...

Diapositiva 1 - Medico e Bambino

by user

on
Category: Documents
6

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1 - Medico e Bambino
Malnutrizione
Epidemiologia e cause
Marzia Lazzerini
IRCCS Burlo Garofolo –Trieste-
FACTs- Epidemiologia -cause
•
La malnutrizione ha un’alta prevalenza : 27% sottopeso, 31% stunted
•
•
•
In numeri assoluti: Asia> Africa> Sud America
In incidenza percentuale: Africa> Asia> Sud America
Le proiezioni dell’andamento della prevalenza della malnutrizione per il 2015
indicano un trend in aumento nei paesi dell’Africa
•
La malnutrizione inizia alla nascita (LBW: 14% nel mondo, 25% in Asia) o
prima (madre malnutrita)
•
•
La malnutrizione aggrava l’infezione e l’infezione aggrava la malnutrizione
La malnutrizione è la causa sottostante del 54% dei decessi in b <5aa
•
La malnutrizione severa ha una mortalità del 30-50%, tempi lunghi di
ricovero, ed alta percentuale di ricadute >>Agire prima!
•
La malnutrizione ha cause immediate, cause soggiacenti, e cause
fondamentali
FACTs- misure, indici ed indicatori
•
La malnutrizione può essere acuta o cronica
•
Il peso/età non distingue queste due situazioni, ma valuta ANDAMENTO +
VIENE DATA ALLA FAMIGLIA
 “Road to health chart”
 Carta di Gomez: identifica 80%, 60% peso ideale
•
•
L’altezza/età indentifica gli STUNTED (malnutrizione cronica)
Il peso/altezza identifica i WASTED (malnutrizione acuta), non ha bisogno
dell’età (attenti, il peso cresce anche per gli edemi)
•
Il colpo d’occhio identifica i Marasma (aspetto pelle ed ossa) ed i
Kwashiorkor (edemi) CRITERI OMS
•
Il MUAC va bene tra 1-6 anni (stabile), è un valido metodo di screening,
se<12.5 malnutrizione severa, se <12 rischio di morte, <11 alto rischio di
morte
• Indicatori di popolazione: W/H < -2 Z-scores o MUAC < 12.5 o edemi:
 5-10% precario, 10-20% severo, > 20% molto severo.
Malnutrizione proteico-calorica
nei <5anni
•
•
•
•
•
1 bambino su 4 al mondo è malnutrito:
150 milioni (il 27%) sono underweight,
180 milioni (il 31%) sono stunted,
1 su 100 è severamente malnutrito.
Spesso la malnutrizione inizia prima della
nascita attraverso la malnutrizione
materna
Dal punto di vista
geografico:
• 70% in Asia (costituiscono quasi la metà della
popolazione)
• 26% in Africa (il numero di casi è aumentato in
valore assoluto)
• 4% in America Latina (molto migliorata negli
ultimi anni) e nei Caraibi
Prevalenza della malnutrizione
Worldwide distribution of child deaths
Each dot represents 5000 deaths. Oxford Cartographers 2003- Lancet 2003
Proporzione delle morti infantili
causate dalla malnutrizione
Lancet 2003
Trends di prevalenza dei bambini “stunted”
(1980-2020), per regione UN, con IC 95%
Proiezioni della prevalenza della malnutrizione in Africa
nel 2015 rispetto al Millenium Development Goal
Bassi pesi alla nascita
Prevalenza dei LBW
Prevalenza di bambini <5 “stunted”(basso indice
altezza-per-età) nei Paesi in via di Sviluppo (OMS)
Malnutrizione: cause
Giovane donna malnutrita
>> LBW
>> bambina malnutrita
>> Giovane donna malnutrita
=Malnutrizione da madre in figlia
La spirale
infezione-malnutrizione
Infezione>malnutrizione>infezione
MalnutrizioneStrategie d’intervento
Marzia Lazzerini
-Trieste-
PIRAMIDE INTERVENTI
Interventi clinici
Sanità pubblica
Immediato
Nutrizione
Educazione
A medio termine
Distribuzione del reddito
Posizione sociale della donna
INTERVENTI
ENTITA’ DELL’IMPATTO
A lungo termine
DURATA DELL’IMPATTO
1. IDENTIFICARE I BAMBINI CON
MALNUTRIZIONE SEVERA
Criteri OMS:
1. oedema of both feet or
2. severe wasting (<70% or <-3SD W/H) or clinical signs of severe malnutrition.
2. TRATTAMENTO:
I 10 passi delle Linee guida OMS
Peculiarità del bambino malnutrito
•
•
•
•
•
•
•
Altro rischio di Ipoglicemia
Ipotermia
Infezione
Ipovolemia, bassa compliance
Iper Na- IpoK
Difficoltà diagnosi disidratazione
Deficit micronutrienti
•
•
•
•
•
GLUCOSIO
CONTROLLO TERMICO
ANTIBIOTICO
EVITARE EV
RESOMAL
RESOMAL
SOL ELETTROMINERALE (Mg, Zn, Cu)
VIT A. MULTIVITAMINICO, A.FOLICO
Atrofia gastrica
PASTI PICCOLI
Apatia, ridotti riflessi di protezione
POSIZIONE SICUREZZA
Sistema enzimatico deficitario
BASSO CARICO CAL-PROT
Anemia cronica
FERRO
Condizioni associate (TB, Def Vit A)
TRATTAMENTO
•
Ipostimolazione
STIMOLAZIONE SENSORIALE-AFFETTO
“ReSoMal”
Rehidrating Solution for Malnutrition
1 pacco da 1L di
=
SRO Standard NA 90
K 20
Glu
+ 40 ml Sol Elettrominerale
+ 50 gr zucchero
2L
ReSoMal
Na 45mmmol/L
K 40
Mg 3
DIMISSIONE E FOLLOW UP
DIMISSIONE:
 P/H 90% (-1SD)
 Educazione genitori
 Accordi per Follow up
FOLLOW UP
 1, 2, 4 settimana, poi ogni mese
 Booster Immunizzazioni
 Vit A
RICADUTE !
INDICATORI CHIAVE DELL’EFFICACIA
PROGRAMMI DI NUTRIZIONE
STANDARD INTERNAZIONALI
•
•
•
•
•
•
Decessi
Riabilitazione
Abbandoni
Durata del trattamento
Aumento di peso minimo
<10%
> 75%
<15%
30-40gg
>8gr/kg/die
AUDIT!
Lancet 2002
Valutazione post implementazione
delle linee guida WHO
Mortality rate
• Malawi 55% >> 16%
9% vs 17%
• Zimbawe
< 5%
Ahmed, Lancet 1999
Morice, ADC 2003
J Trop Ped 1996
• South Africa 46%>> 21%
25%>> 18% >>38%
(50% dei decessi attribuibili ad errori medici/infermieristici,
personale non formato, eccessivo uso idratazione EV,
basso uso antibiotici, ReSoMal e Vit A)
Ashworth, Lancet 2004
Valutazione efficacia trattamento
OUTPATIENT
• Bangladesh
Kathun , Lancet 1994
1 settimana inpatient, poi segue outpatient
Recovery rate= inpatient
Home care= 4 volte meno caro
Preferito dalla mamma
• Etiopia, Emergency Relief Program, Outpatient ( visite 1/settimana)
Mortality Rate 4%
Collins, Lancet 2002
• Etiopia, Sudan Malawi
Max 3000 bambini trattati
Necessità trattare inpatient solo 2%
Una proposta alternativa della
classificazione di malnutrizione
Collins, Lancet 2002
INPATIENT
VANTAGGI
- Linee guida sistematiche
- Trattamento e Monitoraggio intensivo
- Personale formato
OUTPATIENTS
- Mamma a casa
- Minore costo
DIFFICOLTA’ /RISCHI
-
Accessibilità (geografica, politica,
economica, culturale, strutturale)
- Necessità molte risorse
- Costo
- Retreining/Audit
- Infezioni nosocomiali
- Aggregazione comunità vicine
>Dipendenza
- Madre sottratta alla famiglia
- Lunghi ricoveri
-Non fattibile per i casi complicati,
bambini piccoli, apatici inappetenti,
disidratazione grave, anemia grave,
altre complicazioni
-Necessità educazione famiglie
-Contesto di base stabile (no guerre,
migrazioni in atto)
-Forse maggior rischio abbandoni
OUTPATIENT
• RUTF = PLUMPY-NUT
Equivalente nutrizionalmente al F100
Pasta secca, non necessita cottura “ cibo da
sacchetto”
Conservabile per mesi, non fermenta, non
stimola crescita batterica
Problemi principali
1. SEVERITA’ DI BASE DELLA MALNUTRIZIONE
2. TREINING- SUPPLIES
3. FINANZIAMENTI AL DI FUORI
DELL’EMERGENZA---PRIORITA’ ACCORDATE
4. PROGRAMMI OUTPATIENT IN BASE AL
CONTESTO
5. FOLLOW UP (ABBANDONI)
6. AGIRE SU CAUSE SOTTOSTANTI
Fly UP