...

I Vulcani - Prof.ssa Grasso Pina S.M.S. Villastellone

by user

on
Category: Documents
17

views

Report

Comments

Transcript

I Vulcani - Prof.ssa Grasso Pina S.M.S. Villastellone
IV
I
N
A
C
L
U
SCUOLA MEDIA DI
VILLASTELLONE
Prof.ssa GRASSO GIUSEPPA
Anno scolastico
2006/2007
Cratere
Condottovulcanico
Cameramagmaticaoserbatoio
ILMAGMA
può essere
molto
fluido
Eruzioni effusive
molto
viscoso
Eruzioni esplosive
U
V
IA
N
A
C
L
SC
U
DO
ISOLE
HAWAII
U
V
O-STRATO
N
A
C
L
PRODOTTI
U
V
ICI
N
A
C
L
Lava
Il materiale roccioso fuso proveniente dall'interno della camera
magmatica fluisce all'esterno del cratere sotto forma di lava. Il
movimento di questo fluido altamente viscoso non è omogeneo: gli
strati più interni, più caldi e quindi di colore rosso incandescente,
trascinano lo strato superficiale più freddo, che si corruga.
I DIVERSITIPI DIL
V
A
LAVA DI TIPO PAHOHEOE (in
hawaiano vuol dire “ci si può
camminare sopra a piedi nudi”).
LAVA AA (su cui non si può
camminare a piedi nudi)
LAVA A CUSCINI
LAVA A CORDA
C
ono dicenere
U
V
ISMOL
N
A
C
L
INEARE
U
V
ISMOINITALIA
N
A
C
L
V
U
IA
N
A
C
L
TTIVI
ETN
A
V
ESU
V
IO
V
U
O
N
A
C
L
STROMBOLI
ISOLA
FERDIN
A
N
DEA
V
U
IIN
N
A
C
L
A
TTIVI
A
des:vulcanoEpomeo
nell’isola diIschia
IL VESUVIO E LE ROVINE DI POMPEI
FORMAZIONE
DI UNA
CALDERA
Ad esempio:
LAGO DI BRACCIANO (nell’antico
vulcano Sabatino)
LAGHI DI ALBANO E NEMI (nell’antico
vulcano Albano)
LAGO ALBANO
FENOMENIV
ICISECONDARI
N
A
C
L
U
Geyser nel Parco nazionale
di Yellowstone
SOLFATARA DI POZZUOLI (NAPOLI)
PANTELLERIA
Il cratere della Montagna Grande, la massima elevazione dell'isola con i suoi 836 m, è
circondato da piccoli crateri vulcanici secondari ("cuddie"); altri fenomeni vulcanici
presenti nell'isola sono le emissioni di vapore bollente che fuoriescono da spaccature
nel terreno ("favare"), le grotte naturali con emissioni di vapore ("stufe"), le pozze
d'acqua salmastra ("buvire"), le sorgenti termali ("caldarelle"), e le esalazioni di
anidride carbonica ("mofette").
Fly UP