...

Diapositiva 1 - Liceo Imperia .it

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1 - Liceo Imperia .it
Il termine “volontario” ha radici
antiche nella lingua italiana. Ne
troviamo la presenza già a
partire dal 1300 con il senso di
"persona che di propria
spontanea volontà, decide di
fare qualcosa". Così, se la
realtà ci pone di fronte a una
persona più debole, il volontario
è colui che sceglie di
intervenire per prestare aiuto.
Per andare incontro agli altri,
tutte le età sono buone. Ma
indubbiamente durante gli anni
della formazione giovanile
l’esperienza di aiutare il
prossimo può risultare decisiva
per raggiungere la maturità e lo
sviluppo personale.
•
•
Il volontariato può essere
definito un'attività libera e
gratuita svolta per ragioni di
solidarietà e di giustizia
sociale. Può essere rivolto a
persone in difficoltà, alla
tutela della natura e degli
animali e alla conservazione
del patrimonio artistico e
culturale e nasce dalla
spontanea volontà dei cittadini
di fronte a problemi sociali di
interesse comune.
I principi fondamentali sono
esplicitati nella Carta dei
valori del volontariato,
proposta alle organizzazioni
che svolgono questa attività
dalla FEO-FIVOL (Fondazione
Europa Occupazione e
Volontariato: Impresa e
Solidarietà): nel documento
vengono descritti le qualità
morali a cui devono ispirarsi
associazioni e persone che
effettuano opera di
volontariato.
Visto che negli ultimi anni il
fenomeno ha subito un
notevole incremento, la legge
ha inoltre istituito un
osservatorio nazionale per il
volontariato che ha il compito
di registrare le organizzazioni
attive e di seguire il loro
comportamento su tutto il
territorio nazionale
incoraggiandone la diffusione
• Sono sempre di più i giovani
che decidono di avvicinarsi
al volontariato, nella
convinzione che aiutare gli
altri sia una tappa
importante per la
costruzione della propria
personalità. Da molti
ragazzi andare in aiuto degli
altri è visto come
•
sperimentazione di sé in
ambiti diversi da quelli
scolastici o lavorativi, come
apertura e comunicazione
nei confronti del mondo,
come tirocinio di
responsabilità, capacità
organizzativa,
collaborazione.
Proprio per i giovani nasce
per esempio il programma
comunitario Gioventù in
azione, che si prefigge di
incoraggiare la
partecipazione dei giovani
alla vita pubblica, in
particolare dei più
svantaggiati e dei disabili,
e di sviluppare il loro
spirito solidale.
• Il volontariato è un'attività libera e gratuita svolta per
ragioni private e personali, che possono essere di
solidarietà, di giustizia sociale, di altruismo o di qualsiasi
altra natura.
• Può essere rivolta a persone in difficoltà, alla tutela della
natura e degli animali, alla conservazione del patrimonio
artistico e culturale. Nasce dalla spontanea volontà dei
cittadini di fronte a problemi non risolti, o non affrontati,
o mal gestiti dallo Stato e dal mercato. Per questo motivo
il volontariato si inserisce nel "terzo settore" insieme ad
altre organizzazioni che non rispondono alle logiche del
profitto o del diritto pubblico.
• Il volontariato può essere prestato individualmente in
modo più o meno episodico, o all'interno di una
organizzazione strutturata che può garantire la
formazione dei volontari, il loro coordinamento, la
continuità dei servizi.
•
•
•
1) Un vero volontario non chiede un
compenso e non accetta offerte.
2) Quando un volontario opera per
un’altra persona deve metterci
tutto il cuore.
3) Un volontario deve operare per
una giusta causa e per il bene
comune
• Chi vuole trasformare
l’esperienza del
volontariato in una vera
possibilità formativa può
fare domanda per
partecipare al servizio
civile nazionale (SCN). Lo
Stato, infatti, dà la
possibilità a ragazzi tra i
18 e i 28 anni di dedicare
un intero anno della propria
vita a favore di un impegno
solidaristico inteso come
impegno per il bene di tutti
e di ciascuno, e quindi come
valore della ricerca di
pace.
• Il Servizio Civile Nazionale
Volontario dà la possibilità
per i giovani di formarsi,
acquisendo conoscenze ed
esperienze nel campo della
solidarietà sociale,
maturando nello stesso
momento una propria
coscienza civica. Il tutto
con la possibilità di fare
esperienze concrete
all'interno di progetti di
cooperazione e assistenza
• Il panorama delle
associazioni di volontariato
italiane è assai variegato.
Ma le più importanti sono :
• Volontariato per gli anziani
• Nei carceri
• Per gli extracomunitari
• Per i disabili
• Nei campi lavoro
• Nella croce verde
• In ospedale
•
L’opera di volontariato trova •
un naturale sviluppo nel
sostegno della terza età, sia
in progetti di assistenza a
persone anziane, non più
autosufficienti,che vivono in
strutture residenziali o a
domicilio, sia nel semplice ma
importante conforto che si
può dare loro per combattere
la condizione di solitudine.
A livello nazionale è noto l’impegno
dell’associazione Filo d’argento
tesa a valorizzare gli anziani e a far
crescere il loro ruolo attivo nella
società. L’Onlus ha inoltre attivato
da tempo un numero verde gestito
da personale volontario, grazie al
quale si può avere compagnia
telefonica, il trasporto protetto
per visite e controlli medici,
ricevere aiuto per piccoli interventi
domiciliari e richiedere la consegna
della spesa e dei farmaci o
l’accompagno alla posta e dal
medico.
• Mondo del volontariato e
disabilità sono spesso
legati da un filo che li
unisce in modo naturale.
Anche in questo settore
sono molte le iniziative
sostenute da volontari in
aiuto delle persone meno
fortunate.
• Un progetto di respiro
internazionale, che può
essere molto interessante
per i giovani che hanno
dimestichezza con le
pratiche sportive è Special
Olympics, un programma di
allenamento e competizioni
atletiche per più di un
milione di ragazzi e adulti
con ritardo mentale. I
volontari dell’iniziativa, circa
3.000 in Italia, durante un
evento potranno
accompagnare gli atleti nel
campo di gara, accoglierli
all'arrivo, incoraggiarli,
tranquillizzarli e soprattutto
condividere momenti
importanti
•
La Croce Verde nasce nel 1907
per opera di generosi soci
fondatori e diventa subito
operativa per la pronta
adesione di un nucleo di Militi
Volontari. I volontari della
Croce Verde sono impegnati in
diverse attività oltre ai normali
servizi d'istituto di trasporto
sanitario secondario o soccorso
sanitario urgente. Alcune di
queste sono essenzialmente
destinate ai componenti della
Croce Verde Torino, altre sono
rivolte anche a chi non fa parte
dell’associazione. Esaminando
gli eventi storici, dall'antichità
ai giorni nostri, si propongono
all’attenzione resoconti di
stragi, carneficine, crudeltà
inenarrabili.
•
•
•
•
1. Trasporti in ambulanza:
Trasporti Urgenti (nel caso, ad
esempio, di incidenti, malore o
cadute) finalizzati al primo
soccorso e al trasporto del paziente,
nel miglior modo possibile, verso la
struttura ospedaliera; Trasporti
Urgenti svolti in collaborazione col
personale medico specializzato, in cui
il volontario effettua il trasporto
coordinato dal personale medico.
Trasporti d'istituto nel caso di
trasporto da/tra presidi ospedalieri
e da/verso abitazione a carattere
non urgente.
2. Trasporti per disabili
Le persone disabili vengono
accompagnate con mezzi speciali che
permettono l'accesso alle carrozzine.
•
In anni in cui l’Unione
Europea ha tra i suoi
principali obiettivi
l’integrazione culturale tra
i popoli, cercando così di
educare i giovani alla
conoscenza dell’altro,
aderire a un progetto di
volontariato per aiuto agli
immigrati è davvero
importante.
•
In questo settore i servizi di
assistenza promuovono
l’inserimento nel tessuto
sociale italiano degli
extracomunitari per aiutarli
nelle necessità primarie,
soprattutto nel primo periodo
di soggiorno nel nostro Paese.
È quanto fa, per esempio, la
fondazione onlus L’aliante,
promuovendo la prevenzione e
lotta al disagio degli
adolescenti stranieri e delle
loro famiglie attraverso
interventi nel sociale e nella
scuola.
• I compiti del Corpo dei Vigili del Fuoco sono la salvaguardia
di persone, animali e beni, il soccorso tecnico urgente e la
prevenzione incendi; inoltre il Corpo si adopera per
garantire la sicurezza dello Stato in casi di emergenza. Per
quanto riguarda le attività di volontariato i Vigili del Fuoco
hanno apportato il loro contributo in emergenze dovute a
calamità naturali, quali ad esempio il catastrofico terremoto
che ha sconvolto l’Abruzzo.Diverse sono state le missioni a
cui molti volontari hanno partecipato assieme alla Colonna
Mobile della Regione Liguria partendo immediatamente dopo
le scosse del 6 Aprile 2009, ma anche nei mesi successivi
contribuendo al mantenimento del campo di Tione Degli
Abruzzi, Santa Maria del Ponte e Goriano
• le associazioni che fanno
volontariato sono molte una
delle più famose è la croce
rossa e si occupa
principalmente di
trasportare in ambulanza e
anche di accudire i malati,
alcuni dei dipendenti sono
volontari e altri sono
pagati.
• Le associazioni di
volontariato sono molto
importanti e aiutano tutti i
generi di persone;questo
tipo di volontariato può
essere svolto in vari modi.
• L’ emblema
• L'emblema della Croce
Rossa Italiana è una croce
rossa su campo bianco. La
scelta di questo emblema è
stata ispirata dalla
bandiera Svizzera (infatti
ne è l'inversione dei
colori), in onore della
nazione che ospita il
Comitato Internazionale
retto da soli cittadini
Svizzeri a simbolo della
neutralità
dell'organizzazione.
• Favorire il reinserimento
sociale delle persone
detenute, seguendole e
accompagnandole durante
l'espiazione della pena, nella
delicata fase di transizione,
da modelli comportamentali
delinquenziali all'adesione ai
corretti modelli della civile
convivenza, è lo scopo dei
progetti di volontariato
penitenziario. Due esempi
possiamo trovarli nel VIC
(Volontari In Carcere), un
gruppo di Volontari della
Caritas, e nell’AVP
(Associazione Volontariato
Penitenziario)
•
I campi di lavoro sono dei
progetti di volontariato di
durata variabile, normalmente
rivolti ai giovani. Nella maggior
parte dei casi si svolgono
all’estero, in luoghi lontani dal
proprio Paese d’origine, e sono
incentrati non solamente sulla
solidarietà, ma anche sulla
comunicazione e integrazione
tra i volontari e la comunità
ospitante.
•
Un campo di lavoro è
un’esperienza formativa, ma
anche un’opera concreta di
impegno civile, che può aprire
la mente e favorire l’esercizio
del dialogo con culture
diverse. Esistono centinaia di
organizzazioni di volontariato,
spesso collegate fra di loro,
che organizzano o promuovono
annualmente migliaia di campi
di lavoro.
Grazie
per
l’attenzione.
Fly UP