...

Il manager didattico - CRUI - Dipartimento di Informatica e

by user

on
Category: Documents
40

views

Report

Comments

Transcript

Il manager didattico - CRUI - Dipartimento di Informatica e
Il Manager Didattico
CRUI
Conferenza dei Rettori delle Università Italiane
Roma - 10 Maggio 2000
Cosa deve “saper fare” un
Manager Didattico (MD)?






Conoscere i sistemi di qualità e le tecniche di
valutazione
Conoscere la formazione
Conoscere le strutture universitarie
Possedere competenze tecnico-amministrative
Conoscere il sistema di orientamento, di mobilità
e dei crediti formativi
Conoscere la realtà economica e le istituzioni
locali
Roma - 10 Maggio 2000
Caratteristiche e capacità
richieste ad un MD








Buona cultura di base
Disponibilità all’aggiornamento continuo
Motivazione e flessibilità
Abilità di base e trasversali
Capacità comunicativo-relazionali
Capacità di lavorare in team e facilitation
Capacità di coordinamento e management
Capacità di networking
Roma - 10 Maggio 2000
Compiti e funzioni di un MD






Supportare l’Alta Direzione
Orientare e accompagnare gli studenti
Supportare i docenti interni ed esterni sul piano
didattico e tecnico-amministrativo
Garantire l’interfaccia con le aziende e con le
istituzioni
Coordinare e monitorare le attività di stage
Garantire l’interfaccia con gli uffici e le
segreterie dell’Ateneo
Roma - 10 Maggio 2000
...e ancora





Collaborare alla pianificazione e alla gestione
delle attività didattiche
Monitorare la qualità dell’offerta didattica e dei
servizi formativi
Contribuire alle attività di autovalutazione e
valutazione
Sviluppare le attività di promozione e di
informazione
Collaborare alla gestione economica e finanziaria
Roma - 10 Maggio 2000
Chi è dunque un
Manager Didattico ?



Non è un docente
Non è un tutor
Non è un tecnico o un funzionario amministrativo
E’ un manager dei servizi formativi che,
nell’ambito delle politiche decise dalla Direzione del
Corso di Studi, contribuisce a gestire e guidare i
processi formativi verso alti livelli qualitativi per
ottenere la piena soddisfazione di tutti i soggetti
coinvolti, interni ed esterni all’Università
Roma - 10 Maggio 2000
Supporto all’Alta Direzione
Ricerca di fondi
integrativi
Uffici amministrativi
centrali
Segreteria
studenti
Disponibilità/reperibilità
risorse logistiche
Aziende
Comitati congiunti
Università/MdL
Disponibilità/reperibilità
personale
Istituzioni
• Dati statistici
Roma - 10 Maggio 2000
• Esiti customer satisfaction
Orientamento e
accompagnamento

In ingresso, in itinere, al termine del percorso
•
Accoglienza:
–
–
•
Accompagnamento:
–
–
–
•
ruolo di “guida”
occasione per raccogliere informazioni e per divulgarle
incontri individuali o d’aula
raccolta di segnalazioni
indirizzamento degli studenti
Verifica dell’orientamento:
–
Roma - 10 Maggio 2000
–
indiretta (DB delle carriere e Azione-Impresa)
diretta (sito WEB)
Interfaccia con gli Uffici e le
Segreterie di Ateneo


Agevolare i flussi di comunicazione del
sistema Corso di Studi - studenti organismi universitari
Facilitare l’erogazione del servizio
formativo



Docenza esterna - Facoltà
Studenti - Segreterie d’Ateneo
Gestione finanziaria - Facoltà o Dipartimento
elemento di coesione tra i vari organismi universitari
Roma - 10 Maggio 2000
Promozione e informazione

Curare le pubbliche relazioni del corso:
•
•



diffusione delle informazioni
attività di promozione
Partecipare alla definizione dei contenuti
del materiale informativo
Curare i rapporti con le scuole superiori,
gli uffici di orientamento e tutorato,
l’Informagiovani, etc.
Curare i rapporti con i mezzi di
informazione
Roma - 10 Maggio 2000
Interfaccia con l’esterno

Con le Aziende
•
•
•
•

Docenti
Relatori esterni
Aree tematiche
Stage
Con le Associazioni
di categoria
Roma - 10 Maggio 2000

Con le Istituzioni
•
•
•
•
•
•
Comune
Provincia
Regione
Comitati locali
Enti di formazione
Ordini professionali
Attività di stage





Individuare le Aziende interessate
Verificare l’esistenza di un progetto formativo
Controllare l’organizzazione logistica dello
stage e il suo regolare svolgimento
Ridurre al minimo l’attività burocraticoamministrativa per l’Azienda
Interfacciare studente, referente aziendale e
accademico
Roma - 10 Maggio 2000
Monitoraggio dell’offerta
didattica e dei servizi formativi


Diretto: contatto con studenti e docenti
Indiretto: questionari di customer
satisfaction e indicatori statistici
Attività continua e rivolta a tutti i soggetti
coinvolti nel processo formativo
Roma - 10 Maggio 2000
Il Sistema Qualità nell'Università

L’Università è vista come
un’azienda

Si lavora per obiettivi

Gli obiettivi vengono fissati con il
concorso delle parti interessate
Roma - 10 Maggio 2000
Il Sistema Qualità

La gestione dei corsi di studio avviene per
processi, dove i processi sono i percorsi
che portano agli obiettivi

I processi vengono monitorati con appositi
strumenti per verificare se si sta
percorrendo la strada giusta:
•
•
Il database relazionale (carriera degli studenti)
Strumenti di interfaccia con l'esterno (i.e. AzioneImpresa)
Roma - 10 Maggio 2000
Il database relazionale






Consente di acquisire, in tempo reale, una moltitudine di dati
elaborati sulla carriera dello studente, dal momento
dell’iscrizione a quello dell’inserimento nel mondo del lavoro
Il set degli indicatori di controllo di processo è suddiviso per
coorte, per studente e per disciplina
Consente di lavorare su grandi numeri e comporta un sensibile
risparmio di tempo rispetto al trattamento manuale dei dati
L’immissione dei dati grezzi è semplice ed e agevolata attraverso
una procedura guidata
Può essere interrogato via internet, limitatamente ad alcuni
campi dedicati, dai docenti e dagli studenti
Il programma è separato dall’archivio dei dati e quindi può
essere perfezionato in itinere senza compromettere l’integrità
dei dati già immessi
Roma - 10 Maggio 2000
Fly UP