...

Analisi dei ritardi nei progetti industriali

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Analisi dei ritardi nei progetti industriali
Associazione Italiana di Ingegneria Economica
(The Italian Association for Total Cost Management)
Tecniche di analisi dei ritardi nella
esecuzione di progetti industriali
Ing. Massimiliano Arena – Project e Program Manager (EIE ICEC A ,PM IPMA)
Contesto generale
Ambito 
Claim management ma anche Project Control
Claim
offensivo
difensivo
preventivo
L’analisi dei ritardi applicata al
project time schedule, prepara ad
affrontare un contenzioso nelle
sue diverse forme
© AICE – http://www.aice-it.org
9 Marzo 2012
2
Tecniche principali
Varie tecniche sono disponibili, diversamente declinate e rielaborate :




Impacted as planned
Time impact analysis
Collapsed as built
As planned vs as built
© AICE – http://www.aice-it.org
9 Marzo 2012
3
Impacted as planned
Impacted as planned
Si considera il programma come da pianificazione originale e su questo si inseriscono
i ritardi ( impatti dei ritardi sul progetto come pianificato)
© AICE – http://www.aice-it.org
9 Marzo 2012
4
Impacted as planned
© AICE – http://www.aice-it.org
9 Marzo 2012
5
Impacted as planned
Actual completion date:
-Antecedente a quella
calcolata  accelerazione
- posteriore a quella
calcolata estenisone
-Es Ritardo dovuto a
BUYER :
S può chiedere
acceleration
S può calcolare
opportunamente eventuale
ritardo
© AICE – http://www.aice-it.org
9 Marzo 2012
6
Impacted as planned
Pro….
- Semplice , veloce
- Non necessita as built
- Può essere ongoing durante esecuzione
Contro…
- Conclusioni un po’ teoriche
- Normalmente la actual completion date è
differente da quella calcolata
- Può essere largamente discutibile (teorico…)
© AICE – http://www.aice-it.org
9 Marzo 2012
7
Time Impact Analysis
Time Impact Analysis
Si considera il programma di progetto originale e si inseriscono i ritardi, dopo aver
aggiornato il programma, considerato prima dell’accadimento del ritardo in esame
Questa porzione di
programma è aggiornato al
momento antecedente il
ritardo in esame
© AICE – http://www.aice-it.org
9 Marzo 2012
8
Time Impact Analysis
Costruiamo la nuova baseline…
Ritardo dovuto al
pregresso A-C (R1)
© AICE – http://www.aice-it.org
9 Marzo 2012
9
Time Impact Analysis
Inseriamo il ritardo in oggetto ( R2):
Il ritardo totale R1
+R2, può essere
scomposto secondo
responsabilità
R2
Es.: R2 causato da
BUYER, SELLER ha
diritto a Extension of
Time R2 ( proprio vero?)
NB : ciò può essere fatto iterativamente
su tutto il programma per tutti i ritardi da
esaminare
© AICE – http://www.aice-it.org
9 Marzo 2012
10
Time Impact Analysis
Pro….
 Considera avanzamento effettivo
 Aderente a quanto accaduto /accade
 Society of Construction Law supported…
Contro…
 Serve project planning robusto
 Se il piano è complesso , molto impegnativo e
time consuming ( parecchie iterazioni…)
© AICE – http://www.aice-it.org
9 Marzo 2012
11
Collapsed as built
Collapsed as built
Tecnica retrospettiva; si considera il programma as built e si ricompatta in modo da
ottenere il programma di baseline, tranne che per il ritardo in esame
© AICE – http://www.aice-it.org
9 Marzo 2012
12
Collapsed as built
Identifico il ritardo
che deve essere
considerato
© AICE – http://www.aice-it.org
9 Marzo 2012
13
Collapsed as built
La differenza è la
extension of time dovuta
da S a B o vice versa
© AICE – http://www.aice-it.org
9 Marzo 2012
14
Collapsed as built
Pro….
- Consistente, realistica
- Esame di fatti accaduti
- Planning robusto e aggiornato
- Ottima base dei discussione, mostra che abbiamo
controllo
Contro…
- Impegnativa , time demanding
- Assegnare ritardo può essere soggettivo differente da
quella calcolata
© AICE – http://www.aice-it.org
9 Marzo 2012
15
As planned vs as built
Collapsed as built
Tecnica retrospettiva; comparazione tra quanto pianificato e quanto realmente
successo
Mostrando CP , si vede quale
ritardo ha impattato la
completion date; importante
nel contenzioso: se ho
provocato un ritardo non
determinante per completion,
sono più difendibile
© AICE – http://www.aice-it.org
9 Marzo 2012
16
As planned vs as built
Caso
Buyer ha ritardato l’apertura di un credito o il riconoscimento di
uno stato avanzamento lavori (D1) ed ha ritardato l’emissione di
un certificato autorizzativo (D3) Contractor ha diritto a EoT
D1+D3; si confronta infine D actual con D palnned, che formisce
eventuale ritardo imputabile a Contrator
© AICE – http://www.aice-it.org
9 Marzo 2012
17
As planned vs as built
Pro….
 Principio semplice
 Esame di fatti accaduti
 Planning robusto e aggiornato
 Ottima base dei discussione, mostra che
abbiamo controllo
Contro…
 Impegnativa , time demanding
 Assegnare responsabilità: di parte…
© AICE – http://www.aice-it.org
9 Marzo 2012
18
Complementi quantitativi…

Eichleay Formula (Claim…)
Valore contratto
Valore contratti company
X
costi home office allocabili al progetto
durata totale del progetto
total home office overheads (*) = costi allocabili al progetto
= rate giornaliero allocabile al progetto
rate giornaliero allocabile al progetto x ritardo compensabile = costi home office claimable
© AICE – http://www.aice-it.org
9 Marzo 2012
19
Complementi quantitativi…

Schedule Performance Index (SPI)
© AICE – http://www.aice-it.org
9 Marzo 2012
20
Conclusioni
TIA, Collapsed as built,as planned vs as built
le tecniche più consistenti
 Mantenere aggiornato e coerente il progress
plan
 Considerare lo sforzo necessario all’analisi a
fronte del contenzioso in esame
 Supporto per la quantificazione dei costi
associati

© AICE – http://www.aice-it.org
9 Marzo 2012
21
References

Riferimenti:
- Link Sito AICE: http://www.aice-it.org/index.php/articoli-e-note
- Testo : Evaluating Contract Claims, R. Peter
Davison and John Mullen –Wiley & Sons 2009
- Link Sito SCL: www.eotprotocol.com
© AICE – http://www.aice-it.org
9 Marzo 2012
22
Associazione Italiana di Ingegneria Economica
(The Italian Association for Total Cost Management)
membro dell’ICEC (International Cost Engineering Council)
c/o FAST, p.le Morandi, 2 – 20121 Milano
 +39 328 7725970
 [email protected]
 http://www.aice-it.org
Ing. Massimiliano Arena: [email protected]
© AICE – http://www.aice-it.org
9 Marzo 2012
24
Fly UP