...

scuola dell`infanzia - Benvenuto su AlterVista

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

scuola dell`infanzia - Benvenuto su AlterVista
Strumenti
compensativi
e
misure
dispensative
D.ssa Cristina Morozzi
Famiglia
Servizi Sanitari
Scuola
FAMIGLIA
SERVIZI SANITARI
•DIAGNOSI
•ABILITAZIONE
•RI-ABILITAZIONE
•COUNSELING FAMILIARE
•SOSTEGNO PSICOLOGICO
•CERTIFICAZIONE (?)
SCUOLA
•FORMAZIONE
•INSEGNANTE DI SOSTEGNO (?)
•STRUMENTI COMPENSATIVI
• MISURE DISPENSATIVE
•BOCCIATURA
SCUOLA
DELL’INFANZIA
•Favorire i processi di
apprendimento
e,secondo alcune linee
teoriche, i pre-requisiti
alla letto-scrittura
•Informare la famiglia
perché assuma
atteggiamenti educativi
adeguati
SCUOLA
DELL’INFANZIA
SCUOLA ELEMENTARE
PROGETTO
DISLESSIA
Caratteristiche del processo di
apprendimento dei bambini con D.S.A
L e
e
t zza
n
 Ins
ic ure zza
R
ig id
it à
P
a ura d
e l “n
uo vo ”
D
i o
s rd
i n
e
D
i o
s rie n
ta
m en
to
 Ap
a tia /ag g re ssi vit à

E’ importante ricordare
che …
ib n
o , la fa
m ig lia e g il inse g n
a n
t i
e vo n
d
o e sse re info rm ati p
e r
co
m p
re nd
e re le p
o ssi b
i lit àe d i lim it i
e lb
d
m b
a
i n
o
 Ilre nd
im en
to sc o la st ico d
e lb
m b
a
i n
o
o
n n è li n
e a re e co sta n
te
d
e vo n
o e sse re e vita te va luta zio n
i
“d
e fi n
i t ive ”

Il b
m
a
SCUOLA
DELL’INFANZIA
SCUOLA ELEMENTARE
SCUOLA SECONDARIA
DI PRIMO GRADO
SCUOLA SECONDARIA
DI SECONDO GRADO
PROGETTO
DISLESSIA
Nella didattica cambia:
Ob
ie ttivi
M
e to d
o lo g ia
R
ic h
ie te
s
L
e ssic o
T
m p
e
i

Obiettivi

u to n
A
om
ia a li ve llo sc o la st ico

re p
P
a ra zio n
e “p
ro fe ssio n
a e
l ”a d
e g uata

“B
e n
e sse re ” ind
i vi d
uale e so cia le
La dislessia èun disturbo “invisibile”
Dislessia visibile o invisibile ?

Ilra g azzo d
e c id
e d
i
a
p rla rn
e ap
e rta
m en
te
a inse g n
a n
t i,
co
m p
ag n
i ea
m ic i

D c id
e
e d
i p
a rla rn
e co n inse g n
a n
t im a
vuo le e via
t re ilco invo lg im en
to
e g li “a ltr i”
d

D c id
e
e d
i n
a cs o nd
e re
uan
q
to p
i ùp
o ssi ib le
il p
ro ble
m a
“I compagni”- mediatore
E’ im p
o rta n
te c re a re e m an
te n
e re un
a
tm
ra a d
i re la zio n
i so cia li fra co
m p
ag n
i :
- nelle attività didattiche
( es: apprendimento cooperativoutilizza le
risorse di tutti gli alunni nel lavoro a piccolo
gruppo )
- nei compiti a casa
- nelle attività extra-scolastiche
Mediatori didattici


Utili per tutti e in particolare per chi ne ha
necessità
Elementi di socializzazione e non di
isolamento
.
La possibilità di servirsi
diun ausilio può avere
ouna dimensione protesica individuale, oppure
diventare parte dell’organizzazione scolastica
e civile
 Non
devono avere ripercussioni
negative sull’immagine che il
ragazzo ha di sè
 Rapporto vantaggi / svantaggi
deve essere assolutamente
favorevole
Mediatori didattici

I mediatori didattici devono essere
attentamente
-

Valutati
Discussi
Condivisi
Adottati
Verificati
Adattati in itinere
DISLESSICI INVISIBILI
VS
“NORMOLESSICI” VISIBILI
L’attuale normativa scolastica prevede
che i soggetti con D.S.A possanousufruire
nell’ambito della normale
programmazione della classe di:
strumenti compensativi
e
misure dispensative
Ministero dell’Istruzione ,dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per l’Istruzione
Ufficio IV
Prot. n 4099/A/4
del 05.10.2004
Ai Direttori degli
Uffici Scolastici Regionali
Loro Sedi
Oggetto: Iniziative relative alla Dislessia
(…) Per ovviare a queste conseguenze, esistono strumenti compensativi e
dispensativi che si ritiene opportuno possano essereutilizzati dalle scuole in
questi casi.
Tra gli strumenti compensativi essenziali vengono indicati:
- Tabella dei mesi, tabella dell’alfabeto, e dei vari caratteri.
- Tavola pitagorica.
- Tabella delle misure, tabella delle formule geometriche.
- Calcolatrice.
- Registratore.
- Computer con programmi di video-scrittura con correttore ortografico e
sintesi vocale.
Per gli strumenti dispensativi, valutando l’entità e il profilo della difficoltà,
in ogni singolo caso, si ritiene essenziale tener conto dei seguenti punti:
- Dispensa dalla lettura ad alta voce, scrittura veloce sotto dettatura,uso del
vocabolario, studio mnemonico delle tabelline.
- Dispensa, ove necessario, dallo studio della lingua straniera in forma
scritta.
- Programmazione di tempi più u
lnghi per prove scritte e per lo studio a
casa.
- Organizzazione di interrogazioni programmate.
- Valutazione delle prove scritte e orali con modalità che tengano conto del
contenuto e non della forma.
Ulteriori strumenti possono essereutilizzati durante il percorso scolastico, in
base alle fasi di sviluppo dello studente ed ai risultati acquisiti.
Sulla base di quanto precede si ritiene auspicabile che le SS.LL. pongano in essere
iniziative di formazione al fine di offrire risposte positive al diritto allo studio e
all’apprendimento dei dislessici, nel rispetto dell’autonomia scolastica.
Si ringraziano le SS.LL. per la consueta collaborazione.
Il Direttore Generale
M. Moioli
Dipartimento per l'Istruzione
Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici
Ufficio VII
Prot. n.1787
Roma, 1 marzo 2005
Oggetto: Esami di Stato 2004-2005 - Alunni affetti da dislessia
L'AID - Associazione Italiana Dislessia - ha richiamato l'attenzione di questo
Ministero sulle difficoltà che i giovani dislessici incontrano nel sostenere gli esami
di Stato.
Questo Ministero, tenendo presente che la composizione con docenti interni delle
Commissioni esaminatrici consenteun'approfondita conoscenza degli specifici
disturbi dei candidati affetti da dislessia, invita le SS.LL. a sensibilizzare le
Commissioni stesse affinchè adottino, nel quadro e nel rispetto delle regole
generali che disciplinano la materia degli esami, ogni opportuna iniziativa, idonea
a ridurre il più possibile le difficoltà degli studenti.
Le Commissioni, in particolare, terranno in debita considerazione le specifiche
situazioni soggettive sia in sede di predisposizione della terza prova scritta, che in
sede di valutazione delle altre due prove, valutando anche la possibilità di riservare
alle stesse tempi più lunghi di quelli ordinari.
Si ringrazia per la collaborazione.
IL CAPO DIPARTIMENTO PER L'ISTRUZIONE
Pasquale Capo
A che cosa servono
e quali sono gli
strumenti
compensativi ?
Sono strumenti che consentono al ragazzo di
compensare le carenze funzionali determinate dal
disturbo
Svolgendo la parte “automatica” della consegna
permettono al ragazzo di concentrare l’attenzione su
compiti cognitivamente più complessi
Possono avere importanti ripercussioni sulla
velocità e/o la correttezza dell’esecuzione della
consegna
Programmi
di video-scrittura
Controllore ortografico
Identifica le parole che non sono
scritte nella forma ortografica
corretta
Predittore lessicale
Prevede in base alle prime lettere
digitate la parola sulla base del
lessico e della frequenza
La videoscrittura …
•Di economizzare energie
•Sollecita processi di decisione lessicale
•I testi sono più facilmente controllabili
•Conoscenza della tastiera
•Capacità di digitazione
•Buone competenze fonetico-fonologiche
Suggerimento
corretto
Suggerimento
non corretto
Sintesi
vocale
Di trasformare il parlato in videoscrittura
mediante un microfono che riconosce la
voce di ciascun individuo evitando l’uso
della tastiera
Buona capacità di costruire enunciati
formalmente corretti e controllare loro
realizzazione scritta
Audio
registratore
Riascoltare testi quando occorre e per quante
volte il soggetto lo ritiene necessario
•Capacità di usare lo strumento
•Capacità di organizzare il materiale per
recuperarlo a seconda delle necessità
Libro parlato
Di studiare e di acquisire informazioni a
prescindere dalla lettura
•Competenza tecnica
•Capacità di ascolto
Scanner
•Di trasferire su video parti o intere
pagine di testi e successivamente
riascoltare in voce
• di cambiare i caratteri del testo.
Competenza specifica nella gestione di
strumenti informatici
“C.A.R.L.O” II
Editor di testi con
predizione e
controllo ortografici,
emissione in voce
delle parole digitate
e di testi immessi.
Serve per scrivere
correttamente e per
riascoltare quello che
si è scritto o altri
brani scannerizzati
Dobbiamo distinguere tra …
e
“Operare” correttamente sui numeri
comporta alcune capacità :
Riconoscerli in base al codice con cui sono
espressi
Arabico 8
Linguistico “otto”
Grafico otto
I numeri devono essere
“cognitivamente manipolati”
attraverso meccanismi
Lessicali
Elaborano le singole cifre contenute nel
numero
Es: leggere, scrivere,dire, rappresentarsi 4 invece di 7
Sintattici
Elaborano i rapporti tra le cifre che
costituiscono il numero stesso
Errori nel sistema del calcolo
rEro ri n
e lre cup
e ro d
e i fa ttia ritm etic i
E
r ro ri n
e lm an
te n
im en
to e e
r cup
e ro
e lle p
d
ro c ed
ure
E
r ro ri n
e ll’a pplic a zio n
e d
e lle p
ro c ed
ure
D
i ffic o lt à vi suo -sp
a zia li

A monte possono esserci
difficoltà nella comprensione semantica dei segni
delle operazioni
Tavola
pitagorica
•Di eliminare recupero fatti aritmetici
•Favorisce concetto di reversibilità
(7x5 = 5x7)
•Adeguate capacità lessicali e sintattiche
•Saper utilizzare tavola a doppia entrata
Calcolatrice
•Di eliminare il problema dei fatti aritmetici
•Di eliminare il problema delle procedure
e/o del recupero automatico
Buone capacità lessicali o sintattiche
N.B :
In presenza di difficoltà con il sistema dei numeri opportuno l’uso di una
calcolatrice “da tavolo” che consenta il controllo visivo dei numeri trascritti
A proposito di strumenti
compensativi è bene
ricordare che …
N n so n
o
o d
i sp
o n
i b
i li p
e r tutte le
attivit à
C
om p
e nsa re sig n
i fic a le tte ra lm en
te
rista b
i lire unra pp
o rto d
i eq
uili b
r io tra
u
qalit à p
o sit ive e n
e g ative
N
o n in
c id
o n
o sulle a b
i lit àe sp
e sso
e
nan
c h
e sulla ve lo cit à d
i
ese cuzio n
e

MISURE DISPENSATIVE
Insieme di provvedimenti che hanno come finalità il creare “pari
opportunità ” tra gli alunni.
Incidono sulla quantità e non sulla qualità delle informazioni
Vengono introdotte modifiche all’iter didattico con l’intento
di promuovere e sviluppare le capacità del soggetto
Considerati i tempi e il dispendio di energie è importante anche
attuare una selezione degli argomenti nelle singole discipline
Tra le più importanti
ricordiamo…
Lettura ad alta voce
I soggetti con
D.S.A sono
dispensati da :
Scrittura sotto dettatura
Uso del vocabolario
Studio delle tabelline
Studio di lingua straniera nella forma scritta
Tempi più lunghi per eseguire consegne
Possono usufruire di :
Verifiche orali anziché scritte
Interrogazioni programmate
Conclusioni

I D.S.A r im an
gon
o o ggetto d
i stu d
io e
i r ic erc a
d

M n
a
can
o ro
p to co lli sia e
p r la
ria b
i lita zio n
e ch
e p
e r la scuo la
Strumenti compensativi e
misure dispensative
S n
o
o la so luzio n
e d
e lp
ro ble
m a?
N
e c e ssit à d
i r ic erc h
e sug rupp
i
m ogen
o
e i
V
e rific a id “ se ,co
m e, q
uand
o ,q
uan
to e
e rc hè” ve n
p
gon
o utili zza ti

“Mi sento
come ...
una penna
senza
inchiostro ”
Giacomo
IV
Elementare
Fly UP