...

Proposta di alcune attività didattiche con l`utilizzo del Tangram

by user

on
Category: Documents
17

views

Report

Comments

Transcript

Proposta di alcune attività didattiche con l`utilizzo del Tangram
Proposta di alcune
attività didattiche con
l’utilizzo del Tan-gram
destinate alla classe 1ª
della scuola primaria.
Il Tan-gram è un antico rompicapo cinese, in Oriente è chiamato con il nome di
CH’I CH’IAO T’U
e significa: “schema intelligente a sette pezzi”.
Con le sette figure geometriche di cui si compone è possibile creare
infinite immagini della realtà:
l’unica regola da rispettare è che in ciascuna costruzione
si devono utilizzare tutti i sette i pezzi.
FACCIAMO GEOMETRIA
Un primo approccio alla geometria, intesa in senso
ampio e dinamico, senza le costrizioni rigide degli schemi euclidei, è stato dato
ai bambini fin dalla prima infanzia dai giochi percettivi e senso-motori.
A questo proposito l’insegnante dell’area logico matematica individua alcuni
obiettivi connessi all’utilizzo di questo gioco.
Questi possono essere:
1. Acquisire specifiche abilità come strumenti per affrontare esperienze
di vita quotidiana.
2. Relazionarsi con il mondo esterno attraverso attività logico – creative
e manipolative.
3.
Sviluppare l’abilità di ricostruire semplici figure piane attraverso l’uso
del puzzle.
4. Impegnare gli alunni in una attività di problem-solving in cui essi possano
riconoscere, nominare e ricostruire le figure piane più comuni.
L’insegnante tenterà di favorire sempre il lavoro di gruppo
e la cooperazione tra bambini.
1ª Attività didattica
La prima attività da realizzare con i bambini della classe 1ª è quella di costruire
alcuni quadrati con il cartoncino suddividendoli in 7 parti aiutati dall’insegnante.
Questi quadrati vengono poi ritagliati in 7 parti dai bambini stessi.
Successivamente il bambino prenderà pian piano confidenza con I singoli pezzi,
fino a raggiungere la fase nella quale ricomporrà i pezzi da solo e ricostruirà il
quadrato stesso.
2ª Attività didattica
Un’altra attività che si può presentare alla classe è quella che prevede
la costruzione a piacere da parte dei bambini di alcune figure utilizzando
tutti i 7 pezzi del Tan-gram.
Le figure composte verranno poi spiegate una ad una e successivamente
incollate su cartelloni da appendere alle pareti dell’aula.
Alcune composizioni eseguite dagli alunni
3ª Attività didattica
Un’altra proposta che si può fare ai bambini è quella di comporre figure a piacere
dando però la regola di utilizzare i singoli pezzi senza staccarli l’uno dall’altro e
nemmeno sovrapporsi fra di loro, nemmeno in parte.
Esempio di composizione libera creata
dai bambini senza staccare i pezzi fra loro
4ª Attività didattica
In questa attività l’insegnante chiede ai bambini di raffigurare alcuni animali tra
quelli preferiti dai bambini.
Il bambino dovrà creare con quei 7 pezzi che ha a disposizione l’animale che
più gli piace, tentando di rappresentarlo al meglio delle sue possibilità e più
vicino possibile al dato di realtà.
Questa è la composizione di una bambina che raffigura un pesce
CONCLUSIONI
Il gioco del Tangram può essere effettuato anche a partire da una figura geometrica
diversa dal quadrato: si può tagliare infatti un rettangolo, un rombo,
un esagono regolare, ecc…..
I pezzi però non devono essere più di 7, questo è infatti il numero ottimale
per realizzare il Tan – gram.
Le attività sopra descritte è bene iniziarle fin dalla 1ª classe come proposto
ed essere continuate negli anni, fino in 5ª classe dove verrà svelato
il “segreto geometrico” che permette di accostare I poligoni e ricoprire spazi.
Fly UP