...

Presentazione di PowerPoint - Istitutocomprensivodiverzuolo.it

by user

on
Category: Documents
6

views

Report

Comments

Transcript

Presentazione di PowerPoint - Istitutocomprensivodiverzuolo.it
SCUOLA PRIMARIA VERZUOLO CAPOLUOGO CLASSE QUINTA A
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE
IN COLLABORAZIONE CON L’ASL CN 1
ANNO SCOLASTICO 2007- 08
Ins.te MARILENA BORDA BOSSANA
PROGETTO
Abbiamo aderito al progetto dell’ASL CN 1 sull’alimentazione.
Gli obiettivi sono quelli di:
-
incrementare il consumo di frutta e verdura
-
favorire un’alimentazione sana e corretta .
• Proverbi
• Ricetta 1
• Ricetta 2
• Consigli
Per nutrirsi bene bisogna:
- Alimentarsi in maniera corrispondente al bisogno di
energia (cambia in base all’età e all’attività fisica).
- Scegliere giornalmente cibi che appartengono ad ogni
gruppo (alimenti regolatori, plastici, nutrienti) per coprire in
modo equilibrato tutte le attività del nostro organismo e
fornire tutti i principi nutritivi.
FRUTTA
LA FRUTTA È UN ALIMENTO PREZIOSISSIMO
INFATTI CI FORNISCE :
- VITAMINE
- SALI MINERALI
- CARBOIDRATI
- FIBRE
- ACQUA
VERDURA
La verdura è un alimento indispensabile al nostro organismo e ci fornisce:
- vitamine
- proteine
- sali minerali
- fibre
- acqua
- magnesio: regola l’elaborazione delle proteine
- calcio: aiuta la formazione e la crescita delle ossa e dei denti, interviene nella
coagulazione del sangue e nella trasmissione dei messaggi del sistema nervoso,
regola il ritmo del cuore
ferro: costituente fondamentale dell’emoglobina (la sostanza dei globuli rossi
che trasporta l’ossigeno nel sangue)
-
ACQUA
PIU’ DELLA METÀ DEL NOSTRO ORGANISMO È COMPOSTO DA
ACQUA, NECESSARIA PER TUTTE LE FUNZIONI CHE SVOLGIAMO.
FRUTTA E VERDURA CI FORNISCONO PARTE
DELL’ACQUA DI CUI ABBIAMO BISOGNO.
MA QUESTO NON BASTA!!!
I MEDICI CONSIGLIANO DI BERNE
CIRCA 2 LITRI AL GIORNO.
RICORDA PERÒ
QUANDO HAI SETE BEVI
ACQUA O SPREMUTE DI FRUTTA
E NON BEVANDE GASSATE O TROPPO DOLCI.
USCITA AL MERCATO
Il 13 novembre abbiamo visitato il mercato ortofrutticolo di
Verzuolo per capire l’importanza di frutta e verdura.
Raffaella ci ha mostrato alcune verdure che non conoscevamo, ad
esempio: il cimone, il radicchio trevigiano e il topinambour.
Ci ha anche spiegato il contenuto di alcuni ortaggi .
E’ utile consumare la verdura e la frutta
in base alla territorialità e stagionalità .
ASSAGGIO VERDURE
Il 23 novembre 2007 con la dietista Sacchi Maria Elena e
Mario Bonanno abbiamo assaggiato alcuni tipi di verdure :
carote, sedani, pomodori, peperoni rossi, cavoli e finocchi.
Le abbiamo lavate, annusate, assaggiate e abbiamo appurato
se erano: profumate, croccanti, succose, amare e dolci . Ad
esempio il finocchio crudo è piaciuto molto ad alcuni ragazzi
che non lo avevano mai assaggiato. Abbiamo compilato una
tabella con le nostre rilevazioni.
CLASSIFICA DELLA VERDURA
Primo posto
pomodoro
8 punti
Secondo posto carota
5 punti
Terzo posto
finocchio
3 punti
Quarto posto
cavolo
2 punti
Quinto posto
peperone e
sedano
0 punti
VERDURE
FEB
GEN
Asparagi
Bietole
Broccoli
Carciofi
Cardi
Carote
Cavolfiori
Cavoli
Cetrioli
Cicorie
Cime rapa
Cipolle
Fagiolini
Fave
Finocchi
Insalata
Melanzane
Patate
Peperoni
Piselli
Pomodori
Porri
Radicchi
Ravanelli
Rucola
Sedani
Spinaci
Zucche
Zucchine
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SEP
OTT
DIC
NOV
ORTAGGI
SPINACI
vitamina E
CAROTA
vitamina A
POMODORI
vitamina K e C
PISELLI
vitamina K
CAVOLI
vitamina K
CONTIENE
PROTEINE
GRASSI
ACQUA
CARBOIDRATI
MINERALI
VITAMINE
FIBRE
LE FIBRE
LA FIBRA FA PARTE DEGLI ALIMENTI
VEGETALI CHE L’ORGANISMO NON PUÒ
DIGERIRE.
FA PARTE DEI CARBOIDRATI.
È MOLTO IMPORTANTE PER L’ORGANISMO E
PER LA PREVENZIONE DI MALATTIE MOLTO
BRUTTE.
FACILITA IL TRASPORTO DEL CIBO
NELL’INTESTINO ACCELERANDO
L’ELIMINAZIONE DEI RESIDUI DELLA
DIGESTIONE.
PROTEINE
LE PROTEINE SONO INDISPENSABILI PERCHÉ SONO I
MATTONI CHE SERVONO PER FARCI CRESCERE.
COSTRUISCONO E FANNO FUNZIONARE GLI ORGANI
VITALI COME I RENI, IL FEGATO E IL CERVELLO.
VITAMINE A - B - C
VITAMINA A :
AIUTA A CRESCERE, RENDE BELLI I TUOI
OCCHI, LA TUA PELLE E SI TROVA NEL FEGATO.
VITAMINA B :
SERVE AL TUO CERVELLO, AI TUOI NERVI,
COME LA SORELLA DEL GRUPPO PP!!
VITAMINA C :
CON LA SORELLA D, AIUTA I TUOI DENTI
E LE TUE OSSA A CRESCERE SANI E FORTI.
E’ DETTA ANCHE ANTISCORBUTICA E ANTINFETTIVA, SI
TROVA NEGLI AGRUMI.
SALI MINERALI
nel latte
CALCIO- FOSFORO
importante per le ossa
SALI
FERRO
In alcuni alimenti
MINERALI
Si trovano in piccolissime
quantità in tutti gli alimenti
come la carne rossa
FLUORO
Alcuni tipi di acqua minerale
aiutano a tenere i denti belli e sani
Servono per crescere sani e forti
Ci danno energia
Carboidrati
(amidi e zuccheri):
sono composti di carbonio,
idrogeno e ossigeno
Nei cereali, nella frutta,
nella verdura, nel latte,
nello zucchero
Ci danno energia
Grassi:
sono composti
come i carboidrati
Nel burro, nella margarina,
nello strutto, nell’olio di oliva
e di semi
PROVERBI, MODI DI DIRE
Frutta e verdura a cena, nottata più serena.
Una mela marcia ne guasta cento buone.
Al contadino non far sapere quant’è buono il formaggio con le pere.
Sei rosso come un pomodoro.
Testa di rapa.
Hai il naso a patata.
Sei un pel di carota.
Sei dappertutto come il prezzemolo.
Una mela al giorno toglie il medico di torno.
INVOLTINI PRIMAVERA
Tagliare a fette di ½ cm le melanzane, farle dorare
in olio ben caldo e trasferirle su carta assorbente,
condire la mollica di pane con olio e prezzemolo,
basilico, provola, capperi, acciughe, farcire le
melanzane e avvolgerle ad involtino .
Cuocere in forno per circa 20 minuti.
RADICCHIO ALLA GRIGLIA
Occorrente per 4 persone: 1 chilo di radicchio di Treviso,
il succo di un limone, olio d’oliva, pepe.
Togliete le foglie esterne ai mazzetti di radicchio, pulite la radice,
pareggiatela, poi lavateli sott’acqua e asciugateli, premendoli
leggermente .
Mettete la griglia sul fuoco, ungete con un po’ d’olio ogni
mazzetto di radicchio e grigliatelo per 5 minuti .
Mettete tutti i mazzetti su un piatto da portata e conditeli con un
filo d’olio, sale, succo di limone e pepe abbondante.
Sono 5 le porzioni giornaliere di frutta e verdura.
A COLAZIONE:
NO : merendine industriali, patatine….
SI’ :latte, orzo, cereali o biscotti, fette biscottate e frutta.
MERENDA A SCUOLA: frutta fresca
MERENDA A CASA: macedonia di frutta fresca.
PRANZO:
pastasciutta al pomodoro (pasta, salsa di pomodoro,olio extravergine
di oliva, parmigiano o grana).
CENA:
scegliere in alternativa in base agli alimenti mangiati a pranzo.
- MARIA ELENA SACCHI (dietista) e
MARIO BONANNO (operatore ASL )
per l’assaggio delle verdure
- RAFFAELLA LANFRANCHI (educatrice)
per l’ uscita al mercato
- SILVIA CARDETTI (psicologa)
Fly UP