...

Diapositiva 1 - World Social Agenda

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1 - World Social Agenda
è un progetto di
5 ottobre 2011
Fondazione Fontana Onlus lavora per realizzare progetti di
 pace, cooperazione e solidarietà internazionale,
educazione alla mondialità
informazione
microcredito e microfinanza.
Promuove la cultura della solidarietà sia a livello nazionale che
internazionale, con un approccio che parte dalla comunità.
Fondazione Fontana Onlus
lavora con le scuole
principalmente attraverso due
progetti:
World social agenda (WSA), un progetto
pensato per i territori e le scuole di ogni
genere e grado di Trento e Padova dove è
riconosciuto dall’Ufficio scolastico
provinciale
Partecipazione e territori un progetto
ideato e realizzato insieme ai formatori del
St Martin, in Kenya, per le scuole
secondarie di secondo grado di Padova
Obiettivo del progetto WSA nelle scuole:
Rendere familiari al mondo della scuola temi di portata
globale per creare una cultura dell’incontro, della solidarietà,
della diversità
Partendo dai vissuti individuali e collettivi
Semplificando temi complessi senza banalizzarli
Fornendo strumenti di lettura della realtà adeguati alle età
Fornendo strumenti per una rielaborazione dei contenuti approfonditi
Nel 2000, adottando la Dichiarazione del Millennio, 189
leader mondiali si sono impegnati ad eliminare la povertà
estrema. Lo hanno fatto impegnando i propri governi a
raggiungere 8 Obiettivi concreti entro il 2015
Attualmente il progetto WSA sta approfondendo ogni
anno uno degli Otto Obiettivi di Sviluppo del Millennio
a partire dall’ultimo.
- 8. SVILUPPARE UN PARTENARIATO GLOBALE PER LO SVILUPPO
I 189 stati membri delle Nazioni Unite che nel 2000 hanno sottoscritto la Dichiarazione del Millennio si sono
impegnati a costruire un partenariato per lo sviluppo, attraverso politiche e azioni concrete volte ad eliminare la
povertà: la cooperazione allo sviluppo, un commercio internazionale che risponda ai bisogni dei paesi poveri, la
riduzione e la cancellazione del debito dei paesi più poveri, il trasferimento di tecnologie.
-7. ASSICURARE LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
integrare i principi di sviluppo sostenibile nelle politiche e nei programmi dei paesi, arrestare la perdita delle
risorse ambientali, dimezzare il numero di persone che non hanno accesso all’acqua potabile.
-6. COMBATTERE L’HIV/AIDS, LA MALARIA E LE ALTRE MALATTIE
arrestare, entro il 2015, e invertire la tendenza alla diffusione dell’HIV/AIDS, della malaria e di altre malattie,
quali la tubercolosi.
-5. MIGLIORARE LA SALUTE MATERNA
ridurre di tre quarti, entro il 2015, il tasso di mortalità materna.
-4. DIMINUIRE LA MORTALITÀ INFANTILE
ridurre di due terzi, entro il 2015, il tasso di mortalità infantile al di sotto dei cinque anni d’età.
-3. PROMUOVERE L’UGUAGLIANZA DI GENERE E L’EMPOWERMENT DELLE
DONNE
eliminare la disuguaglianza di genere nell’istruzione primaria e secondaria preferibilmente entro il 2005 e a tutti i
livelli di istruzione entro il 2015.
-2. RAGGIUNGERE L'ISTRUZIONE PRIMARIA UNIVERSALE
assicurare, entro il 2015, che in ogni luogo i bambini e le bambine siano in grado di portare a termine un ciclo
completo di istruzione primaria.
-1. ELIMINARE LA POVERTÀ ESTREMA E LA FAME
dimezzare, entro il 2015, la percentuale di persone che vivono con meno di un dollaro al giorno e di persone
che soffrono la fame.
WSA 2010-2011
salute, genere, diversità, migliorare la salute materna
WSA 2011-2012
Ridurre la mortalità infantile
Quarto Obiettivo di Sviluppo del Millennio
Ridurre la mortalità infantile
La Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del 1989 sostiene il
“diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo”, un diritto da assicurare con
tutte le misure possibili.
Nel 1990 sono morti oltre 12 milioni di bambini e bambine sotto i cinque anni per
malattie prevenibili e/o curabili come polmonite, diarrea, malaria, morbillo e AIDS.
Il Quarto Obiettivo di Sviluppo del Millennio mira a ridurre la mortalità di
bambini e bambine di età inferiore ai cinque anni.
Il traguardo:
Ridurre di due terzi (dal dato del 1990) il tasso di mortalità sotto i cinque anni
d’età entro il 2015.
Gli indicatori:
- tasso di mortalità entro il primo anno di vita (mortalità infantile)
- tasso di mortalità sotto i cinque anni
- percentuale di vaccinati contro il morbillo sotto l'anno di età
WSA 2011-2012
Salute e benessere dell’infanzia
PROGETTO
Approccio al Quarto Obiettivo di Sviluppo del Millennio
Salute e benessere dell’infanzia nella prospettiva dei determinanti della
salute per focalizzare le cause della mortalità infantile e non fermarsi
solo sugli effetti.
Approccio che va a leggere le situazioni politiche, economiche,
sociali, alimentari, sanitarie, ambientali per comprendere da cosa
dipende la salute in particolare dei più piccoli e poter fare delle ipotesi su
come si può agire.
WSA 2011-2012
Salute e benessere dell’infanzia
PERCORSO PER GLI INSEGNANTI
PERCORSO DI APPROFONDIMENTO PER INSEGNANTI
SUI TEMI DEL QUARTO OBIETTIVO DI SVILUPPO DEL MILLENNIO
mercoledì 9 novembre 2011 ore 16.00, Istituto Ruzza, via Sanmicheli, 8 Padova
Inquadramento generale Dott. Mauro Anselmi, pediatra e medico CUAMM.
A seguire: presentazione del percorso
martedì 6 dicembre 2011 ore 16.30, istituto Ruzza, via Sanmicheli, 8 Padova
Casi di studio Mr. Homero Viteri (Direttore di Asa Ecuador), Mr. James Njoroge
(Direttore St. Martin Kenya)
febbraio 2012 (data da definire) ore 16.30, istituto Ruzza, via Sanmicheli, 8 Padova
Implicazioni demografiche e politiche Prof Gianpiero dalla Zuanna, demografo
maggio 2012 (serata da definire) Spettacolo teatrale “Aiutami a non avere paura”
con Cristiana Voglino
WSA 2011-2012
Salute e benessere dell’infanzia
PERCORSI IN CLASSE
I PERCORSI PER LE CLASSI SONO PROGETTATI E REALIZZATI IN COLLABORAZIONE CON
Giulio Mozzi per l’ideazione e il percorso di scrittura
Marco Zuin per l’ideazione e il percorso video
Anna Berton per il percorso artistico
WSA 2011-2012
Salute e benessere dell’infanzia
PERCORSI IN CLASSE
ORGANIZZAZIONE E TEMPI DEI PERCORSI
9 novembre 2011 (in corrispondenza della prima formazione): presentazione dettagliata del
percorso e introduzione al blog
novembre – dicembre 2011
avvio del lavoro in classe a cura dei professori sulla base del materiale messo a
disposizione da Fondazione Fontana nel dossier online
lavoro introduttivo al blog per gli insegnanti
gennaio - febbraio 2012 percorso di studio, scrittura e argomentazione con il supporto
dell’apposito blog a cura di Giulio Mozzi
febbraio 2012 (data da definirsi) reading teatrale a cura di Filippo Tognazzo (Zelda srl)
febbraio – aprile 2012 percorsi di elaborazione artistica e video
maggio 2012 (serata da definire) Spettacolo teatrale “Aiutami a non avere paura” con
Cristiana Voglino
maggio 2012: incontro di verifica finale
da maggio 2012: mostra itinerante degli elaborati
WSA 2011-2012
Salute e benessere dell’infanzia
LAVORO IN CLASSE - DOSSIER
http://www.worldsocialagenda.org/quartoobiettivo
WSA 2011-2012
Salute e benessere dell’infanzia
LAVORO IN CLASSE - DOSSIER
http://www.worldsocialagenda.org/quartoobiettivopd
Indice
WSA 2011-2012
Salute e benessere dell’infanzia
LAVORO IN CLASSE - DOSSIER
Dossier Obiettivo 4
1.La mortalità infantile
1.1 Statistiche
1.2 Casi di studio
1.3 Cartografia
2. La salute infantile
2.1 Statistiche
2.2 Storie e racconti di vita
2.3 Cartografia
3.Da leggere
3.1 Per i più piccoli
3.2 Per i più grandi
4. Da vedere
4.1 Per i più piccoli
4.2 Per i più grandi
http://www.worldsocialagenda.org/dossier-obiettivo-4
5. Da ascoltare
5.1 Per i più piccoli
5.2 Per i più grandi
WSA 2011-2012
Salute e benessere dell’infanzia
LAVORO IN CLASSE - DOSSIER
Tema: salute dell’infanzia in Africa
Da leggere
Beah I., Memorie di un soldato bambino, BEAT, 2010
Konaté M., “I giorni senza sole”, in AA.VV., Otto racconti per il millennio,
Angelo Colla Editore, Vicenza, 2011,
Monenenmbo T., Il grande orfano, Feltrinelli, Milano, 2003
Park S. L., Un lungo cammino per l'acqua, Mondadori, Milano, 2011
Rapporto UNDP Burundi (in francese) – vedi capitolo 1.2 del Dossier
Da vedere
AMREF, Il quarto Obiettivo di Sviluppo del Millennio a Kibera (Nairobi,
Kenya) (video, in inglese con sottotitoli italiano)
Medici Senza Frontiere, Mogadiscio: morbillo e malnutrizione, una
combinazione letale; la siccità che ha colpito il Corno d’Africa nel 2011, ha
avuto un impatto drammatico sulla popolazione somala. Malnutrizione e
morbillo stanno facendo molte vittime tra i bambini e le bambine (video in
italiano)
La riduzione della mortalità infantile in Senegal (video, in inglese) e la
proposta del metodo canguro per la sopravvivenza dei neonati (video, in
francese)
Da ascoltare Storie di bambini e bambine (Souk, Ali, Kualid, Asuda, Federico, bambini
ricoverati nei centri ospedalieri di Emergency in Afganistan, Cambogia, Iraq,
Sierra Leone e Sudan) che hanno partecipato al progetto Adotta un disegno.
I “bambini di Emergency” (video in italiano e primo capitolo del catalogo
della mostra)
WSA 2011-2012
Salute e benessere dell’infanzia
LAVORO IN CLASSE - BLOG
Abilità
Approfondire la capacità di leggere un documento di qualsiasi tipo
(articolo di giornale, saggio, relazione, report di ricerca, grafico,
tabella, disegno, fotografia…); di individuarne e selezionarne i contenuti
informativi; di riassumere questi ultimi e di renderli reperibili
in un archivio o in una raccolta per mezzo di classificazioni e parole
chiave; di connettere tra loro i contenuti informativi.
Approfondire la capacità di produrre testi a partire da documenti,
anche non in forma testuale, realizzandoli sulla base di precise indicazioni
di disposizione e di stile.
A cura di Giulio Mozzi
WSA 2011-2012
Salute e benessere dell’infanzia
LAVORO IN CLASSE – PERCORSO VIDEO
A cura di Marco Zuin
WSA 2011-2012
Salute e benessere dell’infanzia
LAVORO IN CLASSE – PERCORSO ARTISTICO
Tavole a colori per bambini
Cartoline divulgative
Libri unici
a cura di Anna Berton
WSA 2011-2012
Salute e benessere dell’infanzia
CONTATTI
Fondazione Fontana onlus
Via F.S. Orologio, 3
Tel. e fax: 049-807.93.91 (solo in orario ufficio: lun-ven 8.15-17)
[email protected]
RESPONSABILI PROGETTO
Lucia Gennaro
[email protected]
Francesca Benciolini
[email protected]
Fly UP