Comments
Description
Transcript
Scarica un estratto del libro 4 MB
INDICE Premessa pag.3 Indice pag. 5 Materiale occorrente per l’esecuzione della modellistica pag.9 Legenda pag.10 Abbreviazioni pag.10 Terminologia anatomica in relazione al cartamodello pag.11 1 Rilevamento delle misure 1.1 Dimostrazione rilevamento delle misure 1.2 Tabella delle misure 1.3 Tabella delle frazioni 1.4 Vestibilità pag. 12 pag. 13 pag. 15 pag. 16 pag.17 2 Rilievi e correzioni dei difetti di conformazione e portamento pag. 19 2.1 Difetto di appiombo pag.19 2.2 Correzione gonne pag.20 2.3 Correzione calzoni pag.21 2.3.1 Conformazione panciuta pag. 21 2.3.2 Sviluppo anomalo d’anca pag. 25 2.3.3 Trazione all’inforcatura pag. 28 2.3.4 Lentezza verso il ginocchio pag. 31 2.3.5 Lentezza all’inforcatura pag. 33 2.3.6 Raggiatura di trazione trasversale all’inforcatura davanti pag. 34 2.4 Correzione corpetti pag.35 2.4.1 Rovesciato dorsale pag. 35 2.4.2 Rovesciato dorsale accentuato davanti pag. 36 2.4.3 Rovesciato dorsale accentuato dietro pag. 38 2.4.4 Curvo dorsale pag. 39 2.4.5 Curvo dorsale accentuato davanti pag. 40 2.4.6 Curvo dorsale accentuato dietro pag. 41 2.4.7 Lentezza ai fianchi pag. 42 2.4.8 Trazione al collo pag. 44 2.4.9 Pieghe di trazione perpendicolari sul montante pag. 45 2.4.10Raggiatura trasversale sul montante pag. 46 2.4.11Raggiatura di trazione trasversale sulla schiena in corrispondenza della punta di fiancopag. 47 2.4.12Drappeggio diagonale all’incavo pag. 48 2.4.13Lentezza all’incavo dietro - sporgenza scapole pag. 50 2.4.14Raggiature di trazione - schiena colma pag. 53 2.4.15Schiena appesa con raggiature di trazione dalla cervicale verso il fianco pag. 54 2.4.16Pieghe trasversali sul punto di vita dietro pag. 55 2.4.17Eccedenza seno pag. 56 2.4.18Super eccedenza seno pag. 57 5 3 Consigli pratici 3.1 Spalle larghe e fianchi stretti 3.2 Spalle strette e fianchi larghi 3.3 Vita larga 3.4 Vita molto accentuata 3.5 Problemi di linea 3.6 Chemisier 3.7 Abito 3.8 Tailleur pantalone pag.60 pag. 60 pag. 60 pag. 60 pag. 60 pag. 61 pag.61 pag.61 pag. 61 4 Trasformazione dei modelli base 4.1 Gonne 4.1.1 Inserimento di arricciature - gonna mezza ruota arricciata a palloncino 4.1.2 Inserimento di arricciature - calzoni etnici 4.1.3 Inserimento di arricciature - gonna di linea folk 4.1.4 Tagli orizzontali - gonna affusolata con pieghe orizzontali 4.1.5 Tagli verticali - gonna affusolata con tasche ad imbuto 4.1.6 Inserimento di godet - gonna affusolata con balza a godet 4.1.7 Trasferimento di riprese e panneggi - gonna diritta con pannello a godet 4.1.8 Drappeggi - gonna affusolata con pannello drappeggiato 4.1.9 Drappeggi - gonna affusolata drappeggiata asimmetricamente con effetto trasparenza 4.1.10Drappeggi - gonna pantalone di linea svasata con cintura drappeggiata 4.2 Calzoni 4.2.1 Calzoni con cintura alta 4.2.2 Calzoni stile cavallerizza con vita alta 4.2.3 Calzoni shorts pag.61 pag.62 pag. 62 pag. 65 pag. 67 pag. 71 pag. 74 pag. 77 pag. 80 pag. 83 pag. 86 pag. 89 pag.93 pag. 93 pag. 97 pag. 101 5Corpetti 5.1 Corpetti mascolinizzati 5.2 Corpetti aderenti pag.103 pag. 103 pag. 104 6 Trasferimenti di riprese 6.1 Trasferimento nel taglio geometrico 6.2 Trasferimento a “T” rovesciata 6.3 Trasferimento ad “Y” 6.4 Trasferimento nel motivo asimmetrico 6.5 Variante di trasferimento nel motivo asimmetrico 6.6 Trasferimento asimmetrico e suddivisione di profondità 6.7 Trasferimento in vita con doppia ripresa e faldoncino 6.8 Trasferimento di ripresa con effetto ad imbuto 6.9 Decolleté pag.105 pag. 105 pag. 106 pag. 107 pag. 108 pag. 111 pag. 113 pag. 115 pag. 116 pag.118 7 Variazioni di maniche 7.1 Manica a guanto trasformata in versione conformata a due pezzi 7.2 Manica con effetto a triangolo 7.3 Manica drappeggiata asimmetrica pag.120 pag. 120 pag. 122 pag. 124 6 7.4 7.5 7.6 7.7 7.8 7.9 Manica drappeggiata Manica con fondo ampio a calla Manica fantasia con drappeggio a raggiera Manica a tulipano Manica kimono raglan Manica raglan classica pag. 126 pag. 128 pag. 130 pag. 132 pag. 133 pag. 137 8 Colli 8.1 Collo Burberry 8.2 Collo baby arricciato e panneggiato 8.3 Collo asimmetrico con panneggio 8.4 Scollatura drappeggiata 8.5 Variante di collo francese con scollatura a rombo 8.6 Collo montante su modello pag.143 pag. 143 pag. 144 pag. 146 pag. 148 pag. 151 pag. 153 9Cappucci 9.1 Cappuccio morbido su paltó 9.2 Cappuccio semiaderente per montgomery 9.3 Cappuccio morbido su giacchina da sposa pag.156 pag. 156 pag. 157 pag. 158 10Intimo 10.1 Costume intero 10.2 Reggiseno a bustino e coulotte aderente 10.3 Reggiseno a triangolo e coulotte morbida 10.4 Costume in due pezzi drappeggiato pag.161 pag. 161 pag. 164 pag. 166 pag. 168 11Abiti 11.1 Tubino modellato 11.2 Tubino affusolato stile anni ’60 11.3 Abito scivolato con trasferimento nei tagli diagonali 11.4 Abito di linea diritta con maniche corte kimono 11.5 Abito di linea diritta con maniche kimono a giro stretto con tassello inserito 11.6 Abito elegante con collo montato e maniche francesi 11.7 Abito doppio petto con inserimento di pieghe 11.8 Abito elegante di linea scivolata con tagli asimmetrici 11.9 Abito di linea scivolata con fantasia asimmetrica 11.10 Abito decolleté redingote classica 11.11 Abito redingote con gonna a teli regolari 11.12 Spolverino con variazione di redingote pag.171 pag. 171 pag. 174 pag. 178 pag. 181 pag. 186 pag. 191 pag. 195 pag. 200 pag. 204 pag. 208 pag. 211 pag. 214 12Premaman 12.1 Abito premaman 12.2 Miniabito premaman di linea a trapezio 12.3 Abito premaman di linea svasata con motivo asimmetrico di pieghe sciolte 12.4 Salopette premaman pag.218 pag. 218 pag. 222 pag. 226 pag. 230 7 13Abiti da sera e cocktail pag.236 13.1 Abito monospalla di linea scivolata pag. 236 13.2 Abito di linea diritta monospalla con corpetto a balze godet pag. 243 13.3 Camicia drappeggiata con manica ad effetto raglan pag. 251 13.4 Camicia drappeggiata a nastri incrociati ad effetto canestro pag. 256 13.5 Abito decolleté stile impero pag. 259 13.6 Abito decolleté drappeggiato asimmetricamente pag. 263 13.7 Abito di linea scivolata con pannelli drappeggiati pag. 267 13.8 Abito da cocktail di linea aderente, corpetto incrociato e particolare gonna sovrappostapag. 273 13.9 Abito da cocktail di linea aderente con spalle all’americana e doppia gonna drappeggiatapag. 278 13.10 Abito da cocktail di linea scivolata con corpetto incrociato e drappeggiato asimmetricamente su ampia gonna pag. 283 13.11 Abito decolleté monospalla di linea morbida con drappeggio laterale pag. 291 14Abiti da sposa 14.1 Abito a sirena con effetto a redingote e sapienti tagli che slanciano il corpetto 14.2 Abito decolleté di linea redingote con leggero strascico 14.3 Abito di linea aderente con spalle all’americana e gonna svasata 14.4 Abito fluido di linea scivolata drappeggiato sul davanti 14.5 Abito di linea scivolata, drappeggiato sul dietro all’altezza dei fianchi 14.6 Abito in due pezzi, corpino decolleté asimmetrico e gonna di linea svasata 14.7 Abito decolleté affusolato, con sopragonna a godet e particolare strascico incrociato pag.297 pag. 297 pag. 302 pag. 308 pag. 314 pag. 319 pag. 322 pag. 327 15Capispalla 15.1 Giacca safari 15.2 Giaccone sportivo double face con cappuccio, manica con cucitura centrale 15.3 Giacca scivolata con tagli a “V” 15.4 Giacca leggera, semiaderente, monopetto con collo a scialle e baschina arricciata 15.5 Giacca di linea classica con particolare collo panneggiato 15.6 Cappotto di linea scivolata con taglio Dior 15.7 Cappotto di linea redingote doppio petto 15.8 Spolverino con maniche kimono a giro basso 15.9 Giacca con baschina e maniche kimono a giro stretto con tassello 15.10 Spolverino con dorso a trapezio e maniche kimono con tassello inserito 15.11 Giacca scivolata con maniche kimono raglan 15.12 Cappotto con maniche kimono raglan e taglio raglan 15.13 Giacchino di linea a trapezio con variante di manica kimono raglan 15.14 Cappotto con maniche raglan classiche 15.15 Mantella con collo a listino 15.16 Mantella con collo a scialle pag.331 pag. 331 pag. 335 pag. 338 pag. 341 pag. 345 pag. 349 pag. 354 pag. 359 pag. 364 pag. 369 pag. 374 pag. 379 pag. 384 pag. 388 pag. 393 pag. 398 16Termini ricorrenti nella modellistica e nella sartorialità pag.403 Strumenti brevettati da Elisabetta Miniussi pag.413 Volumi editi da Elisabetta Miniussi pag.413 8 2 RILIEVI E CORREZIONI DEI DIFETTI DI CONFORMAZIONE E PORTAMENTO La realizzazione dei cartamodelli dev’essere preceduta da un’attenta analisi del fisico da vestire, al fine di individuare i possibili difetti di conformazione e portamento. La perfezione di un capo d’abbigliamento sartoriale è infatti subordinata alla precisione delle correzioni di possibili anomalie presenti sui vari soggetti. I difetti sull’indumento emergono soprattutto in dipendenza della struttura ossea; spesso risultano determinanti per l’estetica e si presentano con delle irregolarità che appaiono, solo in parte, in fase di rilevamento delle misure. Anche i difetti derivanti dallo sviluppo anomalo delle parti molli o muscolose sono di una certa importanza; infine, ma non meno influenti, ci sono i difetti di portamento, rilevabili solo in fase di movimento. Tutti i difetti possono essere simmetrici o asimmetrici e la loro correzione dovrà essere adeguata alle necessità riscontrate. 2.1 DIFETTO DI APPIOMBO Il difetto d’appiombo è subdolo ed è una tra le maggiori cause di inestetismi che emergono su un indumento; non è eliminabile con una correzione definita, in quanto non si tratta di un’ imperfezione a sè stante, ma è una conseguenza di svariate possibilità: è necessario quindi vagliare tutte le cause che lo possono provocare. Non sempre il difetto è imputabile all’anomalia fisica, può accadere infatti che in fase di lavorazione del modello, non vengano rispettati: il dritto-filo durante il taglio, l’attaccatura del collo (erroneamente eseguita in senso unico per tutta la circonferenza dell’incollatura), la stiratura, lo squilibrio ottenuto dai motivi asimmetrici del modello, la corretta applicazione della fodera, la stessa intensità di trattamento in confezione per le due parti dell’abito. Ogni difetto riconducibile a qualsiasi causa, può mantenere l’abito o parte di esso “fuori appiombo”, è necessaria quindi la massima attenzione e cura in tutte le fasi di lavorazione: • Cartamodello base • Gessatura • Prova • Personalizzazione • Marcatura • Cucitura • Sviluppo • Taglio • Rifinitura • Appoggio sul tessuto • Imbastitura • Stiratura. Quando la causa di un’imperfezione è imputabile ad una caratteristica fisica si procede all’analisi della stessa. Tra i difetti di conformazione più frequenti, ci sono quelli causati da soggetti curvi o rovesciati dorsali, rovesciati lombari, oppure curvi o rovesciati dorsali abbinati a rovesciamento lombare. Esistono poi innumerevoli difetti non rilevabili in fase di misurazione, tuttavia determinanti per il perfetto appiombo del modello, quali ad esempio: sviluppo anomalo scapolare, una spalla più bassa, il busto imperfetto per la deviazione laterale della colonna vertebrale, eccessivo volume del collo, collo lungo o collo corto, spalle spioventi o troppo alte, eccedenza seno, conformazione panciuta, bacino eccedente, sviluppo anomalo d’anca, ecc. 19 Quando la trazione appare di entità importante si dovrà agire in base al difetto presunto, se prodotta da conformazione di gambe divaricate, si presenta con trazione della cucitura interna e con un difetto di appiombo abbastanza evidente per la conseguente spezzatura della linea di piega. La correzione si esegue tagliando il cartamodello qualche centimetro sotto la posizione d’inforcatura (dal sottogamba verso l’esterno) e sollevando la parte superiore della necessità prevista, mantenendo la parte inferiore della gamba in drittofilo (Es. 2). DV. DT. Posizione F Posizione Fianchi ianchi Posizione Inforcatura Posizione Inforcatura Tagliare Tagliare (Es. 2) (Es. 2) Nuova po sizione fia Nuova posizione fianc hi Nuova posizione infor Smussare Smussare Smussare Nuova posizione inforcatura catura Sollevare 1,5 cm nchi Sollevare 1,5 cm (Es. 2) (Es. 2) DV. DT. Posizione ginocchio Posizione ginocchio 29 Qualora il difetto appaia molto pronunciato e localizzato sulla parte alta del fianco, si suggerisce di correggere il cartamodello, praticando un taglio diagonale dal fianco (in prossimità dell’incavo), verso la scollatura, parallelamente sul davanti e sul dietro sovrapponendo la parte alta del corpetto dell’entità di lentezza rilevata, accorciando in tal modo la parte eccedente. Centro dietro Centro davanti Regolare la linea di fianco. Tagliare dal fianco verso la scollatura (Es. 2) Centro davanti Centro dietro (Es. 2) Sovrapporre 1 cm Sovrapporre 1 cm (Es. 2) (Es. 2) Regolare la linea di fianco Regolare la linea di fianco 43 2.4.17 ECCEDENZA SENO La differenza seno è calcolabile con la sottrazione della metà circonferenza torace dalla metà circonferenza seno; quando tale misura supera i 3,5 cm, max. 4 cm (misura ritenuta normale), si definisce eccedenza seno. Es.: C.T. 88 cm : 2 = 44 cm C.S. 102 cm : 2 = 51 cm 1/2 C.S. – 1/2 C.T. = Diff. seno 51 cm – 44 cm = 7 cm, differenza seno – 3,5 cm, ritenuti normali = 3,5 cm eccedenza La costruzione del modello composto per un soggetto con eccedenza seno, si realizza sul corpetto base personalizzato. Nella fase di costruzione delle parti 1 e 2, sporgere la parte 2 sulla linea di altezza seno della misura totale di differenza seno riscontrata e raccordare la sporgenza in diagonale alla linea di vita sulla parte 1, mentre l’inclinazione verso la spalla viene accentuata, aggiungendo la metà dell’eccedenza riscontrata alla regola base di 1/24 TG.. Eccedenza 3,5 cm : 2 = 1,75 cm, misura da aggiungere sulla spalla alla regola di 1/24 TG. e compensare il totale sull’incavo. In questo modo, la profondità della ripresa di spalla aumenta in quantità sufficiente per ospitare il volume del seno. Far scivolare la parte 2, affinchè la sporgenza aderisca alla parte 1 e si possa ottenere la profondità di ripresa adeguata. Se necessario, modificare l’inclinazione di spalla e adeguare l’agio dell’incavo manica (vedi esempio grafico). 1,5 cm 1/4 D.S. 1/24 T.G. + 1/2 Eccedenza Compenso 2 1 1/2 D.S. Massima sporgenza seno Diff. seno Modello personalizzato per portamento rovesciato. 56 2 Abbassare 1,5 cm Pareggiare 1 egg iare Abbassare 1,5 cm Par Altezza seno 1,5 cm 4.1.8 DRAPPEGGI - GONNA AFFUSOLATA CON PANNELLO DRAPPEGGIATO SCHEDA TECNICA Modello Simmetrico Asimmetrico Descrizione Gonna affusolata con pannello drappeggiato Planimetria Descrizione del modello Gonna di linea diritta con pannello drappeggiato finto portafoglio. Cucitura centrale dietro, cerniera lampo accostata. Cintura sovrapposta. 83 L’apertura si esegue con effetto a Ripresa chiusa ventaglio, partendo dal fianchetto (parte 1), sistemato sul drittofilo. In alternativa, i drappeggi possono 1 ntro essere più profondi e piegati fino al fianco, in tal caso, l’appoggio 2 avviene in diagonale, partendo a Line rmo Rendere a di ce P drarofon pp dit eg à gio P dr rofo ap n pe dit gg à io ità nd gio o f g Proappe r d esempio sottostante). Il modello della gonna di niosa 3 dal fondo verso la vita (vedi n la li linea diritta, posta sotto i ea d al pannello, non subisce co fian 4 variazioni, pertanto non appare nello sviluppo. CONSIGLI PER LA CONFEZIONE Apertura drappeggi a ventaglio Eseguire l’appoggio del pannello drappeggiato, Ripresa chiusa già rifinito, sul davanti della gonna sottostante, 5 8, 1 cm 6 conseguentemente cm assemblare con il dietro, cucire i fianchi con 7 cm 7 cm 2 il pannello inserito e 2 cm 5 3, cm 8 cm con le riprese già cucite; procedere come per una normale gonna di linea 3 diritta. 2 cm 4 2 cm Maggiorazione per accentuare l’effetto ad imbuto Apertura drappeggi con effetto pieghe 85 6.6 TRASFERIMENTO ASIMMETRICO E SUDDIVISIONE DI PROFONDITÀ Sulla base composta del corpetto davanti allungato, disegnato intero per la realizzazione della fantasia asimmetrica, tracciare la sagomatura del taglio verticale che divide il modello, utilizzando la ripresa di spalla della parte sinistra e parziale assorbimento della ripresa di vita. Dalla spezzatura verticale, praticare diagonalmente un taglio estetico che divide il modello e consente l’abbinamento di due tessuti, la linea di trasferimento per la ripresa di spalla destra ed altri due tagli estetici che ne assorbiranno parte della profondità. tare Scostar e to Scos 2 ad it ras fer im en 1 sfe Li ne ra it d ad e in L to en rim sfe ra it Linea di vita Centro davanti ea n Li to en rim 3 Posizione fianchi 113 SVILUPPO Tagliare e separare le due parti, eliminare la profondità della ripresa, e disegnare la sporgenza triangolare (con la dimensione desiderata). Riappoggiare le due parti accostando le sporgenze triangolari sulla parte superiore della manica tenendo la parte davanti su drittofilo. Gomito Ricopiare la forma che ne deriva 11 cm maggiorazione facoltativa ed accorciare di 4 cm la ripresa che appare sull’avambraccio in prossimità del gomito. 11 cm maggiorazione facoltativa ito m Go Gomito ione ioraz magg oltativa fac Abbassare 4 cm 123 Gomito 8.3 COLLO ASIMMETRICO CON PANNEGGIO La forma esterna di questo collo suggerisce erroneamente la costruzione del collo all’americana, ma la presenza dei panneggi lo rendono impossibile; pertanto la realizzazione avviene seguendo la regola del collo “francese montante”. Definire la scollatura, sporgere verso l’alto la misura dello scollo dietro, ad angolo retto con la quadratura, inclinare la linea di attaccatura verso sinistra e tracciare l’altezza e le forme del collo desiderate sovrapposte. Segnare la posizione dei panneggi per la parte destra e disegnare in sovrapposizione la forma della paramontura. m 5c Compenso Angolo retto con il nuovo 1 cm punto di incollatura Scollare 4 cm 4 cm Pa r amo ntura SX Para DX 2 Tr asf erim ento mon tura 3 3 cm Sovrapposizione Paramontura Sc cm 1 m 2c 146 Scollare 1,5 cm are 2 Ripresa chiusa Scost are ost SVILUPPO Rilevare le paramonture ed i colli destro e sinistro. Sul collo destro, tagliare le posizioni dei panneggi dall’esterno verso l’attaccatura, appoggiare il cartamodello con la maggiorazione desiderata e ridisegnare la forma esterna. Utilizzare i modelli ottenuti per realizzare il sopra e sottocollo. Appoggiare i due colli con il centro dietro su sbieco. ro ent ro C tro die di et ro diet Ce tro nt ro Cen Spall a Spall a DX SX 3 3 2 2 Collo 1 1 gi o ne Regolare la forma esterna lla Spa C.DT. Paramontura Collo g Ma io ra z Paramontura Centro davanti CONSIGLI PER LA CONFEZIONE Confezionare il collo asimmetrico, appoggiarlo sullo scollo della camicetta già realizzata, quindi rivoltare il ripiego davanti ed imbastirlo sopra al collo stesso. Appoggiare in sovrapposizione anche le paramonture già unite (davanti e dietro), cucire il tutto, rovesciare e rifinire. 147 9.2 CAPPUCCIO SEMIADERENTE PER MONTGOMERY Per realizzare il cappuccio aderente con sottogola, preparare il modello dell’indumento con vestibilità adeguata, sporgere la sovrapposizione di 2,5 cm e sollevare dal vertice di quadratura la misura di metà altezza testa più 3 cm. Scollare 3 cm, scostare il punto di incollatura e, da questo, sporgere verso destra la misura dello scollo dietro, al quale si aggiungono i centimetri di compenso per la ripresa, che in questo modello viene realizzata per dare rotondità al cappuccio e aderenza al tratto di collo. Chiudere il rettangolo e disegnare la forma estetica del cappuccio. Smorzare la curva di attaccatura sollevando 3,5 cm circa dalla scollatura e controllare che la misura della linea di spezzatura corrisponda alla misura dello scollo. Staccare il cappuccio, confezionarlo doppiato ed applicarlo all’indumento come un collo, Abbassare 1,5 cm oppure inserirlo nell’applicazione 4 cm della paramontura. cm Compenso 1 cm m 2c Nuovo punto di incollatura S 1,5 cm 1 cm Sollevare 3,5 cm per smorzare la curva di attaccatura Abbassare Sovrapposizione Centro Allargare Allargare 157 e2 ar cost cm Sollevare 1 cm e2 Sollevare 1 cm 10 cm Scollare 3 cm Inclinare 1,5 cm 1 cm star m 11 c 1 cm Sco 10 INTIMO La corsetteria ed i costumi da bagno sono indumenti che vengono indossati a pelle (vestibilità 0), pertanto, si provvede a togliere dai corpetti base la vestibilità inclusa nel metodo Squadra Calcolatrice, corrispondente a 1/18 TG. per il davanti e 1,5 cm per il dietro, come già spiegato per il decolleté. Questo tipo di confezione è generalmente, realizzata con tessuti elasticizzati, è opportuno pertanto eseguire un prototipo per valutare la resa dei tessuti utilizzati (elastici o bi-elastici); all’occorrenza, ridurre in maniera adeguata l’ampiezza e la lunghezza del modello. 10.1 COSTUME INTERO 161 11.3 ABITO SCIVOLATO CON TRASFERIMENTO NEI TAGLI DIAGONALI SCHEDA TECNICA Modello Simmetrico Descrizione Abito scivolato con trasferimento nei tagli diagonali Asimmetrico Planimetria Descrizione del modello Abito scivolato di linea diritta, decorato sul davanti con tagli diagonali paralleli e scollo a barchetta. Gonna movimentata da uno spacco sovrapposto laterale. Cerniera lampo sul fianco sinistro. 178 Trasferimento SVILUPPO Ripresa chiu Spa lla Linea di vita Incavo DV. Paramonture davanti resa Rip ro da v Cent 3 cm Ripresa chiusa C.DV. Spalla Centro davanti Ripre sa chi usa 3 cm anti ch iu sa m Centro davanti 3c 3c Ripresa chiusa Tras fe ri m e nt o m sa Linea di vita Posizione fianchi Posizione fianchi alla Centro davanti Incav o DT. Paramonture dietro Sottoposizione la Spal Posizione spacco C.DT. Sp 4 cm Rilevare le paramonture dal davanti e dal dietro. Separare le parti dell’abito davanti e provvedere ai trasferimenti delle riprese di spalla e di vita nei motivi diagonali. Sulla parte sottostante, inserire la necessità di sottoposizione e ripiego per la confezione dello spacco sovrapposto. La parte dietro non subisce variazioni. 180 12.2 MINIABITO PREMAMAN DI LINEA A TRAPEZIO SCHEDA TECNICA Modello Simmetrico Descrizione Miniabito premaman di linea a trapezio Asimmetrico Planimetria Descrizione del modello Miniabito premaman di linea a trapezio con taglio stile impero, decorato con delle riprese fantasia a vista sul corpetto e pieghe sciolte sulla parte sottostante. Scollatura rettangolare e maniche francesi alla Valentino. 222 SVILUPPO Davanti: Separare il corpetto dalla parte sottostante ed effettuare il trasferimento di ripresa sulla base del taglio ad impero, affinchè la profondità ottenuta sommata alla ripresa di vita possa fornire l’ampiezza necessaria per la fantasia delle riprese; nel caso lo spazio non sia sufficiente, si potrà praticare un ulteriore taglio e maggiorare il fondo fino a raggiungere la necessità (vedi tracciato). Creare la scollatura, scostata in modo analogo al dietro e disegnare la paramontura. Sulla parte sottostante, allargare la necessità per le pieghe sciolte con effetto a trapezio, suddivisa parzialmente sulla linea di centro e sul taglio praticato in perpendicolare al seno. Scosta re 9,5 c m 3 cm Centro davanti 4 Allargare 5 cm Allargare 5 cm Sollevare 1,5 cm Paramontura 3 Ripresa chiusa Scollare 1,5 cm 3 Tra sfe rim Spalla to en C. DV. lla a Sp Spalla ita Linea di v ne 3,5 cm o iorazi Magg iacere ap Riprese con profondità ed altezza variabili 2 Spalla fianchi Centro davanti Centro davanti Posizione Abbassare 2 cm Maggiorazione a piacere 224 13.6 ABITO DECOLLETÉ DRAPPEGGIATO ASIMMETRICAMENTE SCHEDA TECNICA Modello Simmetrico Descrizione Abito decolleté drappeggiato asimmetricamente Asimmetrico Planimetria Descrizione del modello Abito decolleté di linea aderente, leggermente affusolato con il corpino davanti doppiato e drappeggiato asimmetricamente. Il dietro è sagomato con riprese e cucitura centrale. Cerniera lampo al centro dietro. 263 Costruire la base composta dell’abito con il davanti intero sul quale si dovranno apportare le riduzioni di vestibilità adeguate al decolleté. Disegnare dapprima il corpetto aderente con adeguato approfondimento delle riprese di spalla per assicurare l’aderenza della scollatura, il pannello e le inclinazioni dei vari drappeggi. La parte dietro va ristretta sulle punte di fianco per adeguare la scollatura all’aderenza del davanti. Si realizza leggermente scivolata con cucitura centrale e riprese in vita. Disegnare e rilevare la paramontura. io pegg Allungare Drap Posizione fianchi Dra ppe Linea di vita ggi o Posizione fianchi 10 cm Centro dietro Centro davanti 10 cm 2 1 2,5 cm io egg p p a Dr Accorciare tura 12 cm 12 cm 3 7,5 cm 13 cm 13,5 cm Posiz ione d i attacc atura Drap pegg io Drappeggio Paramon 4 cm 6,5 cm 1 2 Linea di vita 12,5 cm Stringere 1/18 TG. 1,5 cm 5 cm 3,5 cm Drappeggio 21 cm 4,5 cm 6,5 cm 1,5 cm 1,5 cm Stringere 1/18 TG. 1 cm 1 cm 264 13.10 ABITO DA COCKTAIL DI LINEA SCIVOLATA CON CORPETTO INCROCIATO E DRAPPEGGIATO ASIMMETRICAMENTE SU AMPIA GONNA SCHEDA TECNICA Modello Simmetrico Descrizione Abito da cocktail di linea scivolata con corpetto incrociato e drappeggiato asimmetricamente su ampia gonna Asimmetrico Planimetria Descrizione del modello Abito con da cocktail corpetto di linea sovrapposto scivolata drappeggiato asimmetricamente con scollatura a V davanti, profonda scollatura a V sul dietro, ed ampia gonna asimmetrica. Manica a guanto. Cerniera accostata al centro dietro. 283 Preparare il modello d’abito davanti con la base composta intera, per visualizzare il motivo asimmetrico in maniera difforme sulle due parti. Eliminare lo scivolamento laterale delle cuciture di fianco che per questo modello non è previsto (togliere 2 cm dal davanti ed aggiungere 2 cm sul dietro), disegnare le riprese di vita e la scollatura a V, partendo dal punto alto di spalla alla linea di vita con l’incrocio prolungato fino al fianco. Tracciare diagonalmente la posizione per l’applicazione del pannello. a oll Sc X aS tur SX Togliere 2 cm Sc oll Dr atura ap pe DX gg io 6 cm DX Togliere 2 cm o ent im fer Prolungamento pannello (misura fianco dietro) Togliere 2 cm Linea di vita io ento ripre sa Posizione fianchi Prolungam o Togliere 2 cm 30 cm ell nn Pa 10 cm Centro davanti eggi o Togliere 2 cm Pann 28 cm Togliere 2 cm gg e nn Pa 2 cm 12 cm 12 cm 2 cm 8 cm s Tra ggio ppe a r D eggio Drapp Togliere 2 cm Togliere 2 cm 284 15.3 GIACCA SCIVOLATA CON TAGLI A “V” SCHEDA TECNICA Modello Simmetrico Descrizione Giacca scivolata con tagli a “V” Asimmetrico Planimetria Descrizione del modello Giacca leggera di linea scivolata, con ampio scollo arrotondato che si chiude con una profonda fessura sul davanti, trattenuta da un solo bottone. Decorata con dei sapienti tagli a “V” che slanciano la figura. La schiena è sagomata con cucitura centrale e fianchetti. Maniche conformate in versione elegante con lunghezza a 3/4 con il colmo leggermente spostato verso la spalla. 338 Centro dietro Ripresa chiusa Ripresa chiusa SVILUPPO 1 4 1 G Linea di vita Paramontura davanti 3 Riferimento spalla Linea di vita lla Spa 3 Paramontura dietro Rilevare le paramonture davanti e dietro. Scomporre le tre parti del davanti e su ciascuna chiudere le riprese trasferendo le profondità nei tagli preposti, giustapponendo le parti che necessitano (vedi tracciato). Sul dietro, separare il fianchetto (parte 2) dalla Gomito parte 1. Gomito Rilevare il sottomanica ed il sopramanica dopo aver adeguato la lunghezza al modello richiesto. Sopramanica 340 C.DT. Ripresa chiusa Linea di vita Ripresa chiusa Sovrapposizione Linea di vita ius tapp zione osi Ripresa chiusa 2 Linea di vita C.DT. Sovrapposizione C.DV. 2 Sottomanica 15.9 GIACCA CON BASCHINA E MANICHE KIMONO A GIRO SRETTO CON TASSELLO SCHEDA TECNICA Modello Simmetrico Asimmetrico Descrizione Giacca con baschina e maniche kimono a giro stretto con tassello Planimetria Descrizione del modello Giacca scivolata monopetto con collo alla francese, maniche a kimono a giro stretto con tassello. L’aderenza del modello è ottenuta con il particolare fianchetto, trasferimento della ripresa al seno e baschina sagomata davanti e dietro. 364 Preparare la base composta del corpetto davanti, prolungata fino alla posizione fianchi, sporgere per la sovrapposizione, modificare la scollatura come richiesto dal modello e disegnare il collo francese a scialle montante e la paramontura. Tracciare la fantasia del fianchetto, la suddivisione della ripresa di vita e la linea di trasferimento per la ripresa del seno. Allargare 1/24 TG. in corrispondenza dell’abbassamento giro per vestibilità e modificare la linea di fianco. Procedere con la realizzazione della manica a kimono a giro stretto con tassello (vedi regole su Tecnologia della Modellistica II parte), maggiorare il fondo di 3 cm complessivi suddivisi sul sottomanica e sul sopramanica, ritracciare il dorso aggiungendo alla spalla 1 cm di vestibilità. Disegnare il tassello con la misura della base adeguata al tipo di tessuto ed i lati della dimensione della fessura predisposta sul corpetto. Sulla baschina, suddividere la profondità della ripresa di vita per armonizzare la curvatura della sagoma definitiva. m 2,5 c llo H. com 8c Misura collo dietro Scostare 2 cm 4 Tassello 1/3 lun 1 cm gh ez Riferimento za ma per la copiatura n Para m ontu ra 1 za ma 5 cm nic a Suddividere m Prolungamento linea di vita P. + 2c Riferimento per la copiatura 3 1,5 Posizione fianchi 365 1/2 C. Linea di vita 1,5 cm 2 cm Sovrapposizione Centro davanti 1/3 incavo 1 cm 1 cm ad angolo retto + 1 cm con l’incavo 1/24 TG. Lu Abbassare ng Fessura tassello he 4 cm z di ea nto Lin rime sfe tra 2,5 cm 5 5 cm ica 15.14 CAPPOTTO CON MANICHE RAGLAN CLASSICHE SCHEDA TECNICA Modello Simmetrico Descrizione Cappotto con maniche raglan classiche Asimmetrico Planimetria Descrizione del modello Cappotto di linea classica con leggera sovrapposizione doppio petto e collo a revers. Ripresa in vita e fianchetto interrotti alla posizione tasca. Maniche raglan classiche. Schiena leggermente sagomata con spacco sovrapposto. 388 co Scostare 2 cm Abbassare 2 cm 9c m cm Line a di pieg atur a a Sollevare 1 cm Rientrare 2 cm m c Sollevare 2 stare 1 cm Sollevare o c S 1 cm Sollevare 1 cm Centro dietro 2,5 llo sco Mis llo ura di e tro H. Param ontur 5 cm Rientrare 1,5 cm 3 1/2 1/2 Rientrare 1,5 cm 2 Posizione primo bottone Linea di vita 2 cm 1,5 cm Linea di vita 1,5 cm 1,5 cm 1,5 cm 5 cm Fessura tasca Ripiego per lo spacco sovrap 1 5 cm 2,5 cm 2,5 cm 1,5 cm Ulteriore ripiego SX Posizione fianchi posto DX Centro davanti Sovrapposizione Posizione fianchi 4 cm 4 cm Spiegazione alla pagina sucessiva. 389