...

Matematica per studenti ciechi

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

Matematica per studenti ciechi
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA
La matematica per gli studenti ciechi:
il progetto europeo LAMBDA
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
0
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA
LAMBDA projet
Linear
Access to
Mathematics for
Braille
Device and
Audio-sinthesis
1
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA
LAMBDA projet
Unione Europea
IST - Information Society
Technologies
Action Line: Persons with
special needs, including the
disabled and the elderly Systems for independent
living
2
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA
LAMBDA projet
il consorzio
LAMBDA
14 partner
7 paesi europei
3
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA
LAMBDA projet
il consorzio
LAMBDA
Arca Progetti SRL Verona ITALIA
Veia Progetti SRL - Verona ITALIA
Università di York UK
Università di Tolosa FRANCIA
Università di Milano ITALIA
MIUR - C.S.A. di Vicenza - ITALIA
EBU European Blind Union FRANCIA
ACAPO Lisbona PORTOGALLO
ONCE Madrid SPAGNA
RNIB Londra UK
BIC Monza, ITALIA
Dodecanese Ass. Rodi - GRECIA
Logos Center - Mosca RUSSIA
UIC di Verona - ITALIA
4
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA
LAMBDA projet
il consorzio
LAMBDA
Arca Progetti SRL Verona ITALIA
Veia Progetti SRL - Verona ITALIA
Università di York UK
Università di Tolosa FRANCIA
Università di Milano ITALIA
MIUR - C.S.A. di Vicenza - ITALIA
EBU European Blind Union FRANCIA
ACAPO Lisbona PORTOGALLO
ONCE Madrid SPAGNA
RNIB Londra UK
BIC Monza, ITALIA
Dodecanese Ass. Rodi - GRECIA
Logos Center - Mosca RUSSIA
UIC di Verona - ITALIA
5
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA
LAMBDA projet
il consorzio
LAMBDA
Arca Progetti SRL Verona ITALIA
Veia Progetti SRL - Verona ITALIA
Università di York UK
Università di Tolosa FRANCIA
Università di Milano ITALIA
MIUR - C.S.A. di Vicenza - ITALIA
EBU European Blind Union FRANCIA
ACAPO Lisbona PORTOGALLO
ONCE Madrid SPAGNA
RNIB Londra UK
BIC Monza, ITALIA
Dodecanese Ass. Rodi - GRECIA
Logos Center - Mosca RUSSIA
UIC di Verona - ITALIA
6
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA
LAMBDA projet
il consorzio
LAMBDA
Arca Progetti SRL Verona ITALIA
Veia Progetti SRL - Verona ITALIA
Università di York UK
Università di Tolosa FRANCIA
Università di Milano ITALIA
MIUR - C.S.A. di Vicenza - ITALIA
EBU European Blind Union FRANCIA
ACAPO Lisbona PORTOGALLO
ONCE Madrid SPAGNA
RNIB Londra UK
BIC Monza, ITALIA
Dodecanese Ass. Rodi - GRECIA
Logos Center - Mosca RUSSIA
UIC di Verona - ITALIA
7
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA
Il problema
Gli studenti ciechi
sono ancora troppo
penalizzati negli studi
scientifico-matematici.
8
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA
Grazie alle tecnologie informatiche gli studenti
ciechi possono affrontare molto meglio che nel
passato quasi tutte le discipline di studio.
Principali vantaggi:
Accesso a tutti i documenti
in formato elettronico
Maggiore funzionalità e velocità rispetto
agli strumenti braille tradizionali
Testi direttamente accessibili
anche a chi non conosce il braille
9
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA
Ma questo finora non
vale per la matematica
Accesso a tutti i documenti
in formato elettronico
Maggiore funzionalità e velocità rispetto
agli strumenti braille tradizionali
Testi direttamente accessibili
anche a chi non conosce il braille
10
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA
Mentre i documenti
matematici sono di tipo
grafico e bidimensionale
il braille e tutti gli strumenti
di accesso usati dai ciechi
sono di tipo testuale lineare.
11
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA
 x  1
x

 x  1 x  1 x  1
2
2
[ $ 5 _ x 6 +a +a 9 +b * n p 5 _ x 6 +a 9 5 _
x - +a 9 ? 6 $ _ x +b * n p _ x - +a ? o
12
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA
Esigenze più sentite
1
Per gli alunni della scuola
media e superiore:
eseguire con il computer gli
esercizi di matematica in modo
veloce ed efficiente.
13
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA
Esigenze più sentite
2
Dare agli insegnanti, in particolare
a quelli delle scuole integrate che
non conoscono il braille, degli
strumenti adeguati per controllare
direttamente i processi di
apprendimento degli alunni.
14
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA
Esigenze più sentite
3
Per gli studenti delle scuole
superiori e dell'università, la
disponibilità di un editor
matematico efficace, potente
e flessibile, sia in lettura che in
scrittura.
15
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA
Esigenze più sentite
4
Ancora:
strumenti per superare i limiti
della scrittura lineare e
facilitare la comprensione del
testo matematico aiutando a
coglierne la struttura e le
relazioni interne.
16
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA
Esigenze più sentite
5
Ancora per gli studenti delle
scuole superiori e dell'università:
possibilità di importare
documenti matematici dai più
diffusi formati standard,
esportarli nei formati stessi,
stamparli sia in braille che in
modalità grafica normale.
17
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA
Esigenze più sentite
6
Per i trascrittori:
strumenti davvero efficienti per
la preparazione di libri braille
di matematica e di altre
discipline scientifiche.
18
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA
Il progetto LAMBDA
Linear
Access to
Mathematics for
Braille
Device and
Audio-sinthesis
19
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA
Il progetto LAMBDA
Strategie:
 Testo matematico in formato lineare
 Codice collegato ad uno standard
(MathML)
 Editor con funzioni compensative
20
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA
Il progetto LAMBDA
Propone un sistema integrato composto da:
Un editor per la scrittura di espressioni
matematiche in modo lineare, potente ed
efficiente
Un codice matematico lineare collegato al
MathML, compatto e accessibile ai vedenti
Un sistema di conversione in grado di
gestire, in ingresso e in uscita, i più comuni
formati di scrittura matematica
21
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA
L’ambiente LAMBDA
Editor
Codice
Trasparenti ai vedenti
Completo
(standard
MathML)
Compatto
Gestibile sia con display
braille che con sintesi
vocale
Transferibile
compatibile con
tutti i codici
matematici (I/O)
attraverso il MathML
output di stampa in
tutti i codici nazionali
braille a 6 punti
Strumenti per l’immissione
di simboli e marcatori
Strumenti di manipolazione
Strumenti per agevolare
l’analisi e la comprensione
del testo matematico
22
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA
Tex,
LaTeX,
Mathtype
(Word),
Mathematica
etc.
MathML
codice
Lambda
Schermo (Codice grafico)
Stampante a inchiostro
(Codice grafico)
Stampante Braille
(secondo le regole del codice
nazionale a 6 punti)
Display braille
(8 punti)
Editor
Sintesi vocale
Schermo (Codice lineare)
Stampante a inchiostro
(Codice lineare)
23
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA
Tex,
LaTeX,
Mathtype
(Word),
Mathematica
etc.
MathML
codice
Lambda
Schermo (Codice grafico)
Stampante a inchiostro
(Codice grafico)
Stampante Braille
(secondo le regole del codice
nazionale a 6 punti)
Display braille
Input
dell’utente:
Tastiera
Tastiera braille
(8 punti)
Editor
Sintesi vocale
Schermo (Codice lineare)
Stampante a inchiostro
(Codice lineare)
Mouse
24
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA
Tex,
LaTeX,
Mathtype
(Word),
Mathematica
etc.
MathML
codice
Lambda
Schermo (Codice grafico)
Stampante a inchiostro
(Codice grafico)
Stampante Braille
(secondo le regole del codice
nazionale a 6 punti)
Display braille
Input
dell’utente:
Tastiera
Tastiera braille
(8 punti)
Editor
Sintesi vocale
Schermo (Codice lineare)
Stampante a inchiostro
(Codice lineare)
Mouse
25
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA
Trasparenza del codice
Pur conservando la forma lineare, il testo
matematico deve essere comprensibile ai
vedenti, anche con breve addestramento.
26
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA
Trasparenza del codice
 x  1
x

 x  1 x  1 x  1
2
2
[ $ 5 _ x 6 +a +a 9 +b * n p 5 _ x 6 +a 9 5 _
x - +a 9 ? 6 $ _ x +b * n p _ x - +a ? o
27
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA
Funzioni compensative
Attraverso il software di gestione si
cerca di ridurre gli svantaggi della
notazione lineare e della
manipolazione attraverso la tastiera.
L’editor attivo riconosce gli elementi
matematici e le loro interazioni e aiuta
nella navigazione.
28
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA
Funzioni compensative
 x  1
x

 x  1 x  1 x  1
2
2
29
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA
Funzioni compensative
 x  1
x

 x  1 x  1 x  1
2
2
spaziatura
C
+
30
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA
Funzioni compensative
 x  1
x

 x  1 x  1 x  1
2
2
spaziatura
C
+
31
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA
Funzioni compensative
 x  1
x

 x  1 x  1 x  1
2
2
spaziatura
C
+
32
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA
Funzioni compensative
 x  1
x

 x  1 x  1 x  1
2
2
+
33
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA
Funzioni compensative
 x  1
x

 x  1 x  1 x  1
2
2
compressione
S
+
34
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA
Funzioni compensative
 x  1
x

 x  1 x  1 x  1
2
2
compressione
S
+
35
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA
Funzioni compensative
 x  1
x

 x  1 x  1 x  1
2
2
compressione
S
+
36
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA
Funzioni compensative
 x  1
x

 x  1 x  1 x  1
2
2
+
37
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA
Funzioni compensative
 x  1
x

 x  1 x  1 x  1
2
2
scrittura
su più
righe
38
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA
Flessibilità
Il sistema è destinato a utenti
molto diversi tra loro, per età e
competenze informatiche.
L’ambiente dovrà adattarsi in
modo efficace e immediato alle
esigenze di tutti.
39
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA
Flessibilità
Per i meno esperti
Visualizzare solo le funzioni necessarie,
menù ridotti, pochi comandi semplici e
intuitivi, addestramento iniziale ridotto
Per gli utenti evoluti
Strumenti di gestione potenti, buffer
multipli, molti comandi specifici,
possibilità memorizzare sequenze di
comandi, linguaggio di script...
40
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA
Problemi


Definizione del codice braille
matematico a 8 punti
Rapporti tra sistemi di
notazione basati sull’aspetto e
sistemi basati sul contenuto
41
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA

Definizione del codice braille
matematico a 8 punti
Problemi aperti
non esiste in Italia uno standard per
il braille informatico a 8 punti
 i sistemi di notazione per la
matematica braille tradizionali sono
molto diversi da paese a paese
 le stesse associazioni Braille-ASCII
sono diverse da paese a paese.

42
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA

Rapporti tra sistemi di
notazione basati sull’aspetto e
sistemi basati sul contenuto
Problemi aperti
i sistemi di scrittura matematica al computer
sono quasi tutti legati al solo aspetto tipografico
della formula, non al contenuto.
 viceversa la notazione braille è quasi ovunque
riferita direttamente al contenuto.
 il MathML consente entrambi i sistemi ma non
esistono strumenti affidabili di conversione.

43
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA
Sperimentazione
All’inizio del 2004 parte la
sperimentazione del prototipo.
Si inizia con le versioni inglese e
italiana.
Cerchiamo scuole disposte
a collaborare.
44
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
La matematica per gli studenti ciechi
Il progetto europeo LAMBDA
www.lambdaproject.org
[email protected]
45
Flavio Fogarolo
Ministero Istruzione – CSA di Vicenza
12 dicembre 2003
Fly UP