...

Presentazione Corso

by user

on
Category: Documents
15

views

Report

Comments

Transcript

Presentazione Corso
Dipartimento di Scienze della Formazione
Cattedra di Sociologia del lavoro
e dell’organizzazione
Prof. Antonio Cocozza
PRESENTAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICA
 Documentazione a stretta circolazione interna, a solo scopo didattico. E’ vietata la riproduzione senza regolare autorizzazione.
ORARIO DELLE LEZIONI
 Mercoledì ore 12:00-14:00 (Aula 4)
 Venerdì ore 11:00-12:00 (Aula 8)
ORARIO DI RICEVIMENTO
 Prof. Antonio Cocozza: venrdì ore 9:00-11:00





I collaboratori per appuntamento:
Dott.ssa Stefania Capogna ([email protected])
Dott.ssa Cristina Garasi ([email protected])
Dott. Antonio Ragusa ([email protected])
Dott. Giuseppe Rolli ([email protected])
Dott.ssa Sveva Schifone ([email protected])
2
Programma
Il corso si articola in tre parti: modulo istituzionale,
modulo di approfondimento; seminari e confronto con
i protagonisti.
 Il modulo istituzionale si propone di fornire i
concetti fondamentali e il quadro teorico di
riferimento delle discipline sociologiche lavoristiche e
organizzative e di analizzare le interconnessioni con le
altre discipline che hanno come oggetto di studio il
lavoro, le organizzazioni produttive, la gestione delle
risorse umane e le relazioni industriali.
Sarà approfondita l’analisi del mutamento che
attraversa il lavoro nel mondo, in relazione allo
sviluppo delle culture organizzative e
manageriali innovative, con particolare
attenzione agli aspetti relativi alla costante
richiesta di incremento di flessibilità e
produttività e all’importanza strategica assunta,
nei nuovi processi produttivi, dai “soft skills” e
dalle competenze trasversali.



Sarà approfondito, inoltre, il ruolo della razionalità
nell’agire organizzativo, attraverso l’analisi del
delle politiche di motivazione, incentivazione e
cooperazione, nella prospettiva del superamento
del binomio olismo-individualismo.
Il modulo di approfondimento si propone, invece,
di analizzare i concetti e l’evoluzione della
negoziazione e delle relazioni industriali in Italia e
a livello internazionale:
Leadership e competenze negoziali: leadership e
nuove politiche gestionali; da capo a leader efficace
per governare la crescente complessità
organizzativa; leadership, collaborazione,
competizione e conflitto; leadership e gestione
processi negoziali.


Il sistema delle Relazioni Industriali: lo sviluppo
economico fra la prospettiva post industriale e
quella neoindustriale; il quadro teorico delle
relazioni industriali; i sistemi di relazioni
industriali in Europa; relazioni industriali e
modello partecipativo; la partecipazione in
Germania, Svezia e Francia; il dialogo sociale nelle
politiche comunitarie.
Lo sviluppo delle relazioni industriali in Italia: il
quadro giuridico e istituzionale; gli attori delle
relazioni industriali; l’evoluzione della
contrattazione collettiva; le relazioni sindacali
nelle pubbliche amministrazioni.
Seminari di studio
e di confronto con i protagonisti
Nella parte conclusiva del corso saranno
organizzati incontri con Responsabili aziendali
di Organizzazione e sviluppo delle risorse
umane e Rappresentanti delle Organizzazioni
sindacali
sul
tema:
sui
temi
dell’organizzazione, della formazione e lo
sviluppo delle competenze, della negoziazione
e della regolazione dei rapporti di lavoro nelle
imprese e nelle Pubbliche Amministrazioni
innovative.
TESTI CONSIGLIATI
Cocozza A., Comunicazione d’impresa e gestione
delle risorse umane, Franco Angeli, Milano,
2012 (V e VI capitolo).
Introduzione
5. Regolazione delle relazioni di lavoro e dimensione
collettiva: il ruolo delle relazioni industriali
6. Innovazione ed evoluzione del sistema di relazioni
industriali in Italia
Conclusioni
NEGRELLI S., Le trasformazioni del lavoro: modelli e
tendenze nel capitalismo globale, Laterza, Bari, 2013.
1. Il lavoro «rubato» dalla globalizzazione: lo spettro delle
delocalizzazioni
2. Il lavoro «rubato» dalla globalizzazione: la necessaria
temuta immigrazione straniera
3. Il lavoro che resta: tra ristrutturazioni e innovazioni
4. Dal «saper fare» cose al «saper essere» creativi nel lavoro
5. L’erosione dello status occupazionale
6. Le condizioni di lavoro sotto pressione
7. Le trasformazioni del lavoro tra economia e politica
Cocozza A., La razionalità nel pensiero
sociologico tra olismo e individualismo,
Franco Angeli, Milano, 2005.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Ragione e razionalità nel pensiero sociologico:
l’interpretazione dell’agire umano come problema
Razionalità formale e razionalità sostanziale da
Max Weber a Ralf Dahrendorf
L’interpretazione della razionalità nell’agire umano da Talcott
Parsons ad Alfred Schütz e Jurgen Habermas
Razionalità, ambiente e sistemi complessi nelle elaborazioni di
Niklas Luhmann
Razionalismo, irrazionalismo e pseudorazionalità nel pensiero di
Karl R. Popper
La teoria della scelta razionale: potenzialità e criticità
Gli aggiustamenti della teoria razionale: verso il superamento
dell’utilitarismo?
Fly UP