...

la lirica del 1200 in italia

by user

on
Category: Documents
21

views

Report

Comments

Transcript

la lirica del 1200 in italia
La lirica del Duecento in Italia
Lingua, generi letterari e diffusione lirica
 Nascita letteratura italiana in volgare nel 1200, con rinascita società
 Volgare, lingua d’uso della borghesia mercantile
 Il policentrismo linguistico (14 volgari) associato a quello politico
 Nascita generi letterari differenti in aree geografiche diverse: poesia
lirica in Sicilia, comica-parodica in Toscana, religiosa in Umbria
 Origini lirica a fini di arte elitaria: alto livello espressivo e raffinata
elaborazione formale
 L’influenza della lirica provenzale (v. Albigesi)
La scuola siciliana
 1230/50, corte siciliana Federico II: imitazione poesia trobadorica in volgare
 Prima poesia d’arte in volgare italiano, trascritta purtroppo da copisti toscani
 Caratteri poesia francese ma rielaborati: temi amorosi, forme metriche, stile
 Jacopo da Lentini (1210/60), Pier della Vigna, Guido delle Colonne
 Predominanza tema amoroso per rigidismo potere politico
 Poesia come evasione della realtà e amore come pro gioco aristocratico
 Temi tipici: omaggio feudale alla donna, uomo come vassallo d’amore,
canto lodi femminili, dolore per la lontananza, timore dei malparlieri
Perchè si impose il volgare toscano?
Gli autori
La società
La corte
La corte dei Medici tra
le più colte e raffinate
del tempo: ricca di
artisti, godeva di un
grande prestigio
politico-economico
e culturale
Firenze città molto
popolosa, ricca, con
alto tasso
di alfabetizzazione
e moderno apparato
scolastico
Intorno a Firenze i
maggiori letterati
del tempo dal
linguaggio
paradigmatico
per schiere
di nuovi autori
La scuola toscana di transizione
 Influenza scuola siciliana: storia di una eredità raccolta
 Ripresa temi con nuovi arricchimenti legati a vita civile e passioni cittadini
 La tematica civile e morale di Guittone d’Arezzo (1235/94)
 Guelfo conservatore, confratello dei francescani Frati Godenti
 Stile arduo e complesso, dalle allusioni oscure
 Maggiore rappresentante trobar clus (poetare chiuso)
Tuttor ch’eo dirò ‘gioi’, gioiva cosa
Tuttor ch’eo dirò gioi, gioiva cosa,
intenderete che di voi favello,
che gioia sete di beltá gioiosa
e gioia di piacer gioioso e bello:
Ogni volta che io dirò “gioia”, creatura gioiosa,
capirete che parlo di voi,
che siete gioia di una bellezza gioiosa
e gioia di un piacere gioioso e bello,
e gioia in cui gioioso avenir posa,
gioi d’adornezze e gioi di cor asnello;
gioia in cui viso è gioi tant’amorosa
ched è gioiosa gioi mirare in ello.
e la gioia su cui si fonda un futuro felice,
gioia di bellezza e gioia di un corpo snello,
gioia che io guardo e gioia che suscita tanto
una gioia, che è un felice godimento ammirarlo.
Gioi di volere e gioi di pensamento
e gioi di dire e gioi di far gioioso
e gioi d’onni gioioso movimento:
Gioia di volere, di pensare,
di dire, di fare gioiosamente,
e di ogni comportamento gioioso:
per ch’eo, gioiosa gioi, sí disioso
di voi mi trovo, che mai gioi non sento
se ’n vostra gioi il meo cor non riposo
per cui, gioiosa gioia, cosi desideroso
di voi mi trovo, che non sento mai la gioia,
se non nella gioia che voi date.
11/08/2016
6
IL DOLCE STIL NOVO (XXIV, Purgatorio)
 Fine 1200: Firenze all’avanguardia nello sviluppo delle nuove forme di vita
economica, sociale e politica (funzione di guida culturale in Italia)
 Dolce stil novo: esponenti Guido Cavalcanti, Dante Alighieri, Lapo Gianni
 Carattere comune: stile dolce, limpido e piano, visione spiritualizzata donna
(angelo in terra e dispensatrice di salvezza)
 Stacco tradizione: attenzione ad interiorità amante, fervore intellettualistico
 Sfondo sociale: non corte siciliana/provenzale, ma cerchia ristretta spiriti eletti
 Stil novo: espressione artistica nuova classe sociale, non nobile di sangue ma
alta d’ingegno
 Temi centrali: amore, gentilezza, superiore nobiltà d’animo
 Differenti aristocrazie tra lirica trobadorica e stilnovistica
 Origine termine: aderenza dei poeti a ciò che Amore ‘ditta dentro’
 Il precursore epigono: Guido Guinizzelli
 La prima adesione di Dante e il successivo distacco con la Vita Nova
 La contraddizione tra amore e religione risolta a favore della fede
 La condanna di amor cortese e stilnovismo nella Divina Commedia
11/08/2016
Elettra Gambardella - IIS Tassara
(Sez.Pisogne)
7
Guido Guinizzelli (1235/76)
 Al cor gentile rempaira sempre amore: manifesto programmatico stilnovo
 Canzoniere guinizzelliano fresco di nuove tonalità stilistiche dai tipici temi
stilnovistici: identificazione amore e gentilezza, equiparazione donna ad
angelo, bellezza donna simile a quelle di Madre Natura, saluto-miracolo,
gusto per fine ragionamento filosofico
Guido Cavalcanti (1250/1300)
 Uomo di profonda cultura filosofica e appassionata vita civile
 Autore di 52 componimenti (canzone manifesto Donna me prega)
 Profonda influenza donna su vita uomo (essere irrazionale in balia
dell’anima sensitiva): effetti sconvolgenti dell’amore generatore di angoscia
 Sbigottimento, tremore, lacrime, sospiri (donna irraggiungibile)
 La dolorosa scissione interiore
11/08/2016
Elettra Gambardella - IIS Tassara
(Sez.Pisogne)
8
11/08/2016
Elettra Gambardella - IIS Tassara
(Sez.Pisogne)
9
Fly UP