Comments
Description
Transcript
Luigi Spada, “Consulenza MIFID”
Assofinance – 23 aprile 2009 La consulenza oggettiva come valore per il risparmio “Consulenza MiFID” e “consulenza oggettiva”: distinzioni e opportunità Luigi Spada Ufficio Vigilanza e Albo Intermediari e Agenti di cambio La “consulenza MiFID”: caratteristiche e definizione La “consulenza indipendente”: caratteristiche distintive Le opportunità 2 La consulenza MiFID La definizione del servizio di consulenza in materia di investimenti nella MiFID Raccomandazione personalizzata presentata come adatta per quel cliente o basata sulle sue caratteristiche Avente ad oggetto un determinato strumento finanziario La consulenza generica 3 La consulenza MiFID Abbinamento della consulenza con altri servizi Situazione post MiFID Situazione pre MiFID Collocamento e Collocamento singolo consiglio Esecuzione/Raccolta ordine e singolo Esec./Racc. ordini consiglio Singolo consiglio Singolo consiglio Adeguatezza Limiti concreti all’offerta dei servizi di collocamento/esecuzione/ricezione e trasmissione ordini senza consulenza 4 La consulenza MiFID NON abbinamento della consulenza con altri servizi Impossibilità di prestare raccomandazioni personalizzate su specifici strumenti finanziari Necessità di approntare efficaci misure organizzative, procedurali anche di controllo per contenere il rischio di sconfinamento Gli sportelli bancari e i promotori finanziari 5 La consulenza MiFID La disciplina comunitaria Ampia nozione della consulenza Plurifunzionalità degli intermediari Normale abbinamento ai servizi esecutivi Non necessaria remunerazione autonoma Situazioni di conflitto di interessi Possibilità di ricevere incentivi dalle società prodotto 6 La consulenza MiFID Le scelte degli intermediari Abbinamento ai servizi esecutivi “Consulenza base” non autonomamente remunerata Situazioni di conflitto di interessi Ricezione di incentivi dalle società prodotto Gamma di prodotti oggetto di consulenza e “prodotti a catalogo” 7 La consulenza indipendente I tratti distintivi della consulenza indipendente NON abbinamento ai servizi distributivi (specializzazione) NO incentivi dalle società prodotto o da intermediari Requisiti di indipendenza Impossibilità di detenere somme di denaro o strumenti finanziari della clientela 8 La consulenza indipendente I tratti distintivi della consulenza indipendente Assenza o contenimento di situazioni di conflitto di interessi Vicinanza al cliente Caratteri delle professioni intellettuali Minore rischio di vigilanza e principio di proporzionalità 9 Le opportunità Consulenza MiFID e consulenza indipendente: differenti opportunità La consulenza per le grandi banche commerciali: un passo dalla vendita di prodotti alla fornitura di un servizio Le SIM di consulenza: specializzazioni di fatto e possibilità di diversificare il business I consulenti indipendenti: obbligatoria specializzazione e strutturale “vicinanza al cliente”. Valore aggiunto 10 Le opportunità Consulenza MiFID e consulenza indipendente: differenti opportunità Le SIM di consulenza e i consulenti indipendenti Costi, organizzazione e vigilanza “funzione” delle diverse caratteristiche del modello La consulenza come fattore di crescita degli investitori e come spinta alla piena concorrenza fra gli operatori commerciali 11 Assofinance – 23 aprile 2009 La consulenza oggettiva come valore per il risparmio “Consulenza MiFID” e “consulenza oggettiva”: distinzioni e opportunità 12