Comments
Description
Transcript
raccolta indumenti - Caritas Veneziana
RACCOLTA INDUMENTI RECAPITO CARITAS tel. 041 5289888 e-mail. [email protected] sito www.caritasveneziana.it RESPONSABILE DELLO SVUOTAMENTO DEI CASSONETTI Cooperativa Sociale Ma.Ce. Via dell’Avena, 10 – 30175 Marghera VE tel. 041 933064 e-mail [email protected] sito www.coopmace.it COS’È? È la raccolta che avviene attraverso i cassonetti gialli, con il logo della Caritas Veneziana, collocati in tutto il territorio diocesano. Nel territorio esistono altri cassonetti gialli “non Caritas” ma privi delle adeguate autorizzazioni della Veritas-CaritasProvincia. Un piccolo gesto, che porta tanti vantaggi. OBIETTIVI Salvaguardia ambientale: grazie a questa raccolta differenziata si sottrae alla discarica una grande quantità di rifiuti, trasformandoli in risorse; inoltre si contribuisce alla riduzione dei costi della raccolta dei rifiuti solidi urbani. Occupazione ed inserimento sociale: il servizio di svuotamento è effettuato dalla Cooperativa Sociale Ma.Ce. Via dell’Avena 10 – Marghera (VE), che ha come finalità anche l’inserimento lavorativo di persone in situazione di disagio e svantaggio sociale. Solidarietà: in base alla qualità e quantità del materiale raccolto, viene riconosciuto un contributo alla Caritas, che si impegna a destinarlo ai propri progetti di solidarietà. Mense S. Giuseppe – Castello, 2129 Venezia (alla mattina anche servizio doccia) Papa Francesco via Mameli, 37/a Marghera Centri d’Ascolto Distribuiti nel territorio della diocesi ATTIVITÀ SOSTENUTE DAL PROGETTO Dormitori maschili: Betlemme - Castello 2129, Venezia Papa Francesco – via Mameli, 37/a Marghera Dormitorio femminile: Betania – Cannaregio, 2601/a Venezia Accoglienza e accompagnamento dal carcere Casa mons. Vianello maschile Casa Giovanni XXIII femminile Sostegno a persone in temporanea difficoltà economica. COME SI USA IL CASSONETTO? SI RACCOLGONO: abiti, borse, biancheria, cappelli, maglieria,coperte, tende, scarpe appaiate in buono stato; NON SI RACCOLGONO: tessuti sporchi e unti, stoviglie, carta, pannolini, metalli, plastica, giocattoli, vetro, stracci, materassi, reti, mobili, soprammobili, tappeti, carrozzine per bambini, rifiuti e scarti tessili, … Gli indumenti usati vanno preparati in sacchi piccoli e chiusi, e inseriti dentro il cassonetto. NON LASCIARE FUORI IL SACCO! Se troviamo il cassonetto pieno, non lasciamo i sacchi fuori, ma conferiamoli in un altro cassonetto o riportiamoli a casa e riproviamo un altro giorno. Un piccolo sacrificio per il bene di tutti! Non conferiamo materiale diverso dagli indumenti usati: rispettiamo la raccolta differenziata. DOVE FINISCONO GLI INDUMENTI? Raccolta: la raccolta viene eseguita periodicamente dalla Cooperativa Sociale Ma.Ce., incaricata dello svuotamento dei cassonetti, che ha le autorizzazioni necessarie per svolgere tale funzione. Spedizione: gli indumenti vengono caricati in camion e avviati nei centri di smistamento. Selezione: il materiale viene selezionato da una ditta specializzata: i vestiti in buono stato vengono rivenduti nei mercatini dell’usato, quelli non più utilizzabili vengono avviati al riciclo per la produzione di tessuti nuovi. In alternativa centri di distribuzione Una modalità alternativa alla raccolta ordinaria è costituita dai centri di raccolta e distribuzione attivi presso varie parrocchie della diocesi. Qui è possibile portare gli indumenti, che vengono selezionati e sistemati nei magazzini parrocchiali, e distribuiti a chi si rivolge direttamente a questi centri. Per conoscere il centro più vicino, consulta la pagina Centri di raccolta e distribuzione