...

banche dati - Biblioteche - Università degli Studi di Trieste

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

banche dati - Biblioteche - Università degli Studi di Trieste
Università degli studi di Trieste
Sistema bibliotecario d’Ateneo
Biblioteca Area 2. Economia
Corso di formazione base 2007
per gli utenti della Biblioteca
Obiettivi del corso



Introdurre gli utenti all’uso della biblioteca
e dei servizi
Mettere gli utenti in condizione di usare
con efficacia il catalogo elettronico (OPAC)
Presentare il sito web SBA e le sue risorse:
–
–
–
Informazioni
Banche dati
Periodici elettronici
Le cinque leggi della biblioteconomia
di S. R. Ranganathan
1.
2.
3.
4.
5.
I libri sono fatti
per essere usati
A ogni lettore il suo libro
A ogni libro il suo lettore
Risparmia il tempo
del lettore
Una biblioteca è un organismo
che cresce
Quali sono i compiti della
Biblioteca?



fornire l’accesso all’informazione,
necessaria per la didattica e la ricerca;
trattare i documenti (libri e riviste)
secondo standard internazionali in modo
da renderli ricercabili e fruibili;
facilitare agli utenti l’accesso ai
documenti mediante una serie di servizi.
 Possesso:
– Libri, riviste, giornali, working papers…
 Accesso:
– Banche dati
– Periodici elettronici
La nostra storia




Anni ’80: nasce la Biblioteca della Facoltà di
Economia e commercio;
1995: nasce il Servizio Bibliotecario d’Ateneo,
insieme organico di biblioteche che si sono date
regole comuni;
2005: il Dipartimento di Scienze economiche e
statistiche passa la gestione della propria
biblioteca a SBA, Biblioteca del Settore di
Economia;
2006: approvato il nuovo Regolamento di SBA
Biblioteche e Punti
biblioteca SBA
Biblioteca
Punto Biblioteca
Area 1
Generale
Scienze giuridiche
Sociopolitica
Area 2
Economia
Sede di Gorizia
Area 3
Tecnico-scientifica
Area 4
Biblioteca centrale di medicina
Area 5
Filosofia e lingue
Storia e arte
Area 6
Scienze dell’antichità e
italianistica
Area 7
Formazione v. Tigor
Formazione v. Monfort
Area 8
Scuola di lingue
Psicologia e architettura
Quali sono i servizi della Biblioteca?

prestito e consultazione

reference: informazioni sulla biblioteca, l’opac, il sito SBA



terminali al pubblico: 3 terminali per la ricerca a catalogo, la
consultazione del sito e delle risorse SBA
servizio ricerche bibliografiche: consulenza bibliografica su
appuntamento
prestito interbibliotecario: servizio offerto tramite la Biblioteca
Generale

document delivery: tramite ESSPER o la Biblioteca Generale

formazione

servizi back office: tutti i servizi non rivolti direttamente al
pubblico ma che permettono alla Biblioteca di svolgere i propri
compiti
Prestito e consultazione
Biblioteche
La Biblioteca svolge il servizio:

per i propri libri e periodici (Biblioteca Economia o Bib.
Economia-Scienze economiche e statistiche)

Dip. di Economia e tecnica aziendale

Dip. di Matematica applicata alle scienze economiche

Dip. di Scienze geografiche e storiche – Sezione
Geografia economica (colloc. Ge/).
Si organizzano autonomamente:

Sezione di ricerche economiche e agrarie, 1. piano, Ed. D
(collocaz.RE/)

Dip. Materiali e risorse naturali, sezione Econ.Merceologia
(colloc. Mer)

Dip. Scienze giur./Sez. Giuridico-economica (non più
facente parte della Facoltà di Economia).
Prestito e consultazione
Dove e quando


ufficio prestiti della Biblioteca, 4° piano
Edificio D
lunedì-venerdì, 9.00-18.00;
sabato 9.00-13.00
Prestito e consultazione
Condizioni




5 prestiti e 5 consultazioni (10 per i laureandi);
prestito di 30 giorni, consultazione da restituire
in giornata;
periodici, dizionari, enciclopedie, una copia dei
testi d’esame e libri collocati in sezione Cons
solo in consultazione;
fornire autore, titolo e collocazione al momento
della richiesta.
Prestito e consultazione
Tessera
Obbligatorio presentare la tessera quando
si chiede un prestito
Per il rilascio:
 compilazione di un modulo
 presentazione di un documento di identità
valido
 libretto universitario
Prestito e consultazione
Tessera
La tessera vale per tutte le biblioteche del Sistema bibliotecario
d’Ateneo.
Previa abilitazione, vale anche per le seguenti biblioteche:

Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università di
Trieste

Biblioteca Civica A. Hortis del Comune di Trieste

Biblioteca Pier Antonio Quarantotti Gambini del
Comune di Trieste

Biblioteca Statale di Trieste

Biblioteca Statale Isontina di Gorizia

Biblioteca Civica del Comune di Pordenone

Biblioteca del CRO di Aviano
Prestito e consultazione
Restituzioni, proroghe, ritardi



Come faccio a sapere quando scade il prestito?
consultando l’opac o il promemoria dato insieme al libro
Come ottengo una proroga? va richiesta entro la scadenza,
presentandosi in biblioteca con il libro
Che cosa succede se sono in ritardo con la restituzione del
libro? la Biblioteca invia dei solleciti; non è possibile
prendere in prestito altri libri finché non siano stati
restituiti tutti i libri in ritardo; è prevista la sospensione
dai servizi.
www.biblio.units.it
Informazioni sulle biblioteche
CATALOGHI, OPAC…


Il catalogo di una biblioteca contiene le
notizie relative a tutti i documenti (libri,
riviste, tesi di laurea, audiovisivi) posseduti, e
fornisce le informazioni utili al loro
reperimento.
L’OPAC è il catalogo in formato elettronico, la
nuova versione del vecchio catalogo a schede,
gratuito ed accessibile a tutti da qualsiasi pc
collegato ad internet, senza bisogno di userid
o password particolari.
http://sol.units.it
•Università degli studi di Trieste, dal 1994
•Biblioteca Statale di Trieste, dal 1996
•Biblioteca Civica, Biblioteca P.A. Quarantotti Gambini,
di Trieste, dal 1998
•Biblioteca Statale Isontina di Gorizia, dal 1998
•Istituto per la storia del movimento di liberazione del
Friuli-Venezia Giulia (Trieste), dal 2002
•Seminario Vescovile di Trieste, dal 2002
•Biblioteca Civica, Biblioteca del Museo Civico d’arte di
Pordenone, dal 2003
•Consiglio Regionale del Friuli-Venezia Giulia, dal 2003
•Conservatorio di musica “Giuseppe Tartini” di Trieste,
dal 2003
•Casa dello studente “A. Zanussi” Pordenone, dal 2004
•Villa Manin di Passariano, dal 2005
•Comune di Muggia, dal 2005
• Centro di riferimento oncologico (CRO) di Aviano, dal
2006
A che cosa serve l’OPAC?



A effettuare ricerche bibliografiche;
A localizzare un libro/monografia o una
rivista/periodico, quindi risalire alla biblioteca che
possiede il documento, individuarne la collocazione
e la successiva disponibilità;
A gestire il proprio spazio utente, tenendo in tal
modo sotto controllo la propria situazione lettore
con i relativi prestiti e scadenze.
Come cercare in opac?
 Ricerca
base
 Ricerca avanzata
 Ricerca per liste
Ricerca base
Ricerca avanzata
Ricerca per lista
Come cercare in opac?

Operatori booleani:
–
–
–

Caratteri jolly:
–
–

AND
OR
NOT
?
*
Adiacenza “…..”
Esempio di record di monografia
Esempio di record di periodico
Macroeconomia / Olivier Blanchard. –
4. ed. italiana / a cura di Francesco Giavazzi
e Alessia Amighini. - Bologna : Il mulino,
[2006]. - 707 p. : ill. ; 25 cm. ((Seguono
appendici.
Area 1
Macroeconomia / Olivier Blanchard. –
4. ed. italiana / a cura di Francesco Giavazzi
e Alessia Amighini. - Bologna : Il mulino,
[2006]. - 707 p. : ill. ; 25 cm. ((Seguono
appendici.
Macroeconomia / Olivier Blanchard. –
4. ed. italiana / a cura di Francesco Giavazzi
e Alessia Amighini. - Bologna : Il mulino,
[2006]. - 707 p. : ill. ; 25 cm. ((Seguono
appendici.
Area 2
Macroeconomia / Olivier Blanchard. –
4. ed. italiana / a cura di Francesco Giavazzi
e Alessia Amighini. - Bologna : Il mulino,
[2006]. - 707 p. : ill. ; 25 cm. ((Seguono
appendici.
Area 4
Macroeconomia / Olivier Blanchard. –
4. ed. italiana / a cura di Francesco Giavazzi
e Alessia Amighini. - Bologna : Il mulino,
[2006]. - 707 p. : ill. ; 25 cm. ((Seguono
appendici.
Area 5
Macroeconomia / Olivier Blanchard. –
4. ed. italiana / a cura di Francesco Giavazzi
e Alessia Amighini. - Bologna : Il mulino,
[2006]. - 707 p. : ill. ; 25 cm. ((Seguono
appendici.
Area 7
ISBD, International standard
bibliographic description
Area 1: Titolo / formulazione di responsabilità. Area 2: Edizione. Area 3: Numerazione (periodici). Area 4: (pubblicazione) luogo : editore, data. Area 5: (descriz. fisica) pagine : illustrazioni ;
formato. Area 6: (Collana ; numero di collana). Area 7: note.
Come trovare la collocazione e
disponibilità di un documento?
Come trovare la collocazione e
disponibilità di un documento?
Risultati della ricerca: nessun
documento trovato
Che faccio se non trovo il
documento che cerco nell’OPAC?
Che faccio se non trovo il
documento che cerco nell’OPAC?
Ricerca di periodici



Cercate il titolo del periodico, non dell’articolo
Utilizzate il filtro per “natura”:
Utilizzate la ricerca per ISSN (in Ricerca
avanzata)
Il periodico cambia nel corso della
sua vita
Quali anni del periodico sono
posseduti dalla biblioteca?
Come leggere la consistenza

3(1986)-5(1988);8(1991)-15(1998)
il periodico è cessato per chiusura dell’abbonamento, la
biblioteca possiede le annate dal 1986 al 1988 e dal 1991 al
1998;

1(1980)-10(1989).
il periodico è “morto” per chiusura della pubblicazione;

1975-2007-
lac.
il periodico è corrente, ma presenta delle lacune in tutta la
collezione
Spazio privato dell’utenza in OPAC
Selezionate l’icona
servizi posta in alto a destra
su qualsiasi schermata dell’OPAC
Effettuate il login
Operazioni disponibili:
 visualizzazione dei prestiti in corso con relative scadenze;
 creazione di bibliografie;
 salvataggio di formulazioni per la ricerca
si raccomanda di effettuare il logout alla vostra uscita
BANCHE DATI



La banca dati non è un catalogo, ma un
archivio elettronico le cui informazioni non
sempre fanno riferimento a documenti
posseduti dalla biblioteca
Banca dati fattuale
Banca dati bibliografica
–
Monografie, periodici, recensioni, tesi, preprint, reports, working papers, articoli
Come si accede alle banche dati?
Dall’home page di SBA
selezionate banche dati
BANCHE DATI
Possono fornire:
Citazioni bibliografiche
Abstract
Full text
Se il full text non è disponibile il link resolver
consente di esplorare altre risorse di SBA
individuando eventuali copie in OPAC o full text
provenienti da altri archivi elettronici
PERIODICI ELETTRONICI


Il periodico elettronico è una pubblicazione periodica
pubblicata in versione elettronica su Internet:
– accanto alla sua versione a stampa
– solo in versione digitale
– come portale (es. quotidiani)
La disponibilità può essere:
– cover-to-cover (full text di tutti gli articoli contenuti)
– TOC (table of contents)
– Abstracts
– solo qualche articolo full text
Come cercare un periodico elettronico?
Come cercare un articolo nei periodici
elettronici?
Aggregatori o portali
ATTENZIONE:
Banche dati e periodici elettronici sono
consultabili solo dalla rete universitaria.
Effettuate il logout alla fine della
consultazione.
Caronte
VPN, virtual private network




Accesso alla rete universitaria da PC
esterni all’Università
https://caronte.units.it
Username e password di Ateneo
Maggiori informazioni:
http://www.univ.trieste.it/~nircdc/doc/do
ku/doku.php?id=servizi:vpn
OPEN ACCESS
Archivio gratuito e di qualità di periodici
full text:
Directory of Open Access Journals,
www.doaj.org
Grazie dell’attenzione!
Fly UP