...

Header - Centrale del Latte di Torino

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

Header - Centrale del Latte di Torino
PRESENTAZIONE AGLI ANALISTI
Milano, 10 OTTOBRE 2002
Missione
La missione della Centrale del Latte di
Torino & C. è quella di fornire al mercato
italiano latte e suoi derivati della più alta
qualità, divenendo un polo interregionale
nel mercato dei produttori collocato tra i
grandi gruppi di riferimento ed il gran
numero di operatori locali di piccole
dimensioni
Struttura societaria
FAM. RESTANO
REFIN S.S.
1,0%
1,0%
FINANZIARIA CLTO S.P.A.
UNIPLAN
51,5%
12,5%
MERCATO
AZ. PROPRIE IN PORTAF.
32,49%
(6.691 azionisti)**
1,51%
99,98%
40%
82% *
* = Partecipazione indiretta
** = Dato al 31 Agosto 2002
Presenza sul territorio
CENTRALE DEL LATTE
CENTRALE LATTE
DI TORINO
VICENZA
Vicenza
Torino
Torino
Carmagnola
Carmagnola
Rapallo
Bardineto
CENTRO LATTE
FRASCHERI
RAPALLO
Torino
Carmagnola
Torino
Rapallo
Carmagnola
Rapallo
Bardineto
Acquisizione Centrale Latte Vicenza
In data 11 aprile 2002 Centrale del
Latte di Torino & C. S.p.A. ha
acquisito
la
Centrale
Latte
Vicenza S.p.A.
Dati 2001:
- Ricavi: 28,1 milioni di Euro
- EBITDA: 841 mila Euro
- Patrimonio Netto: 9.1 milioni
di Euro
- Debito Finanziario Netto: 1.1 milioni
di Euro
- Dipendenti: 61
Acquisizione Centrale Latte Vicenza

11 aprile 2002 - Acquisizione della CL Vicenza con una Partnership a tre :
CL Torino (capofila), Granarolo e CL Brescia

Management fee da Granarolo e CL Brescia per circa 478 mila Euro netti di
spese e costi di acquisizione

13 settembre 2002: acquisto della quota posseduta da CL Brescia

Costo complessivo per l’acquisizione dell’82% della CL Vicenza: 17,7
milioni di Euro (13,5 mezzi propri e 4,2 debito)

24 ottobre 2002: fusione per incorporazione della CL Vicenza nella CLAV
Industria; la fusione sarà operativa dal 1 novembre 2002
Acquisizione Centrale Latte Vicenza
24 OTTOBRE 2002:
FUSIONE PER
INCORPORAZIONE DI CL
VICENZA IN CLAV
INDUSTRIA
100%
82%
18%
Acquisition rationale
RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI
Crescita per linee esterne, secondo gli obiettivi
previsti in fase di IPO, per la creazione di un polo
interregionale nel mercato dei produttori di latte fresco
e derivati
Latte fresco: Highlights 2002
1) MERCATO: andamento del prezzo di acquisto del latte dai produttori
2) LEGISLAZIONE: prolungamento della scadenza del latte fresco
3) NUOVE TECNOLOGIE: microfiltrazione del latte
Mercato di riferimento
Periodo Gennaio – Luglio 2002
Mercato italiano
VALORE
Piemonte
Liguria
VOLUMI
VALORE
VOLUMI
VALORE
VOLUMI
Veneto
VALORE
VOLUMI
LATTE FRESCO
+15.0%
+10.8%
+2.3%
-2.9%
+7.0%
+0.7%
+4.5%
LATTE UHT
+3.6%
+0.8%
+19.4%
+14.3%
-1,7%
-11.8%
+4.9%
+1.4%
TOTALE LATTE
+9.8%
+ 5.2%
+11.3%
+7.9%
+5.4%
-7.6%
+4.7%
+1.0%
YOGURT
+9.8%
+3.9%
+4.7%
+6.5%
+7.0%
+0.2%
Fonte: IHA Italia - Consumi nelle famiglie
+13.8%
+9.4%
+0.3%
Concentrazione dei principali competitors
LATTE FRESCO: Dati in percentuale Gennaio – Luglio 2002 - Quote per valori (consumi delle famiglie)
ITALIA
100% = totale commercializzato
Altri
36,7 %
Granarolo
20,7%
Newlat
1,4%
Fonte: IHA Italia – Luglio 2002
Gruppo CLT *
4,0%
* = Stime interne
Parmalat
37,2%
Concentrazione dei principali competitors
LATTE FRESCO: Dati in percentuale Gennaio – Luglio 2002 - Quote per valori (consumi delle famiglie)
PIEMONTE
LIGURIA
VENETO
100% = tot. commercializzato
100% = tot.commercializzato
100% = totale commercializzato
Altri
37,5%
Granarolo
11,7%
Abit
25,2%
Gruppo CLT
25,6%
Fonte:
Altri
41,9%
Altri
27,7 %
Granarolo
7,8%
Granarolo
16,6%
Gruppo CLT *
23,0%
Parmalat
41,5%,
Piemonte: IHA Italia – Luglio 2002
Liguria: IHA Italia – Luglio 2002
Veneto: IHA Italia – Luglio 2002c
* = Stime interne + dati IHA Italia – Luglio 2002
Gruppo CLT
12,8%
Parmalat
28,7%
Concentrazione dei principali competitors
LATTE UHT: Dati in percentuale Gennaio – Luglio 2002 - Quote per valori (consumi delle famiglie)
ITALIA
100% = totale commercializzato
Altri
28,6%
Parmalat
32,0%
Granarolo
14,9%
Sterilgarda
4,5%
Fonte: IRI – Agosto 2002
* = Stime interne
Private Label
14,1%
Gruppo CLT *
2,3%
Newlat
3,6%
Concentrazione dei principali competitors
LATTE UHT: Dati in percentuale Gennaio – Luglio 2002 - Quote per valori (consumi delle famiglie)
PIEMONTE
LIGURIA
VENETO
100% = tot. commercializzato
100% = tot.commercializzato
100% = totale commercializzato
Altri
25,7%
Parmalat
21,7%
Parmalat
44,5%
Altri
19,1%
Altri
31,3%
Parmalat
32,6%
Granarolo
15,9%
Sterilgarda
4,4%
Fonte:
Private Label
17,9%
Abit
1,7%
Gruppo CLT
12,7%
Granarolo
4,0%
Private Label
19,9%
Gruppo CLT *
12,5%
Piemonte: IRI – Agosto 2002
Liguria: IHA Italia – Luglio 2002
Veneto: IRI – Agosto 2002
* = Stime interne + dati IHA Italia – Luglio 2002
Granarolo
7,1%
Sterilgarda
8,0%
Private Label
11,2%
Gruppo CLT
9,8%
Concentrazione dei principali competitors
YOGURT: Dati in percentuale Gennaio – Luglio 2002 - Quote per valori (consumi delle famiglie)
ITALIA
100% = totale commercializzato
Gruppo CLT *
1,4%
Parmalat
5,9%
Muller
12,6%
Private Label
7,2%
Altri
24,7
%
Granarolo
4,4%
Danone
25,8%
Yomo
18,0%
Fonte: IHA Italia – Luglio 2002
* = Stime interne
Concentrazione dei principali competitors
YOGURT: Dati in percentuale Gennaio – Luglio 2002 - Quote per valori (consumi delle famiglie)
PIEMONTE
LIGURIA
VENETO
100% = tot. commercializzato
100% = tot.commercializzato
100% = totale commercializzato
Gruppo CLT *
Muller
2,3%
Parmalat
13,6%
6,0%
Private Label
9,3%
Gruppo CLT *
1,8%
Parmalat
5,5%
Muller
21,6%
Altri
42,6%
Parmalat
3,6% Gruppo CLT
5,5%
Private Label
11,8%
Altri
27,6%
Altri
29,3%
Danone
19,4%
Yomo
24,1%
Fonte:
Muller
8,0%
Yomo
17,4%
Piemonte: IHA Italia – Luglio 2002
Liguria: IHA Italia – Luglio 2002
Veneto: IHA Italia – Luglio 2002c
* = Stime interne
Danone
12,6%
Granarolo
2,0%
Yomo
8,3%
Danone
17,5%
Private Label
12,5%
Aree coperte nel 2002
DIRETTAMENTE
Province di Torino, Genova, La Spezia, Vicenza, Verona, Padova, Treviso.
INDIRETTAMENTE
Province di Torino (parte), Asti, Alessandria, Cuneo, Vercelli, Aosta
Savona, Imperia.
PIEMONTE
PUNTI VENDITA
LIGURIA
VENETO
TOTALE
Direttamente
Indirettamente
Direttamente
Indirettamente
Direttamente
Indirettamente
Direttamente
Indirettamente
GDO
Dettaglio
750
/
3.235
1.050
GDO
Dettaglio
447
/
2.053
1.560
GDO
Dettaglio
300
/
1.155
105
GDO
Dettaglio
1.497
/
8.003
1.155
Aree coperte nel 2002
DIRETTAMENTE
Province di Torino, Genova, La Spezia, Vicenza, Verona, Padova, Treviso.
INDIRETTAMENTE
Province di Torino (parte), Asti, Alessandria, Cuneo, Vercelli, Aosta
Savona, Imperia.
PIEMONTE
FATTURATO NETTO
LIGURIA
Direttamente
Indirettamente
Direttamente
Indirettamente
GDO
Dettaglio
44,0%
/
49,6%
6,4%
GDO
Dettaglio
39,2%
/
GDO
VENETO
Direttamente
Indirettamente
46,3%
/
GDO
TOTALE
Direttamente
Indirettamente
43,1%
/
41,8%
19,0%
Dettaglio
51,9%
1,8%
Dettaglio
47,9%
9,0%
Composizione del fatturato consolidato
Fatturato suddiviso per tipologia di prodotto
31/12/2000
30/06/2002
PRE VICENZA
31/12/2001
Altri prodotti
Latte e panna sfusi
17,1%
4,6%
Altri prodotti
Latte e panna sfusi
19,8%
3,2%
Yogurt
2,9%
Latte e panna sfusi
3,2%
Yogurt
2,7%
Latte UHT
22,3%
Latte fresco
53,1%
Altri prodotti
21,8%
Yogurt
2,7%
Latte UHT
21,8%
Latte fresco
52,5%
Latte UHT
21,1%
Dati 2000, 2001 e 2002 da bilanci consolidati e relazione semestrale di Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. (Torino + Rapallo)
Latte fresco
51,1%
Composizione del fatturato consolidato
Fatturato suddiviso per tipologia di prodotto
30/06/2002*
30/06/2002**
PRE VICENZA
POST VICENZA
Latte e panna sfusi
3,2%
Altri prodotti
21,8%
Altri prodotti
20,9%
Latte e panna sfusi
2,4%
Yogurt
2,7%
Latte UHT
21,1%
Yogurt
7,9%
Latte fresco
51,1%
Latte UHT
24,0%
Latte fresco
44,8%
* Dati 2002 da dati economici consolidati di Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. (Torino + Rapallo)
** Dati 2002 da relazione semestrale consolidata di Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. (Torino + Rapallo+ Vicenza)
FIOR DI BIO ad un anno dal lancio
 GAMMA PRODOTTI
Latte Uht (2 referenze), Yogurt (4 referenze), Burro, Mozzarella,
Stracchino, Mascarpone, Succo d’Arancia, Olio Extra Vergine,
Insalata IV Gamma (2 referenze)
 DISTRIBUZIONE
1.350 punti vendita serviti in tutti i canali, in Piemonte e Liguria
 FATTURATO
605.000 Euro in 10 mesi dal lancio
 ATTIVITA’ DI MARKETING
3 Flight di campagna pubblicitaria, attività di pubbliche
relazioni, sponsorship, partecipazione a fiere di settore,
concorso consumatori con supporto pubblicitario
Progetto FIOR DI BIO
PROGRAMMI FUTURI

Ulteriore
ampliamento
Gamma
Prodotti
Distribuzione nei territori in cui è già presente
e

Ampliamento territoriale alla regione
tramite la Centrale del Latte di Vicenza

Supporto promo-pubblicitario al lancio dei nuovi
prodotti e all’immagine e notorietà di Marca
Veneto,
Prodotti Fresh Cut di IV Gamma
BACKGROUND INTERNAZIONALE

Con Fresh Cut di IV Gamma ci si riferisce ai prodotti ortofrutticoli freschi, raccolti, lavati, tagliati,
confezionati e pronti per essere consumati

Nascono negli USA negli anni '60 ed è subito successo

In Europa appaiono agli inizi degli anni '70, senza particolare clamore, da allora inizia uno
sviluppo esponenziale prima in Francia poi in Gran Bretagna
DIMENSIONE IN ALCUNI MERCATI INTERNAZIONALI (Anno 2000)

USA 12,8 mld US$ (+19% vs 1999)
Francia 332 mln Euro (+7% vs 1999)

Regno Unito 490 mln Euro (+20% vs 1999)
Germania 239 mln Euro (+8% vs 1999)

Italia 134 mln Euro (+8% vs 1999)
CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI FRESH CUT

SICUREZZA- derivante da un processo di produzione più controllato e dalla protezione della
confezione

PRATICITA’- consentono un risparmio di tempo per il consumatore non richiedendo di essere
selezionati, tagliati e lavati

QUALITA’ TRASPARENTE, poiché il prodotto risulta tutto chiaramente visibile attraverso la
confezione
Prodotti Fresh Cut nelle aziende del Gruppo
INSALATE DI IV GAMMA
Torino
Inizio Distribuzione
Rapallo
Frascheri
Vicenza
Febbraio 2000 Giugno 2000 Maggio 2001 Novembre 2001
Fatturato Anno 2000
Inc.% su Fatt. Azienda
1.141.000
2,8%
394.150
2,1%
0
0,0%
0
0,0%
Fatturato Anno 2001
Inc.% su Fatt. Azienda
1.674.000
4,0%
1.212.800
5,8%
231.400
2,8%
109.500
0,4%
Fatturato Gen-Giu 2002
Inc.% su Fatt. Azienda
1.202.000
5,3%
909.000
8,3%
291.000
7,7%
590.200
4,4%
FRUTTA FRESCA DI IV GAMMA

In fase di Area Test in Liguria e Piemonte

Due referenze: macedonia e ananas in vaschetta
Centrale Latte Vicenza
PUNTI DI FORZA

Notorietà del marchio

Sinergie commerciali e di marketing

Incremento del peso commerciale verso la grande distribuzione

Elevato potenziale di crescita della società acquisita, le cui
condizioni economico-patrimoniali, dopo la lunga procedura di
vendita durata circa 24 mesi, si sono progressivamente deteriorate
CL Vicenza: Notorietà del marchio
Marche di latte fresco, latte UHT e Yogurt acquistate a Vicenza e Provincia
(percentuali sui consumatori ”campione”)
Comune di Vicenza
1° MARCA
LATTE FRESCO
LATTE UHT
YOGURT
2° MARCA
Centrale Vicenza
Latterie Vicentine
87,3%
27,3%
Centrale Vicenza
Parmalat
69,0%
24,1%
Centrale Vicenza
Danone
75,0%
18,1%
Fonte: Ricerca quantitativa Astra/Demoskopea - giugno 2002
Totale Provincia di Vicenza
1° MARCA
Centrale Vicenza
51,6%
Centrale Vicenza
39,9%
Centrale Vicenza
62,0%
2° MARCA
Latterie Vicentine
34,6%
Parmalat
18,5%
Danone
12,3%
Strategie di turn-around della CL Vicenza
1) POTENZIAMENTO DELLA STRUTTURA COMMERCIALE CON L’INSERIMENTO DI:

Un Direttore Vendite (dal 1° Novembre 2002)

Un Key Account Manager

Due Funzionari per la formazione/controllo/sostituzione dei Distributori
2) MODIFICA DEL SISTEMA DI VENDITA, DALL’ATTUALE “SU PREORDINE” A
“TENTATA VENDITA”
Strategie di turn-around della CL Vicenza
3) INTENSA ED ARTICOLATA ATTIVIA’ DI MARKETING:


Lancio di nuovi prodotti

Nuovi gusti yogurt

Nuove varietà di insalate di IV gamma

Nuova gamma di budini e dessert

Linea di prodotti biologici con marchio Fior di Bio
Investimenti promo-pubblicitari aventi il fine di:

Rilanciare l’immagine del Latte Fresco con marchio Centrale del Latte di
Vicenza

Supportare l’immagine e la vendita delle tradizionali e principali linee di
prodotto con marchio Centrale del Latte di Vicenza (yogurt, latte UHT)
Strategie di turn-around della CL Vicenza
3) INTENSA ED ARTICOLATA ATTIVITA’ DI MARKETING (segue):


Investimenti promo-pubblicitari aventi il fine di:

Supportare il favorevole trend di crescita della distribuzione e delle vendite
della linea Insalate di IV gamma

Supportare il lancio di nuovi prodotti
Attività di Public Relation/Sponsorship per:

Riaffermare e rilanciare l’immagine della “Vicentinità” della Centrale del
Latte

Mantenere uno stretto legame con il territorio
Strategie di turn-around della CL Vicenza
4) PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL NUOVO STABILIMENTO DI VICENZA:

Sono in corso di definizione gli aspetti progettuali

Investimento complessivo previsto: 10 milioni di Euro

Copertura finanziaria dell’investimento edilizio attraverso un mutuo ipotecario di 4
milioni di Euro.

Copertura finanziaria per gli investimenti in impianti attraverso leasing e finanziamenti
regionali a medio/lungo termine

Tempi di realizzo:
 Studio e progettazione entro il 31 dicembre 2002
 Inizio lavori di costruzione entro il 31 luglio 2003
 Trasferimento della produzione entro la fine del 2005
Strategie di turn-around della CL Vicenza
5) IMPLEMENTAZIONE DEL NUOVO SISTEMA INFORMATIVO CON POTENZIAMENTO
DELL’HARDWARE E COLLEGAMENTO E INTERFACCIAMENTO CON LA SEDE DI
TORINO
6) INTRODUZIONE DI MINI-TERMINALI PER LA GESTIONE DEGLI ORDINI E DELLE
BOLLE DI CONSEGNA
Dati economici e finanziari consolidati / 1
Dati in milioni di Euro
VALORE DELLA PRODUZIONE
59.4
63.2
SEMESTRALE
46.9
13.3
31.5
(1) IMPATTO CL VICENZA
33.6
31 12 00
31 12 01
30 06 01
30 06 02
PRO-FORMA
EBITDA
SEMESTRALE
4.7
5.1
3.7
3.0
0.6
(1)
IMPATTO CL VICENZA
3.1
31 12 00
31 12 01
30 06 01
30 06 02
PRO-FORMA
Dati 2000, 2001 e 2002 da bilancio consolidato e relazioni semestrali di Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.
(1) In azzurro il contributo ai risultati al 30 giugno 2002 della Centrale Latte Vincenza consolidata al 100%
Dati economici e finanziari consolidati / 2
Dati 2000, 2001 e 2002 da bilanci consolidati e relazioni semestrali di Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.
EBIT (*)
1.9
0.8
Semestrale
1.4
1.4
0.8
0.4
1.1
-0.2
0.6
1.1
0.6
31 12 00
IMPATTO CL VICENZA
31 12 01
1.0
0.5
30 06 01
30 06 02
0.2
-0.4
(1)
PRO-FORMA
UTILE LORDO (*)
Semestrale
1.3
0.8
1.3
0.6
31 12 00
0.4
0.9
0.5
IMPATTO CL VICENZA
0.9
-0.6
0.6
0.2
0.3
31 12 01
30 06 01
30 06 02
-0.8
(1)
PRO-FORMA
(*) I dati consolidati sono stati rettificati degli ammortamenti (in verde) relativi al marchio e all’avviamento di Centro Latte Rapallo e
ai marchi della Centrale Latte Vicenza, evidenziati nel bilancio e nella semestrale consolidati della CLTO & C.
(1) In rosso e in azzurro il contributo ai risultati al 30 giugno 2002 della Centrale Latte Vicenza consolidata al 100% (in azzurro
l’ammortamento dei marchi)
Dati economici e finanziari consolidati / 3
Dati 2000, 2001 e 2002 da bilanci consolidati e relazioni semestrali di Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. (Valori in %)
EBITDA/SALES
EBIT/SALES (*)
Semestrale
8.0%
8.1%
9.7%
Semestrale
8.0%
4.4%
3.1%
-1.4%
31 12 00
31 12 01
30 06 01
30 06 02
PRO-FORMA
(1)
2.2%
2.2%
-1.6%
IMPATTO
CL VICENZA
31 12 00
31 12 01
30 06 01
(1)IMPATTO
30 06 02
CL VICENZA
PRO-FORMA
EBIT/CAP. INVESTITO (*)
DEBT/EQUITY
0.40
Semestrale
0.29
-0.17
-0.11
-0.1
0.11
5.8%
(1) IMPATTO
4.2%
3.9%
1.7%
CL VICENZA
-1.0% (1) IMPATTO
31 12 00
31 12 01
30 06 01
30 06 02
31 12 00
31 12 01
PRO-FORMA
30 06 01
30 06 02
CL VICENZA
PRO-FORMA
(*) L’Ebit consolidato è stato rettificato degli ammortamenti relativi al marchio e all’avviamento di Centro Latte Rapallo e ai marchi
della Centrale Latte Vicenza, evidenziati nel bilancio e nella semestrale consolidati della CLTO & C.
(1) In rosso il contributo ai risultati al 30 giugno 2002 della Centrale Latte Vicenza consolidata al 100%
Dati economici e finanziari consolidati / 4
CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO 31 dicembre 2001, giugno 2001 e 2002 effettivo
(Euro/milioni)
30.06.2002
Ricavi delle vendite e delle prestazioni
Variazioni rimanenze
Altri ricavi
Consumi di materie prime
Costi per servizi
Altri costi operativi
Valore Aggiunto
Costo del personale
Margine Operativo Lordo
Ammortamenti e Accantonamenti
Risultato Operativo
Proventi (oneri) finanziari
Proventi (oneri) straordinari
Risultato prima delle Imposte
40,11
(0,15)
0,32
(9,39)
(23,03)
(0,34)
7,52
(4,09)
3,43
(2,76)
0,67
(0,07)
0,10
0,70
(1)
30.06.2001
(2)
31,33
(0,05)
0,20
(17,92)
(6,67)
(0,57)
6,32
(3,29)
3,03
(2,04)
0,99
0,08
(0,13)
0,94
(1) Relazione semestrale al 30/06/2002 - CON CONSOLIDAMENTO CLAV FINANZIARIA AL 50%
(2) Relazione semestrale al 30/06/2001
(3) Bilancio consolidato al 31/12/2001
31.12.2001
62,71
0,09
0,43
(36,78)
(14,22)
(0,77)
11,46
(6,39)
5,07
(4,45)
0,62
0,01
(0,82)
(0,19)
(3)
Dati economici e finanziari consolidati / 5
STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO 31 dicembre 2001, 30 giugno 2001 e 2002 effettivo
(Euro/milioni)
Cassa e disponibilità
Altri titoli (non immobilizzazioni)
Azioni proprie
Crediti a breve termine
Rimanenze
Ratei e risconti
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni materiali
Immobilizzazioni finanziarie
TOTALE DELL’ATTIVO
(Euro/milioni)
Debiti verso banche
Debiti commerciali
Altri debiti a breve
Ratei e risconti
Trattamento di fine rapporto
Fondo rischi ed oneri
Altri debiti a lungo
Capitale sociale
Riserva legale
Altre riserve
Utili (perdite) portati a nuovo
Utile (perdita) di periodo
Capitale e riserve di terzi
TOTALE PASSIVITA'
30.06.2002
10,36
0,00
0,43
23,51
2,32
0,65
18,71
23,50
1,85
81,33
(1)
30.06.2002
(1)
17,04
15,04
6,22
1,22
2,87
0,37
0,50
20,60
0,32
16,47
(1,67)
0,75
1,60
81,33
30.06.2001
6,95
6,71
0,18
18,00
1,81
0,59
14,97
17,45
1,88
68,55
(2)
30.06.2001
(2)
31.12.2001
(3)
9,32
6,85
0,38
17,99
1,75
0,31
18,00
14,30
1,89
70,78
31.12.2001
10,07
13,14
5,28
1,28
2,11
0,30
0,50
20,60
0,32
15,57
(0,81)
0,19
0,00
68,55
(1) Relazione semestrale al 30/06/2002 - CON CONSOLIDAMENTO CLAV FINANZIARIA AL 50%
(2) Relazione semestrale al 30/06/2001
(3) Bilancio consolidato al 31/12/2001
12,19
15,00
4,74
1,07
2,16
0,26
0,50
20,60
0,32
15,62
(0,84)
(0,83)
0,00
70,78
(3)
Dati economici e finanziari consolidati / 6
CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO 31 dicembre 2001, giugno 2001 e giugno 2002 pro-forma
(Euro/milioni)
Ricavi delle vendite e delle prestazioni
Variazioni rimanenze
Altri ricavi
Consumi di materie prime
Costi per servizi
Altri costi operativi
Valore Aggiunto
Costo del personale
Margine Operativo Lordo
Ammortamenti e Accantonamenti
Risultato Operativo
Proventi (oneri) finanziari
Proventi (oneri) straordinari
Risultato prima delle Imposte
30.06.2002
(1)
46,83
(0,23)
0,32
(10,99)
(27,13)
(0,36)
8,45
(4,70)
3,75
(3,30)
0,45
(0,10)
(0,07)
0,28
(1) Relazione semestrale al 30/06/2002 - CON CONSOLIDAMENTO CLAV FINANZIARIA AL 100%
(2) Relazione semestrale al 30/06/2001
(3) Bilancio consolidato al 31/12/2001
30.06.2001
31,33
(0,05)
0,20
(17,92)
(6,67)
(0,57)
6,32
(3,29)
3,03
(2,04)
0,99
0,08
(0,13)
0,94
(2)
31.12.2001
62,71
0,09
0,43
(36,78)
(14,22)
(0,77)
11,46
(6,39)
5,07
(4,45)
0,62
0,01
(0,82)
(0,19)
(3)
Dati economici e finanziari consolidati / 7
STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO 31 dicembre 2001, 30 giugno 2001 e 2002 pro-forma
(Euro/milioni)
Cassa e disponibilità
Altri titoli (non immobilizzazioni)
Azioni proprie
Crediti a breve termine
Rimanenze
Ratei e risconti
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni materiali
Immobilizzazioni finanziarie
TOTALE DELL’ATTIVO
(Euro/milioni)
Debiti verso banche
Debiti commerciali
Altri debiti a breve
Ratei e risconti
Trattamento di fine rapporto
Fondo rischi ed oneri
Altri debiti a lungo
Capitale sociale
Riserva legale
Altre riserve
Utili (perdite) portati a nuovo
Utile (perdita) di periodo
Capitale e riserve di terzi
TOTALE PASSIVITA'
30.06.2002
(1)
5,16
0,00
0,43
28,48
2,86
0,76
23,60
29,42
1,85
92,56
30.06.2002
21,06
18,68
6,94
1,26
3,51
0,44
0,50
20,60
0,32
17,31
(1,67)
0,41
3,20
92,56
30.06.2001
(2)
31.12.2001
6,95
6,71
0,18
18,00
1,81
0,59
14,97
17,45
1,88
68,55
(1)
30.06.2001
(3)
9,32
6,85
0,38
17,99
1,75
0,31
18,00
14,30
1,89
70,78
(2)
31.12.2001
10,07
13,14
5,28
1,28
2,11
0,30
0,50
20,60
0,32
15,57
(0,81)
0,19
0,00
68,55
(1) Relazione semestrale al 30/06/2002 - CONSOLIDAMENTO DELLA CLAV FINANZIARIA AL100%
(2) Relazione semestrale al 30/06/2001
(3) Bilancio consolidato al 31/12/2001
12,19
15,00
4,74
1,07
2,16
0,26
0,50
20,60
0,32
15,62
(0,84)
(0,83)
0,00
70,78
(3)
Contatti
Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.
SOCIETA’
SPECIALIST
Via Filadelfia, 220
Luigi Luzzati
Vittorio Vaudagnotti
Presidente
Investor Relator
Tel. +390113240215
10137 Torino
Fax +390113240300
www.centralelatte.torino.it
[email protected]
Banca Intermobiliare di Investimento
Stefano Piantelli Head of Corporate Finance
e Gestioni S.p.A.
Tel. +390115162411
Via Gramsci, 7
10121 Torino
www.bimbank.it
Fax +390115162607
[email protected]
Fly UP