...

Presentazione di PowerPoint

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

Presentazione di PowerPoint
Il seguente documento è composto da 30 pagine
1
INDICE
1 - INTRODUZIONE
2 - REQUISITI E CARATTERISTICHE
3 - ZONE DI COMPETENZA
4 - ETICA
5 - DIRITTI
6 - DOVERI
7 – PERCORSO DI ACCREDITAMENTO
8 – ORGANIZZAZIONE
9 – RICEVUTA
2
INTRODUZIONE
GLI ATTORI DEL CLUB
1
E IL LORO RUOLO
La
è una Società leader, tanto nella distribuzione di Ricambi
di Qualità Originale e/o Equivalenti all’Originale, quanto nel fornire
Servizi esclusivi, nonché titolare di una Rete di Officine affiliate
denominata
Il Ricambista
per:
è l’anello di congiunzione strategico sul mercato
•distribuire sul territorio nazionale i ricambi
•identificare e selezionare le Officine
•applicare la strategia dei Servizi
alle Officine
L’Officina
è il punto di assistenza professionale e qualificato
per l’Automobilista
3
INTRODUZIONE
2
MISSIONE DEL CLUB
Costituire
una
Rete
commerciale
organizzata e professionalmente qualificata
per la distribuzione di Ricambi
e
la fornitura di Servizi
a beneficio
dell’Automobilista
4
INTRODUZIONE
OBIETTIVO DEL CLUB
3
Elevare
la
professionalità
Indipendente per assistere,
riparare tutto il parco circolante
del
Mercato
mantenere e
Costituire un Network alternativo alle
Case Auto
5
INTRODUZIONE
PREMESSA AL PERCORSO PER L’ACCREDITAMENTO
AL CLUB
4
Per iniziare il percorso all’ accreditamento nel Club
il Ricambista Partner deve avere attivato almeno una
Officina
e possedere le caratteristiche minime
richieste da
Prima di selezionare le Officine
il Ricambista
Partner deve avere sviluppato, con le officine indipendenti
che intende affiliare, delle attività strategiche previste
dalla Carta Servizi
L’Officina
deve avere, rispettare e mantenere i
requisiti richiesti dai Contratti di affiliazione
6
INTRODUZIONE
I Ricambisti strategici sono identificati dal Capo Area
Automotive e catalogati Potenziali
Soddisfatti tutti i requisiti commerciali e attivata almeno una
Officina
il Ricambista passa da “Potenziale” a
ed inizia il percorso di crescita verso l’ accreditamento al
Club
I requisiti e le caratteristiche, in presenza di Ricambisti
Collegati, dovranno essere soddisfatti dall’ intero Gruppo
7
INTRODUZIONE
LA NORMATIVA
5
1
Ha lo scopo di regolare i rapporti
tra i due attori principali
e il Ricambista
2
3
8
Potrà essere modificata in funzione di
variazioni delle leggi inerenti alla Normativa
stessa o in base all’ evoluzione del mercato
Tutte le comunicazioni relative alla Normativa
saranno emesse in forma scritta
INTRODUZIONE
LA “CARTA SERVIZI”
6
IN VIGORE
Parte integrante della normativa, ha lo scopo di fornire dei
Servizi ‘esclusivi’ al Ricambista
per consentirgli di
conseguire traguardi più ambiziosi
La “Carta Servizi” contiene:
• corsi di formazione ‘specifici’ per il Ricambista
• strumenti professionali destinati all’Officina
assistere, mantenere e riparare tutto il parco circolante
• promozioni per l’automobilista
9
per
REQUISITI E CARATTERISTICHE
Indispensabile
Contestualmente all'ingresso nel Club 3R
Fatturato Rhiag anno precedente
Commerciali
Pagamenti
Obiettivo anno precedente
Contratto commerciale anno in corso
Fatturato E-Commerce
Servizi strategici effettuati nell'anno precedente
(Formazione, Meeting, Forfait)
Organizzativi
Customer
Loyalty
10
Almeno
1 Officina "a posto" attivata
> = € 300.000,00
o Leader di Zona
scaduto in regola
raggiunto
firmato
OBY MINIMO >= 80%
>= 5
secondo il programma
concordato con il contratto
Da raggiungere entro 3 anni
sì
Target Officine "a posto" fissato da Rhiag
Servizio consegne a domicilio
Responsabile Officine "a posto"
formato secondo il programma fissato da Rhiag
e operativo nelle azioni previste dalla Carta Servizi
Preferibilmente non il Titolare
Postazione Pc + internet al banco
Superfice magazzino
Sala per corsi (anche in affitto)
Addetti al banco (incluso specialista Web)
Venditori esterni
>= 2
>= 1000 mq
>= 30 mq
>= 3 persone
>=2 persone
1) Qualitativo =
Raggiungimento degli obiettivi sulle linee strategiche
Tabella con minimi
(allegata)
2) Quantitativo =
Incremento del fatturato AC su AP
>= 5 %
= 1 persona
ZONE DI COMPETENZA
, per l’attivazione delle Officine
la zona di competenza del Ricambista
, definisce
Criteri per lo studio della zona
Suddivisione per Provincia, Comune e CAP, tenendo presenti
tre fondamentali variabili
1
la classificazione nei livelli d’ingresso richiesti da
2
la presenza di eventuali Ricambisti Partner, Potenziali
3
la necessità di nominare un Ricambista
abitanti circa
11
ogni 200.000
ZONE DI COMPETENZA
Lo studio potrà portare a due diverse conclusioni
1
ZONA IN ESCLUSIVA
Attribuita ad un unico
12
ZONE DI COMPETENZA
2
ZONA LIBERA
Senza candidati
In questa situazione è necessario che
a) individuato il Ricambista Potenziale
, utilizzi il modulo
per l’acquisizione, identifichi una zona in gestione ed attivi con
lui una politica commerciale orientata verso la Carta Servizi
b) in alternativa proponga al Ricambista
i requisiti minimi richiesti, di coprire la zona
più vicino, e con
Nota bene: il piano operativo ed i costi da sostenere saranno da definire con il
candidato
13
ZONE DI COMPETENZA
Nella zona affidata in gestione è necessario programmare il
piano di attivazione delle Officine
determina il numero di Officine per
soddisfare il bacino di utenza
- Comuni < 15.000 abitanti
1 officina per comune
- Comuni > 15.000 abitanti
1 officina ogni 15.000
abitanti oppure da calcolare in base al parco
circolante
14
ZONE DI COMPETENZA
Target Officine
TGT ZONA (incluse le officine in franchising): numero di
Officine
assegnate, nel triennio, in funzione dell’
estensione geografica della zona del Ricambista
TGT RICAMBISTA (incluse le officine in franchising): numero
di Officine
assegnate, nel triennio, in funzione del Target
di Zona e delle officine attivate dal Ricambista
Il TARGET sarà assegnato al Ricambista contestualmente
all’ affidamento della zona di competenza
15
ZONE DI COMPETENZA
Quando le Officine sono attivate esclusivamente
nella zona assegnata al Ricambista
, Il Tgt del
Ricambista
, ed il Tgt di Zona coincidono
16
Tgt Officine
Zona Rossa 6
Tgt Officine
Ricambista Rosso 6
Tgt Officine
Zona Blu 6
Tgt Officine
Ricambista Blu 6
ZONE DI COMPETENZA
Il Target Ricambista
, ed il Target di Zona, in
presenza di officine attivate in zone differenti
da quella assegnata, saranno diversi e gestiti
da
attraverso un’azione di manleva
17
Tgt Officine
Zona Rossa 6
Tgt Officine
Ricambista Rosso 8
Tgt Officine
Zona Blu 6
Tgt Officine
Ricambista Blu 4
ZONE DI COMPETENZA
Nella zona di competenza assegnata,
riserva i seguenti diritti:
1
si
Assegnare l’area ad altro Ricambista o liberarla da ogni vincolo nel
caso che il Ricambista
non ottemperi ai propri impegni con
accettati con la presente Normativa
2
Apportare variazioni dell’area, in funzione dell’evoluzione del mercato,
argomentandone le motivazioni
3
Intervenire, anche su richiesta delle parti, per risolvere eventuali
contenziosi tra il Ricambista
4
18
e l’Officina
Aprire Officine con contratto di Franchising senza modificare i target
assegnati
ETICA
L’osservanza ed il rispetto dei doveri etici è la base per
conservare il diritto di fare parte del Club
1
Essere protagonista, nell’ambito di un gruppo di
professionisti che, mantenendo la propria libera
imprenditorialità, si riconosca nella strategia
2
Condividere ed esaltare lo ‘spirito d’appartenenza’
al Club
, rispettando gli accordi accettati con
la presente normativa ed i suoi principi ispiratori
19
ETICA
3
Essere aperto, propositivo ed innovativo nel
rapporto con
, consapevole di
rivestire un ruolo strategico
4
Relativamente alla vendita dei ricambi alle
Officine
, scegliere di rispettare le zone di
competenza assegnate
5
Supportare l’Organizzazione
fuori dalla
zona di competenza e per la vendita alle
Officine
, solo nel caso in cui tali
officine non trovino i prodotti
dal
Ricambista
di riferimento
20
DIRITTI
Nella zona di competenza assegnata il Ricambista
godrà l’esclusiva dei seguenti diritti:
1
individuare, selezionare e candidare le Officine
in regola con i requisiti previsti
2
organizzare con tutte le Officine le promozioni
“forfait”
3
organizzare per la rete di Officine
tutte le attività della Carta Servizi
21
DIRITTI
4
avere il supporto del Service Manager
5
dare la garanzia “a posto” alle Officine
• per
gli
interventi
di
rettifica
che
il
Ricambista
non può svolgere, la garanzia
(pezzi + manodopera) sarà riconosciuta all’Officina
dal Rettificatore Partner assegnato
da
22
DOVERI
1 Rispettare
nel tempo i requisiti contrattuali,
commerciali e organizzativi accettati con la
presente Normativa
2 Sviluppare il piano Officine
criteri stabiliti da
3 Commercializzare i prodotti
propri
Officine
23
Clienti
ed
in
secondo i
presso i
particolare nelle
DOVERI
4
Adoperarsi affinché l’Officina
Contratto di affiliazione
5
Disporre di un ‘Esperto’ Officina
alla sua organizzazione, capace di:
rispetti il
interno
• conoscere la Carta Servizi
• formare su software e procedura garanzia
• organizzare promozioni “forfait”
• dare assistenza tecnica
24
DOVERI
6
Organizzare le attività della Carta Servizi
,
presso la rete Officine
, soltanto
nella zona di sua competenza
7
Limitare le promozioni “forfait” alla sola zona di
competenza
8
Non aderire a ‘network officine’ concorrenti
• Se già aderente valutare, in accordo con
ed alla scadenza del contratto di
affiliazione di ogni officina, la candidatura ad
Officina
25
DOVERI
Organizzare per le proprie Officine
n. 2 corsi all’anno di cui n. 1 gratuito
9
almeno
Per i corsi non gratuiti si dovrà richiedere un
contributo forfetario*, differenziato tra Officina
ed indipendente, o promozionali con
materiale
*L’entità del contributo verrà comunicato di volta
in volta
26
PERCORSO DI ACCREDITAMENTO
Potenziale
A discrezione del Capo Area Automotive
/ Direzione Commerciale
Requisito Indispensabile
1° Livello
2° Livello
3° Livello
A
27
Tutti i requisiti Commerciali
1° Livello + Tutti i requisiti
Organizzativi
2° Livello + Customer Loyalty
Accettazione e sottoscrizione Normativa 3R
Assegnazione zona di competenza, utilizzo
del marchio 3R e tutti i requisiti soddisfatti
PERCORSO DI ACCREDITAMENTO
28
ORGANIZZAZIONE
COORDINAMENTO E SUPPORTO
COMMERCIALE/STRATEGICO DEL CLUB 3R
RESPONSABILITA'
RIFERIMENTO
Selezione Ricambisti
Direzione Commerciale
Capo Area Automotive
Definizione zona di competenza del Ricambista
Direzione Commerciale
Capo Area Automotive
Supporto Ricambisti per lo sviluppo del Club 3R
Direzione Marketing Automotive /
Servizi
Service Manager
Attivazione officine "a posto"
Direzione Marketing Automotive /
Servizi
Service Manager
Supporto officine "a posto" e gestione Carta Servizi per tutte
le officine
Direzione Marketing Automotive /
Servizi
Service Manager
Promozioni "forfait"
Direzione Marketing Automotive /
Servizi
Service Manager
Raccolta delle informazioni organizzative del Ricambista
Direzione Marketing Automotive /
Servizi
Service Manager
Gestione dei contenziosi tra Ricambista e Officina "a posto"
Direzione Commerciale
Direzione Marketing Automotive /
Servizi
Capo Area Automotive / Service Manager
29
RICEVUTA
Il sottoscritto …………………………………………………………………..
Codice Cliente ………………………………………………………………..
Ragione Sociale ……………………………………………………………...
Riceve in data …………….. Copia strettamente personale della Normativa
--------------------------------------------------------------------------------------------
Il sottoscritto …………………………………………………………………..
Codice Cliente ………………………………………………………………..
Ragione Sociale ……………………………………………………………...
Riceve in data …………….. Copia strettamente personale della Normativa
Da restituire al Capo Area Automotive
30
Fly UP