...

Presentazione di PowerPoint

by user

on
Category: Documents
17

views

Report

Comments

Transcript

Presentazione di PowerPoint
INFORMAZIONI PULSANTI
DI AZIONE
IMC
MATRICE DATI
INTRODUZIONE
STUDENTE
TIPO
TABELLE E GRAFICI
PIVOT
VALORI DI SINTESI
INDAGINE
ALTEZZA BANCHI
FINE
C’era stato chiesto, dall’università di Perugia, di rilevare i seguenti dati:
data di nascita, sesso, peso(Kg), statura(cm), circonferenza torace(cm),
apertura braccia(cm), lunghezza arto superiore destro(cm), lunghezza
arto inferiore destro(cm), lunghezza piede destro(cm), numero di scarpa,
altezza busto(cm), destro/mancino/ambidestro, correttore di vista e
apparecchio dentale. Come prima cosa, per raccogliere i dati abbiamo
rilevato le misure richieste su tutti gli alunni del corso informatico della
nostra scuola (sei classi). Dopodiché, i dati raccolti, sono stati inseriti in
una matrice dati, a partire dalla quale abbiamo costruito tabelle semplici
e doppie, accompagnate dai rispettivi grafici , da un breve commento e
dai valori di sintesi.
VI AUGURIAMO UNA BUONA VISIONE DEL NOSTRO
LAVORO!!!!!!!!!!!!!!
0
1
Unità
Statistica
2
Data nascita
giorno mese
9
Lungh.
piede
destro
(cm)
10
3
Sesso
Peso
(F=1/M=
(kg)
2)
anno
11
4
12
5
6
7
Lung.
Lung.
Circonf. Apertura
arto
arto
Statura
torace braccia superiore inferiore
(cm)
(cm)
(cm)
destro
destro
(cm)
(cm)
13
14
15
Destro,
Altezza Mancino,
Correttore Apparecchio
N° di
Data di rilevazione
busto Ambidestro
di vista
dentale
scarpa
(cm) (D=1/M=2/ (sì=1/no=2) (sì=1/no=2)
A=3)
giorno mese anno
I NOSTRI DATI, RESI
ANONIMI, SONO STATI
ACCORPATI NELL’ARCHIVIO
DEL CIRDIS. (ID DA 567 A 664)
8
TABELLE SEMPLICI E
GRAFICI
TABELLE DOPPIE E
GRAFICI
Le tabelle sono numerate in modo da
poterle ricollegare facilmente con i caratteri
della Matrice Dati. Il numero 1 indica
“tabelle semplici”, il 2 “tabelle doppie”. Il
numero e i numeri successivi indicano i
caratteri considerati.
Tab 1.1 Alunni secondo l'età
Tab 1.1 Alunni secondo l'età.
Età
Freq. Ass.
15
2
16
27
17
36
18
29
19
3
20
1
Totale complessivo
98
40
36
35
29
30
27
25
20
Freq. As s .
15
VALORI DI SINTESI
MODA
MEDIA ARITMETICA
MEDIANA
10
17
17,07
17
5
3
2
1
0
15
16
17
18
19
Dalle due tabelle e dal grafico notiamo che la
maggior parte degli alunni del corso informatico ha
17 anni.
20
Tab 1.2 Alunni secondo il sesso.
Sesso
Freq. Ass.
F
M
Totale complessivo
Tab 1.2 Alunni secondo il sesso
28
70
98
80
70
70
60
50
VALORI DI SINTESI
MODA
M
MEDIA ARITMETICA NON SI CALCOLA
MEDIANA
NON SI CALCOLA
Freq. Ass.
40
30
28
20
10
0
F
Dalle due tabelle e dal grafico notiamo
che più del doppio degli alunni del corso
informatico sono di sesso maschile.
M
VALORI DI SINTESI
MODA
MEDIA ARITMETICA
MEDIANA
75
67,93
66
Tab 1.3 Alunni secondo il peso (Kg)
9
8
8
7
7
7
6
5 5
5
5
5
4
4 4
Freq. Ass.
4
4
3
3
3
3
2
2
2 2
2
2
2
2
1 1
1
1
1
1
1
1 1
1
1 1 1 1
1 1 1
1
Dalle due tabelle e dal
grafico notiamo che la
maggior parte degli alunni
del corso informatico pesa
75 Kg.
93
11
2
88
81
79
77
75
73
71
69
67
65
63
61
59
0
56
7
4
1
2
3
8
1
1
2
1
3
1
1
1
1
2
1
1
1
98
54
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
88
89
93
106
112
113
Totale complessivo
51
1
1
4
1
2
5
5
3
1
7
2
1
5
4
4
5
1
2
2
49
Tab 1.3 Alunni secondo il peso.
Peso (Kg)
Freq. Ass.
49
50
51
53
54
55
56
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
VALORI DI SINTESI
MODA
MEDIA ARITMETICA
MEDIANA
178
172,66
173
Tab 1.4 Alunni secondo la statura (cm)
8
7
7
6 6
6
6
6
6
5
5
5
4
4
4
Freq. Ass.
3
3 3
3 3
3
3
2 2
2
2 2 2 2 2
2
1
1 1 1
1
1
1 1 1
1
Dalle due tabelle e dal grafico
notiamo che la maggior parte
degli alunni del corso
informatico è alta 178 cm.
19
0
18
8
18
6
18
4
18
2
18
0
17
8
17
6
17
4
17
2
17
0
16
7
16
5
16
2
16
0
15
7
0
15
2
Tab 1.4 Alunni secondo la statura.
Statura (cm)
Freq. Ass.
152
1
155
2
157
2
159
1
160
1
161
1
162
6
163
6
165
5
166
3
167
1
169
3
170
3
171
6
172
5
173
4
174
6
175
2
176
6
177
4
178
7
179
3
180
3
181
1
182
2
183
2
184
2
185
2
186
2
187
3
188
1
189
1
190
1
Totale complessivo
98
VALORI DI SINTESI
MODA
MEDIA ARITMETICA
MEDIANA
96
92,10
92
Tab 1.5 Alunni secondo la circonferenza del torace (cm)
12
11
10
8
7
7
7
6
6
Freq. Ass.
6
4
4
4
3
3
3
4
3 3 3
2
2
1 1
3
2
1 1
2
1
2
1 1
1 1 1 1
1 1
99
10
1
10
3
10
5
11
0
11
4
97
95
93
91
89
87
85
83
81
79
0
61
Tab 1.5 Alunni secondo la circonferenza del torace.
Circonferenza Torace (cm)
Freq. Ass.
61
1
65
1
79
2
80
1
81
1
82
3
83
4
84
7
85
1
86
3
87
7
88
6
89
3
90
4
91
3
92
3
93
3
94
2
95
6
96
11
97
2
98
7
99
3
100
1
101
1
102
2
103
1
104
1
105
1
106
1
110
4
112
1
114
1
Totale complessivo
98
Dalle due tabelle e dal grafico
notiamo che la maggior parte
degli alunni del corso informatico
ha una circonferenza toracica pari
a 96 cm.
VALORI DI SINTESI
MODA
MEDIA ARITMETICA
MEDIANA
174
171,73
174
Tab 1.6 Alunni secondo l'apertura delle braccia (cm)
7
6
6
6
5
5
5
5
4
4
3 3
3
3
3
3
3
3
3
Freq. Ass.
3 3 33
3
2
2 2
2
2
2
2
2
2
1 11 1
1
1
1
1 1
11 1
1
Dalle due tabelle e dal grafico
notiamo che la maggior parte
degli alunni del corso
informatico ha un apertura
delle braccia pari a 174 cm.
19
1
18
5
18
2
17
9
17
6
17
3
17
0
16
7
16
4
15
9
15
5
15
2
0
74
Tab 1.6 Alunni secondo l'apertura delle braccia.
Apertura Braccia (cm)
Freq. Ass.
74
1
147
1
148
1
152
1
153
2
154
1
155
3
157
3
158
4
159
1
162
3
163
1
164
3
165
2
166
2
167
1
168
1
169
3
170
2
171
3
172
2
173
3
174
6
175
5
176
2
177
3
178
5
179
2
180
6
181
3
182
2
183
5
184
3
185
3
186
3
187
3
191
1
194
1
198
1
Totale complessivo
98
Tab 1.7 Alunni secondo la lunghezza del braccio destro.
Lunghezza Braccio (cm)
Freq. Ass.
59
1
62
1
63
1
64
1
65
1
66
4
67
2
68
3
69
2
70
8
71
6
72
10
73
12
74
11
75
5
76
6
77
9
78
3
79
5
80
3
81
1
82
1
83
2
Totale complessivo
98
VALORI DI SINTESI
MODA
MEDIA ARITMETICA
MEDIANA
73
73,17
73
Tab 1.7 Alunni secondo la lunghezza del braccio destro
(cm)
14
12
12
11
10
10
9
8
8
6
6
Freq. Ass.
6
5
5
4
4
3
2
2
3
3
2
1 1 1 1 1
2
1 1
0
59 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83
Dalle due tabelle e dal
grafico notiamo che la
maggior parte degli
alunni del corso
informatico ha il braccio
destro lungo 73 cm.
VALORI DI SINTESI
MODA
MEDIA ARITMETICA
MEDIANA
94
93,36
94
Tab 1.8 Alunni secondo la lunghezza della gamba destra
(cm)
10
9 9
9
9
8
7
7
7
6
6
5
5
5
4
5
4
4
Freq. Ass.
4 4
3
4
3
3
3
2
2
1 1
1
1 1
1
10
8
10
4
10
1
99
97
95
93
91
89
87
84
0
58
Tab 1.8 Alunni secondo la lunghezza della gamba destra.
Lunghezza Gamba (cm)
Freq. Ass.
58
1
73
1
84
4
86
7
87
5
88
1
89
3
90
6
91
4
92
7
93
5
94
9
95
9
96
5
97
9
98
4
99
4
100
3
101
2
102
4
104
3
105
1
108
1
Totale complessivo
98
Dalle due tabelle e dal
grafico notiamo che la
maggior parte degli alunni
del corso informatico ha la
gamba destra lunga 94 cm.
Tab 1.9 Alunni secondo la lunghezza del piede destro.
Lunghezza piede (cm)
Freq. Ass.
21
2
22
7
23
12
24
11
25
21
26
23
27
13
28
7
29
2
Totale complessivo
98
Tab 1.9 Alunni secondo la lunghezza del piede
destro (cm)
25
23
21
20
15
12
13
Freq. Ass.
11
10
7
VALORI DI SINTESI
MODA
MEDIA ARITMETICA
MEDIANA
26
25,14
25
7
5
2
2
0
21
22
Dalle due tabelle e dal grafico
notiamo che la maggior parte degli
alunni del corso informatico hanno il
piede destro lungo 26 cm.
23
24
25
26
27
28
29
Tab 1.10 Alunni secondo il numero di scarpa.
Numero Scarpa
Freq. Ass.
37
5
38
13
39
5
40
7
41
6
42
15
43
21
44
9
45
9
46
5
47
3
Totale complessivo
98
VALORI DI SINTESI
MODA
MEDIA ARITMETICA
MEDIANA
Tab 1.10 Alunni secondo il numero di scarpa
25
21
20
15
15
13
Freq. Ass.
9
10
7
43
41,89
42
5
5
9
6
5
5
3
0
37
38
39
40
41
42
Dalle due tabelle e dal grafico notiamo che
la maggior parte degli alunni del corso
informatico ha il 43 come numero di
scarpe.
43
44
45
46
47
VALORI DI SINTESI
MODA
MEDIA ARITMETICA
MEDIANA
86
86,68
87
Tab 1.11 Alunni secondo l'altezza del busto (cm)
12
10
10
8
8
8
7
8
7
6
6
6
5
6
Freq. Ass.
5
4
4
4
2
2
1 1 1
2
1 1
1 1
1 1 1
Dalle due tabelle e dal
grafico notiamo che la
maggior parte degli
alunni del corso
informatico ha il busto
alto 86 cm.
99
97
95
93
91
89
87
85
83
81
79
66
0
59
Tab 1.11 Alunni secondo l'altezza del busto.
Altezza Busto (cm)
Freq. Ass.
59
1
62
1
66
1
78
2
79
1
80
1
81
4
82
5
83
7
84
6
85
8
86
10
87
6
88
5
89
7
90
8
91
6
92
8
93
4
94
1
95
1
96
2
97
1
98
1
99
1
Totale complessivo
98
Tab 1.12 Alunni secondo se sono destri, mancini o ambidestri.
Destro, Mancino, Ambidestro
Freq. Ass.
DESTRO
90
MANCINO
7
AMBIDESTRO
1
Totale complessivo
98
Tab 1.12 Alunni secondo se sono destri, mancini
o ambidestri
100
90
90
80
VALORI DI SINTESI
MODA
MEDIA ARITMETICA
MEDIANA
70
DESTRO
NON SI CALCOLA
NON SI CALCOLA
60
Freq. Ass.
50
40
30
Dalle due tabelle e dal
grafico notiamo che la
maggior parte degli alunni
del corso informatico è
destra.
20
7
10
1
0
DESTRO
MANCINO
AMBIDESTRO
Tab 1.13 Alunni secondo se portano o meno il correttore di vista.
Correttore Vista
Freq. Ass.
SI
31
NO
67
Totale complessivo
98
Tab 1.13 Alunni secondo se portano o meno il
correttore di vista
80
67
70
VALORI DI SINTESI
MODA
MEDIA ARITMETICA
MEDIANA
NO
NON SI CALCOLA
NON SI CALCOLA
60
50
Freq. Ass.
40
31
Dalle due tabelle e dal
grafico notiamo che la
maggior parte degli alunni
del corso informatico non
porta il correttore di vista.
30
20
10
0
SI
NO
Tab 1.14 Alunni secondo se portano o meno l'apparecchio dentale.
Apparecchio Dentale
Freq. Ass.
SI
6
NO
92
Totale complessivo
98
TAb 1.14 Alunni secondo se portano o meno
l'apparecchio dentale
100
92
90
80
VALORI DI SINTESI
MODA
MEDIA ARITMETICA
MEDIANA
70
NO
NON SI CALCOLA
NON SI CALCOLA
60
Freq. Ass.
50
40
30
Dalle due tabelle e dal grafico
notiamo che 92 alunni del corso
informatico su 98 non portano
l’apparecchio dentale.
20
10
6
0
SI
NO
Tab 2.4.1 Statura/Età
Statura(cm)
150-160
161-170
171-180
181-190
Totale complessivo
15 16
1 2
1 7
13
5
2 27
Età
17 18 19 20 Freq. Ass.
4
7
11 6 3
28
15 18
46
6 5
1
17
36 29 3 1
98
Tab 2.4.1 Statura/Età
20
18
18
15
16
13
14
Dalla tabella e dal
grafico notiamo che la
maggior parte degli
alunni del corso
informatico che hanno
16, 17 e 18 anni sono
alti tra 171 e 180 cm.
150-160
11
12
161-170
10
171-180
8
7
6
6
181-190
6
5
5
4
4
3
2
2
1 1
1
0
15
16
17
18
19
20
Tab 2.4.3 Statura/Peso
Peso(Kg)
40-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-115 Freq. Ass.
Statura(cm)
150-160
161-170
171-180
181-190
Totale complessivo
6
15
5
2
28
2
2
1
6
22
4
33
3
17
6
26
2
1
1
2
2
4
1
1
2
1
1
7
28
46
17
98
Tab 2.4.3 Statura/Peso
25
22
20
17
15
150-160
15
161-170
171-180
10
181-190
6
6
5
4
5
2
6
2
3
1
2
2
11
1
11
0
40-50
51-60
61-70
71-80
81-90 91-100
101110
111115
Dalle tabella e
dal grafico
notiamo che la
maggior parte
degli alunni del
corso
informatico alti
tra 171 e 180 cm
pesano tra 61 e
70 Kg.
Tab 2.4.5 Statura/Circonferenza Torace
Circonferenza Torace (cm)
Statura(cm)
60-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-115 Freq. Ass.
150-160
161-170
171-180
181-190
Totale complessivo
1
2
1
1
2
3
1
15
19
4
39
6
6
20
9
41
6
3
2
11
1
1
2
7
28
46
17
98
Tab 2.4.5 Statura/Circonferenza Torace
25
20
19
20
15
150-160
15
161-170
171-180
9
10
6 6
4
5
1 1
1
2
181-190
6
3
1
2
1 1
0
60-70
71-80
81-90
91-100
101-110
111-115
Dalle tabella e dal
grafico notiamo che la
maggior parte degli
alunni del corso
informatico sono lati
tra 171 e 180 cm,
hanno una
circonferenza toracica
compresa tra 91 e 100
cm.
Tab 2.4.6 Statura/Apertura Braccia
Apertura Braccia (cm)
Statura(cm)
70-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 Freq. Ass.
150-160
161-170
171-180
181-190
Totale complessivo
2
4
11
1
12
5
1
1
2
15
18
5
29
3
37
11
11
22
3
3
7
28
46
17
98
Tab 2.4.6 Statura/Apertura Braccia
35
29
30
25
150-160
20
161-170
171-180
15
12
11
181-190
1111
10
5
4
5
1
2
5
3
3
1
0
70-140
141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200
Dalle tabella e
dal grafico
notiamo che la
maggior parte
degli alunni del
corso informatico
è alta tra 171 e
180 cm e ha un’
apertura delle
braccia tra 171 e
180 cm.
Tab 2.4.7 Statura/Lunghezza Braccio Destro
Lunghezza Braccio Destro (cm)
Statura(cm)
50-60 61-70 71-80 81-90 Freq. Ass.
150-160
161-170
171-180
181-190
Totale complessivo
1
1
5
14
4
23
1
14
41
14
70
Dalla tabella e dal
grafico notiamo che la
maggior parte degli
alunni del corso
informatico è alta tra
171 e 180 cm, ha il
braccio destro lungo
tra 71 e 80 cm.
7
28
46
17
98
1
3
4
Tab 2.4.7 Statura/Lunghezza Braccio Destro
45
41
40
35
30
150-160
25
161-170
20
171-180
14
15
14
181-190
14
10
5
5
4
1
3
1
1
0
50-60
61-70
71-80
81-90
Tab 2.4.8 Statura/Lunghezza Gamba Destra
Lunghezza Gamba Destra (cm)
Statura(cm)
50-70 71-80 81-90 91-100 101-110 Freq. Ass.
150-160
161-170
171-180
181-190
Totale complessivo
1
1
1
1
4
11
11
26
2
16
30
11
59
7
28
46
17
98
5
6
11
Tab 2.4.8 Statura/Lunghezza Gamba Destra
35
30
30
25
150-160
20
161-170
16
171-180
15
11 11
181-190
11
10
5
4
5
1
6
2
1
0
50-70
71-80
81-90
91-100
101-110
Dalla tabella e dal
grafico notiamo
che la maggior
parte degli alunni
del corso
informatico è alta
tra 171 e 180 cm
e ha la gamba
destra lunga tra
91 e 100 cm.
Tab 2.4.11 Statura/Altezza Busto
Altezza Busto (cm)
Statura(cm)
50-60 61-70 71-80 81-90 90-100 Freq. Ass.
150-160
161-170
171-180
181-190
Totale complessivo
1
1
1
1
2
1
3
6
24
30
6
66
4
Dalla tabella e dal grafico
notiamo che la maggior
parte degli alunni del corso
informatico è alta tra 171 e
180 cm e l’altezza del loro
busto è compresa tra 81 e 90
cm.
7
28
46
17
98
15
10
25
Tab 2.4.11 Statura/Altezza Busto
35
30
30
24
25
150-160
20
161-170
15
171-180
15
10
10
6
5
6
3
1
1 1
1
0
50-60
61-70
71-80
81-90
90-100
181-190
Tab 2.1.3 Età/Peso
Dalla tabella e dal
grafico notiamo che
la maggior parte
degli alunni del
corso informatico
ha 17 anni e il suo
peso è compreso tra
61 e 70 Kg.
Età
15 16 17 18 19 20 Freq. Ass.
1 1
2
1 10 8 7 2
28
1 9 15 7 1
33
5 8 13
26
1 3
4
1
1
2
1
1
1
1
2
2 27 36 29 3 1
98
Peso(Kg)
40-50
51-60
61-70
71-80
81-90
91-100
101-110
111-115
Totale complessivo
Tab 2.1.3 Età/Peso
16
15
14
13
40-50
12
51-60
10
9
10
61-70
8 8
71-80
8
77
6
81-90
91-100
5
101-110
4
3
111-115
2
2
11
1
1
11
1
1 1
1
1
0
15
16
17
18
19
20
Tab 2.1.5 Età/Circonferenza Torace
Età
Circ.Torac.(cm)
15 16 17 18 19 20 Freq. Ass.
60-70
2
2
71-80
2
1
3
81-90
1 15 14 7 2
39
91-100
1 7 17 15 1
41
101-110
2 4 4
1
11
11-115
1 1
2
Totale complessivo 2 27 36 29 3 1
98
Tab 2.1.5 Età/Circonferenza Torace
18
17
16
15
15
14
14
60-70
12
71-80
10
81-90
8
7
91-100
7
101-110
6
4
11-115
4
4
2
2
2
11
2
1
1
2
1
1
1
0
15
16
17
18
19
20
Dalla tabella e dal
grafico notiamo
che la maggior
parte degli alunni
del corso
informatico ha 17
anni ed una
circonferenza
toracica compresa
tra 91 e 100 cm.
Tab 2.1.6 Età/Apertura Braccia
Età
Ap.Bracc.(cm)
15 16 17 18 19 20 Freq. Ass.
70-140
1
1
141-150
2
2
150-160
3 9 2 1
15
161-170
2 5 4 5 2
18
171-180
10 15 12
37
181-190
8 4 9
1
22
191-200
2 1
3
Totale complessivo 2 27 36 29 3 1
98
Tab 2.1.6 Età/Apertura Braccia
16
15
14
12
70-140
12
10
141-150
10
9
9
150-160
8
161-170
8
171-180
6
5
5
4
4
181-190
4
191-200
3
2
2
2
2
2
1
2
1
1
1
0
15
16
17
18
19
20
Dalla tabella e dal
grafico notiamo
che la maggior
parte degli alunni
del corso
informatico ha 17
anni ed una
apertura braccia
compresa tra 171 e
180 cm.
Tab 2.1.7 Età/Lunghezza Braccio Destro
Età
Lung.Brac.(cm)
15 16 17 18 19 20 Freq. Ass.
50-60
1
1
61-70
6 12 4 1
23
71-80
2 19 23 24 2
70
81-90
2
1
1
4
Totale complessivo
2 27 36 29 3 1
98
Tab 2.1.7 Età/Lunghezza Braccio Destro
30
25
24
23
19
20
50-60
61-70
15
71-80
12
81-90
10
6
4
5
2
2
1
1
1
2
1
0
15
16
17
18
19
20
Dalla tabella e dal
grafico notiamo
che la maggior
parte degli alunni
del corso
informatico ha 18
anni e la
lunghezza del
braccio destro
compresa tra 71 e
80 cm.
Tab 2.1.8 Età/Lunghezza Gamba Destra
Età
Lung.Gamb.(cm)
15 16 17 18 19 20 Freq. Ass.
50-70
1
1
71-80
1
1
81-90
7 9 9 1
26
91-100
2 15 23 16 2 1
59
101-110
3 4 4
11
Totale complessivo
2 27 36 29 3 1
98
Tab 2.1.8 Età/Lunghezza Gamba Destra
25
23
20
16
15
50-70
15
71-80
81-90
9
10
91-100
9
101-110
7
5
2
4
3
4
11
1
2
1
0
15
16
17
18
19
20
Dalla tabella e dal
grafico notiamo che la
maggior parte degli
alunni del corso
informatico ha 17 anni
e la lunghezza della
gamba destra
compresa tra 91 e 100
cm.
Tab 2.1.11 Età/Altezza Busto
Età
Alt.Busto(cm)
15 16 17
50-60
61-70
71-80
1 2
81-90
2 20 27
91-100
6 7
Totale complessivo
2 27 36
Dalla tabella e dal
grafico notiamo che la
maggior parte degli
alunni del corso
informatico ha 17 anni
e l’altezza del busto è
compresa tra 81 e 90
cm.
18 19 20 Freq. Ass.
1
1
2
2
1
4
15 2
66
11
1
25
29 3 1
98
Tab 2.1.11 Età/Altezza Busto
30
27
25
20
50-60
20
61-70
15
71-80
15
11
81-90
10
91-100
7
6
5
2
1
2
1
2
1
2
1
0
15
16
17
18
19
20
Tab 2.2.1 Sesso/Età
Età
15
16
17
18
19
20
Totale complessivo
Dal grafico e dalla
tabella notiamo che le
femmine per la
maggior parte hanno
17 anni mentre i
maschi 18.
Sesso
F M Freq. Ass.
1 1
2
7 20
27
14 22
36
3 26
29
3
3
1
1
28 70
98
Tab 2.2.1 Sesso/Età
30
26
25
22
20
20
F
14
15
M
10
7
5
3
1
3
1
1
0
15
16
17
18
19
20
Tab 2.2.3 Sesso/Peso
8
7
7
7
6
5
5
4
4
4
F
4
3
3 3
3
3
3
M
3
3
2
2 22
2
2
2
2
2
2
2
2
1 1
11
11
1
1 1
111
1
1
1 1
1
11
11
1 1 1
1
Dalla tabella e dal grafico
notiamo che le femmine si equi
distribuiscono in tutti i pesi
mentre i maschi per la maggior
parte pesano 70 e 75 Kg.
93
11
2
88
81
79
77
75
73
71
69
67
65
63
61
59
56
54
51
0
49
Tab 2.2.3 Sesso/Peso
Sesso
Peso(Kg)
F M Freq. Ass.
49 1
1
50 1
1
51 3 1
4
53 1
1
54 2
2
55 3 2
5
56 3 2
5
58 2 1
3
59 1
1
60 2 5
7
61
2
2
62
1
1
63 2 3
5
64
4
4
65 1 3
4
66 1 4
5
67
1
1
68 1 1
2
69
2
2
70
7
7
71
4
4
72 1
1
73
2
2
74
3
3
75 1 7
8
76
1
1
77
1
1
78
2
2
79
1
1
80
3
3
81
1
1
82 1
1
88
1
1
89 1
1
93
2
2
106
1
1
112
1
1
113
1
1
Totale complessivo 28 70
98
Tab 2.2.4 Sesso/Statura
8
7
7
6 6
6
6
6
5 5
5
4
F
4
3
3
3
3
3 3
M
3
3
2 2
2
2
2 2 2 2 2
1 1 1
1
1 1
1
11
17
6
1
17
4
2
1
1 1 1
1
Dalla tabella e dal grafico
notiamo che la maggior parte
delle femmine è alta intorno a
162-163 cm, mentre i maschi
178 cm.
19
0
18
8
18
6
18
4
18
2
18
0
17
8
17
2
17
0
16
7
16
5
16
2
16
0
15
7
0
15
2
Tab 2.2.4 Sesso/Statura
Sesso
Statura(cm)
F M Freq. Ass.
152 1
1
155 2
2
157 2
2
159 1
1
160 1
1
161 1
1
162 6
6
163 6
6
165 3 2
5
166
3
3
167 1
1
169
3
3
170 1 2
3
171 1 5
6
172
5
5
173 1 3
4
174
6
6
175 1 1
2
176
6
6
177
4
4
178
7
7
179
3
3
180
3
3
181
1
1
182
2
2
183
2
2
184
2
2
185
2
2
186
2
2
187
3
3
188
1
1
189
1
1
190
1
1
Totale complessivo 28 70
98
Tab 2.2.5 Sesso/Circonferenza Torace
10
9
9
8
7
7
6
5
5
F
5
4
M
4
4
3
3
3
3
3
2
22
2 2 2 222
2
22 2
2
2
22
2
1 1
1 1
1
1
11
11
1 1
1 11
1
1 1
1
Dalla tabella e dal grafico
notiamo che le femmine si equi
distribuiscono in circa tutte le
misure, mentre i maschi per la
maggior parte hanno una
circonferenza toracica di 96 cm.
11
4
11
0
10
5
10
3
10
1
99
97
95
93
91
89
87
85
83
81
79
0
61
Tab 2.2.5 Sesso/Circonferenza Torace
Sesso
Circ.Torac.(cm)
F M Freq. Ass.
61
1
1
65
1
1
79
2
2
80
1
1
81
1
1
82
3
3
83 2 2
4
84
7
7
85 1
1
86
3
3
87 2 5
7
88 2 4
6
89 2 1
3
90 2 2
4
91 2 1
3
92 1 2
3
93
3
3
94
2
2
95 2 4
6
96 2 9
11
97 1 1
2
98 2 5
7
99
3
3
100 1
1
101 1
1
102 2
2
103
1
1
104
1
1
105 1
1
106
1
1
110 2 2
4
112
1
1
114
1
1
Totale complessivo 28 70
98
Tab 2.2.6 Sesso/Apertura Braccia
7
6
6
5
5
5
5
4
4
4
F
3
3
3
3
3
3
3
3 3 3 3
M
3
2
2
2 2
2
2
2
2
2
2
11 1 1
1 1
1
1 1
111 1
1 1
1 1 1
1
0
74
14
8
15
3
15
5
15
8
16
2
16
4
16
6
16
8
17
0
17
2
17
4
17
6
17
8
18
0
18
2
18
4
18
6
19
1
19
8
Tab 2.2.6 Sesso/Apertura Braccia
Sesso
Ap.Bracc.(cm)
F M Freq. Ass.
74
1
1
147 1
1
148 1
1
152 1
1
153 2
2
154 1
1
155 2 1
3
157 3
3
158 4
4
159 1
1
162 3
3
163 1
1
164 2 1
3
165 2
2
166 1 1
2
167 1
1
168
1
1
169
3
3
170
2
2
171
3
3
172
2
2
173
3
3
174 1 5
6
175 1 4
5
176
2
2
177
3
3
178
5
5
179
2
2
180
6
6
181
3
3
182
2
2
183
5
5
184
3
3
185
3
3
186
3
3
187
3
3
191
1
1
194
1
1
198
1
1
Totale complessivo 28 70
98
Dalla tabella e dal grafico
notiamo che la maggior parte
delle femmine ha un’apertura
braccia di 158 cm, mentre i
maschi di 180.
Tab 2.2.7 Sesso/Lunghezza Braccio Destro
Sesso
Lung.Brac.(cm)
F M Freq. Ass.
59 1
1
62 1
1
63
1
1
64 1
1
65 1
1
66 3 1
4
67 1 1
2
68 2 1
3
69 2
2
70 6 2
8
71 1 5
6
72 4 6
10
73 2 10
12
74 1 10
11
75 1 4
5
76
6
6
77 1 8
9
78
3
3
79
5
5
80
3
3
81
1
1
82
1
1
83
2
2
Totale complessivo 28 70
98
Tab 2.2.7 Sesso/Lunghezza Braccio Destro
12
10 10
10
8
8
6
6
6
6
5
5
4
4
3
1
1
11
1
1 11
2
1
2
M
4
3
2
2
F
3
2
1
2
1
1
1
1
1
0
59 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83
Dalla tabella e dal grafico
notiamo che la maggior
parte delle femmine ha il
braccio destro lungo 70
cm, mentre i maschi
intorno a 73/74 cm.
Tab 2.2.8 Sesso/Lunghezza Gamba destra
9
8
8
7
6
6
6
6
5
5
5
4
4
4
4
4
F
4
M
4
3
3
3
3
3
3
3
3
2
2
11
1
87
1
84
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
Dalla tabella e dal grafico
notiamo che la maggior
parte delle femmine ha la
gamba destra lunga 86
cm, mentre i maschi di 97
cm.
10
8
10
4
10
1
99
97
95
93
91
89
0
58
Tab 2.2.8 Sesso/Lunghezza Gamba Destra
Sesso
Lung.Gamb.(cm)
F M Freq. Ass.
58 1
1
73
1
1
84 1 3
4
86 6 1
7
87
5
5
88 1
1
89 1 2
3
90 1 5
6
91 1 3
4
92 4 3
7
93 4 1
5
94 3 6
9
95 3 6
9
96 1 4
5
97 1 8
9
98
4
4
99
4
4
100
3
3
101
2
2
102
4
4
104
3
3
105
1
1
108
1
1
Totale complessivo 28 70
98
1
Tab 2.2.9 Sesso/ Lunghezza Piede Destro
Sesso
Lung.Piede(cm)
F M Freq. Ass.
21 2
2
22 7
7
23 8 4
12
24 9 2
11
25 2 19
21
26
23
23
27
13
13
28
7
7
29
2
2
Totale complessivo 28 70
98
Tab 2.2.9 Sesso/Lunghezza Piede destro
25
23
19
20
15
13
10
7
M
9
8
7
4
5
2
Dalla tabella e dal
grafico notiamo che la
maggior parte dei
maschi ha il piede
destro lungo 26 cm,
mentre le femmine di
24 cm.
F
2
2
2
0
21
22
23
24
25
26
27
28
29
Tab 2.2.10 Sesso/Numero Di Scarpa
Sesso
N° di Scar.
F M Freq. Ass.
37 5
5
38 13
13
39 5
5
40 4 3
7
41 1 5
6
42
15
15
43
21
21
44
9
9
45
9
9
46
5
5
47
3
3
Totale complessivo 28 70
98
Tab 2.2.10 Sesso/Numero Di Scarpa
25
21
20
15
15
13
F
9
10
5
5
5
Dalla tabella e dal
grafico notiamo
che la maggior
parte delle
femmine porta il
38 di scarpa,
mentre i maschi il
43.
4
M
9
5
5
3
3
1
0
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
Tab 2.2.11 Sesso/Altezza Busto
Sesso
Alt.Busto(cm)
F M Freq. Ass.
59
1
1
62
1
1
66
1
1
78 2
2
79 1
1
80 1
1
81 4
4
82 4 1
5
83 5 2
7
84 3 3
6
85
8
8
86 3 7
10
87 3 3
6
88 1 4
5
89
7
7
90
8
8
91
6
6
92 1 7
8
93
4
4
94
1
1
95
1
1
96
2
2
97
1
1
98
1
1
99
1
1
Totale complessivo 28 70
98
Tab 2.2.11 Sesso/Altezza Busto
9
8
8
8
7
7
7
7
6
6
5
5
4
4
4
F
4
M
4
33
3
33
3
2
2
2
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
0
59 62 66 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99
Dalla tabella e dal grafico
notiamo che la maggior
parte dei maschi ha un’
altezza busto di 85-90 cm,
mentre le femmine di 83 cm.
Tab 2.2.12 Sesso/Destro,Mancino,Ambidestro
Sesso
Destr.Manc.Amb.
F M Freq. Ass.
DESTRO
25 65
90
MANCINO
3 4
7
AMBIDESTRO
1
1
Totale complessivo 28 70
98
Dalla tabella e dal
grafico notiamo che
per entrambi i sessi
la maggioranza è
destra.
Tab 2.2.12 Sesso/Destro,Mancino,Ambidestro
70
65
60
50
40
30
F
M
25
20
10
4
3
1
0
DESTRO
MANCINO
AMBIDESTRO
Tab 2.2.13 Sesso/Correttore Di Vista
Sesso
Corr.Vista
F M Freq. Ass.
SI
13 18
31
NO
15 52
67
Totale complessivo 28 70
98
Dalla tabella e dal
grafico notiamo che
quasi la metà delle
ragazze sono senza
correttore di vista,
mentre ciò è vero solo
per un quarto dei
ragazzi.
Tab 2.2.13 Sesso/Correttore Di Vista
60
52
50
40
F
30
M
18
20
15
13
10
0
SI
NO
Dalla tabella e
dal grafico
notiamo che la
maggior parte
degli studenti
non porta
apparecchi
dentali.
Tab 2.2.14 Sesso/Apparecchio Dentale
Sesso
Apparecchio
F M Freq. Ass.
SI
3 3
6
NO
25 67
92
Totale complessivo 28 70
98
Tab 2.2.14 Sesso/Apparecchio Dentale
80
67
70
60
50
F
40
M
30
25
20
10
3
3
0
SI
NO
MEDIANA
MODA
MEDIA ARITMETICA
COS’E’?  è un valore di sintesi;
COM’E’ DEFINITA?  la modalità con la frequenza o la densità più
alta;
A COSA SERVE?  per poter capire qual è la modalità che si ripete
maggiormente in una distribuzione;
COME SI FA A TROVARLA?  per i caratteri discreti si trova
l’elemento a cui corrisponde la maggior frequenza, per quelli continui si
trova la classe modale con la densità (frequenza/ampiezza classe) più alta
e la moda sarà l’elemento centrale di quella classe;
PER QUALI CARATTERI SI PUO’ CALCOLARE?  quantitativi e
qualitativi.
COS’E’?  è una media di posizione;
COM’E’ DEFINITA?  è il valore che divide in due parti ugualmente
numerose un collettivo ordinato;
COME SI CALCOLA?  per i caratteri quantitativi discreti di numero
pari, si calcola dividendo il tot per 2 e si guarda nelle frequenze
cumulate quale modalità corrisponde alla posizione trovata, se sono
dispari si fa come prima solamente aggiungendo 1 ad N; per quelli
quantitativi continui si trova la classe mediana con uno dei procedimenti
prima indicati e si risolve la proporzione che otteniamo;
COME SI FORMALIZZA? N/2 (posizione del valore mediana);
(N+1)/2 (come parentesi sopra);
A COSA SERVE? per essere in grado di trovare il valore centrale in
una distribuzione ordinata.
PER QUALI CARATTERI SI USA?  quantita. e qualitativi ordinabili;
COS’E’?  una media di calcolo e un valore di sintesi;
COM’E’ DEFINITA?  è il valore che avrebbero le modalità se fossero
tutte uguali;
COME SI CALCOLA?  per i caratteri quantitativi discreti si effettua la
sommatoria delle modalità per la loro frequenza, diviso la sommatoria
delle frequenze, per quelli continui si trova il valore centrale e si
inserisce come detto sopra, al posto della modalità;
COME SI FORMALIZZA?  Σ(x*f)/ Σ f
A COSA SERVE?  per sapere il valore che avrebbero le modalità se,
anziché avere valori diversi, li avrebbero tutte uguali;
PER QUALI CARATTERI SI PUO’ CALCOLARE?  solo ed
esclusivamente per quelli quantitativi.
La statura influisce in tutte le misurazioni effettuate nelle sei
classi del corso informatico. L’età nella statura e nell’altezza
del busto. Guardando le tabelle doppie che confrontano i due
sessi, notiamo che in ogni caso i ragazzi hanno le misure
maggiori rispetto alle ragazze, tranne che nella circonferenza
toracica, in cui solo una scarsa percentuale di maschi ce l’ha
maggiore delle femmine. Per quanto riguarda il sesso però,
bisogna dire che abbiamo poche informazioni sulle ragazze,
perché 28 ragazze vengono confrontate con 70 ragazzi, e dei
numeri così distaccati non ci permettono di affermare con
certezza assoluta quello che abbiamo precedentemente detto in
riguardo al confronto dei sessi.
RIPORTA ALL’INDICE DA OGNI DIAPOSITIVA
RIPORTA ALLA DIAPOSITIVA PRECEDENTE
PORTA ALLA DIAPOSITIVA SUCCESSIVA
RICONDUCE AI SOTTOINDICI A CUI ARRIVIAMO
DALL’INDICE
17
M
68Kg
173cm
92 cm
172 cm
73 cm
93 cm
25 cm
42
87 cm
L’IMC è l’Indice di Massa Corporea e viene considerato un parametro
importante per individuare le situazioni di sovrappeso o obesità. Questo
indice si ricava con un rapporto tra il peso in Kg e la statura in m, elevata
al quadrato. L’IMC viene considerato anche un attendibile indicatore per
quanto riguarda il rischio di contrarre gravi malattie che dipendono dal
sovrappeso, come ipertensione, ictus, problemi respiratori, alcuni tipi di
tumore, diabete non insulino dipendente e altre. Naturalmente un IMC
troppo basso, denota una grave condizione di sottopeso che potrebbe
sfociare in anoressia ed altri rischi.
IMC = Peso (Kg) / Statura² (m)
IMC-Valori statistici normali in Italia
IMC ideale uomo IMC ideale donna
20 - 25
19 - 24
Interpretazione dell'Indice di Massa Corporea
UOMINI
DONNE
PESO
IMC < 20
IMC < 19
Sottopeso
IMC tra 20 e 25 IMC tra 19 e 24
Normale
IMC tra 25 e 30 IMC tra 24 e 29 Sovrappeso
IMC > 30
IMC > 29
Obesa
PESO: Indica il
tipo di persona
(sottopeso, di
peso normale,
sovrappeso o
obesa).
UOMINI
DONNE
RISCHI
IMC < 25
IMC < 24
Minimo
IMC tra 25 e 30 IMC tra 24 e 29 Moderato/Alto
IMC tra 30 e 35 IMC tra 29 e 34 Alto/Molto Alto
IMC tra 35 e 40 IMC tra 34 e 39
Molto Alto
IMC > 40
IMC > 39
Altissimo
RISCHI: Indica
il grado di
rischio di
contrarre
malattie legate
al peso.
TIPO PERSONA
Freq:Ass. Freq.Rel. Freq.Rel.%
NORMALE
73
0,74
74,49
OBESA
5
0,05
5,10
SOTTOPESO
4
0,04
4,08
SOVRAPPESO
16
0,16
16,33
Totale complessivo
98
1,00
100,00
Indice di Massa Corporea (IMC)
16%
4%
NORMALE
5%
OBESA
SOTTOPESO
SOVRAPPESO
75%
Dalla tabella e dal
grafico notiamo che
il 75% degli alunni
ha un IMC normale,
il 16% è sovrappeso,
il 4% è sottopeso e il
5% è obeso.
CLASSE DI STATURA Fino a 112 cm Da oltre 112 a 127 cm Da oltre 127 a 142 cm Da oltre 142 a 157 cm Da oltre 157 a 172 cm Da oltre 172 a 187 cm Oltre 187 cm
ALTEZZA BANCHI
46 cm
52 cm
58 cm
64 cm
70 cm
76 cm
82 cm
ALTEZZA SEDIE
26 cm
30 cm
34 cm
38 cm
42 cm
46 cm
50 cm
Statura in Cm Freq. Ass. Freq Rel. Freq. Rel. %
142-157
5
0,05
5,10
158-172
41
0,42
41,84
173-187
49
0,50
50,00
Oltre 187
3
0,03
3,06
Totale
98
1,00
100,00
Altezza Banchi e Sedie
100
95
90
80
70
60
Altezza banco=76 cm Altezza sedia=46 cm
Corretta altezza del banco e della sedia
Scorretta altezza del banco e della sedia
Freq. Ass. Freq. Rel. % 50
95
0,00% 40
3
3,06%
Dalla tabella e dal grafico
notiamo che 95 alunni su 98
rientrano nelle fasce indicate
dalle norme di riferimento UNI
10120
Freq. Ass.
30
20
3
10
0
Corretta altezza del banco e della
sedia
Scorretta altezza del banco e della
sedia
Fly UP