Comments
Transcript
Diapositiva 1 - Autorità di Bacino del Fiume Adige
Progetto REPORT Spunti introduttivi alla Tavola Rotonda Prof. Marco Tubino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Trento Da stamattina: Quale Adige? REPORT: REgolazione delle PORTate Quali Portate? • • • • • Acqua Sedimenti (grossolani e fini) Detriti vegetali e altra materia organica Organismi Traccianti (temperatura, …) Ecoidraulica Ecoidraulica e morfodinamica Fiumi prealpini: MORFOLOGIA Verona Cornino Forgaria TAGLIAMENTO ADIGE Trento ~ 1000m ~ 100m ~ 10m Alveo fortemente canalizzato ~ 4m Ponte di Pinzano Alveo molto dinamico Larghezza ~ costante Presenza di più canali con caratteristiche diverse Scarsa diversità di habitat Elevata diversità di habitat DIVERSITA‘ MORFOLOGICA DIVERSITA‘ DI HABITAT Riparian forest Island Large wood Bare gravel Backwater Channel Diversità morfologica: anche nei fiumi monocursali Riparian vegetation Island Backwater Bare gravel Channel DIVERSITA‘ MORFOLOGICA CAPACITA‘ DI ASSORBIRE L‘EFFETTO DELL‘HYDROPEAKING Incremento medio della tensione al fondo dovuto all'hydropeaking 10 Tagliamento Adige tHP/t0 8 La morfologia pluricursale può abbattere gli effetti idrodinamici dell’hydropeaking 6 4 2 0 0 5 10 Portata turbinata / Portata base 15 ~ 1000m ~ 100m ~ 10m ~ 4m Ponte di Pinzano ALTERAZIONE MORFOLOGICA: COSA SUCCEDE AL PASSAGGIO DI UNA PIENA? 3.5 Adige 4.5 4 velocità media [m/s] profondità media [m] 5 Tagliamento 3.5 3 2.5 2 1.5 1 0.5 0 Adige 3 Tagliamento 2.5 2 1.5 1 0.5 0 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 0 200 400 600 800 1000 portata [m³/s] 1200 portata [m³/s] larghezza [m] 1000 900 Adige 800 Tagliamento Velocità corrente ↑ 700 600 Celerità onda di piena ↑ 500 400 300 Picco dell’onda di piena 200 100 0 0 200 400 600 800 1000 1200 portata [m³/s] 1400 ↑ 1400 ALTERAZIONE MORFOLOGICA: COSA SUCCEDE AL PASSAGGIO DI UNA PIENA? 3.5 Adige 4.5 4 velocità media [m/s] profondità media [m] 5 Tagliamento 3.5 3 2.5 2 1.5 1 0.5 0 Adige 3 Tagliamento 2.5 2 1.5 1 0.5 0 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 portata [m³/s] 0 200 400 600 800 1000 portata [m³/s] larghezza [m] 1000 900 Adige 800 Tagliamento 700 Larghezza alveo ↑ 600 500 Volume invasato ↑ 400 300 200 100 0 0 200 400 600 800 1000 1200 portata [m³/s] 1200 1400 1400 Sistemazioni “tradizionali”: “rettificazione”, arginature, restringimento di sezione, sbarramenti sezione compatta quasi-rettangolare connettività ridotta laterale e verticale dighe e interruzione della continuità longitudinale CONSEGUENZE RISCONTRATE - riduzione della larghezza - erosione del fondo 50 Sez. 7 Quota, m s.l.m. 48 1932 1966 46 1973 1984 44 1997 42 40 38 36 0 200 400 600 Distanza, m PIAVE BRENTA 800 1000 CAMBIAMENTI MORFOLOGICI DEL FIUME PIAVE 1999 1954 0 500 m 0 500 m IL CASO DEL KUGART RIVER Channel width (KYRGYZSTAN) Q = 60 m3/s Q = 200 m3/s Q = 400 m3/s 500 Reach 5 400 Reach 2 300 width [m] 200 check dam Reaches 3-4 100 0 -100 -200 ~ 60 m -300 ~ 600 m Flow -400 -500 0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 distance from the confluence with Kara Darya river [m] 35000 Kugart river, KG ALTERAZIONE IDROLOGICA Regime idrologico naturale irregolare Regime idrologico modificato Sistemazioni “moderne”: rinaturalizzazione, ripristino canali secondari, allargamento di sezione sezione composita e parzialmente vegetata Connettività longitudinale e trasversale maggiore biodiversità Drau River, Austria ESEMPIO ADIGE: continuità longitudinale • L’immissione dei rilasci ad Ala e la successiva derivazione (Biffis) interrompono la continuità longitudinale La rimozione dell’ “ostacolo” idraulico ripristinerebbe la continuità di un lungo tratto dell’asta dell’Adige MA … Come evolve l’alveo in seguito a interventi di riqualificazione fluviale? • Dinamica della propagazione dell’onda di sedimenti • Feedback dell’evoluzione morfologica sulla componente biologica • Idrogramma del tratto in oggetto: analogia con il Fiume Spol (Svizzera): – Basse portate di magra – Sequenza naturale di eventi formativi Regime idrologico: analogia Adige (a Marco) – Spol ? Portata [m3/s] SPOL ADIGE 800 a Marco 600 400 200 0 0 1000 2000 3000 4000 5000 ANNO 2007 6000 7000 8000 9000 10000 Biotopo della Rupe Morfologia pluricurlsale Esempio: morfologia fluviale e hydropeaking • Ruolo della forma della sezione nell’abbattere gli effetti di hydropeaking • Potenziale hotspot di biodiversità • Portate non formative Tavola Rotonda