...

DOMUS ECCLESIA: SPAZIO ELOQUENTE architettura e liturgia

by user

on
Category: Documents
16

views

Report

Comments

Transcript

DOMUS ECCLESIA: SPAZIO ELOQUENTE architettura e liturgia
DOMUS ECCLESIA: LUOGO
ELOQUENTE
architettura e liturgia
(un approccio alla lettura del rapporto Spazio-Liturgia
negli edifici di culto dalle origini ai nostri giorni)
Idea- Progetto
• Una ricerca sulla dimensione simbolica e semantica
della architettura
• Architettura cristiana:
• alla base della cultura occidentale
• Facilmente verificabile nel territorio
• Rapporto tra figurazione architettonica e
simbolismo liturgico
Domus Ecclesia: luogo eloquente,
architettura e liturgia
TIPOLOGIA DELL’UTENTE
• Studenti scuola media superiore, a
livello di approfondimento diversificato
Domus Ecclesia: luogo eloquente,
architettura e liturgia
MATERIE COINVOLTE
• Storia dell'Arte
• Lettere
• Religione
Domus Ecclesia: luogo eloquente,
architettura e liturgia
OBIETTIVI
• Determinare le relazioni tra struttura
simbolica dell’esperienza liturgica cristiana e
sua raffigurazione architettonica
• Architettura come un linguaggio
• Sua interpretazione come significante di
comportamenti e istituzioni
• Sistema simbolico della Liturgia codificato da:
Storia dell’Arte
Storia della Chiesa
Patristica
Domus Ecclesia: luogo eloquente,
architettura e liturgia
“L’esperienza del mistero passa attraverso il rito”
• Sacramento è ciò che stabilisce una comunicazione
tra l’uomo e Dio, comunicazione nella quale,
attraverso dei segni comprensibili all’uomo, Dio
realmente interviene nella sua storia.
• Il sacramento ha quindi un linguaggio, un sistema di
segni con cui comunica l’azione di Dio.
LINGUAGGIO SEMITICO
( di tipo figurativo-comportamentale)
Es.: GV 9, 6-7 (guarigione del cieco)
LIGUAGGIO GRECO-LATINO
(di tipo concettuale- verbale)
• Il mistero trascende una spiegazione razionale,
• il segno del sacramento parla più dei ragionamenti
Domus Ecclesia: luogo eloquente,
architettura e liturgia
FASE CONOSCITIVA - OPERATIVA
• La chiesa è stata per secoli il tema edilizio più importante
dell’architettura in Europa.
• Per capire meglio il rapporto architettura – liturgia è importante
analizzare la fase di formazione del culto cristiano:
da RELIGIOSITA’ NATURALE ( divisione tra SACRO/PROFANO,
con un Luogo- Tempio dove offrire sacrifici
ed un Sacerdote che comunica con Dio ),
mentalità offertoriale-sacrificale;
Insicurezza dell’uomo e Timore di Dio;
•
•
a CRISTIANESIMO (iniziativa di Dio, esperienza Pasquale,
Dio scende dove vive l’uomo, si fa Uomo e lo salva;
tutto è santo; l’uomo, (la Chiesa) è Tempio di Dio).
- dall’idea di TEMPIO (“NAOS”, luogo abitato da DIO)
-a “DOMUS ECCLESIA” ( casa dell’ Assemblea dei fedeli );
Domus Ecclesia: luogo eloquente,
architettura e liturgia
SCELTA STUDIO E CATALOGAZIONE
• Viene realizzato un percorso che parte dallo
studio delle planimetrie e dell’organizzazione
degli spazi funzionali passa per un confronto
con “documenti” storici, post-conciliari, incontri
con esperti e verifiche in sito.
Domus Ecclesia: luogo eloquente,
architettura e liturgia
ITINERARI DI APPROFONDIMENTO
Domus Ecclesia: luogo eloquente,
architettura e liturgia
LINGUAGGIO ARCHITETTONICO
Storia delle variazioni tipologiche
• Dalle antiche Sinagoghe ebraiche
Domus Ecclesia: luogo eloquente,
architettura e liturgia
LINGUAGGIO ARCHITETTONICO
Storia delle variazioni tipologiche
• Le chiese siriache
Domus Ecclesia: luogo eloquente,
architettura e liturgia
LINGUAGGIO ARCHITETTONICO
Storia delle variazioni tipologiche
• La Basilica cristiana
(dalla basilica romana)
Domus Ecclesia: luogo eloquente,
architettura e liturgia
LINGUAGGIO ARCHITETTONICO
Storia delle variazioni tipologiche
• Le chiese a pianta centrale o
bizantina
Domus Ecclesia: luogo eloquente,
architettura e liturgia
LINGUAGGIO ARCHITETTONICO
Storia delle variazioni tipologiche
• Sistemi multipli di chiese: Catecumenium
(Es.: Aquileia o Venezia Torcello)
Domus Ecclesia: luogo eloquente,
architettura e liturgia
LINGUAGGIO ARCHITETTONICO
Storia delle variazioni tipologiche
• Le chiese romaniche
Domus Ecclesia: luogo eloquente,
architettura e liturgia
LINGUAGGIO ARCHITETTONICO
Storia delle variazioni tipologiche
• Le chiese gotiche
Domus Ecclesia: luogo eloquente,
architettura e liturgia
LINGUAGGIO ARCHITETTONICO
Storia delle variazioni tipologiche
• Le chiese orientali - (Le icone)
Domus Ecclesia: luogo eloquente,
architettura e liturgia
LINGUAGGIO ARCHITETTONICO
Storia delle variazioni tipologiche
• Le chiese dell’Umanesimo
( La fabbrica di S. Pietro)
Domus Ecclesia: luogo eloquente,
architettura e liturgia
LINGUAGGIO ARCHITETTONICO
Storia delle variazioni tipologiche
• La riforma: iconoclastia e intimismo
protestante
Domus Ecclesia: luogo eloquente,
architettura e liturgia
LINGUAGGIO ARCHITETTONICO
Storia delle variazioni tipologiche
• Le chiese della Controriforma
Domus Ecclesia: luogo eloquente,
architettura e liturgia
LINGUAGGIO ARCHITETTONICO
Storia delle variazioni tipologiche
• Le chiese barocche: Splendore persuasivo
ed individualismo secolarizzato
Domus Ecclesia: luogo eloquente,
architettura e liturgia
LINGUAGGIO ARCHITETTONICO
Storia delle variazioni tipologiche
• le chiese occidentali del XIX – XX secolo:
autoreferenzialità, antiteismo,
secolarizzazione dell’arte sacra
Domus Ecclesia: luogo eloquente,
architettura e liturgia
LINGUAGGIO ARCHITETTONICO
Storia delle variazioni tipologiche
• Il XX ° secolo: innovazione del linguaggio e
crisi delle arti
Domus Ecclesia: luogo eloquente,
architettura e liturgia
LINGUAGGIO ARCHITETTONICO
Storia delle variazioni tipologiche
• Le chiese post-conciliari
Domus Ecclesia: luogo eloquente,
architettura e liturgia
LINGUAGGIO LITURGICO CRISTIANO
•I principali riti liturgici cristiani e loro evoluzione:
•Eucaristia (rendimento di grazie/sacrificio)
•Battesimo (Iniziazione cristiana)
Confronto con i principali riti liturgici di altre religioni (ebraismo, islamismo)
Domus Ecclesia: luogo eloquente,
architettura e liturgia
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
•
•
•
Ricerche su libri, internet ecc. per avere le planimetrie e materiali e per
concordare gli incontri e le disponibilità
Incontri con “esperti”
Attività preparatorie in classe di tipo storico, tecnico architettonicourbanistico con lezione frontale e lavori di gruppo, su materiale
cartaceo e informatico su:
– Le liturgie, le feste e le manifestazioni
– La struttura tipo delle chiese
– Nascita , formazione delle principali tipologie
•
•
•
•
•
•
Visita ad Aquileia- Grado o Torcello
Tempo previsto: (Una giornata)
Visita alcune chiese in centro città di Padova Tempo previsto: (Una
mattinata)
Il Duomo di Padova: sviluppo storico, nuova sistemazione del
Presbiterio
Tempo previsto: (Una mattinata)
Discussione e rielaborazione in classe
(2-4 ore)
Creazione di un fascicolo o un elaborato
multimediale che raccoglie i lavori di gruppo.
(2-4 ore)
Possibile Verifica attraverso un questionario di valutazione (un’ora)
Domus Ecclesia: luogo eloquente,
architettura e liturgia
ATTIVITA’ COLLATERALI
LABORATORI
Archeologia:dalla teoria al riscontro concreto
(Incontro con un Archeologo,
simulazione con gli alunni di uno scavo archeologico)
Domus Ecclesia: luogo eloquente,
architettura e liturgia
ATTIVITA’ COLLATERALI
LABORATORI
I luoghi di culto
(Religioni Ebraico-Islamica e Cristiana a confronto)
(Dai presupposti teologici ai riscontri pratici)
Domus Ecclesia: luogo eloquente,
architettura e liturgia
ATTIVITA’ COLLATERALI
LABORATORI
Esperienze di “vita cristiana”
(La vita del cristiano nell’evoluzione storica
dal proto-cristianesimo alle esperienze post-conciliari)
Possibile visita alla Comunità di VILLAREGIA (RO)
Domus Ecclesia: luogo eloquente,
architettura e liturgia
ATTIVITA’ COLLATERALI
LABORATORI
Elementi architettonici/artistici nel nostro territorio
e loro rapporto con la liturgia
(Ricerche individuali su interventi anche contemporanei:
chiese, arredi liturgici, santuari, vie crucis, ecc.)
Domus Ecclesia: luogo eloquente,
architettura e liturgia
ATTIVITA’ COLLATERALI
• QUESTIONARIO
•
•Il questionario somministrato può, in relazione agli argomenti trattati,
consistere in domande con risposta aperta;
domande integrate da rappresentazioni che dovranno essere
completate con una didascalia;
eventuali domande con risposta corretta multipla
(affinché vi sia controllo di corrispondenza tra le risposte formulate).
Domus Ecclesia: luogo eloquente,
architettura e liturgia
ATTIVITA’ COLLATERALI
• ELABORATO DIDATTICO
•Può essere una raccolta multimediale
•(insieme di relazioni, disegni, foto, ecc..)
• delle attività intraprese dai soggetti interessati.
Domus Ecclesia: luogo eloquente,
architettura e liturgia
DOMUS ECCLESIA: LUOGO ELOQUENTE
architettura e liturgia
Proposta Progettuale Didattica :
prof. GALDINO MALACHIN
doc. Storia dell'Arte
ITAS SCALCERLE (PD)
In collaborazione con:
dott. ANDREA NANTE
MUSEO DIOCESANO PADOVA
possibili consulenze:
prof. GIANANDREA DI DONNA Liturgista Diocesi di PADOVA
prof. GIOVANNA VALENZANO
doc. Storia dell'Arte Medioevale
Università degli studi di PADOVA
prof. MAURIZIO BERGAMO
doc. Teoria e Tecnica
della Progettazione Architettonica Ist. Univ. Arch. di VENEZIA
dott. MASSIMILIANO D'AMBRA
Archeologo - ARCHEOED
Domus Ecclesia: luogo eloquente,
architettura e liturgia
Fly UP