...

Caro Claudio,ti ringrazio per l`invito.Sarò presente alla cena con

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

Caro Claudio,ti ringrazio per l`invito.Sarò presente alla cena con
XIX Congresso Nazionale SIdP, Torino 17-19 marzo 2016 I Relatori / I Presidenti di Seduta/ I Coordinatori
I Relatori – I Presidenti di Seduta – I Coordinatori
Prof. Mario Aimetti
AUDITORIUM
Giovedì, 17 marzo
ore 17.50
Laureato con lode in Medicina e Chirurgia nel 1987 e specializzato con lode in
Odontostomatologia (1990) e in Chirurgia Maxillo-Facciale (1995) presso l’Università
degli Studi di Torino. Professore Associato, titolare dell’insegnamento di
Parodontologia presso il Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentale,
il Corso di Laurea in Igiene Dentale e le Scuole di Specializzazione in Ortognatodonzia e
Chirurgia Orale. Dirige il Reparto di Parodontologia della Clinica Odontoiatrica di
Torino. Direttore del Master in Parodontologia dell’Università di Torino. È Socio Attivo
della Società Italiana di Parodontologia e dell’American Academy of Osteointegration.
Presidente Eletto SIdP
Prof. Antonio Bimbo
SALA 500
Sabato 19 marzo
ore 09:00
Sociologo, specializzato nella clinica delle dipendenze e nella psicologia della relazione
d’aiuto, lavora nel campo del counseling, della formazione e della supervisione. E’
Supervisor Counselor (Certificazione A0128: AssoCounseling). Si occupa di dipendenze
dal 1982, ha fondato e diretto il Centro Servizi Terapeutici “Pratolungo” dell’Asl di
Ferrara. Alla fine degli anni ’80 si è formato alla scuola sistemico-relazionale, negli anni
’90 alla P.N.L. Attualmente è Responsabile della formazione del Dipartimento
Programma Dipendenze Patologiche dell’Asl di Ferrara. Dall’anno accademico 2006/7 è
professore a contratto di “Gestione delle risorse umane” nella facoltà di medicina e
chirurgia dell’Università di Ferrara, negli ultimi anni insegna counseling motivazionale
nel corso di Laurea TRP. Da una ventina d’anni affianca all’attività part time nel Sert di
Ferrara, l’attività di counselor, di formatore, di supervisore di equipe operative e di
servizi impegnati nel settore sia pubblico che privato. Da oltre venti anni svolge attività
di formazione sul, e applica il, counseling motivazionale nel campo delle dipendenze,
della crescita e sviluppo personale, della gestione delle risorse umane e della
valutazione del cambiamento. Dal 2008 è impegnato nell’integrazione del counseling
motivazionale con l’approccio psicocorporeo e le neuroscienze.
Dott. Francesco Cairo
AUDITORIUM
Sabato 19 marzo
ore 09:00
Ricercatore di Malattie Odontostomatologiche, Insegnamento in Parodontologia, Corso
di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Università degli Studi di Firenze.
Socio Attivo e Segretario Società Italiana di Parodontologia (SIdP), biennio 2016-17.
Ha vinto numerosi premi di ricerca clinica a livello internazionale fra i cui il premio H.
Goldman della SIdP, il premio Jaccard della federazione europea di Parodontologia
(EFP) (2009) e R. Earl Robinson Periodontal Regeneration Award dell’American
Academy of Periodontology (2013).
Svolge attività libero-professionale limitata alla Parodontologia e Implantologia in
Firenze.
È membro del board editoriale del Journal of Clinical Periodontology. È revisore per le
più importanti riviste internazionali.
XIX Congresso Nazionale SIdP, Torino 17-19 marzo 2016 I Relatori / I Presidenti di Seduta/ I Coordinatori
Dott. Gianfranco Carnevale
AUDITORIUM
Venerdì 18 marzo
ore 14:00
Socio Attivo e membro Collegio dei Probiviri biennio 2012-2013/2014-2015 - Roma
Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso lʼUniversità di Roma e si è specializzato in
Odontoiatria e Protesi Dentaria presso la stessa Università. Nel 1976 ha conseguito il
“Master of Science in Dentistry in Periodontology” ed il “Certificate of Advanced
Graduate Studies in Periodontology” presso la Boston University School of Graduate
Dentistry.
Ha avuto l'incarico dell’insegnamento di Parodontologia alla Seconda Scuola di
Specializzazione in Odontoiatria e Protesi Dentaria dellʼUniversità di Roma dal 1980 al
1983. Dal 1983 al 1986 è stato Professore a contratto di Tecniche chirurgiche
parodontali presso il Corso di Laurea in Odontostomatologia dellʼUniversità di Bologna.
È Socio Fondatore della Società Italiana di Parodontologia. In questa Società ha ricoperto
le seguenti cariche: Vice-Presidente dal 1981 al 1983; Coordinatore della Commissione
Accettazione Soci dal 1983 al 1989, Presidente dal 1991 al 1993, Coordinatore della
Commissione per l’attività scientifica dal 1993 al 1997, Coordinatore della Commissione
Accettazione Soci dal 1997 al 2000. È Proboviro dal 2005 al 2007. Presidente della
Federazione Europea di Parodontologia 2001.
Prof. Antonio Carrassi
SALA 500
Sabato 19 marzo
ore 09:00
È nato a Milano, città dove si è laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in
Clinica Odontostomatologica prima ed in Anatomia Patologica e Tecniche di
Laboratorio poi.
Dal 1980 al 1990 ha operato presso la Clinica Odontoiatrica dell’Ospedale San Paolo di
Milano prima come Assistente e poi come Aiuto Corresponsabile di
Odontostomatologia. Ricercatore al Dipartimento di Anatomia dell’University College
di Londra nel periodo 1982-1983. Ha insegnato all’Università di Bologna dal 1990 al
1994, anno in cui è stato trasferito all’Università degli Studi di Milano dove tuttora
opera nella Facoltà di Medicina e Chirurgia e nell’Azienda Ospedaliera San Paolo, dove
dirige l’Unità Operativa Complessa di Odontostomatologia II.
È Past President dell’European Association for Dental Education (ADEE),
dell’European Association of Oral Medicine (EAOM) e della Società Italiana di
Parodontologia (SIdP).
È attualmente Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi
di Milano. I suoi principali interessi scientifici sono centrati sulla prevenzione, la
diagnosi e la terapia delle malattie delle mucose orali, e la formazione universitaria
under e post-graduate degli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Dott. Raffaele Cavalcanti
AUDITORIUM
Sabato 19 marzo ore
09:00
Laurea con lode in Odontoiatria. Dottorato di ricerca in Biotecnologie Applicate alle
Scienze Odontostomatologiche.
Socio Attivo della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP), Fellow
dell’International Team For Implantology (ITI) di cui è attualmente Education Delegate
per la Sezione Italiana, Socio Effettivo dell'Associazione Amici di Brugg, Socio Attivo
della Società Italiana di Implantologia Osteointegrata (SIO), International Member
dell'American Academy of Periodontology (AAP), Active Member della European
Association for Osseointegration (EAO).
Speaker in numerosi congressi e corsi nazionali e internazionali su argomenti di
parodontologia e implantologia. Autore di pubblicazioni su riviste internazionali.
Attività clinica limitata a parodontologia e implantologia.
XIX Congresso Nazionale SIdP, Torino 17-19 marzo 2016 I Relatori / I Presidenti di Seduta/ I Coordinatori
Dott. Carlo Clauser
AUDITORIUM
Sabato 19 marzo
ore 11.25
Esercita la sua professione a Firenze dove si dedica esclusivamente alla chirurgia orale.
È autore di oltre 40 articoli scientifici pubblicati su riviste italiane e oltre 30 articoli
pubblicati su riviste internazionali, su argomenti di chirurgia orale, di chirurgia
implantare e di parodontologia. È autore di capitoli di libri italiani ed esteri su
argomenti di chirurgia orale, di chirurgia implantare e di parodontologia. E’ coautore di
un libro sulla chirurgia estrattiva dei terzi molari inferiori e di uno sulle cisti dei
mascellari. Ha tenuto conferenze e corsi di aggiornamento e di formazione in chirurgia
orale in Italia e all’estero (USA, Spagna).
E’ stato Assistente di ruolo presso l’unità di Chirurgia Maxillo-Facciale del Policlinico di
Careggi (Firenze). È stato professore a contratto di Parodontologia presso la scuola di
Specializzazione in Odontostomatologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia
dell’Università degli Studi di Firenze.
È Socio Attivo della Società Italiana di Chirurgia Orale e Implantologia e della Società
Italiana di Parodontologia. È Socio fondatore dell’European Association for
Osseointegration.
Dott. Pierpaolo Cortellini
AUDITORIUM
Venerdì 18 marzo
ore 16.30
Laureato in medicina e chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze, specializzato
in Odontostomatologia presso l’Università degli Studi di Siena. Già Docente di
Parodontologia presso il Dipartimento di Parodontologia e Protesi Fissa dell’Università
di Berna e presso l’Eastman Dental College di Londra. Fondatore dell’Accademia
Toscana di Ricerca Odontostomatologica di Firenze, e di ERGOPERIO (European
Research Group on Periodontology). Socio Attivo e Past President della Società Italiana
di Parodontologia. Socio Attivo e Past-President della Federazione Europea di
Parodontologia. Promotore del “Progetto Diagnosi” e Coordinatore dei 6 “Progetti
didattici” SIdP. Svolge intensa attività di ricerca clinica in parodontologia dal 1982, con
particolare attenzione a diagnostica, terapia rigenerativa ed estetica. Autore di oltre
100 pubblicazioni scientifiche originali su riviste nazionali ed internazionali. Relatore
nei principali convegni di Parodontologia in Italia ed all’estero. Svolge attività clinica
limitata alla Parodontologia nel suo studio privato a Firenze.
Prof. Massimo de Sanctis
AUDITORIUM
Venerdì 18 marzo
ore 11:00
Laureato in Medicina e Chirurgia, specializzato in Odontoiatria all’Università degli Studi
di Firenze. Ha conseguito presso la Boston University il diploma di Specializzazione in
Parodontologia nel 1982; presso questa Università ha anche conseguito il titolo di
Master of Science in Parodontologia. In questo stesso Istituto è stato Istruttore di
Parodontologia presso il Corso di Laurea durante gli anni accademici 1980/81 e
1981/82. Ha ricoperto l’incarico di Professore a contratto di Parodontologia presso il
Corso di Laurea in Odontoiatria della Seconda Università di Roma negli anni accademici
1987/88. Dal 1989 al 1999 è stato Professore a contratto presso l’Università degli Studi
di Bologna dove ha ricevuto diversi incarichi di insegnamento. Attualmente è
Professore supplente di Parodontologia presso l’Università degli Studi di Siena. È stato
Presidente del Congresso EUROPERIO 2, organo scientifico della Federazione Europea
di Parodontologia. È Past President del Comitato Intersocietario di Coordinamento
delle Associazioni Odontostomatologiche Italiane (CIC). Past President della Società
Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP). Socio dell’Accademia Americana di
Parodontologia.
Membro dell’International College of Dentistry. È autore di oltre 100 pubblicazioni
scientifiche.
XIX Congresso Nazionale SIdP, Torino 17-19 marzo 2016 I Relatori / I Presidenti di Seduta/ I Coordinatori
Dott. Nicola Discepoli
AUDITORIUM
Sabato 19 marzo
ore 11.25
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel luglio 2003, presso l’Università degli
Studi di Siena. Ha conseguito il Board della Federazione Europea di Parodontologia
(EFP), dopo aver terminato il Master in Parodontologia ed Implantologia presso
l’Università Complutense di Madrid.
Presso la stessa Università ha conseguito il titolo di PhD.
Già professore a contratto presso l’Università degli Studi di Firenze e attuale professore
a contratto di Parodontologia Clinica presso l’Università degli Studi di Siena (CLOPD).
Docente invitato presso il Master di Parodontologia e Implantologia dell’Università
Complutense di Madrid.
Svolge attività di ricerca pre-clinica e clinica In Italia ed in Spagna con particolare
interesse allo studio dei processi di guarigione dei tessuti parodontali e implantari.
Svolge attività clinica limitatamente alla Parodontologia e Implantologia.
Dott. Francesco Ferrarotti
AUDITORIUM
Venerdì 18 marzo
ore 16.30
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria a Torino nel 2002.
Socio Attivo della Società Italiana di Parodontologia ed Implantologia (SIdP).
Master di II livello in Parodontologia conseguito presso l’Università degli Studi di
Torino.
Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Torino per il corso di Laurea in
Odontoiatria ed il Master di II livello in Parodontologia.
Relatore a corsi e congressi sul tema della parodontologia, autore di pubblicazioni
scientifiche su riviste internazionali.
Si occupa prevalentemente di Parodontologia, Protesi e Implantologia presso il suo
studio di Trino (VC) e come consulente.
Dott. Giovanni Gagliardi
AUDITORIUM
Giovedì 17 marzo
ore 14.00
Laureato in Medicina e Chirurgia, specialista in Odontoiatria e Protesi Dentaria,
Socio Attivo della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia della quale
è stato Vice Presidente per il Biennio 1995-1997 e Presidente per il biennio 20052007. Presidente della Sezione ANDI di Napoli dal 1994 al 2000.
Relatore a numerosi congressi nazionali su temi di clinica paradontale.
È Direttore di SIdP.punto.in il nuovo organo di informazione della Società
Italiana di Parodontologia e Implantologia
Vincitore nazionale del Premio “Benagiano” per la migliore tesi di
specializzazione.
Dal 1982 svolge la libera professione.
Dott. Rodolfo Gianserra
AUDITORIUM
Venerdì 18 marzo
ore 14.15
Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso la Sapienza Università di
Roma. Consegue la Specializzazione in Parodontologia presso la University of
Pennsylvania di Philadelphia. Clinical Assistant Professor prima e Visiting Professor in
seguito di Parodontologia presso la University of Pennsylvania. Professore a Contratto
del Corso di Perfezionamento in Parodontologia presso l’Università degli Studi di Chieti.
Socio Attivo della SIdP. Diplomato dell’American Board of Periodontology (ABP). Socio
Attivo dell’American (AAO) e della European Academy of Osseointegration (EAO).
International Member dell’American Academy of Periodontology (AAP). Relatore in
Congressi e Corsi in Italia ed all’estero. Autore di pubblicazioni scientifiche originali di
ricerca clinica in parodontologia ed implantologia osteointegrata. Libero Professionista
a tempo pieno, coordina due cliniche odontoiatriche polispecialistiche in Roma e
Campobasso “Gianserra Associati”.
XIX Congresso Nazionale SIdP, Torino 17-19 marzo 2016 I Relatori / I Presidenti di Seduta/ I Coordinatori
Prof. Filippo Graziani
Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso la Sapienza Università di
Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università di Pisa. è
dottore di ricerca in Chirurgia Oro-maxillo-facciale. Specialista in Chirurgia
Odontostomatologica. Si è specializzato in Parodontologia presso l’University College
di Londra all’istituto Eastman. Si occupa di ricerca ed attività clinica finalizzata alla
diagnosi e trattamento delle malattie gengivali e Parodontali. È autore e co-autore di
numerose pubblicazioni nazionali ed internazionali. È Socio attivo e Segretario della
Società Italiana di Parodontologia e Implantologia. Coordina il percorso diagnosticoterapeutico di "Parodontologia, Alitosi e Medicina Parodontale" presso l'Azienda
Ospedaliero Universitaria Pisana. È Professore Associato di Malattie
Odontostomatologiche presso il Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica,
Molecolare e dell’Area Critica dell’Università di Pisa e Honorary Clinical Senior
Lecturer presso l’University College di Londra
SALA 500
Giovedì 17 marzo
Ore 09.00
Dott. Luca Landi
AUDITORIUM
Venerdì 18 marzo
ore 14.15
Laureato con lode in Odontoiatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
nel 1991. Specializzato in Parodontologia alla Boston University Goldman School of
Dental Medicine (1994-1997). Professore a contratto (2006-08) e docente nel master in
Parodontologia e Implantoprotesi dell’Università degli Studi di Siena dal 2006. Socio
Attivo della European Academy of Osseointegration (EAO), Academy of
Osseointegration (AO), American Academy of Periodontology (AAP) e della Società
Italiana di Parodontologia (SIdP) ove ricopre l’incarico di tesoriere nel biennio 201415. Ha conseguito il titolo di Diplomate of the American Board of Periodontology (ABP)
nel 2003. Socio fondatore della BUIA (Boston University Italian Alumni) nella quale ha
ricoperto il ruolo di segretario culturale dal 1999 al 2004 ed è stato membro del
consiglio direttivo fino al 2008. Autore o co-autore di oltre 20 pubblicazioni su riviste
internazionali peer-reviewed. Svolge la libera professione dedicandosi esclusivamente
alla parodontologia, all’ implantologia e alla chirurgia orale nei suoi studi associati di
Roma e di Verona.
Dott.ssa Francesca Manfrini
AUDITORIUM
Venerdì 18 marzo
ore 16.30
Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e specialità in Odontostomatologia
presso l’Università di Verona con il massimo dei voti. È Socio Attivo della Società
Italiana di Endodonzia (SIE) dal 1990, socia attiva dell’Accademia Italiana di
Conservativa (AIC) dal 1991, Socio Attivo della Società Italiana di Parodontologia (SIdP)
dal 2001, Socio Attivo della Società Italiana di Traumatologia dentale. Già Professore a
contratto di Parodontologia nella specialità di Chirurgia Maxillo-facciale nell’Università
di Verona, Professore a contratto di Parodontologia nel Corso di Laurea di Igienista
dentale presso Università di Verona.
Ha ricoperto la carica di consigliere nell’ambito del Consiglio Direttivo dall’Accademia
Italiana di Conservativa (AIC) dal 2006 al 2012 e di Presidente nel triennio 2013-2015.
Ha svolto in modo continuativo per 10 anni attività di volontariato nell’ambito della
fondazione “Bambini in emergenza” diretta da Mino D’Amato in Romania.
Svolge attività di libera professione nello studio di cui è titolare a Riva del Garda.
XIX Congresso Nazionale SIdP, Torino 17-19 marzo 2016 I Relatori / I Presidenti di Seduta/ I Coordinatori
Dott.ssa Giulia Maria Mariani
Socio Attivo SIdP, Giulia Maria Mariani, nata a Torino il 6/10/1972, si è laureata in
Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2003 a pieni voti con dignità di stampa presso
l’Università degli Studi di Torino. Nel 2004 frequenta il corso di Perfezionamento in
Parodontologia presso la stessa Università, dove nel 2013 consegue il Master di II
livello in Parodontologia. Dall’anno 2004 è medico frequentatore del Reparto di
Parodontologia diretto dal Prof. Mario Aimetti e dal 2005 collabora alla didattica nel
Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria e dal 2007 nel corso di
Parodontologia al I anno della Scuola di Specialità in Chirurgia Orale. Dall’anno 2010 è
professore a contratto della Scuola di Specialità in Ortognatodonzia per il corso di
Parodontologia e collabora alla didattica del Master in Parodontologia dell’Università
degli Studi di Torino. Nel 2013 diventa socio attivo della Società Italiana di
Parodontologia ed Implantologia. Coautore di alcuni lavori scientifici e relatore a
convegni e corsi.
Dental School Lingotto
Giovedì 17 marzo
ore 09.30
Dott.ssa Silvia Masiero
Laureata in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Milano nel
1991. Si occupa prevalentemente di Parodontologia, Implantologia e Protesi dedicando
il suo interesse scientifico principale alla correlazione della Parodontologia con le
Patologie Sistemiche e allo sviluppo delle tecniche mini invasive di strumentazione
chirurgica e non chirurgica.
Socio Attivo della Società Italiana di Parodontologia e Implantolgia e IAED, è docente di
un Corso annuale in Parodontologia e di un Corso di specializzazione per Igienisti
Dentali. Membro della Commissione Editoriale SIDP.
Autore di pubblicazioni scientifiche, Relatore a Corsi e Congressi.
Svolge la libera professione a Saronno (VA).
AUDITORIUM
Sabato 19 marzo
ore 09.00
Dott. Luigi Minenna
AUDITORIUM
Venerdì 18 marzo
ore 11.00
Professore a contratto per l’insegnamento di Parodontologia (2007-2015) e di Chirurgia
Orale (2015-presente) del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria
dell’Università di Ferrara. Perfezionato in Medicina e Patologia Orale presso l’Università
di Bari (2001). Internship presso: Section of Periodontology, College of Dentistry, The
Ohio State University, Ohio, USA (2003). Specializzato in Chirurgia Odontostomatologica
presso l’Università di Milano Bicocca (2006-09), ha conseguito il Master biennale di II
livello in Implantologia Osteointegrata presso l’Università di Padova (2010-11) ed il
Dottorato di ricerca (PhD) in Scienze Otorinolaringoiatriche presso l’Università di Roma
Tor Vergata (2009-11). Assegnista (2001-2002) e borsista (2004-2009) di ricerca
presso il Centro di Ricerca e Servizi per lo Studio delle Malattie Parodontali
dell'Università di Ferrara. Professore a contratto presso il Master biennale di II livello di
Parodontologia dell’Università di Torino. Socio Attivo della Società Italiana di
Parodontologia e Implantologia (SIdP), e della Società Italiana di Implantologia
Osteointegrata (SIO). Membro della commissione editoriale della SIdP (2014-2015).
Coordinatore (2014-2015) e Responsabile (2016-2017) della Sezione Giovani della
Società Italiana di Parodontologia (SIdP Giovani). Esercita attività libero-professionale
limitata alla Parodontologia e Implantologia.
XIX Congresso Nazionale SIdP, Torino 17-19 marzo 2016 I Relatori / I Presidenti di Seduta/ I Coordinatori
Dott. Guerino Paolantoni
AUDITORIUM
Venerdì 18 marzo
ore 11.00
Laureato con lode, nel 1989 in Odontoiatria e Protesi Dentaria, presso l'Università
Federico II di Napoli.
Dal 2005 è Socio Attivo della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia, Fellow
ITI.
Dal 2012 al 2015, Docente al Master di Implantologia di II Livello presso l'Università
degli studi di Ferrara. Nel 2012 Docente al Master Universitario in Parodontologia
presso l'Università degli studi di Siena. Nel 2013 e nel 2014 Docente al Corso Annuale di
Parodontologia e Implantologia della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia.
Autore di numerosi articoli scientifici in tema di Parodontologia, Protesi e
Implantologia. Autore nel 2010 del Libro-Atlante: Veneers, ricostruzioni minimamente
invasive, Ed. Team-Work.
Titolare di Corsi di Formazione in tema di Parodontologia, Protesi e Implantologia.
Titolare di studio a Napoli dove si occupa di Parodontologia, Protesi e Implantologia.
Dott. Stefano Parma Benfenati
Dental School Lingotto
Giovedì 17 marzo
ore 9.00
AUDITORIUM
Sabato 19 marzo
ore 11.25
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1978 e specializzato in Odontoiatria e Protesi
Dentaria nel 1981. Ha conseguito il “Master of Science in Periodontology” alla Boston
University nel 1984. È Socio Attivo della Società Italiana di Parodontologia dal 1987.
Dal 1986 al 1989 è stato Professore a Contratto per l’insegnamento di Parodontologia
del C.L.O.P.D. dell’Università di Ferrara. Dal 1992 al 2000 è stato Professore a Contratto
di un Corso Integrativo di Parodontologia del C.L.O.P.D. dell’Università di Ferrara.
Professore a contratto per il Master in Parodontologia presso il reparto di
Parodontologia dell’Università a Torino, Direttore Prof. Mario Aimetti. Dal 2013-2015,
insegnante al Master Universitario di II Livello in Chirurgia e Patologia Orale, Università
degli Studi di Parma, Direttore Prof. Paolo Vescovi. Autore di pubblicazioni su riviste
nazionali ed internazionali.
Co-autore di 2 libri: GBR Rigenerazione Ossea Guidata a scopo implantare (2007) e
Chirurgia Mucogengivale associata alle Tecniche Rigenerative in Parodontologia e
Implantologia (2013). Pratica limitata alla parodontologia e all’implantologia.
Dott. Roberto Rotundo
AUDITORIUM
Giovedì, 17 marzo
ore 17.50
Ha conseguito la laurea con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso
l’Università degli Studi di Siena nel 1996. Ha partecipato in qualità di relatore a
congressi Nazionali ed Internazionali ed è autore di oltre 100 pubblicazioni
scientifiche su riviste italiane e straniere. Vincitore di importanti premi
scientifici, tra i quali la Young Investigator Stipend della Società Svizzera di
Parodontologia ed il prestigioso Premio Jaccard della Federazione Europea di
Parodontologia per la migliore ricerca scientifica ricevuto a Stoccolma nel 2009.
E’ Socio Attivo Società Italiana di Parodontologia, dove ha rivestito il ruolo di
Coordinatore della Commissione Scientifica e Coordinatore della Commissione
Culturale, ed International Member dell’Accademia Americana di Parodontologia.
E’ stato Assegnista di Ricerca e Professore a Contratto presso l’insegnamento di
Parodontologia - Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria
e Corso di Laurea in Igiene Dentale - dell’Università degli Studi di Firenze e Siena.
Attualmente è Docente Onorario all’Eastman Dental Institute - University College
di Londra (Regno Unito) e all’Università di Aarhus (Danimarca). Dal 1997 svolge
la sua attività specialistica in Parodontologia (terapia delle patologie gengivali)
ed Implantologia (sostituzione chirurgica dei denti mancanti).
XIX Congresso Nazionale SIdP, Torino 17-19 marzo 2016 I Relatori / I Presidenti di Seduta/ I Coordinatori
Dott. Claudio Soldini
AUDITORIUM
Giovedì 17 marzo
ore 14.00
Laureato nel 1985 in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Verona, ha conseguito
nel 1988 la specialità in Odontostomatogia e Protesi dentale presso la stessa Università.
Dopo aver conseguito un Diploma in Parodontolgia ed Implantologia presso l’Università
di Goteborg, dal 2000 al 2003 ha frequentato a tempo pieno la scuola di specialità in
Parodontologia presso l’Università di Goteborg, conseguendo la Specialità in
Parodontologia, riconosciuta dall’EFP (European Federation of Periodontology).
Nel 2006 ha conseguito il Master of Science in Dentistry at Sahlgrenska Academy at
Göteborg University, Sweden con uno studio sperimentale sugli impianti.
E’ Socio Attivo della Società Italiana di Parodontologia (SIdP) e della Società Italiana di
Osteointegrazione (SIO).
Ha pubblicato alcuni articoli su riviste internazionali di settore e sta partecipando a
ricerche cliniche e sperimentali nel settore implantare.
Attualmente sta collaborando con l’Università di Trento (Cibio-Centre for Integrative
Biology University of Trento) nell’ambito dello studio e ricerca di superfici implantari
con proprietà antibatteriche. Dal 2008 ha focalizzato la sua attività educativa in Cina,
dove ha partecipato a conferenze e corsi di implantologia teorici e pratici in
collaborazione con I.D.I.S (Institute of Dental & Implant Study), di cui è Socio fondatore.
Esercita in uno studio privato in Vicenza, limitatamente al settore implantologico e
parodontale.
Dott. Carlo Tinti
AUDITORIUM
Giovedì 17 marzo
ore 14.00
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano, Socio Attivo
della Società Italiana di Parodontologia dal 1989 e dell’Accademia Italiana di
Conservativa dal 1987.
È autore di pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali.
Tiene corsi e conferenze sia in Italia che all’estero.
È stato Professore a contratto presso l’Università di Firenze nel corso di laurea in
Odontoiatria e Protesi Dentaria per l’insegnamento di “Tecniche chirurgiche in
Implantologia”.
È Professore a contratto presso l'Università degli Studi di Torino.
Svolge la libera professione in Flero (Brescia) occupandosi esclusivamente di
parodontologia ed implantologia.
Dott. Cristiano Tomasi
Associate Professor presso il dipartimento di Parodontologia dell’Università di
Göteborg.
Specializzato in Parodontologia clinica nel 2002 presso l’Università di Göteborg, Svezia.
Ha conseguito il titolo di Master of Science nel 2003 presso la stessa Università. Ha
conseguito il dottorato di ricerca (PhD) nel 2007 presso l’Università di Göteborg, Svezia
con una tesi sulla terapia non-chirurgica. Professore a contratto in parodontologia
presso l’Università di Padova. Socio attivo della SIO e della SIdP.
SALA 500
Giovedì 17 marzo
ore 09.00
XIX Congresso Nazionale SIdP, Torino 17-19 marzo 2016 I Relatori / I Presidenti di Seduta/ I Coordinatori
Prof. Maurizio Tonetti
AUDITORIUM
Venerdì 18 marzo
ore 09.50
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentale a Genova, ha ottenuto il Master in
Parodontologia presso la Harvard University (Boston, USA) e la libera docenza
all’Università di Berna. È stato Professore ordinario e Direttore del Dipartimento di
Parodontologia presso la School of Dental Medicine, University of Connecticut Health
Center e precedentemente presso University College London.
È Socio Attivo e Past President della Società Italiana di Parodontologia.
È Editore del Journal of Clinical Periodontology.
Svolge attività clinica limitata alla Parodontologia e all’Implantologia.
È uno dei più apprezzati ricercatori clinici nel campo della Parodontologia e
dell’Implantologia.
È relatore nei principali convegni nazionali ed internazionali.
Ha pubblicato oltre 150 articoli scientifici originali.
Prof. Leonardo Trombelli
AUDITORIUM
Venerdì 18 marzo
ore 11.00
Professore Ordinario, titolare dell’insegnamento di Parodontologia del Corso di Laurea in
Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università di Ferrara. Dottore di Ricerca (Ph.D.) in
Genetica. Dal 1995 al 2004 è stato Assistant Professor presso l’Advanced Education
Program in Periodontics and Implant Surgery della Loma Linda University, California.
Presidente della Scuola di Medicina e Coordinatore del Corso di Laurea di Odontoiatria e
Protesi Dentaria dell’Università di Ferrara. E’ Direttore del Centro Interdipartimentale di
Ricerca per lo Studio delle Malattie Parodontali e Peri-implantari dell’Università di
Ferrara, e Responsabile dell’Unità di Odontoiatria dell’Azienda Ospedaliero Universitaria
di Ferrara. Presidente della Società Italiana di Implantologia Osteointegrata (2007-09).
Socio Attivo della Società Italiana di Parodontologia, Socio Attivo della Società Italiana di
Implantologia Osteointegrata, Membro Attivo dell’International Association for Dental
Research. E’ componente del Board Editoriale del Journal of Clinical Periodontology e del
Peer Review Panel del Journal of Periodontology. Esercita attività libero-professionale
limitata alla Parodontologia e Chirurgia Orale.
Dott. Enzo Vaia
AUDITORIUM
Venerdì 18 marzo
ore 14.15
Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di
Napoli nel 1986, ha conseguito nel 1988 il Diploma di perfezionamento in “Chirurgia
parodontale ricostruttiva” e nel 1996, il titolo di “Dottore di ricerca in chirurgia oromaxillo-facciale”. Negli anni accademici dal 1995-96 al 1998-99 è stato professore a
contratto di Parodontologia presso la Scuola di specializzazione in Ortognatodonzia
dell’Università degli Studi di Napoli.
Autore di oltre novanta pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali, è
coautore del testo “Implantologia orale”, del testo di medicina legale odontoiatrica
“Coerenze e incoerenze” e del libro “Il successo in implantologia: diagnosi, piano di
trattamento e protocolli operativi”.
Nel 1994 è stato nominato membro fellow ITI ed è Socio Attivo della Società Italiana di
Parodontologia e Implantologia (SIdP) e della Società Italiana di Implantologia
Osteointegrata (SIO). È stato relatore a molteplici corsi e congressi e tiene continuamente
conferenze su temi di implantologia osteointegrata. Nel biennio 2007-2009 ha ricoperto
l’incarico di Vice-Presidente della SIO, nel quadriennio 2011-2014 la carica di tesoriere e
nel biennio 2015-2016 il ruolo di Presidente Eletto.
XIX Congresso Nazionale SIdP, Torino 17-19 marzo 2016 I Relatori / I Presidenti di Seduta/ I Coordinatori
Dott.ssa Sandra Vernero
AUDITORIUM
Venerdì 18 marzo
ore 09.20
Medico, anestesista rianimatore, 20 anni di attività presso l’Anestesia e Rianimazione
dell’Ospedale di Aosta. Successiva attività nell’ambito del miglioramento della qualità
dell’assistenza sanitaria e della valutazione e rendicontazione dei risultati presso
l’Azienda Ospedaliera di Udine (anni 2001-2004) e l’Azienda USL di Bologna (anni 20052015).
Ha operato come componente del direttivo della SIQuAS -vrq (Società Italiana della
Qualità dell’Assistenza Sanitaria) e dell’Health Sector Group della EFQM (European
Foundation for Quality Management).
Attualmente è cofondatore e vicepresidente di Slow Medicine, associazione di
professionisti e cittadini per una cura sobria, rispettosa e giusta, e coordina il progetto
nazionale “Fare di più non significa fare meglio”, cui hanno aderito più di 30 società
scientifiche mediche, oltre a società di farmacisti, di infermieri e di fisioterapisti e che ha
finora pubblicato 29 liste di pratiche a rischio di inappropriatezza in Italia (145 pratiche).
Rappresenta l’Italia, tramite il progetto “Fare di più non significa fare meglio”, nel
movimento Choosing Wisely internazionale coordinato dall’Università di Toronto e di cui
fanno parte 17 Paesi.
Dott. Fabio Vignoletti
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Verona nel
2001. Ha conseguito il diploma di specializzazione in Parodontologia nel 2006 presso
l’Università Complutense di Madrid, ottenendo il titolo di specialista riconosciuto dalla
Federazione Europea di Parodontologia. Nel 2010 ha conseguito il titolo di Dottore
Europeo (PhD Odont) presso questa stessa Università, dove copre l’incarico di
ricercatore.
É membro del comitato editoriale della rivista Journal of Clinical Periodontology e della
rivista Periodoncia Clinica. Responsabile scientifico del Grupo Perio Centrum,
Socio Attivo della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia, svolge la libera
professione a Verona e a Madrid.
AUDITORIUM
Giovedì 17 marzo
ore 14:00
Prof. Roberto L. Weinstein
AUDITORIUM
Sabato 19 marzo
ore 09:00
Nato a Varese l'8 maggio 1948, si è laureato a Milano in Medicina e Chirurgia e
specializzato in Clinica Odontoiatrica e Stomatologica.
La sua carriera accademica lo ha visto nel 1981 Ricercatore a Milano, poi Professore
associato presso l'Università di Modena.
Dal 1990 è Professore ordinario presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia
dell'Università degli Studi di Milano ove attualmente occupa le seguenti posizioni:
Direttore della Clinica Odontoiatrica presso l'IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi,
Direttore del Dipartimento di Tecnologie per la salute, Direttore del Centro
Interuniversitario di Bioingegneria, Coordinatore del Dottorato di ricerca in Tecniche
innovative in implantologia orale.
Fly UP