Comments
Transcript
Linee guida per l`esecuzione dell` RX-torace
1°A Definizione VALUTAZIONE PREOPERATORIA 1 - atto che tende ad acquisire informazioni sulle condizioni fisiche (airway) + mentali del pz 2 – programmare una strategia di anestesia in relazione a quel pz e quantizzare il rischio 3 – ottenere il “consenso informato” 4 – l’ansia del paziente 5 – periop. care ↑ efficienza e ↓ costo Deve rispondere a 3 quesiti: 1- È il paziente in ottima salute? 2- Il paziente ha patologie o prende farmaci che possono inaspettatamente complicare il decorso post operatorio? 3- Può questa condizione essere migliorata prima dell’intervento chirurgico? Categorie a rischio • Uomini di età > 45 anni, donne di età > 55 • Pazienti con anamnesi e reperti di malattia cardiaca, incluse le aritmie, e con anamnesi familiare di morte improvvisa • Pazienti con fattori di rischio per malattie cardiovascolari • Pazienti in terapia con farmaci cardio e nefro tossici (antidepressivi triciclici, fenotiazine) • pazienti a rischio di disordini elettrolitici maggiori • pazienti programmati per interventi di chirurgia maggiore Valutazione preoperatoria Scopo: ridurre la mortalità perioperatoria Come: incontro preoperatorio con il paziente 1. Informare circa l’anestesia, la terapia perioperatoria e il trattamento del dolore al fine di ridurre l’ansia 2. Ottenere informazioni riguardo l’anamnesi e le condizioni fisiche e mentali del paziente 3. Determinare gli esami e le consulenze specialistiche necessarie, definire il piano assistenziale (scelte del paziente e rischi specifici della procedura sia chirurgica che anestesiologica) 4. Ottenere il consenso informato Fondamentale ottimizzare le condizioni preoperatorie: 1. Trattare lo scompenso cardiaco 2. Migliorare il controllo pressorio 3. Ottimizzare il controllo glicemico Minore morbilità = minori complicazioni intra e post operatorie Minore mortalità Minori costi Aspetto anamnestico Consulenze/approfondimenti Programmi Vie aeree difficili Visita ORL, precedenti anestesie Aiuto esperto, broncoscopio Asma Visita pneumologica, PFR Ottimizzare la terapia, Broncodilatatori, aerosol Gestione dell’insulina, predisporre controllo intraop., possibile neuropatia autonomica, ricovero in ICU Diabete ID Abuso di droghe Anamnesi Ovviare alla crisi di astinenza, test sierologici Reflusso gastroesofageo Ernia iatale H2 antagonisti, antiacidi, RIA, intubazione da sveglio Aspetto anamnestico Consulenze/approfondimenti Programmi Malattia cardiaca, patologia valvolare Cons. cardiologica, ecocardiografia Stabilizzazione, adeguamento terapia, profilassi endocardite Ipertermia maligna Precedenti anestesie Adeguare la tecnica di anestesia, dantrolene IMAO Snc, valutazione psichiatrica, se possibile shift farmacologico Precauzioni per aumentato rischio suicidario, terapia del dolore Pacemaker e defibrillatore impiantabile Anamnesi cardiologica, controllo pacemaker Magnete o equipaggiamento ripolarizzante, elettrobisturi bipolare, sito adeguato Insufficienza renale Trattamento dialitico Bilancio accurato, metodiche di sostituzione renale Anamnesi Prima di ogni anestesia, sedazione o procedura invasiva è mandatorio conoscere i dati anamnestici del paziente per predisporre adeguate misure di prevenzione o adeguare i presidi a disposizione Informazioni generali: Precedenti anestesie e problemi ad esse correlati Allergie note Ricoveri in ospedale Farmaci Alcolici o sostanze d’abuso Dispositivi artificiali Esame obiettivo Testa: morfologia, apertura bocca, denti Collo: tiroide, motilità, trattamenti radianti, interventi chirurgici Torace: MV, rumori aggiunti, attività cardiaca, AP etc Test di Mallampati LINEE GUIDA S.I.A.A.R.T.I PER L'INTUBAZIONE DIFFICILE E LA DIFFICOLTA' DI CONTROLLO DELLE VIE AEREE Scala di Cormack e Lehane 1 2 3 4 LINEE GUIDA S.I.A.A.R.T.I PER L'INTUBAZIONE DIFFICILE E LA DIFFICOLTA' DI CONTROLLO DELLE VIE AEREE Linee guida per RX-torace (ASA-SIAARTI) • • • • • • • • Malattie polmonari acute o croniche malattie cardiovascolari malattie neoplastiche urgenze chirurgiche maggiori fumatori di età >a 50 anni età > 60 anni terapia immunosoppressiva immigrati che non hanno eseguito una RX da almeno un anno Linee guida per i test ematochimici (ASA-SIAARTI) • Emocromo: pz con oltre 60 anni, donne in età fertile, bambini • Glicemia: diabete, obesità, nefropatie, pz anziani(>60 anni), nei pz in classe ASA III, IV • Creatinina: nefropatie, ipertensione arteriosa, pz anziani (>60 anni), nelle classi ASA III, IV • Elettroliti urinari: nefropatie,ipertensione arteriosa, trattamento con farmaci diuretici o corticosteroidei • Transaminasi: non giustificate come screening • CK: non giustificate come screening • PT,PTT: pz a rischio emorragico, uso frequente di aspirina o FANS • Piastrine? Linee guida per l’ECG (ASA-SIAARTI) • L’ECG non è routinariamente indicato prima di una chirurgia non cardiaca • Può essere ritenuto valido un ECG eseguito entro 6 mesi precedenti, purché non siano intervenute modificazioni cliniche • Il giudizio clinico deve guidare la prescrizione dell’esame che deve essere riservato ai gruppi a maggiore rischio di complicanze cardiovascolari Obiettivi principali della valutazione clinica 1) Acquisizione di informazioni relative alle condizioni cliniche mediante un’accurata anamnesi ed un attento esame obiettivo; 2) definizione e quantificazione del rischio anestesiologico, con riferimento alla classificazione ASA; 3) la programmazione di una strategia anestesiologica perioperatoria, sulla base delle condizioni cliniche attuali, dell’anamnesi patologica personale e familiare, del tipo di intervento e del grado di rischio formulato. Condizioni di sicurezza garantite dalla valutazione preoperatoria • Inquadramento di una malattia concomitante clinicamente manifesta; controllo efficacia ed effetti collaterali di un trattamento farmacologico; • riferimento utile per l’interpretazione di eventuali modificazioni successive all’intervento chirurgico; • diagnosi di patologie non manifeste con anamnesi familiare positiva; • raccolta di informazioni che condizionano la data dell’intervento e modificano o indirizzano la tecnica anestesiologica e/o chirurgica. QUESTIONARIO • Lutner RE, Roizen MF, et al. The automated interview versus the personal interview: Do patient responses to preoperative health question differ? Anesthesiology 75:394, 1991 • Roizen MF, Coalson D, et al. Can patients use an automated questionnaire to define their current health status? Med Care 30:MS74, 1992 VALUTAZIONE PREOPERATORIA CHIRURGIA MAGGIORE O SPECIALISTICA CHIRURGIA MINORE QUESTIONARIO ETA’>60 ANNI VALUTAZIONE CARDIACA (ECG, ECO, VIDEAT CARDIOLOGICO) VALUTAZIONE RESPIRATORIA (PFR,EGA, VIDEAT PNEUMOLOGICO) ESAMI EMATOCHIMICI COAGULAZIONE ECG RX torace ES. EMATOCHIMICI INTERVENTO MAL. CARDIACA ECG RX torace ES. EMATOCHIMICI VIDEAT CARDIOLOGICO MAL. RESPIRATORIA ECG RX torace PFR ES. EMATOCHIMICI VIDEAT PNEUMOLOGICO MAL. METABOLICHE MAL. NEUROLOGICHE ECG RX torace ESAMI EMATOCHIMICI VIDEAT ENDOCRINOLOGICO VIDEAT NEUROLOGICO VALUTAZIONE PREOPERATORIA CHIRURGIA MAGGIORE O SPECIALISTICA VALUTAZIONE CARDIACA (ECG, ECO, VIDEAT CARDIOLOGICO) VALUTAZIONE RESPIRATORIA (PFR,EGA, VIDEAT PNEUMOLOGICO) ESAMI EMATOCHIMICI COAGULAZIONE CHIRURGIA MINORE QUESTIONARIO QUESTIONARIO ETA’ > 60 ANNI INTERVENTO ECG RX torace ES. EMATOCHIMICI MALATTIA CARDIACA ECG RX torace ES. EMATOCHIMICI VIDEAT CARDIOLOGICO MALATTIA RESPIRATORIA ECG RX torace PFR ES. EMATOCHIMICI VIDEAT PNEUMOLOGICO MALATTIA METABOLICHE ECG RX torace ESAMI EMATOCHIMICI VIDEAT ENDOCRINOL. MALATTIA NEUROLOGICHE VIDEAT NEUROLOGICO