Comments
Description
Transcript
Motilità - Altervista
Funzione Motoria Capacità di eseguire ‘movimenti’ che costituiscono la transizione di un segmento corporeo da una posizione ad un’altra. • Motilità volontaria: riguarda movimenti coscienti, eseguiti volontariamente dal soggetto e finalizzati ad uno scopo • Motilità riflessa: riguarda movimenti non iniziati dal soggetto volontariamente, ma in risposta a stimoli esterni • Motilità automatica: riguarda specifiche attività motorie (acquisite nel tempo) ed eseguite in modo automatico “Unità Motoria” L’unità motoria è costituita da: - le fibre muscolari (4) sparse in un muscolo - innervate da un -motoneurone spinale (1) - tramite il suo assone (2) - con le placche neuromuscolari (3) corrispondenti Tipi di Unità Motorie I Lente Ossidative II A Rapide Ossidative e Glicolitiche II B Rapide Glicolitiche Tipo di Unità Motoria Lenta Rapida Fatica-resistente Rapida Fatica-sensibile Dimensioni -motoneurone Piccola Intermedia Grande Tipo di fibra Basi Elementari della MOTILITA’ VOLONTARIA • L’esecuzione di qualsiasi movimento richiede l’attivazione di un adeguato numero di “unità motorie” • La forza con cui viene eseguito un movimento dipende da: - numero (ed il tipo) di unità motorie attivate - frequenza di scarica delle singole unità motorie Basi Elementari della MOTILITA’ VOLONTARIA Una riduzione di forza (“paralisi”) può essere determinata da: 1. Riduzione più o meno marcata dell’afflusso d’impulsi dalla corteccia motoria ai motoneuroni spinali PARALISI DI TIPO CENTRALE 2. Lesione di un certo numero di unità motorie che non possono essere attivate, nonostante il normale afflusso d’impulsi provenienti dalla corteccia motoria PARALISI DI TIPO PERIFERICO 3. Compromissione diretta del MUSCOLO Via cortico-spinale o piramidale • La principale via natomica del SNC che riguarda la funzione motoria è costituita dalla: VIA CORTICO-SPINALE (“piramidale”) che connette la corteccia motoria la midollo spinale Via cortico-spinale o piramidale • 1.000.000 fibre di cui solo 34.000 di grosso diametro • Aumenta di dimensioni nello sviluppo filogenetico • Assume contatti diretti con i grossi motoneuroni (sostanza grigia midollare) • Alla nascita è incompletamente formata; lo diventa dopo 2-4 anni; tale periodo corrisponde allo sviluppo dei movimenti individuali delle dita. Via cortico-spinale o piramidale • L’area motoria primaria è situata nella circonvoluzione frontale ascendente ed in essa sono localizzati i centri da cui partono i comandi motori per i diversi movimenti. • La rappresentazione topografica (‘omunculus’) delle cellule sulla corteccia motoria non è proporzionale all’estensione dei muscoli, ma alla complessità dei movimenti in cui i muscoli sono coinvolti. Via cortico-spinale o piramidale • E’ una via incrociata, cioè controlla la motilità volontaria (specie fine) della parte controlaterale del corpo. • E una via mono-sinaptica ad elevata velocità di conduzione. Una lesione anatomo-funzionale del I Motoneurone può determinare una paralisi di tipo CENTRALE o SINDROME DEL MOTONEURONE SUPERIORE La lesione può essere localizzata a livello: • • • • Corteccia motoria Aree sottocorticali Tronco-enecefalo Midollo spinale Una sindrome del 1° Motoneurone e, quindi, una paralisi di tipo CENTRALE possono dipendere da cause diverse Lesioni: • vascolari (Es. ictus ischemico o emorragico) • neoplastiche (Es. tumore cerebrale) • infiammatorie (Es. encefalite) • traumatiche (Es. trauma cranico o spinale) • demielinizzanti (Es. sclerosi multipla) • degenerative (Es. Malattia dei motoneuroni) Sindrome del I Motoneurone (o Motoneurone Superiore) Segni ‘negativi’: Segni ‘positivi’: • Diminuzione di forza PARESI o PLEGIA • Aumento del tono muscolare SPASTICITA’ • Faticabilità • Aumento dei riflessi profondi (iperreflessia) con eventuale CLONO • Ridotto reclutamento di UM • Ridotta “destrezza motoria” • Alterazione dei riflessi cutanei e possibili spasmi flessori • Presenza di riflessi patologici (segno di Babinski) N.B.: Il trofismo muscolare è sostanzialmente indenne Distribuzione del deficit di forza Test Antigravitari Test contro-resistenza Scala di misurazione della forza Classificazione dei Riflessi • FISIOLOGICI: – Profondi o miotattici (‘da stiramento’) da stimolazione strutture muscolari ed osteo-tendinee – Superficiali (‘nocicettivi’) da stimolazione strutture cutanee o mucose • PATOLOGICI: (fenomeno di Babinski e similari, palmo-mentoniero, automatismi spinali, fenomeno dell’inversione) Tono Muscolare • Resistenza al movimento quando il soggetto è in uno stato di rilasciamento volontario • Stato della muscolatura corporea in preparazione al mantenimento della postura ed all’esecuzione del movimento: Mantenere la postura eretta contro la forza di gravità Adattarsi alle variazioni della base di supporto Consentire la selezione del movimento per scopi funzionali Ipertonia piramidale o Spasticità’ • Aumentata resistenza alla mobilizzazione passiva di arti o segmenti di arti. • Distribuzione selettiva ai muscoli anti-gravitari: – Arto Superiore: flesso, intraruotato, addotto – Arto Inferiore: esteso, extraruotato, abdotto • Le strutture del SNP coinvolte nella funzione motoria sono: Motoneuroni spinali Radici spinali Plesso Nervi Periferici Nel loro insieme costituiscono dal punto di vista funzionale il II MOTONEURONE o INFERIORE Una lesione anatomo-funzionale del II Motoneurone può determinare una paralisi di tipo PERIFERICO Paralisi Centrale da lesione MN superiore Paralisi Periferica da lesione MN inferiore • Distribuzione a gruppi di muscoli • Distribuzione anche a singoli muscoli • Aumento del tono muscolare (ipertonia) • Riduzione del tono muscolare (ipotonia) • Aumento dei riflessi (iperreflessia) con possibile clono • Riduzione o abolizione dei riflessi (ipo-areflessia) • Presenza di riflessi patologici (Babinski) • Assenza riflessi patologici • Trofismo indenne e assenza di fascicolazioni • Ipo-atrofia con possibile presenza di fascicolazioni Atrofie Neurogene • CIRCOSCRITTE: – Tronculari (unilaterali) – Metamerico-radicolari (uni-bilaterali) • ESTESE: – Tronculari (bilaterali > distalmente) – Metamerico-radicolari (uni-bilaterali > distalmente)