...

Presentazione di PowerPoint - Fondazione di Comunità Vicentina

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

Presentazione di PowerPoint - Fondazione di Comunità Vicentina
dalla FIDUCIA
al TRUST
Per riservare insieme un patrimonio adeguato
a favore delle persone con disabilità
Schio – Palazzo Toaldi Capra
Martedì 24 Novembre 2009
PROGETTO DI SVILUPPO
DELLA RETE
DEI SERVIZI RESIDENZIALI
PER LA DISABILITA’
Gennaio 2009 – Giugno 2013
Schio – Palazzo Toaldi Capra
Martedì 24 Novembre 2009
Soggetto Proponente
FONDAZIONE di COMUNITÀ VICENTINA
per la QUALITA' DI VITA
Ente composto da:

Azienda Ulss4 Alto Vicentino

Conferenza dei Sindaci Alto Vicentino

Azienda Ulss3 Bassano del Grappa

Camera di Commercio della Provincia di Vicenza

Provincia di Vicenza
Schio – Palazzo Toaldi Capra
Martedì 24 Novembre 2009
Progetto di residenzialità: Alto Vicentino
Attraverso la collaborazione di:

Azienda Ulss4 Alto Vicentino

Conferenza dei Sindaci Alto Vicentino

Organizzazioni del privato sociale riunite in
Associazione Abitazioni
> Anffas
> Associazione genitori CEOD
> Coop Comunità Servizi
> Coop Nuovi Orizzonti
> Coop Schio Solidale
> Coop Verlata
Schio – Palazzo Toaldi Capra
Martedì 24 Novembre 2009
Partner sostenitore
FONDAZIONE CARIVERONA

STUDIO di FATTIBILITA’ (preliminare all'avvio del progetto)

CONTRIBUTO per il PRIMO BIENNIO di attività

Spese di Gestione e Operazioni di Investimento relative al
periodo 2009-2010
Schio – Palazzo Toaldi Capra
Martedì 24 Novembre 2009
Durata del Progetto
Gennaio 2009 - Giugno 2013

gennaio 2009: avvio primo servizio : “La Casa di Piero”
(Gruppo Appartamento)

settembre 2009 – luglio 2010: presentazione del progetto alla
comunità e agli stakeholders e avvio della raccolta fondi
Schio – Palazzo Toaldi Capra
Martedì 24 Novembre 2009
Durata del Progetto
Gennaio 2009 - Giugno 2013


2009 – 2010: avvio altri servizi

secondo e terzo Gruppo Appartamento

prima Comunità Alloggio

Servizio di Sostegno Domiciliare
2011 – 2013: continuazione e completamento della rete di offerta
di nuovi servizi
Schio – Palazzo Toaldi Capra
Martedì 24 Novembre 2009
Obiettivi generali del Progetto



Miglioramento e completamento del sistema di offerta dei servizi
residenziali del territorio rivolti alle persone con disabilità
Sperimentazione di nuove forme di intervento per gestire il bisogno
di residenzialità previsto in aumento del 40% nei prossimi anni
Aumentare la fiducia e la mutualità tra Enti (pubblici e privati) e
cittadini, per offrire nuove relazioni sociali, a partire dai bisogno di
soggetti deboli
Schio – Palazzo Toaldi Capra
Martedì 24 Novembre 2009
Contenuti del Progetto
Progettazione e gestione di interventi residenziali rivolti a

Persone con disabilità Grave



Comunità residenziali e Comunità Alloggio
Servizi a “Bassa Soglia” (per persone disabili con maggiore autonomia)

Formazione all’Autonomia Abitativa

Gruppo Appartamento
Sostegno all’Autonomia Abitativa

Interventi a domicilio
Schio – Palazzo Toaldi Capra
Martedì 24 Novembre 2009
Azioni previste



Avvio di n. 2 nuove strutture residenziali per persone con
disabilità grave
Avvio di n. 5 nuove strutture residenziali per persone disabili
con maggiori autonomie
Avvio di n. 1 servizio di sostegno a persone disabili a
domicilio, con la valorizzazione delle residenze proprie e la
realizzazione di 2 strutture sperimentali (micro-appartamenti)
Schio – Palazzo Toaldi Capra
Martedì 24 Novembre 2009
Risultati attesi

Nuovo inserimento di 20 persone con disabilità gravi

Nuovo inserimento di 20 persone disabili con maggiori autonomie

Presa in carico di 30 persone con disabilità lieve
70 PERSONE
destinatarie di nuovi servizi
Schio – Palazzo Toaldi Capra
Martedì 24 Novembre 2009
Programma economico degli interventi
SPESA TOTALE:
EURO 8.161.124
Fonti di contributi pubblica e privata “ordinaria”:
4.024.019
Fabbisogno di ulteriori entrate:
4.137.105

Fabbisogno per costi di gestione:
2.932.105

Fabbisogno per investimenti:
1.205.000

Contributo da Fondazione Cariverona:
2.073.480

Obiettivo da raccolta fondi:
2.063.625
Schio – Palazzo Toaldi Capra
Martedì 24 Novembre 2009
Aspetti organizzativi



Individuazione di nuovi strumenti e modalità organizzative per la
gestione coordinata delle attività e degli interventi (con Azienda Ulss;
con Comuni; con AbitAzioni)
Costituzione di un Comitato Tecnico della Fondazione di Comunità
per l'attuazione dei progetti (con rappresentanza multistakeholders)
Realizzazione di un Patrimonio Vincolato per i progetti di
residenzialità
Schio – Palazzo Toaldi Capra
Martedì 24 Novembre 2009
Soggetti da coinvolgere

Amministrazioni Pubbliche, per la programmazione territoriale e per
i contributi pubblici locali, regionali e statali



Comuni -- Azienda Ulss -- Provincia
Associazioni di rappresentanza dei familiari, per la progettazione
delle attività
Terzo Settore, per la progettazione e la gestione dei servizi

Cooperative Sociali -- Associazioni -- Volontariato
Schio – Palazzo Toaldi Capra
Martedì 24 Novembre 2009
Soggetti da coinvolgere

Sistema creditizio ed assicurativo, per il finanziamento


Sistema Produttivo e Ordini
finanziamento e la promozione


Fondazioni bancarie -- Istituti bancari -- Istituti assicurativi
Professionali,
per
il
CCIAA -- Org. di rappresentanza -- Aziende del territorio
Organizzazioni sociali e di impegno civico, per la promozione
e la diffusione nella comunità
Schio – Palazzo Toaldi Capra
Martedì 24 Novembre 2009
Fonti e strumenti

Disponibilità di Enti Locali



Contributi pubblici per progetti (sia statali che regionali),
utilizzando i bandi pubblici esistenti
Risorse proprie per contribuzione capitaria e disponibilità
immobiliari, secondo accordi da stabilire in Conferenza dei
Sindaci
Risorse di Enti Privati Gestori

in particolare di società cooperative sociali e fondazioni, attraverso le
riserve patrimoniali costituite negli anni o il ricorso a investimenti
Schio – Palazzo Toaldi Capra
Martedì 24 Novembre 2009
Fonti e strumenti

Disposizioni fiduciarie di familiari


Donazioni e liberalità


come strumento consolidato di partecipazione di tutti i cittadini, singoli o
imprese, anche nella destinazione del 5 per mille
Raccolta del risparmio


anche attraverso il nuovo istituto del Trust, per destinare un patrimonio a
favore della persona disabile
da attuarsi attraverso le società cooperative sociali
Partecipazione ad operazioni di riqualificazione urbanistica

secondo le nuove norme di politica abitativa con partecipazione privata
Schio – Palazzo Toaldi Capra
Martedì 24 Novembre 2009
Riferimenti

Franco Balzi

Amministratore Delegato della Fondazione di Comunità Vicentina per
la Qualità della Vita al Progetto “Le Chiavi di Casa”

Coordinatore e responsabile del Progetto

Indirizzo mail: [email protected] oppure [email protected]

Numero cellulare: 348 1222882
Schio – Palazzo Toaldi Capra
Martedì 24 Novembre 2009
Fly UP