...

Diapositiva 1 - Confindustria mantova

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1 - Confindustria mantova
Popolazione e imprenditori mantovani:
la funzione sociale dell’imprenditore
ai tempi della crisi economica
Mantova, 28 giugno 2013
(Rif. 1322v213 )
2
L’atteggiamento
della popolazione di Mantova e Provincia
verso la situazione politica ed economica
Ottimista verso il Governo Letta un intervistato su due;
scettico poco più del 10%
Il giudizio sul Governo presieduto da Enrico Letta
11%
non so/non risponde
3%
danneggerà
notevolmente il
Paese
3%
opererà molto bene
3%
50%
farà più danni che
benefici
8%
opererà né bene né
male, senza produrre
nulla di speciale
36%
opererà abbastanza
bene
47%
TESTO DELLA DOMANDA: “Parliamo ora del nuovo Governo. Secondo Lei il nuovo Governo presieduto da Enrico Letta e appoggiato dal PD,
dal PDL e da Scelta Civica di Monti …”
Valori percentuali
3
Preoccupazioni estremamente diffuse; un po’ più
contenute per la propria situazione
4
Il livello di preoccupazione per…
23
molto
36
38
55
abbastanza
54
61
25
84
non so
65
46
99
99
21
poco
42
44
38
34
21
15
1
3
la
la
situazione
situazione
economica
economica
sua e della di Mantova
sua famiglia e provincia
82
10
98
97
46
per nulla
48
2
1
la
situazione
economica
lombarda
la
situazione
economica
italiana
la sicurezza
del suo
posto di
lavoro
16
1
2
la
situazione
generale
del lavoro
in Italia
la sua
capacità di
risparmio
TESTO DELLA DOMANDA: “Rispetto alla crisi economica che sta coinvolgendo il nostro Paese, lei quanto direbbe di essere preoccupato oggi
per:”
Valori percentuali
Mantovani sensibilmente meno preoccupati per la
situazione personale, specie per la sicurezza del posto
di lavoro
Il livello di preoccupazione per…
% di «molto preoccupato»
65
totale Paese*
60
58
61
45
43
38
36
34
-11 p.p.
23
Mantova e
provincia
la situazione
generale del
lavoro in Italia
la situazione
economica
italiana
la situazione la sua capacità la sicurezza del
economica sua
di risparmio
suo posto di
e della sua
lavoro
famiglia
*dati ISPO su un campione di 500 casi di popolazione italiana maggiorenne; maggio 2013
TESTO DELLA DOMANDA: “Rispetto alla crisi economica che sta coinvolgendo il nostro Paese, lei quanto direbbe di essere preoccupato oggi
per:”
Valori percentuali
5
Mantovani più pessimisti del resto del Paese, specie in
riferimento alla propria condizione personale
Tra un anno…sarà…
% migliorata/invariata positiva
Delta tra la situazione
“migliorerà/ invariata positiva” e
“peggiorerà/ invariata negativa”.
-2
-9
+8
-9
Valori >0: prevale l’ottimismo
valori <0: prevale il pessimismo
53
48
totale Paese*
45
45
Mantova e provincia
la situazione economica italiana
la situazione economica sua e della sua famiglia
*dati ISPO su un campione di 500 casi di popolazione italiana maggiorenne; maggio 2013
TESTO DELLA DOMANDA: “Secondo lei, tra un anno…?”
Valori percentuali
6
7
L’atteggiamento
della popolazione di Mantova e Provincia
verso gli imprenditori
Lavoro è la prima parola associata all’imprenditore, segue
coraggio; poi si alternano concetti positivi e negativi (crisi,
difficoltà, denaro, ricchezza, rischio, debiti, capacità, guadagni,
incertezza, speranza…)
I concetti associati spontaneamente alla parola “imprenditore”
TESTO DELLA DOMANDA: “Qual è la prima parola che le viene in mente pensando alla figura dell’imprenditore?”
Valori percentuali
8
Il coraggio si conferma uno dei valori più apprezzati in
un imprenditore, segue l’impegno, la capacità di
innovare e di adattamento alla situazione di crisi
Le caratteristiche apprezzate in un imprenditore
(possibili più risposte, totale risposte)
46
il suo coraggio
34
il suo impegno
la sua capacità di innovare
24
la sua capacità di adattarsi
alle situazioni di crisi
altro
non so/non risponde
23
1
3
Stessa graduatoria tra
gli imprenditori, liberi professionisti,
dirigenti e lavoratori in proprio
TESTO DELLA DOMANDA: “Qual è o quali sono le caratteristiche che lei apprezza di più in un imprenditore, tra quelle che ora le
leggerò?”
Valori percentuali
9
Quasi la metà degli intervistati è molto d’accordo col
fatto che oggi in Italia è più difficile che in passato
essere imprenditore
L’accordo con le affermazioni sugli imprenditori…
oggi, più che in passato, in Italia fare l’imprenditore è un mestiere difficile
poco d'accordo
5%
molto d'accordo
48%
abbastanza
d'accordo
47%
95
TESTO DELLA DOMANDA: “Le leggerò ora una serie di affermazioni riguardanti gli imprenditori. Quanto direbbe di essere d’accordo
con ciascuna di esse?”
Valori percentuali
10
Considerati importanti sia il ruolo economico, sia la
funzione sociale dell’imprenditore…
11
L’importanza de…
molto importante
abbastanza importante
non so
poco importante
per nulla importante
94
il ruolo
dell’imprenditore per
la ripresa e lo
sviluppo economico
del Paese
43
51
6
91
la funzione sociale
dell’imprenditore
31
TESTO DELLA DOMANDA: “A suo parere, quanto è importante…?”
Valori percentuali
60
9
… e apprezzato il suo impegno concreto per il territorio
e il Paese
Come valuta…
molto positivo
abbastanza positivo
non so
poco positivo
per nulla positivo
77
la funzione sociale
finora ricoperta dagli
imprenditori
l’operato degli
imprenditori per
aiutare il nostro
Paese ad uscire dalla
crisi
22
55
1
16
76
21
55
18
TESTO DELLA DOMANDA: “E come valuta in generale… Risponda con un voto da 1 a 10, dove 1=molto negativamente e 10=molto
positivamente”
Valori percentuali
6
6
12
Campione diviso sull’affermazione “gli imprenditori
fanno solo i loro interessi”
L’accordo con le affermazioni sugli imprenditori…
gli imprenditori fanno solo i loro interessi e non quelli del Paese
per nulla
d'accordo
10%
molto d'accordo
12%
50
poco d'accordo
40%
abbastanza
d'accordo
38%
TESTO DELLA DOMANDA: “Le leggerò ora una serie di affermazioni riguardanti gli imprenditori. Quanto direbbe di essere d’accordo
con ciascuna di esse?”
Valori percentuali
13
Il 90% dei dipendenti dichiara di avere fiducia nel
proprio datore di lavoro
La fiducia nell’imprenditore
(solo tra i dipendenti del settore privato, 20%)
90
56
34
8
2
molta
abbastanza
poca
per nulla
TESTO DELLA DOMANDA: “Lei personalmente quanta fiducia direbbe di avere verso il suo datore di lavoro? Risponda dando un voto da 1 a
10, dove 1=per nulla e 10=molto”
Valori percentuali
14
Gli imprenditori citati dopo il Governo insieme alle
associazioni di volontariato
I soggetti che stanno aiutando a far uscire l’Italia dalla crisi
(possibili più risposte, totale risposte)
il Governo attualmente in
carica
22
14
gli imprenditori
le associazioni di volontariato
formate da cittadini
13
10
gli enti locali
la grande distribuzione
(supermercati e ipermercati)
8
la Confindustria e le
associazioni di categoria
le banche
6
4
34
nessuno di questi
non sa
5
TESTO DELLA DOMANDA: “Alcune persone intervistate prima di lei ci hanno citato alcuni soggetti che secondo loro stanno
contribuendo a far uscire dalla crisi il nostro Paese. A suo parere, tra i soggetti che ora le leggerò, quali stanno contribuendo di più
a far uscire l’Italia dalla crisi?”
Valori percentuali
15
L’89% sostiene che per uscire dalla crisi è importante
fare affidamento sugli imprenditori
L’accordo con le affermazioni sugli imprenditori…
in questo momento di crisi gli imprenditori sono tra i pochi
soggetti su cui fare affidamento per uscire dalla crisi
poco d'accordo
10%
per nulla d'accordo
1%
molto d'accordo
26%
89
abbastanza
d'accordo
63%
TESTO DELLA DOMANDA: “Le leggerò ora una serie di affermazioni riguardanti gli imprenditori. Quanto direbbe di essere d’accordo
con ciascuna di esse?”
Valori percentuali
16
Più spazio alla voce degli imprenditori nel dibattito
politico/economico per oltre il 90% degli intervistati
L’accordo con le affermazioni sugli imprenditori…
nel dibattito politico, economico e sociale gli imprenditori devono
essere ascoltati di più
poco d'accordo
9%
molto d'accordo
31%
91
abbastanza
d'accordo
60%
TESTO DELLA DOMANDA: “Le leggerò ora una serie di affermazioni riguardanti gli imprenditori. Quanto direbbe di essere d’accordo
con ciascuna di esse?”
Valori percentuali
17
Negativo il giudizio sul supporto delle istituzioni agli
imprenditori
Come valuta…
il supporto delle istituzioni agli imprenditori
molto positivo
11%
per nulla positivo
27%
37
abbastanza positivo
26%
62
Voto medio
(su scala 1 a 10;
esclusi i «non sa»)
4,7
non so
1%
poco positivo
35%
Tra gli imprenditori, liberi professionisti,
dirigenti e lavoratori in proprio l’apprezzamento è
pari al 31% e il voto medio è pari a 4,1
TESTO DELLA DOMANDA: “E come valuta in generale… Risponda con un voto da 1 a 10, dove 1=molto negativamente e 10=molto
positivamente”
Valori percentuali
18
19
L’atteggiamento degli imprenditori
associati a Confindustria Mantova
Poco meno di un terzo degli associati ha attese positive
verso il Governo Letta, una quota sensibilmente
inferiore a quella della popolazione mantovana
20
Il giudizio sul Governo presieduto da Enrico Letta
14%
opererà molto
bene
danneggerà
non so/non
2%
notevolmente il
risponde
Paese
8%
3%
farà più danni che
benefici
11%
30%
opererà
abbastanza bene
28%
Popolazione di Mantova e Provincia
opererà né bene
né male, senza
produrre nulla di
speciale
48%
non so/non risponde
3%
11%
danneggerà
notevolmente il
Paese
3%
opererà molto bene
3%
opererà né bene né
male, senza produrre
nulla di speciale
36%
TESTO DELLA DOMANDA: “Parliamo ora del nuovo Governo. Secondo Lei il nuovo Governo presieduto da Enrico Letta e
appoggiato dal PD, dal PDL e da Scelta Civica di Monti …”
Valori percentuali
50%
farà più danni che
benefici
8%
opererà abbastanza
bene
47%
Tra le imprese di Mantova il gap tra timori per il Paese
e per sé si mantiene ampio, mentre si annulla nel resto
delle aziende italiane
Il confronto con le imprese italiane - 2013
% di “molto/abbastanza preoccupati”
Imprese italiane
Associati Confindustria Mantova
la situazione economica dell'Italia
la situazione economica della sua azienda
92
94
98
99
97
99
96
98
95
98
98
98
96
Δ +22 p.p.
Δ +2 p.p.
Δ +12 p.p.
88
89
89
88
91
90
92
92
94
75
83
80
70
2011:
mag. set. ott. nov. mar. mag. giu. set. nov. dic. feb. mag.
2011 2011 2011 2011 2012 2012 2012 2012 2012 2012 2013 2013
77%
74%
la situazione economica
dell'Italia
la situazione economica
della sua azienda
TESTO DELLA DOMANDA: “Rispetto alla crisi economica che sta coinvolgendo anche il nostro Paese, lei quanto
direbbe di essere preoccupato oggi per:”.
Valori percentuali
21
Timori in crescita, specie per l’accesso al credito
22
Il livello di preoccupazione per…
… gli insoluti e
i ritardi negli incassi
… le possibilità di accesso
al credito
80
78
71
65
31
31
43
2011
2013
26
Molto
Abbastanza
2011
2013
TESTO DELLA DOMANDA: “Rispetto alla crisi economica che sta coinvolgendo anche il nostro Paese, lei quanto
direbbe di essere preoccupato oggi per:”.
Valori percentuali
Imprese
italiane:
89%
Rispetto al 2011 il trend mostra un leggero calo
dell’ottimismo, specie per il Paese
La fiducia nel futuro economico…
% di “ottimisti”
2011
2013
67
61
29
14
… dell'Italia
… della propria azienda
TESTO DELLA DOMANDA: “Secondo Lei, nei prossimi mesi, la situazione economica …”.
Valori percentuali
23
Imprese mantovane molto più scettiche riguardo al
Paese; in linea riguardo alla propria condizione
La fiducia nel futuro economico…
% di “ottimisti”
Ass. ConfMN
56
Imprese Italia
61
62
14
… dell'Italia
… della propria azienda
TESTO DELLA DOMANDA: “Secondo Lei, nei prossimi mesi, la situazione economica …”.
Valori percentuali
24
Il contributo dell’imprenditoria per il miglioramento
del Paese: incrementare gli investimenti in ricerca, nei
giovani e in Italia
Il contributo dell’imprenditoria per il miglioramento del Paese
(possibili più risposte)
investire in ricerca e
innovazione
69
investire nei giovani
50
investire in Italia
50
45
aprirsi ai mercati esteri
29
investire nei lavoratori
creare una
rappresentanza forte
altro
22
7
TESTO DELLA DOMANDA: “E secondo lei, l’imprenditoria italiana come può contribuire al miglioramento della
situazione economica del nostro Paese?”.
Valori percentuali
25
Le priorità per la ripresa: riduzione del carico fiscale e
della spesa pubblica, e semplificazione burocratica
L’exit strategy per il Paese
(possibili più risposte)
85
riduzione del carico fiscale
riduzione della spesa
pubblica
70
semplificazione
burocratica
62
introduzione di riforme
(lavoro, giustizia, ecc… )
56
rinnovare la classe
politica/dirigente
48
incentivazione dei
consumi
37
aumento degli
investimenti
altro
31
8
TESTO DELLA DOMANDA: “Se lei personalmente dovesse definire in generale un’agenda (una “exit strategy”) con le
misure per far uscire l’Italia dalla crisi economica, quale azione/quali azioni indicherebbe come prioritarie per il Paese,
tra quelle di seguito elencate?”.
Valori percentuali
26
27
NOTA METODOLOGIA E INFORMATIVA (in ottemperanza al regolamento dell’Autorità per le Garanzie nelle
Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa: delibera
256/10/CSP, allegato A, art. 5 del 9 dicembre 2010, pubblicato su G.U. 301 del 27/12/2010)
NOTA METODOLOGICA COMPLETA
Titolo:
Soggetto realizzatore:
Committente/Acquirente:
Periodo/Date di rilevazione:
Tema:
Tipo e oggetto dell’indagine:
Popolazione di riferimento:
Estensione territoriale:
Metodo di campionamento:
Rappresentatività del campione:
Margine di errore:
Metodo di raccolta delle informazioni:
Consistenza numerica del campione:
Elaborazione dati:
Studio degli atteggiamenti e delle opinioni della popolazione di Mantova e provincia
ISPO Ricerche S.r.l.
Confindustria Mantova
10 – 14 maggio 2013
Economia
Sondaggio d’opinione a Mantova e provincia
Popolazione adulta residente nella provincia e nella città di Mantova
Mantova e provincia
Campione casuale stratificato per quote
Rappresentativo della popolazione della città e della provincia di Mantova in età adulta per
sesso, età, ampiezza del comune di residenza, titolo di studio e condizione professionale
4%
CATI (Computer Assisted Telephone Interview)
601 casi. Totale contatti: 1.343; totale interviste effettuate (TASSO DI RISPOSTA:
44,8% sul totale dei contatti); rifiuti/sostituzioni (RIFIUTI: 55,2% sul totale dei contatti)
SPSS
NOTA METODOLOGICA PER I MEDIA
Sondaggio ISPO/3G Deal & Research per Confindustria Mantova - Campione rappresentativo della popolazione maggiorenne residente a Mantova e
provincia - Estensione territoriale: Provincia di Mantova - Casi: 601 - Metodo: CATI - Rifiuti/sostituzioni: 741 - Data di rilevazione: 10-14 maggio 2013 Margine di approssimazione: 4% .
Indirizzo del sito dove sarà disponibile la documentazione completa in caso di diffusione: www.agcom.it.
In caso di pubblicazione è obbligatorio riportare le informazioni della scheda indicata, a pena di gravi
sanzioni. ISPO non si assume alcuna responsabilità in caso di inosservanza.
28
NOTA METODOLOGICA E INFORMATIVA (in ottemperanza al regolamento dell’Autorità per le Garanzie nelle
Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa: delibera
256/10/CSP, allegato A, art. 5 del 9 dicembre 2010, pubblicato su G.U. 301 del 27/12/2010)
NOTA METODOLOGICA COMPLETA
Titolo:
Soggetto realizzatore:
Committente/Acquirente:
Periodo/Date di rilevazione:
Tema:
Tipo e oggetto dell’indagine:
Popolazione di riferimento:
Estensione territoriale:
Metodo di campionamento:
Rappresentatività del campione:
Metodo di raccolta delle informazioni:
Consistenza numerica del campione:
Margine di errore:
Elaborazione dati:
Studio degli atteggiamenti e delle opinioni delle imprese associate a
Confindustria Mantova
ISPO Ricerche S.r.l.
Confindustria Mantova
13-31 maggio 2013
economia
Manifestazione d’opinione a livello provinciale
Associati a Confindustria Mantova
Provincia di Mantova
Campione casuale stratificato per quote
Rappresentativo delle imprese associate a Confindustria Mantova per distretto, numero
dipendenti e settore
CAWI (Computer Assisted Web Interviewing)
85 casi
+/-9,8%
SPSS
Indirizzo del sito dove sarà disponibile la documentazione completa in caso di diffusione: www.agcom.it.
In caso di pubblicazione è obbligatorio riportare le informazioni della scheda indicata, a pena di gravi
sanzioni. ISPO non si assume alcuna responsabilità in caso di inosservanza.
ISPO Ricerche s.r.l.
Viale di Porta Vercellina 8
20123 Milano
T 02 48004104 | F 02 48008643
[email protected] | www.ispo.it
Fly UP