...

Capitolo 12

by user

on
Category: Documents
27

views

Report

Comments

Transcript

Capitolo 12
Capitolo 12
La domanda aggregata in una
economia aperta
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 12: La domanda aggregata in una
economia aperta
1
Il percorso
La domanda aggregata in una economia
aperta

Studio della domanda aggregata in una
economia aperta:
o
o

Import/Export di beni e servizi (partite correnti)
Import/Export di capitali monetari (movimenti di
capitale)
Regimi dei tassi di cambio
o
o
Cambi flessibili
Cambi fissi
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 12: La domanda aggregata in una
economia aperta
2
Il modello di Mundell-Fleming
Obiettivi:




Studio della domanda aggregata nel breve periodo (prezzi
fissi) in una economia aperta: NX.
Analisi degli shock di domanda.
Analisi delle politiche economiche
Determinazione del reddito di equilibrio.
Ipotesi:


Economia aperta e piccola (non può influenzare il tasso di
interesse mondiale).
Libero mercato dei capitali: non esistono restrizioni e costi
ai movimenti di capitali.
Queste ipotesi implicano: r = r*
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 12: La domanda aggregata in una
economia aperta
3
Il modello di Mundell-Fleming
Variabili endogene:

Reddito nazionale Y

Tasso di cambio

Componenti della domanda: C, I, NX
e
Variabili esogene:




Tasso di interesse. Pari a quello
mondiale: r* = r
Prezzi P
Variabili fiscali: G, T
Offerta di moneta: M
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 12: La domanda aggregata in una
economia aperta
4
Il modello di Mundell-Fleming
Il tasso di interesse interno è pari a quello mondiale se
l’economia è aperta, piccola e non esistono restrizioni ai
movimenti di capitali.

Se il tasso di interesse nazionale r fosse superiore al tasso di
interesse mondiale r* si verificherebbe una enorme entrata di
capitali nel paese.

Gli arbitraggisti otterrebbero profitti a rischio nullo. Questa
maggiore offerta di fondi mutuabili porta a una riduzione del
tasso di interesse interno fino a che:

r* = r
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 12: La domanda aggregata in una
economia aperta
5
Il modello di Mundell-Fleming
Nel breve periodo sia i prezzi nazionali sia quelli
esteri sono fissi. Quindi il tasso di cambio
nominale e coincide con il tasso di cambio reale e

Per questo parleremo (per il momento)
genericamente di tasso di cambio denotato con e

La spesa programmata è pari a C+I+G+NX dove
I+G+NX compongono l’intercetta della retta della
spesa programmata mentre C varia al variare di Y

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 12: La domanda aggregata in una
economia aperta
6
E (e1 )
E
La curva IS*
Derivazione grafica
DY
E (e2 )
DNX
Costruiamo la curva IS* a
partire dalla funzione delle
esportazioni nette NX(e)
ΔY
45o
Consideriamo un aumento
del tasso di cambio:
Y
(c) La croce keynesiana
e
e
e2
De
De
e1
ΔNX
NX2
NX (e)
NX1 NX
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo
La domanda
aggregata in una
(a) La12:
curva
delle esportazioni
nette
economia aperta
DY
Y2
(b) La curva IS*
IS*
Y1 Y
7
La curva IS*
Interpretazione economica




La curva IS* ha pendenza negativa
Una riduzione del tasso di cambio rende i beni
prodotti nel paese più convenienti rispetto a
quelli esteri.
Le esportazioni aumentano mentre le
importazioni si riducono. L’aumento delle
esportazioni nette aumenta la domanda
aggregata e la produzione.
Ergo: Minori tassi di cambio sono associati a
maggiori livelli di produzione lungo la curva IS*.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 12: La domanda aggregata in una
economia aperta
8
r
Il mercato della moneta
La curva LM *
L’equilibrio sul mercato della
moneta è raggiunto quando
domanda e offerta di moneta
sono uguali
L’offerta di
moneta reale
M/P è esogena
LM
r = r*
Y
(a) La curva LM
e
LM*
Poiché r = r* la
domanda di liquidità
dipende solo dal
reddito: L(r*,Y)
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 12: La domanda aggregata in una
economia aperta
(b)
Y1
La curva LM*
Y
9
Il modello di Mundell-Fleming
IS* e LM* sono tracciate per un dato tasso di interesse mondiale e per
date grandezze fiscali, G e T, e monetarie, M e P (variabili esogene).
L’equilibrio di breve periodo è dato dalla combinazione di tasso di
cambio e e di reddito Y (variabili endogene) tali per cui sia il mercato
dei beni e servizi sia quello dei saldi monetari reali sono in equilibrio.
e
LM*:
IS*:
e*
M
 L(r*, Y )
P
Y  C (Y  T )  I (r*)  G  NX (e)
Y*
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore
© 2004
Y
Capitolo 12: La domanda aggregata in una
economia aperta
10
La variazione dei tassi di cambio

Se nel mercato dei cambi la domanda di euro
è superiore all’offerta, il prezzo dell’euro in
termini di altre valute aumenta.
Il tasso di cambio si apprezza ed e aumenta.
Se nel mercato dei cambi la domanda di euro
è inferiore all’offerta, il prezzo dell’euro in
termini di altre valute diminuisce.
Il tasso di cambio si deprezza ed e diminuisce.

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 12: La domanda aggregata in una
economia aperta
12
L’offerta di moneta e il tasso di cambio
Un aumento dell’offerta di moneta M equivale a
una minore domanda di euro (maggiore
domanda di altre valute) nel mercato dei
cambi. Il tasso di cambio si deprezza ed e
diminuisce.
Una riduzione dell’offerta di moneta M equivale
a una maggiore domanda di euro (minore
domanda di altre valute) nel mercato dei
cambi. Il tasso di cambio si apprezza ed e
aumenta.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 12: La domanda aggregata in una
economia aperta
13
Economia aperta
Regime di cambio


Nel regime di tassi di cambio flessibili il tasso di
cambio è libero di fluttuare in risposta alle
condizioni di domanda e offerta nel mercato dei
cambi.
 Shock sulla domanda, politiche fiscali, ecc.
In un regime di tassi di cambio fissi la banca
centrale si impegna a mantenere il tasso di
cambio costante tramite interventi nel mercato dei
cambi.
 A questo fine deve variare l’offerta di moneta
per mantenere il valore della valuta costante.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 12: La domanda aggregata in una
economia aperta
14
Politica fiscale in cambi flessibili
Un aumento di G aumenta
Un aumento della spesa pubblica-1 la domanda aggregata.
LM1*
IS* si sposta verso
destra facendo
pressione sul tasso
di interesse interno r.
IS*2
e1
IS*1
Y1
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 12: La domanda aggregata in una
economia aperta
L’afflusso di capitali (da
parte degli arbitraggisti)
aumenta la domanda di
valuta interna: e
Y
15
Politica fiscale in cambi flessibili
Un aumento della spesa pubblica-2
Un aumento di G aumenta
la domanda aggregata.
LM1*
e rende i beni esteri più
convenienti di quelli interni.
NX(e)  e riduce la domanda per
beni prodotti internamente.
e2
IS*2
e1
e fino a:
–DNX(e) = DG.
IS*1
Y1
Y
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 12: La domanda aggregata in una
economia aperta
De > 0, DY = 0, r = r*
16
Economia aperta con cambi flessibili
L’inefficacia della politica fiscale
In cambi flessibili la politica fiscale non può
espandere il reddito nel breve periodo.


Economia chiusa: l’espansione fiscale spiazza gli
investimenti ma solo parzialmente.
Economia aperta con cambi flessibili: l’espansione
fiscale induce un apprezzamento del tasso di
cambio e spiazza le esportazioni nette
completamente.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 12: La domanda aggregata in una
economia aperta
17
Politica monetaria in cambi flessibili
Un aumento della moneta
LM1*
LM2*
Un aumento di M sposta la
LM* verso destra
r provoca un flusso di
capitali verso l’estero. e  si
deprezza aumentando
NX(e).
e1
La domanda interna e il
reddito aumentano.
e2
Y aumenta la domanda di
moneta fino a che r = r*
Y1
Y2
IS*1
Y
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 12: La domanda aggregata in una
economia aperta
De < 0, DY > 0, r = r*
18
Economia aperta con cambi flessibili
La trasmissione della politica monetaria
In cambi flessibili la politica monetaria può
espandere il reddito nel breve periodo.
Il meccanismo di trasmissione è diverso:


Economia chiusa: l’espansione monetaria riduce il
tasso di interesse e stimola gli investimenti
Economia aperta con cambi flessibili: l’espansione
monetaria provoca un deprezzamento del tasso di
cambio e un aumento delle esportazioni nette (gli
investimenti non cambiano).
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 12: La domanda aggregata in una
economia aperta
19
La politica commerciale
Il governo può intervenire per rendere le
esportazioni può convenienti e le importazioni più
costose:



Dazi e tariffe: tasse pagate sulle importazioni. Ne
aumentano il prezzo
Quote e contingentamenti: lo Stato fissa la
quantità massima di importazioni.
Sussidi alle esportazioni: lo Stato paga parte del
prezzo delle esportazioni. Le imprese riducono i
prezzi sui mercati internazionali ed esportano di
più.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 12: La domanda aggregata in una
economia aperta
20
La politica commerciale con cambi flessibili
Il governo attua una politica commerciale (ad es. dazio o
quota): NX(e)  a parità di e e la IS* si sposta verso destra.
Alla fine, come per la politica fiscale: e  e NX(e)  fino a che DNX
=0
De > 0, DY = 0, r = r*, DNX = 0
e
e
LM*
e2
NX2(e)
IS2*
e1
NX1(e)
NX1
NX
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo
12: La domanda
in unanette
(a) Il mercato
delle aggregata
esportazioni
economia aperta
IS1*
Y1
(b) La curva LM
Y
21
La politica commerciale con cambi flessibili







Non cambia reddito e occupazione.
Non cambia la bilancia commerciale
Rende il paese più chiuso: si riducono sia le
importazioni sia le esportazioni.
La domanda aggregata si sposta dalle
importazioni ai produttori interni.
I settori esportatori producono meno (aumenta la
disoccupazione)
I settori non esportatori producono di più (riduce
la disoccupazione)
I cambiamenti strutturali possono aumentare la
disoccupazione frizionale.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 12: La domanda aggregata in una
economia aperta
22
Economia aperta con cambi fissi
L’efficacia della politica fiscale
In regime di cambi fissi la politica fiscale
può espandere il reddito nel breve
periodo.


Economia chiusa: l’espansione fiscale spiazza gli
investimenti ma solo parzialmente.
Economia aperta con cambi fissi: l’espansione
fiscale provoca un apprezzamento del tasso di
cambio e costringe la banca centrale a intervenire.
Il tasso di cambio non cambia e la produzione
cresce.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 12: La domanda aggregata in una
economia aperta
23
Economia aperta con cambi fissi
Come funziona
Le banche centrali si impegnano ad acquistare e
vendere nel mercato dei cambi qualunque
ammontare di valuta nazionale a un tasso di
cambio prestabilito.
Esempio: tasso di cambio yen/euro = 100.
La banca centrale si impegna a comprare/vendere
100 yen in cambio di un euro.
Per fare questo deve essere disposta a creare euro
per acquistare valute estere e deve detenere
sufficienti riserve di valute estere per acquistare
euro nel mercato dei cambi.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 12: La domanda aggregata in una
economia aperta
24
Economia aperta con cambi fissi
La politica monetaria
In questo modo la banca centrale perde la
capacità di controllare la politica
monetaria:
L’offerta di moneta M è determinata
dall’esigenza di mantenere costante il
cambio e non può essere controllata
liberamente dalla banca centrale.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 12: La domanda aggregata in una
economia aperta
25
Equilibrio in cambi fissi
Esempio
LM1*
La banca centrale si impegna
a scambiare valuta al tasso e*
Se il tasso di cambio di
mercato è superiore esistono
possibilità di arbitraggio.
LM2*
e1
e*
IS*1
Y1
Y
Y
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 12: La domanda aggregata in una
economia aperta
Gli arbitraggisti acquistano
valuta estera sul mercato dei
cambi e la vendono in cambio
di euro alla banca centrale a
un prezzo superiore.
Quindi M  la LM* si
sposta a destra fino
a quando: e = e*
26
Equilibrio in cambi fissi
Esempio
La banca centrale si impegna
a scambiare valuta al tasso e*
LM2*
LM1*
e*
e1
IS*1
Y
Y
Y1
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 12: La domanda aggregata in una
economia aperta
Se il tasso di cambio di
mercato è inferiore esistono
possibilità di arbitraggio
Gli arbitraggisti acquistano
moneta nazionale sul mercato
dei cambi e la rivendono alla
banca centrale a un prezzo
superiore.
Quindi M  la LM* si
sposta a sinistra fino a
quando: e = e*
27
Politica fiscale in cambi fissi
Un aumento della spesa pubblica-1
Un aumento di G aumenta
la domanda aggregata.
LM1*
IS* si sposta verso
destra facendo
pressione sul tasso di
interesse interno r.
e*
IS*2
IS*1
Y1
Y
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 12: La domanda aggregata in una
economia aperta
L’afflusso di capitali
(da parte degli
arbitraggisti) aumenta
la domanda di valuta
interna: e
28
Politica fiscale in cambi fissi
Un aumento della spesa pubblica-2
LM1*
Un aumento di G aumenta
la domanda aggregata.
LM2*
e*
IS*2
IS*1
Y1
Y2
Y
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 12: La domanda aggregata in una
economia aperta
La banca centrale è
costretta a comprare
valuta estera in cambio
di nuova moneta
nazionale. M  e sposta
la LM* a destra fino a
che e = e*
De = 0, DG > 0
DY > 0,
r = r*
29
Politica monetaria in cambi fissi
Un aumento della moneta-1
LM1*
Un aumento di M sposta la
LM* verso destra
LM2*
M  : sul mercato
della moneta, r 
e*
IS*1
Y1
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 12: La domanda aggregata in una
economia aperta
Nel mercato dei
cambi le condizioni di
domanda/offerta d
euro mutano: e 
Y
30
Politica monetaria in cambi fissi
Un aumento della moneta-2
LM1*
LM2*
Un aumento di M sposta la
LM* verso destra
La banca centrale è
costretta a vendere valuta
estera e a introitare in
cambio euro che così
escono dalla circolazione.
M  e sposta la LM* a
sinistra fino a che e = e*
e*
Y1
IS*1
Y
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 12: La domanda aggregata in una
economia aperta
De = 0, DM = 0
DY = 0,
r = r*
31
Economia aperta con cambi fissi
In cambi fissi la politica monetaria non può
espandere il reddito nel breve periodo.


Economia chiusa: l’espansione monetaria riduce il
tasso di interesse e stimola gli investimenti
Economia aperta con cambi fissi: l’espansione
monetaria provoca un deprezzamento del tasso di
cambio ma la banca centrale è costretta a
intervenire comprando valuta nazionale. L’unico
effetto è una riduzione delle riserve di valuta
estera.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 12: La domanda aggregata in una
economia aperta
32
La politica commerciale con cambi fissi
Il governo attua una politica commerciale (ad es. dazio o
quota): NX(e)  e la IS* si sposta a destra.
Il tasso di cambio e  e costringe la banca centrale a M  fino a che e = e*
De = 0, DNX(e) > 0,
DY > 0,
r = r*
e LM1*
e
e*
LM2*
NX2(e)
IS2*
NX1(e)
NX1
NX2
NX
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo
12: La domanda
in unanette
(a) Il mercato
delle aggregata
esportazioni
economia aperta
IS1*
Y1
Y2
(b) La curva LM*
Y
33
La politica commerciale in cambi fissi



Aumenta reddito e occupazione
Migliora la bilancia commerciale
La domanda aggregata si sposta dalle importazioni ai
produttori interni:



Le importazioni si riducono
Le esportazioni aumentano
L’aumento di reddito è a scapito dei paesi esteri:
Forte incentivo a competizione commerciale tra paesi
 Può risultare in politiche commerciali bilaterali
 Riduzione complessiva del commercio
Con cambi fissi è necessario un coordinamento delle
politiche commerciali

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 12: La domanda aggregata in una
economia aperta
34
La politica economica nel modello di Mundell-Fleming
Una sintesi
Le politiche fiscali, monetarie e commerciali hanno effetti
molto diversi in regime di cambi fissi e di cambi
flessibili
Regime di cambi
Flessibili
Fissi
Effetto su
Intervento
Y
e
NX
Y
e
NX
Espansione fiscale
0



0
0
Espansione monetaria



0
0
0
Restrizione commerciale
0

0

0

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 12: La domanda aggregata in una
economia aperta
35
Il modello di Mundell-Fleming
I differenziali di interesse (sui titoli del debito pubblico)
Il tasso interno r può differire da quello internazionale r*:


Rischio paese:
Il rischio che il paese debitore faccia bancarotta a causa
di fattori politici o economici. I creditori richiedono un
maggiore interesse: premio per il rischio.
Aspettative sulle variazioni di tassi di cambio:
Se esistono aspettative di deprezzamento del tasso di
cambio allora i debitori devono pagare tassi di interesse
più elevati per compensare le perdite attese dal
deprezzamento del cambio.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 12: La domanda aggregata in una
economia aperta
36
Il modello di Mundell-Fleming
Il premio per il rischio
Considerando un premio per il rischio q avremo:
r = r* + q
Le equazioni del modello di Mundell-Fleming sono:
LM* :
M
 L( r *  q , Y )
P
IS* :
Y  C (Y  T )  I (r *  q )  G  NX (e)
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 12: La domanda aggregata in una
economia aperta
37
Il modello di Mundell-Fleming
Un aumento del premio per il rischio
LM1*
Un aumento di q
aumenta il tasso di
interesse interno r
La IS* si sposta a
sinistra a causa della
diminuzione degli
investimenti :
e1
IS*1
Y1
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 12: La domanda aggregata in una
economia aperta
DI < 0
IS*2
Y
38
Il modello di Mundell-Fleming
Un aumento del premio per il rischio
LM1*
LM2*
Un aumento di q
aumenta il tasso di
interesse interno r
La LM* si sposta a destra
per
la
riduzione
di
domanda di moneta per
scopi speculativi (r) che,
data M, aumenta la
moneta
a
scopi
di
IS*1 transazione (Y):
e1
DL (r, Y ) < 0
e1
Y1
Y2
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 12: La domanda aggregata in una
economia aperta
IS*2
Y
De < 0, DM = 0
DY > 0, Dr > 0
39
Implicazioni
Una aspettativa di deprezzamento tende ad
auto-realizzarsi
L’aspettativa che una valuta perda valore nel
futuro porta a un aumento del premio per il
rischio
Risultato: La valuta perde valore
immediatamente anche se l’aspettativa
risultasse errata ex post
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 12: La domanda aggregata in una
economia aperta
40
Implicazioni
Dovremmo almeno osservare un aumento di reddito. Ma nella
realtà:



Le banche centrali tendono a intervenire per evitare il
deprezzamento: DM < 0
Il deprezzamento può creare inflazione inattesa: DP> 0
Gli individui possono aumentare la domanda di moneta
perché preferiscono mantenere liquidità (le altre attività
sono meno sicure per il rischio paese).
Per questi motivi la LM* può spostarsi verso sinistra
Risultato:
De < 0, DI < 0, DY < 0, Dr > 0
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 12: La domanda aggregata in una
economia aperta
41
Il modello di Mundell-Fleming
La curva di domanda aggregata
Inizialmente abbiamo analizzato il modello di MundellFleming a un livello di prezzi fissi. Consideriamo ora
l’impatto di una variazione di P:
Con prezzi variabili, e ed e non sono proporzionali. È
necessario riscrivere il modello di Mundell-Fleming come
funzione di
e
LM*:
M
 L(r*, Y )
P
IS*:
Y  C (Y  T )  I (r*)  G  NX (e )
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 12: La domanda aggregata in una
economia aperta
46
e
Il modello di Mundell-Fleming
Derivazione grafica DA
LM1* LM2*
Se  P  (M/P )
Allora LM1* LM2*
IS*1
DY
La LM* si sposta a
destra:
P
e
  NX(e)
P1
Y
P2
Y
(a) Il modello di MundellFleming
DP
Così si deriva la DA in
un’economia aperta
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 12: La domanda aggregata in una
economia aperta
DA
DY
Y1
Y2
Y
(b) La curva di domanda aggregata
47
Equilibrio di breve e di lungo periodo
La variazione dei prezzi
Dal capitolo 9 sappiamo che l’aggiustamento dei
prezzi riporta la produzione al livello di pieno
impiego.
In particolare:
Se:
Allora i prezzi:
YB*  Y
calano
YB*  Y
crescono
YB*  Y
non variano
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 12: La domanda aggregata in una
economia aperta
48
Equilibrio di breve e di lungo periodo
Se P = P1 allora il reddito è
inferiore nel breve periodo
al livello di pieno impiego
Le imprese iniziano a ridurre
i prezzi. Questo sposta:
e2
IS1
la curva di offerta di breve
periodo OABP verso il basso
la curva LM* verso destra
Nel lungo periodo la curva DA
incrocia la curva OABP al
livello di reddito di pieno
impiego.
LM*(P1) LM*(P2)
e1
P
o
o
e
OALP
Y
(a) Il modello di Mundell-Fleming
P1
OABP1
P2
OABP2
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 12: La domanda aggregata in una
economia aperta
DA
Y1
Y
Y
(b) DA e OA di breve e lungo periodo
49
Una considerazione conclusiva
Molti paesi, tra cui gli Stati Uniti, non sono né economie chiuse né
economie piccole.
Un grande economia è tra i due estremi di economia chiusa ed
economia piccola. Gli effetti delle politiche economiche sono
intermedi tra questi due casi.
Esempio. Espansione monetaria
 In una economia chiusa,
DM > 0  r  I
 In una piccola economia aperta,
DM > 0  e  NX
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 12: La domanda aggregata in una
economia aperta
50
In sintesi
Il modello di Mundell-Fleming

Modello IS-LM per una piccola economia aperta

I prezzi P sono dati

Permette di studiare come le politiche e gli shock.
influenzano il reddito e il tasso di cambio.
Politica fiscale

Influisce sul reddito con cambi fissi

Non ha effetti con cambi flessibili.
Politica monetaria

Influisce sul reddito con cambi flessibili.

Non ha effetti con cambi fissi.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 12: La domanda aggregata in una
economia aperta
51
In sintesi
Differenziali di tassi di interesse

Esiste se gli investitori richiedono un premio per il
rischio per detenere le attività di un paese

Un aumento del premio per il rischio aumenta il
tasso di interesse domestico e porta a un
deprezzamento del tasso di cambio
Tassi di cambio fissi o flessibili

Con tassi di cambio flessibili la politica monetaria
può essere usata per diversi obiettivi

I tassi di cambio fissi riducono il rischio associato
alle transazioni internazionali e le stabilizzano
Dal breve al lungo periodo: la curva DA.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 12: La domanda aggregata in una
economia aperta
52
Fly UP