Comments
Description
Transcript
Presentazione di PowerPoint
COMUNE DI MASSA MARITTIMA ASSESSORATO BILANCIO/PATRIMONIO PROTOCOLLO D’ INTESA COMUNE DI MASSA MARITTIMA PARROCCHIA DI SAN PIETRO ALL’ ORTO: USO DEL CHIOSTRO DI SANT’ AGOSTINO Consiglio Comunale 29 Settembre 2010 Giacomo Michelini - Assessore Delegato CENNI STORICI • La costruzione del Chiostro di Sant’Agostino iniziò nel 1410 ad opera del Maestro Apelle di Siena, • Sviluppa tra il Complesso di San Pietro all’ Orto e la Chiesa di Sant’ Agostino • Nella parte alta della Città comunemente denominata Cittanova. • Il Chiostro di Sant’ Agostino è completamente ristrutturato grazie all’ intervento della Parrocchia di San Pietro all’ Orto e dell’ Amministrazione Comunale di Massa Marittima, ciascuno per la parte di rispettiva proprietà. CARATTERISTICHE ARCHITETTONICHE Di forma rettangolare (ml. 33,00 x ml. 29,50), costituito da una parte con tetto in legno e manto di copertura sorretto da colonne in travertino e capitelli semplici. La parte centrale scoperta (ml. 24,19 x ml. 21,00) è in erba con al centro una cisterna di raccolta delle acque piovane. IDENTIFICATIVI CATASTALI E’ di proprietà della Parrocchia di San Pietro all’ Orto per la parte coperta che poggia sulla Chiesa di Sant’ Agostino, la canonica e casa parrocchiale. E’ di proprietà comunale per la parte centrale scoperta e per la parte coperta che si sviluppa lungo i lati del Complesso di San Pietro all’ Orto (Museo di Arte Sacra, Museo degli Organi e Uffici postali). FINALITÀ Restituire la struttura al patrimonio architettonico - monumentale e religioso della Città ed alla fruibilità pubblica, concordando forme e modalità sull’uso nel rispetto della storia del contesto sociale e religioso in cui è ubicata. COSA DICE IL PROTOCOLLO D’ INTESA La struttura può essere utilizzata per: iniziative di carattere religioso, culturale, educativo, artistico, scientifico, sociale, ricreativo e del tempo libero, turistico e di promozione della Città, del territorio e dei prodotti tipici locali. NON IN CONTRASTO CON IL CONTESTO IN CUI LA STRUTTURA È UBICATA. Tutte le attività devono essere conforme ai criteri e requisiti di agibilità e sicurezza: 1. R. D. 18.6.1931 n. 773 (T.U.L.P.S.) 2. R. D. 6.5.1940 n. 635 (relativo regolamento di esecuzione) e ss. mm. ii 3. Regolamento per lo svolgimento di manifestazioni temporanee approvato dal Consiglio Comunale di Massa Marittima con deliberazione n. 25 in data 06.06.2008. USO DEL CHIOSTRO La Parrocchia e il Comune possono organizzare le proprie iniziative dandosene reciprocamente preventiva comunicazione, anche per le vie brevi. USO DEL CHIOSTRO A TERZI La richiesta potrà essere inoltrata alla Parrocchia o al Comune, ferme le competenze del Comune per autorizzazioni amministrative, di polizia amministrativa di pubblica sicurezza. • La concessione in uso a terzi, per iniziative che non abbiano il patrocinio di una delle parti, è soggetta ad un rimborso forfettario delle spese di gestione da versare al Comune che provvederà a consuntivo, a riconoscere alla Parrocchia una quota delle stesse nella misura del 30%. • Le somme incassate verranno reinvestite nella struttura per interventi di manutenzione ed arredo. L’ Ufficio Patrimonio in accordo con la Parrocchia, redigerà uno stampato per la richiesta al pubblico. E’ VIETATA QUALSIASI ATTIVITÀ CONTRARIA AL DECORO ED IN CONTRASTO CON IL SENTIMENTO RELIGIOSO CHE IL LUOGO RAPPRESENTA. MANUTENZIONE, CUSTODIA E PULIZIA MANUTENZIONE La manutenzione della struttura compete alle parti in relazione alla proprietà delle stesse. CUSTODIA La custodia del Chiostro è affidata alla Parrocchia di San Pietro all’ Orto che assicurerà l’apertura al pubblico durante le ore diurne. Nel corso delle iniziative la custodia è assicurata dagli organizzatori delle stesse, in accordo con l’ Ente concedente previo accordo con la Parrocchia. PULIZIA In aggiunta al normale spazzamento di aree pubbliche, la pulizia dovrà essere assicurata a cura degli organizzatori delle varie iniziative lasciando la struttura nelle stesse condizioni in cui l’ hanno ricevuta. Ogni modifica al presente atto dovrà essere prodotta in forma scritta, regolarmente firmata dalle parti. Quanto non contemplato nella presente intesa si fa riferimento: • alle norme del codice civile, • agli usi e costumi locali • alle normative generali di riferimento I firmatari della convenzione sono i due legali rappresentanti: IL SINDACO E IL PARROCO COMUNE DI MASSA MARITTIMA ASSESSORATO BILANCIO/PATRIMONIO PROTOCOLLO D’ INTESA COMUNE DI MASSA MARITTIMA PARROCCHIA DI SAN PIETRO ALL’ ORTO USO DEL CHIOSTRO DI SANT’ AGOSTINO Consiglio Comunale 29 Settembre 2010 Giacomo Michelini - Assessore Delegato