione con i sentimenti – chi ben comincia è a metà
dell‘opera: una sfida per genitori fin dall‘inizio
ARTICOLAZIONE DELL‘INTERVENTO
1.
2.
3.
4.
5.
Cosa sono i sentimenti?
Che cosa si intende per competenza
emozionale?
Importanti abilità incluse nella competenza
emotiva
In che modo i genitori possono sostenere
lo sviluppo della competenza emotiva?
Considerazioni conclusive
1. Cosa sono le emozioni?
►
Le emozioni sono concepite come moti dell‘animo,
eccitazione psicologica oppure disposizione d‘animo (vgl.
Duden)
►
Le emozioni possono essere espresse su tre piani:
1. nonverbale: mimica, gesti (es. sorriso, aggrottamento
della fronte)
2. condizioni del corpo (es. impallidire, sudare, battito
cardiaco)
3. attraverso il linguaggio le emozioni possono essere
comunicate (es. parole per denominare i sentimenti,
intonazione)
1. Cosa sono le emozioni
► Emozioni
di base: allegria, rabbia, tristezza,
paura, sorpresa, interesse
► L‘espressione di emozioni di base é
codificata in tutte le culture allo stesso
modo
► L‘emozione non può comunque essere
equiparata al sentimento
► Il sentimento è il valore soggettivo attribuito
ad uno stato emotivo
2. Competenza emotiva
►
Un bambino deve imparare ad interagire con i sentimenti,
ciò significa che deve sviluppare intelligenza emotiva
►
Competenza emotiva significa diventare competenti nel
riconoscere i propri sentimenti e i sentimenti degli altri
►
La competenza emotiva comprende:





Consapevolezza riguardo la propria condizione emotiva
Capacità di riconoscere le emozioni degli altri
Utilizzo del vocabolario dei sentimenti
Empatia
La capacità di far fronte ad emozioni negative
2. Competenza emotiva
A che scopo i bambini devono acquisire lo sviluppo
di una competenza emotiva?
►I
bambini che sanno interagire in modo
competente con le loro emozioni hanno uno
sviluppo migliore
► I bambini che sanno interagire in modo
competente con le loro emozioni sono competenti
anche socialmente, hanno migliori risultati
scolastici e possono essere definiti
psicologicamente sani
2. Competenza emotiva
Che cosa influenza la competenza emotiva?
► Caratteristiche
individuali, quali il temperamento,
influenzano la competenza emotiva
► La predisposizione alla competenza emotiva
si costruisce nella prima infanzia attraverso
la famiglia (Saarni, 2002)
► Con il crescere dell‘età i coetanei influenzano la
competenza emotiva.
3. Importanti abilità incluse nella
competenza emotiva
1.
2.
3.
4.
5.
Mostrare le emozioni
Codificare le emozioni degli altri
Denominare le emozioni
Regolare le emozioni
Empatia
3.1 Esprimere le emozioni
► Un
bambino dispone di meccanismi emotivi
innati
► Sviluppo dell‘espressione delle emozioni
primarie
 0-3 mesi: benessere verso ritiro
 dai 3 mesi: emozioni primarie - felicità, rabbia,
tristezza, paura, sorpresa, interesse
 a partire dai 3 anni: emozioni più complesse –
colpa, orgoglio
3.1 Esprimere le emozioni
Esempio: Il sorriso
► Il
sorriso del bambino è innato (già i neonati
sorridono in modo inconsapevole)
► Il sorriso nell‘evoluzione si è rivelato utile
► Fa sorgere nei genitori comportamenti di
attenzione e cura
► Il sorriso promuove le relazioni e lo sviluppo
3.1 Esprimere le emozioni
La paura dell‘estraneo
►A
8 mesi i bambini mostrano intensamente paura
► La paura del bambino si dimostra come una
emozione sensata, poiché assicura la
sopravvivenza del bambino




Controllare la spinta esplorativa
Il bambino rimane vicino ai genitori
È diffidente nei confronti degli estranei
La paura dell‘estraneo richiama nelle persone di
riferimento il bisogno di proteggere il bambino
3.1 Esprimere le emozioni
Le emozioni sono funzionali
► Sorridere
► La
rafforza la relazione genitori-bambino
paura assicura la sopravvivenza del bambino
Concludendo: le emozioni sono utili. I genitori
dovrebbero conoscere bene l‘espressione delle
emozioni!
3.1 Esprimere le emozioni
Le emozioni possono fare danno! Esempio:
Vergogna
► Una
grande quantità di vergogna ha un effetto
negativo sullo sviluppo del bambino:





Immagine negativa della propria persona
Disadattamento
Depressione
Ritirarsi
Rabbia e aggressività
Concludendo: I bambini non dovrebbero mai essere
umiliati in pubblico!
3.1 Esprimere le emozioni
Separazione tra il vissuto emotivo e l‘espressione dell'emozione
►
A partire dai tre anni i bambini possono differenziare tra il vissuto
soggettivo e l‘espressione esterna delle emozioni, ciò significa che
acquisiscono delle strategie per non lasciarsi in balia delle emozioni
►
Es. Massimizzare: Esagerazione nell‘espressione emotiva, per ottenere
attenzione e sostegno genitoriale
►
Es. Minimizzare: Indebolimento nell‘espressione emotiva delle emozioni
vissute, tenendo per sé la vera dimensione dei sentimenti
Concludendo: I bambini imparano a nascondere la vera dimensione delle
loro emozioni!
3.2 Codificare le emozioni
► Un
bambino emotivamente competente può
notare le emozioni degli altri e codificarle
► Perciò devono essere identificati i segnali
verbali e non verbali
3.2 Codificare le emozioni
►
►
Circa a sette mesi un bambino è in grado di percepire le
espressioni del viso e diverse tonalità della voce e di
reagire a queste
“Attraverso il riferimento sociale il bambino cerca
attivamente il contatto oculare con un adulto di riferimento
per orientarsi in situazioni di insicurezza al comportamento
di espressione emotiva dei genitori e utilizzare
l’informazione così ottenuta per guidare il proprio
comportamento”(Petermann & Wiedebusch, 2003)
Concludendo: Il riferimento sociale serve a direzionare il
comportamento!
3.3 Denominare le emozioni
► Un
bambino
emotivamente
competente conosce il
vocabolario dei
sentimenti
Competenza
linguistica
Competenza
emotiva
Competenza
sociale
3.3 Denominare le emozioni
Sviluppo dell‘espressione linguistica delle emozioni
►
18 – 20 mesi:
►
Fino ai 2 anni:
►
Fino 4 anni:
►
Fino ai 6 anni:
Fino ai 12 anni:
►
prime parole che esprimono sentimenti per
indicare le emozioni base di altri, comprensione di
parole semplici che si riferiscono ad emozioni
discorsi rudimentali relativi alle
emozioni, comprensione passiva è maggiore
rispetto all‘utilizzo attivo
denominazione frequente delle emozioni
altrui, discorsi dettagliati relativi alle emozioni
vocabolario per emozioni complesse
ulteriore incremento del vocabolario emotivo
3.3 Denominare le emozioni
Le emozioni possono essere denominate sono in
misura limitata
► all‘espressione
linguistica delle emozioni vi sono
dei limiti
► locuzioni quali “mi mancano le parole”, oppure
“non riesco ad esprimere i miei sentimenti a
parole” dimostrano in modo impressionante i limiti
del vocabolario emotivo
Concludendo: Supportate i bambini nell‘espressione
delle emozioni!
3.4 Regolazione delle emozioni
► Regolare
le emozioni significa portare la
condizione emotiva ad una misura ottimale
rispetto a misura ed intensità, tale da
permettere di raggiungere i propri obiettivi e
di rispettare norme e regole della società
3.4 Regolazione delle emozioni
Alla regolazione emotiva interpersonale segue quella intrapersonale:
►
►
►
►
►
1° fase: L‘adulto di riferimento regola il livello di eccitazione del
neonato.
2° fase: Il neonato assume i primi livelli di regolazione.
3° fase: Il bambino e gli adulti di riferimento regolano le emozioni.
4° fase: Il bambino in età prescolare regola in modo autonomo le
proprie emozioni, sotto la guida dei genitori.
5° fase: Il bambino in età scolare si autoregola.
Concludendo: il sostegno dei genitori nella “regolazione delle emozioni” è
molto importante!
I genitori dovrebbero accogliere in modo sensibile le emozioni dei
bambini!
3.5 Empatia
Cosa si intende con il termine empatia?
► Empatia
significa, mettersi nei panni di un altro,
pensare, cosa pensa l‘altro e come ci si potrebbe
sentire al suo posto
► L‘empatia
non è una caratteristica propria della
personalità, bensì una capacità che va appresa
► L‘empatia
empatico
non corrisponde al comportamento
4 In che modo i genitori possono
sostenere la competenza emotiva?
1. Clima emotivo in famiglia
2. Comunicazione relativa alle emozioni
3. Il giusto approccio nei confronti delle
emozioni del bambino
4. Influenza dei genitori rispetto alla
regolazione emotiva
5. Empatia
4.1 Clima emotivo in famiglia
► Trattare
apertamente sia i sentimenti positivi che
quelli negativi del bambino
► Le emozioni sono utili
“tutti i sentimenti sono permessi, non, però, ogni
comportamento!”
► Dare ampio spazio soprattutto all‘espressione delle
emozioni positive
► Trasmettere al bambino la sensazione di amarlo a
tal punto, che egli può esprimere i propri
sentimenti in ogni momento
► Non far vergognare i bambini
4.2 Denominare le emozioni
► Denominare
le emozioni percepite già con i
neonati
► Condurre discorsi relativi alle emozioni (a
partire da 1 anno e mezzo)
► Evitare differenze legate al sesso
 spesso le madri stimolano in misura maggiore le
figlie a parlare di sentimenti, rispetto ai loro figli
4.3 Il giusto approccio alle emozioni
dei bambini
► Accettare l‘espressione emotiva
► Reagire alle emozioni -> responsività
genitoriale,
significa la reazione immediata e sensibile dei
genitori alle emozioni dei bambini
► Sostenere il bambino nella regolazione delle
emozioni
► Reazioni troppo rigide e severe alle emozioni
negative dei bambini limitano la competenza
emotiva dei bambini
► Soprattutto i bambini più difficili traggono
giovamento da uno stile educativo caloroso e
accettante
4.4 L‘influenza dei genitori sulla
regolazione emotiva
Non impedire l’espressione di emozioni negative
attraverso punizioni (“Tutte le emozioni sono permesse,
ma non tutti i comportamenti!”, perché solamente le
emozioni che vengono mostrate possono essere regolate!)
► Accogliere in modo sensibile i sentimenti del bambino e
consolarlo
► Sostegno nella regolazione emotiva: quanto più giovane il
bambino, tanto maggiore sostegno nel regolare le
emozioni necessita
► Non lasciatevi guidare troppo da norme e regole sociali:
frasi retoriche del tipo “I maschi non piangono”, oppure
“Le femmine non picchiano!” sono senza senso!
► Funzione modello: il modo in cui i genitori regolano le
proprie emozioni funge da esempio per i loro figli
►
4.5 Promozione dell’empatia
►
►
►
►
►
Educare in modo caloroso e sensibile
Uno stile educativo arrabbiato e punitivo ha effetti negativi
sullo sviluppo dell’empatia
I genitori dovrebbero indirizzare i figli a mettersi nei panni
altrui (per es. “Immagina di essere tu in questa situazione.
Come ti sentiresti?”)
L’attenzione dei genitori dovrebbero essere posta sui
sentimenti della vittima (per es. “Non trovo giusto che tu
prenda in giro la bambina per il suo aspetto. Per questo lei
è certamente triste.”)
I genitori sono dei modelli
5. Conclusione
►I
bambini emotivamente competenti sono
anche socialmente competenti, hanno
prestazioni scolastiche migliori e sono
psichicamente sani
► I genitori hanno una forte influenza sullo
sviluppo della competenza emotiva
Concludendo: È utile riconsiderare alcune
strategie e migliorarle!
6 BASE
Babybeobachtung gegen Aggression und
Angst zur Förderung von Feinfühligkeit und
Empathie
Osservazione di neonati contro aggressività e
paura a favore della prevenzione di
sensibilità ed empatia
PD Dr. med. Karl Heinz Brisch
BASE
►Teoria
di fondo: i bambini sono meno
aggressivi, quando osservano neonati
(Henri Parens)
►L’idea
alla base di BASE: osservazione
di un neonato mentre è insieme alla
sua mamma
►Luogo:
scuola materna, scuola
elementare
BASE
►Obiettivi
in senso più stretto:
prevenzione di comportamenti
aggressivi e di paura e promozione
di empatia e sensività
►Obiettivo
in senso ampio:
rafforzare la competenza emotiva
BASE
►
Procedura: una madre si presenta per il periodo di circa un
anno, una volta alla settimana per 30 minuti alla scuola
materna oppure a scuola.
►
Seduti in cerchio i bambini vivono regolarmente lo sviluppo
del bambino e l’interazione tra madre e bambino.
►
Educatori/trici o insegnanti delle scuole elementari con una
specifica formazione utilizzano una tecnica nel porre le
domande appresa nel corso BASE, al fine di stimolare i
bambini a parlare della esperienza di interazione osservata.
BASE
BASE
► Immedesimarsi
della madre
nel mondo emotivo del bambino e
► Analizzare
in modo critico il comportamento della
madre e del bambino
► Interpretare
► Differenziare
i segnali del bambino
e denominare le emozioni
BASE
Prima valutazione:
►
I bambini sono meno aggressivi
►
I bambini sono più attenti
►
I bambini mostrano in misura minore comportamenti
oppositivi
►
I bambini sono meno ansioso-depressivi
Conclusione: buona premessa per la competenza emotiva
BASE
1. Conclusione: ci si può “allenare” in
competenza emotiva!
2. Conclusione: la competenza emotiva può
essere addestrata anche in famiglia!
BASE
Esempio di promozione di empatia in famiglia:
► Parlate
dei sentimenti
► Fordern Sie Ihr Kind auf, die Perspektive
anderer Personen einzunehmen (z.B. „Sieh
mal, dem Jungen dort ist sein Eis
heruntergefallen. “Was glaubst du, wie fühlt
er sich jetzt?)
Fly UP