...

School to work - Europa Marche

by user

on
Category: Documents
19

views

Report

Comments

Transcript

School to work - Europa Marche
1
Progetto “School to work”:
Politiche sociali in Italia ed Europa
per contrastare il fenomeno dei
NEET
Mauro Terzoni
Dirigente Politiche Comunitarie
e Autorità di Gestione FESR e FSE
Regione Marche
2
Il progetto «School to work»
L’obiettivo:
 Scambio di buone pratiche e di esperienze nel
processo di transizione dalla scuola al lavoro in Europa
La durata: 12 mesi dal 1 feb.2013 al 31 gen.2014
I Partner (10 partner di 7 Paesi europei):
 Italy: INFORCOOP· MARCHE REGION - WORKOPP
 Portugal:· ANJAF· GEBALIS
 Belgium:· MIREC
 France:· MEF du Cotentin
 Germany:· VHS
 Poland:· THE MALOPOLSKA SCHOOL OF PUBLIC ADMINISTRATION
 Spain:· ESFERA
3
L’obiettivo del progetto

Il progetto si propone di analizzare le politiche e le misure direttamente
indirizzate all'occupazione giovanile a livello nazionale e regionale al fine
di valutare le politiche e gli interventi per la transizione dalla scuola al
lavoro, con particolare riferimento alle attività incentrate sui NEET. Ciò al
fine di sostenere le strategie europee e promuovere l'integrazione sociale,
l'inclusione e l'occupazione. I

n ogni Paese partner, le migliori pratiche saranno analizzate e saranno
oggetto di visite di studio al fine di mostrare ciò che funziona sul campo e
il tipo di sostegno politico necessario.

Il risultato di questo processo sarà l’elaborazione di alcune
raccomandazioni strategiche per le politiche integrate al fine di
migliorare, anche attraverso l’integrazione dei fondi strutturali,
l'occupazione e le politiche di inclusione soprattutto per i giovani e i
gruppi vulnerabili.
Gli Output del progetto

4
Report nazionali sulle politiche per l’occupazione giovanile
Viene illustrata la situazione a livello di singolo Paese sulla situazione occupazionale dei
giovani e quali sono i principali strumenti e tipologie di interventi
attuati
per
contrastare il fenomeno in aumento della disoccupazione giovanile. Realizzato.

Catalogo delle buone prassi
Il catalogo sarà frutto della collezione delle bp selezionate e approfondite durante le
visite studio, sulla scorta dei report nazionale e delle informazioni fornite da ogni PP:
Ad oggi sono state collezionate tutte le BP e preparate le schede; si stanno
completando le visite studio

Linee Guida Strategiche
A partire dai rapporti nazionali e dal catalogo delle BP, inoltre si definiranno delle linee
guida strategiche per migliorare:
•
il coordinamento fra le politiche e gli strumenti
•
la costruzione di partnership fra economia sociale, imprese e gli attori istituzionali
•
l’integrazione delle pratiche nelle politiche
•
le scelte di policy necessarie per migliorare lo sviluppo dei processi di transizione
scuola lavoro come strumento per l'inclusione
Chi sono i NEETs ?
5
NEET è un acronimo che indica “Not in education, Employment or
Training” e identifica i giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano, non
lavorano e non si formano.
Rappresentano una categoria più ampia dei disoccupati
tradizionali in quanto include anche i giovani che non sono alla
ricerca di un lavoro.
Le tipologie dei NEETs
6

1. II disoccupato convenzionale (the conventionally unemployed): è il più grande
sottogruppo; possono essere suddivisi in disoccupati di breve e lunga durata (12-24 mesi)

2. L’indisponibile (the unavailable): comprende soprattutto le persone con responsabilità
familiari (es: le
donne non supportate da politiche di conciliazione) e le persone
malate o disabili.

3. Il disimpegnato (the disengaged): questo gruppo comprende sia i giovani scoraggiati
che non
cercano più lavoro che altri giovani che seguono stili di vita asociali e/o
criminali.

4. Il cercatore di opportunità (the opportunity seekers): aspettano opportunità di lavoro
che più si
adattino alle loro carriere di istruzione, alle loro ambizioni e al loro interesse
personale.

5. Il Neet volontario (the voluntary Neets): sono persone che amano viaggiare o sono
impegnati in
musica o attività artistiche senza fini professionali; in questa categoria
troviamo anche i c.d. «figli di
papà».
Si ritiene che l’attenzione delle politiche per il lavoro dovrà
concentrarsi soprattutto sulle prime tre categorie di Neets.
Perché è importante attivare
politiche a favore dei NEETs ?
7

I Neet rappresentano una delle principali criticità nel passaggio dal
sistema educativo a quello lavorativo

I costi dei NEET non sono solo economici (perdita di reddito), ma anche
sociali.

Essere senza lavoro per un lungo periodo riduce il capitale sociale
rendendo ancora più difficile trovare un lavoro in futuro.

Dopo molti tentativi senza successo nel trovare un lavoro, si hanno
maggiori probabilità di scoraggiarsi e così fermare la ricerca di
occupazione.

Tra i giovani Scoraggiati c’è più probabilità di sviluppare comportamenti
anti-sociali o finire nei circuiti criminali.
Report nazionale sui Neet
In base ai dati Istat (Istat, 2012) i NEETs in Italia sono circa 2.110.000. Secondo i dati
Eurostat 2012 il tasso di NEETs sul totale della popolazione 18-24 anni si attestava al 27%.
30.0
25.0
20.0
15.0
10.0
5.0
0.0
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
Figura 1: NEETs Rates. Fonte: Eurostat
8
9
Riguardo l’andamento dei tassi per genere nell’ultimo decennio. In particolare, il tasso maschile è cresciuto in maniera più netta
di quello femminile. Questo può essere uno degli effetti della crisi economica che ha pesantemente colpito il paese negli ultimi
anni. Infatti, se l’Italia si basava ancora su un modello di riferimento simile al «male breadwinner» (letteralmente capofamiglia
maschio), una percentuale di donne era già fuori dal mercato del lavoro in partenza. La crisi ha, invece, colpito più pesantemente
gli uomini creando situazioni di disoccupazione e disagio anche tra la potenziale forza lavoro maschile.
30.0
25.0
20.0
15.0
M
F
10.0
5.0
0.0
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
Figura 2: NEETs Rates by gender. Fonte: Eurostat
10
Sorprendentemente, la percentuale di NEETs è maggiore all’interno della popolazione più istruita (diploma
e laurea). Questa situazione è dovuta ad un aumento dei NEET diplomati e laureati negli ultimi tre anni.
25.0
20.0
15.0
Isced 3-6
Isced 0-2
10.0
5.0
0.0
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
Figura 3: NEETs Rates by level of education (ISCD 2 Digits). Low Education=ISCED0-2; High
Education ISCED 3-6. Fonte: Eurostat
Alcune considerazioni finali
11

La crisi sembra, quindi, avere inciso maggiormente sugli uomini più
istruiti, in precedenza più protetti dal rischio della disoccupazione.

Il costo totale dei giovani in una condizione di NEET in Italia è di
26,631 miliardi di euro, il più elevato d’Europa, che corrisponde
all’1,7% del PIL (Eurofound, 2012).

Negli ultimi decenni, l’istruzione secondaria superiore è diventata
particolarmente diffusa. Infatti il tasso di scolarità, considerando
solo il secondo ciclo di istruzione, è pari a circa il 90%. A questi
livelli il rischio di bocciatura aumenta (13,7%). Aumentano anche
gli studenti che iniziano le scuole superiori ma non le terminano.
Questi soggetti hanno una probabilità maggiore di diventare
NEETs.
L’impiego dei fondi comunitari della
programmazione 2014-2020 per contrastare la
disoccupazione giovanile
12

Tra i 7 obiettivi specifici dell’asse occupazione del nuovo POR FSE vi è “rafforzare
l’occupabilità dei giovani attraverso misure attive e preventive sul mercato del lavoro”

La Regione Marche nella proposta di riparto del POR FSE individua questa tra le 5
prime priorità del Programma (sulle 18 complessive) proponendo una allocazione su
tale priorità oltre il 16% del totale delle risorse.

Inoltre nell’approvazione del quadro finanziario comunitario per il 2014/2020 è stata
introdotta la «Youth Employment Initiative», risorse destinate alle regioni con un tasso
disoccupazione 15/24 anni > 25% (sì le Marche): per l’Italia si stima che arriverà oltre
mezzo miliardo di euro, da impegnare nel biennio 2014/2015.

Nell’ambito della YEI il governo, d’intesa con le Regioni, sposando lo slogan europeo
“il tuo futuro è il mio futuro” sta predisponendo una proposta di attuazione in Italia
della Youth Guarantee: il progetto europeo che si pone l'obiettivo di trovare un lavoro
ai giovani under 25 (ma lo Stato membro può decidere di arrivare fino a 30 anni).

La Youth Guarantee è la risposta dell'Europa alla crisi economica e ai problemi della
disoccupazione giovanile. Il principio alla base della Youth Guarantee è: lo stato deve
accompagnare il giovane nella transizione dallo studio al lavoro, impegnandosi a
proporgli un impiego più che dignitoso alla fine del suo percorso di studi. I servizi per
l'impiego, dopo aver formulato con l'interessato il bilancio delle competenze, si
impegnano, entro 4 mesi dal termine degli studi o dalla perdita di occupazione, a
proporre un contratto di lavoro (apprendistato o tempo indeterminato), un'esperienza
qualificante di formazione o tirocinio, un progetto di autoimpiego.
Grazie per l’attenzione !
13
Fly UP