...

Presentazione del progetto - Goethe

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Presentazione del progetto - Goethe
Gemellaggio letterario
un progetto scolastico fra Italia e Germania
MIUR – Goethe-Institut Italien
Seminario 30.9. – 1.10.2010
Fiorella Casciato, Ulrike Tietze
Contenuti
Capitolo 1: Le otto scuole partecipanti
Capitolo 2: Partner del progetto
Capitolo 3: Libri scelti
Capitolo 4: Obiettivi e svolgimento del progetto
Capitolo 5: Aspetti del Web 2.0
Capitolo 6: Riviste partner
Gemellaggio letterario
2
Le otto scuole partecipanti
I.T.A.S. G. Deledda, Cagliari, Maria
Luisa Pinna
Grashof-Gymnasium, Essen, Ursula
Hoffmann
Liceo N. Copernico, Prato, Paola Minucci
Carl-Bosch-Gymnasium, Ludwigs-hafen,
Gabriela Weber-Schipke
I.T.T.S. A. Gentileschi, Milano, Tiziana
Valenti
Staberger Gymnasien, Lüdenscheid, Daria
Dusil
Liceo F. Petrarca, Trieste , Adriana Sulli
Leibniz-Gymnasium, Düsseldorf, Anja
Lehmann,
Gemellaggio letterario
3
Partner
Ministero dell‘Istruzione,
dell‘Università e della Ricerca
L‘Ambasciata Tedesca di Roma
Scuole: partner del futuro
(PASCH)
Arbeitskreis für Jugendliteratur
e.V.
Rivista Andersen
Gemellaggio letterario
4
Libri scelti:
Gregor Tessnow, Knallhart
Massimo Carlotto, Jimmy
della Colina
Giulia Carcasi, Ma le stelle
quante sono
Gabi Kreslehner, Charlottes
Traum
Barbara Bollwahn, Der
Klassenfeind und ich
Tamara Bach, Busfahrt mit
Kuhn
Fabio Geda, Per il resto del
viaggio ho sparato agli
indiani
Gemellaggio letterario - Literaturpartnerschaften
5
Obiettivi del progetto
– Promozione della conoscenza e della comprensione della
produzione letteraria in Germania e in Italia
– Promozione della creatività e della capacità espressiva:
dalla lettura, alla scrittura creativa al linguaggio
– Elaborazione di materiali e prodotti originali e innovativi
– Potenziamento delle competenze linguistiche di base
nell‘utilizzo dei nuovi mezzi di comunicazione
– Potenziamento delle competenze interculturali
- Rafforzamento dei gemellaggi già esistenti e dei nuovi
Gemellaggio letterario
6
Svolgimento del progetto
Preparativi Primavera 2010
Formazione dei gemellaggi e scelta dei libri
Seminario introduttivo settembre 2010
Letteratura contemporanea per ragazzi in Germania e Italia, letteratura per
ragazzi nell‘insegnamento della lingua straniera (tedesco come lingua
straniera e italiano come lingua straniera), presentazione della piattaforma di
apprendimento “moodle”
Lavoro in classe settembre 2010 – marzo 2011
Gli insegnanti s‘incontrano sulla piattaforma interattiva “moodle”, le classi
all‘interno dei blog, programmazione e sviluppo comune del prodotto finale
(sketch, film, power point ecc.)
Cerimonia conclusiva e presentazione della pubblicazione maggio 2011
Gemellaggio letterario
7
Aspetti del Web 2.0
La piattaforma Moodle e i blog:
Due tutrici :
Wiebke Otten per la letteratura,
Anna Maria Curci per la moderazione
La piattaforma viene usata dagli
insegnanti per glossari, banca dati,
materiali didattici, prodotti sviluppati
dagli alunni e la comunicazione fra di
loro.
Blog:
I ragazzi si scambiano sui contenuti
dei libri e informazioni di base. Il blog
è un punto d‘incontro e foro per la
collaborazione fra le classi
Gemellaggio letterario
8
Riviste partner
JuLit
è la rivista dell’Arbeitskreis Jugendliteratur
e.V. e si rivolge a tutti coloro a cui sta particolarmente a cuore la promozione e la diffusione
della letteratura per bambini e per ragazzi
La Rivista Andersen
Il mondo dell’infanzia è il più noto e diffuso
mensile italiano di informazione sui libri per
bambini e ragazzi, la scuola e le politiche di
promozione culturale dell’infanzia
Gemellaggio letterario - Literaturpartnerschaften
9
Direzione del progetto
Responsabili del progetto:
Antonio Giunta La Spada, Direttore Generale Affari Internazionali del MIUR
Ulrike Tietze, Direttrice della Cooperazione Linguistica e Didattica, Goethe-Institut
Italien
Coordinazione del progetto:
Fiorella Casciato, Direzione Affari Internazionali del MIUR
Gerdis Thiede, Cooperazione Linguistica e Didattica, Goethe-Institut Rom
Coordinazione scuole PASCH:
Klaus Dorwarth, Cooperazione Linguistica e Didattica, Goethe-Institut Rom
Tutrici internet:
Anna Maria Curci, ITS Vincenzo Arangio Ruiz, Insegnante di tedesco
Wiebke Otten, Libera Università di Berlino, Docente per incarichi speciali per la
lingua italiana
Gemellaggio letterario
10
Grazie !
Danke !
Gemellaggio letterario - Literaturpartnerschaften
11
Fly UP