...

Presentazione di PowerPoint - the Economics Web Institute

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

Presentazione di PowerPoint - the Economics Web Institute
Strumenti per un turismo equo e solidale nei PVS:
certificazione, marketing e microcredito
Dott. Valentino Piana
Economics Web Institute
Seminario
Roma, 23 gennaio 2008
Indice
Parte I – L’analisi
1. L’importanza del turismo nei Paesi in via di sviluppo (PVS)
2. L’attuale insostenibilità sociale, ambientale ed economica del
turismo prevalente nei PVS
Parte II – La proposta
1. Verso il turismo equo e solidale: alcune definizioni di lavoro
2. Rendere sostenibili i grandi alberghi
3. Creare reti efficaci di Bed & Breakfast
3.1. La certificazione di qualità
3.2. Il marketing
3.3. Il microcredito
4. In sintesi
5. Percorsi di approfondimento
PARTE I
ANALISI
PROPOSTA
1. L’importanza del turismo nei Paesi in via di sviluppo
DOVE NON C’È INDUSTRIA....
1. L’importanza del turismo nei Paesi in via di sviluppo
SE L’INDUSTRIALIZZAZIONE È SELVAGGIA....
1. L’importanza del turismo nei Paesi in via di sviluppo
L’ORGOGLIO DELL’ANTICA CIVILTÀ
1. L’importanza del turismo nei Paesi in via di sviluppo
LE RAGIONI MACROECONOMICHE
IL TURISMO È UNA FONTE DI VALUTA
STRANIERA FONDAMENTALE PER
CONTROBILANCIARE IL DEFICIT
COMMERCIALE DI PAESI CHE CRESCONO PIÙ
VELOCEMENTE DEI LORO PARTNER
INTERNAZIONALI
2. L’attuale insostenibilità sociale, ambientale ed economica
del turismo prevalente nei PVS
INSOSTENIBILITÀ
INTRINSECA
AMBIENTALE
“ Portarsi via un
Il turismo che
pezzetto di
distrugge la
corallo dalla
ragione del viaggio
Barriera
Corallina”
CULTURALE
SOCIALE
Distorsione
Dalla
di abitudini
separatezza
tradizionali
fisica alla
che si
asimmetria
modellano
socioeccessiva- economica alla
mente sulle
micro“esigenze”
criminalita’
del mercato
turistico
2. L’attuale insostenibilità sociale, ambientale ed economica
del turismo prevalente nei PVS
UNA QUOTA
MINIMA DELLA
SPESA DEL
TURISTA VA A
VANTAGGIO DEL
PAESE ED
ANCOR MENO
ALLE FASCE PIU’
POVERE DELLA
POPOLAZIONE
Fonte: http://www.odi.org.uk/tourism/RESOURCES/events/0706_pathways_session4presentation.pdf
PARTE II
ANALISI
PROPOSTA
1. Verso il turismo equo e solidale: alcune definizioni di lavoro
Turismo
sostenibile
Turismo
responsabile
Ecoturismo
Etno-turismo
Turismo solidale
Turismo equo e
solidale
Molte definizioni di questi termini
sono state proposte, spesso tendendo
a sovrapporre i concetti ed a trovare
una sintesi.
Agli scopi operativi della seconda
parte, enfatizzeremo invece le
differenze tra i concetti, forzando un
po’ le definizioni canoniche e
commentandole criticamente.
1.Verso il turismo equo e solidale: alcune definizioni di lavoro
Dal turismo
sostenibile alla
sostenibilità del
turismo
Turismo
responsabile
Ecoturismo
Etno-turismo
Turismo solidale
Turismo equo e
solidale
Si intende per turismo sostenibile ogni
forma di attività turistica che rispetta
e preserva a lungo termine le risorse
naturali, culturali e sociali e che
contribuisce in modo positivo ed equo
allo sviluppo economico e al benessere
degli individui che vivono e lavorano in
questi spazi.
Fonte: Associazione Italiana Turismo Responsabile
Ma la sostenibilità deve
caratterizzare l’intero fenomeno
turistico, soprattutto di quello di
massa.
1. Verso il turismo equo e solidale: alcune definizioni di lavoro
Dal turismo
sostenibile alla
sostenibilità del
turismo
Turismo
responsabile
Ecoturismo
“Il turismo responsabile è il turismo
attuato secondo principio di giustizia
sociale ed economica e nel pieno
rispetto dell'ambiente e delle culture.”
Fonte: Associazione Italiana per il Turismo Responsabile
La responsabilità è:
-del singolo turista
Etno-turismo
Turismo solidale
Turismo equo e
solidale
-del tour operator
-del sistema di accoglienza
nazionale e regionale
1. Verso il turismo equo e solidale: alcune definizioni di lavoro
Dal turismo
sostenibile alla
sostenibilità del
turismo
Turismo
responsabile
Ecoturismo
Etno-turismo
Turismo solidale
Turismo equo e
solidale
Ecoturismo
“Viaggiare in aree naturali
relativamente indisturbate o
incontaminate con lo specifico
obiettivo di studiare, ammirare e
apprezzare lo scenario e le sue piante
e animali selvaggi, così come ogni
manifestazione culturale esistente
(passata e presente) delle aree di
destinazione”
Fonte: Hector Ceballos- Lascurain (1988)
...“lasciandolo perfettamente intatto”
1. Verso il turismo equo e solidale: alcune definizioni di lavoro
Dal turismo
sostenibile alla
sostenibilità del
turismo
Turismo
responsabile
Ecoturismo
Etno-turismo
Turismo solidale
Turismo equo e
solidale
Etno-turismo
Turismo rivolto alla conoscenza dei
costumi, delle tradizioni, della cultura
materiale e dell’organizzazione sociale
di gruppi umani lontane da quelle di
provenienza del turista (“indigenous
people”).
“Vado e vivo come loro”
ma loro hanno bisogno
della mia compagnia?
1. Verso il turismo equo e solidale: alcune definizioni di lavoro
Dal turismo
sostenibile alla
sostenibilità del
turismo
Turismo
responsabile
Ecoturismo
“Per Turismo Solidale intendiamo un
modo di viaggiare che consente al
turista di immergersi totalmente nella
vita e nella cultura del luogo visitato
contribuendo, con del volontariato, al
miglioramento della comunità visitata.”
Fonte: http://www.turismosolidale.it
Etno-turismo
Turismo solidale
Turismo equo e
solidale
Quanto è turismo e quanto è lavoro
non retribuito?
1. Verso il turismo equo e solidale: alcune definizioni di lavoro
Dal turismo
sostenibile alla
sostenibilità del
turismo
Turismo
responsabile
Ecoturismo
Etno-turismo
Turismo solidale
Turismo equo e
solidale
Turismo equo e solidale
Turismo in cui la fruizione di un
prodotto turistico di qualità
(intrinseca, ambientale, sociale,
culturale) porta vantaggi alle fasce
povere e più deboli della popolazione
locale, senza innescare meccanismi di
depauperamento antropologico e
ambientale.
2. Rendere sostenibili i grandi alberghi
Da un estremo....
Albergo di proprietà
straniera,
ad organizzazione piramidale
con base molto larga,
...alla sostenibilità sociale
Albergo di proprietà mista,
con fornitura ampia di servizi
di professionisti,
manodopera sottopagata,
salario minimo e retribuzioni
dignitose,
esentasse in seguito ad
incentivi per IDE,
paga le tasse allo Stato per
servizi di qualità,
con importazione di beni
durevoli e non-durevoli
usa beni locali, tanto per la
costruzione che nei beni di
consumo non-durevoli
2. Rendere sostenibili i grandi alberghi
Da un estremo....
Ecomostro
...alla sostenibilità ambientale
...eco-resort
3. Creare reti efficaci di Bed & Breakfast
Il format turistico del B&B è molto pertinente al turismo
equo e solidale:
•
Direct income generation nelle famiglie
•
Ampio numero di beneficiari (piccolo n. stanze per
struttura, alto numero di strutture / famiglie)
•
Cucina varia e personale (differenziazione orizzontale)
•
Servizio personalizzato  experience value
•
Si evita di costruire grandi strutture intrusive
3. Creare reti efficaci di Bed & Breakfast
Anche il suo impatto macroeconomico è positivo:
Immediato ingresso
nel circuito redditoconsumo
(moltiplicatore
keynesiano)
http://www.economicswebinstitute.org/essays/is-lm2.htm
3. Creare reti efficaci di Bed & Breakfast
Ma le difficoltà abbondano....
Condizioni igienico-sanitarie precarie
Incertezze e diffidenza del cliente
Meno efficiente uso del tempo
Scarsa professionalità del servizio
Maggiore necessità di adattarsi
Minore disponibilità a pagare
Frammentazione dell’offerta
Difficile rapporto con i Tour Operators
Ecco perché è importante una centrale di certificazione di qualità
3.1. La certificazione di qualità
Sulla scorta del marchio
le aree di certificazione possono riguardare:
1. Qualità del prodotto
2. Autenticità
3. La distribuizione equa del reddito ai produttori e alle
fasce deboli della popolazione
4. Gli standard igienico-sanitari e di servizio
3.1. La certificazione di qualità
Gli standard igienico-sanitari e di servizio
Standard
5 stelle
per turisti
Standard
accettabili per
tutti
In termini di:
igiene
presenza malattie
strutture sanitarie
gastronomia
Standard
Terzo mondo
per i locali
mezzi di trasporto
alloggio
infrastrutture
3.2. Il marketing
Avere un buon prodotto turistico,
anche se organizzato, non basta:
occorre che vi sia nel target dei turisti
*consapevolezza dell’esistenza del prodotto,
*attitudine positiva
* e possibilità di transazione.
Copertura
mediatica
Relazione con
Tour Operators
Sito internet
3.2. Il marketing
Portale internet della certificazione con sistema unificato di
prenotazioni
Collegamento con fornitori di servizi (guide turistiche,
trasporti)
Diffusione informazione su eventi turisticamente rilevanti
Esempio:
Hébérgement chez les habitants in Polinesia Francese
col suo portale HAERE-MAI
3.3. Il microcredito
Il microcredito è un sistema basato sull’iniziativa privata,
economicamente sostenibile, che riporta dignità, autostima e prospettiva di sviluppo personale alle persone
povere.
Si sostanzia in prestiti di somme minime
rivolti ai poveri
per attività che generano reddito,
di breve durata,
ripetuti,
a medio-alti tassi di interesse
con l’accompagnamento consulenziale all’iniziativa.
3.3. Il microcredito
La novità dell’incrocio microcredito – B&B – turismo equo e
solidale è legata alla possibilità di estendere il
microcredito alla ristrutturazione delle case (attività che
tipicamente non porta a redditi = prestito difficile da
restituire in tempi brevi).
Invece l’esistenza del sistema di certificazione, col
raggiungimento degli standard previsti per i turisti, ed il
sistema integrato di marketing e prenotazione
permettono la sostenibiltà economica del prestito e della
trasformazione della casa in B&B.
4. In sintesi
Reddito
B&B
Casa
abitabile
Spesa
turistica
Turisti
Microcredito
Ristruttu
razione
casa
Servizi
Standard
Marketing &
prenotazioni
5. Percorsi di approfondimento
Studi di casi nazionali e locali
Analisi comparativa di campagne promozionali
Analisi comparativa dell’offerta dei tour operator
Ipotesi di applicazione in Paesi specifici
Bibliografia
Biolghini D., Il popolo dell'economia solidale. Alla ricerca di
un'altra economia, EMI, 2007.
Bizzarri C., Querini G., Economia del turismo sostenibile.
Analisi teorica e casi studio, Franco Angeli, 2006.
Canestrini D., Andare a quel paese. Vademecum del turista
responsabile, Feltrinelli, 2003.
Gatti F., Puggelli F. R., Nuove frontiere del turismo, Hoepli,
2007.
Piana V., European space and West-East flows of tourists.
The role of Italy, Europa XXI, Accademia Polacca delle
Scienze, 2004.
Tonini N., Viaggio attorno al turismo sociale, sostenibile e
solidale, Franco Angeli, 2007.
Yunus M., Il banchiere dei poveri, Feltrinelli, 2003.
Zaręba D., Ekoturystyka, Wydawnictwo Naukowe PWN, 2000.
Siti Internet
http://www.aitr.org/
http://www.ecoturismo-italia.it
http://www.equo.it/
http://www.fairtrade.net/
http://www.haere-mai.pf/index.php?page=accueil&lg=fr
http://www.economicswebinstitute.org
Autore
Valentino Piana, economista e consulente, dirige dal 2000 l’Economics Web
Institute, centro di ricerca di proposte innovative per il XXI secolo
e fornitore di supporto consulenziale alla loro implementazione in realtà
internazionali.
Il sito dell’Economics Web Institute è stato visitato da più di 1 milione di utenti,
tanto per i materiali didattici che per la modellistica ed i dati economici.
Tra le istituzioni che hanno citato i lavori pubblicati nell’EWI figurano tra le
altre:
• IBM Journal of Research & Development
•
World Bank
• Parlamento Europeo
• Instituto Mexicano para la Competitividad
•
3 tesi di Ph.D
•
4 tesi di laurea e di master
•
1 prolusione magistrale in apertura dell’anno accademico
Disclaimer
Immagini riprese da:
www.jupiterimages.com
www.buongiorno-romania.ro/
picasaweb.google.com
www.buddhanet.net
www.lastampa.it
www.delbianco.com.br
Fly UP