Comments
Description
Transcript
Scarica questo file ORA!
STRUTTURE DATI - ALBERI Sommario Introduzione Strutture ricorsive Alberi Alberi binari di ricerca Ricerca e ordinamento Complessità 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. Introduzione Strutture dati dinamiche – Il numero dei loro elementi crescono e decrescono durante l’esecuzione del programma Liste concatenate – Si possono inserire ed eliminare elementi in qualunque posizione all’interno della lista Pile – Inserimenti ed eliminazioni possono essere fatti solo sulla “testa” della pila Code – Gli inserimenti possono essere fatti solo in “fondo” alla coda e le eliminazioni solo in “testa” Alberi binari – Consentono la ricerca e l’ordinamento di dati in maniera veloce ed efficiente, come pure l’eliminazione e l’inserimento 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. Alberi • Ogni nodo dell’albero può contenere due o più collegamenti – Le strutture viste finora hanno al più un collegamento • Alberi binari – Ogni nodo ha 2 collegamenti • Tutti e due, uno o nessuno possono essere NULL – Il nodo radice è il primo nodo dell’albero. – Ogni collegamento fa riferimento ad un nodo figlio - child – Un nodo senza figli è detto nodo foglia struct treeNode { struct treeNode *leftPtr; int data; struct treeNode *rightPtr; }; B è il nodo radice D è il figlio ds. di B A è figlio sin. di B (foglia) C è figlio sin. di D (foglia) B A D C 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. Puntatore alla radice Trasformazione di alberi Da un albero ordinato (da sinistra verso destra) A di n nodi è possibile ricavare un equivalente albero binario B di n nodi con la regola: • La radice di A coincide con la radice di B; • Ogni nodo b di B ha come radice del sottoalbero sinistro il primo figlio di b in A e come sottoalbero destro il fratello successivo di b in A. a a f e b c b g d e c m f d g h i l m h i l 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. Alberi binari di ricerca • Alberi binari di ricerca (ricorsivi) – – – – I nodi di ogni sottoalbero di sinistra contengono valori < del nodo padre I nodi di ogni sottoalbero di destra contengono valori > del nodo padre Facilita l’eliminazione di doppioni Ricerca veloce – per un albero “bilanciato” di n nodi, occorrono log2 n confronti 47 25 77 11 43 7 17 31 44 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. 65 68 93 Attraversamento degli alberi binari • Sono funzioni ricorsive: – – – Attraversamento simmetrico – si ottengono i nodi in ordine crescente 1. Si attraversa il sottoalbero sinistro in ordine simmetrico. 2. Si elabora il valore del nodo (ad es., si stampa). 3. Si attraversa il sottoalbero destro in ordine simmetrico. Attraversamento anticipato: 1. Si elabora il valore del nodo (ad es., si stampa). 2. Si attraversa il sottoalbero sinistro in ordine anticipato. 3. Si attraversa il sottoalbero destro in ordine anticipato. Attraversamento differito: 1. Si attraversa il sottoalbero sinistro in ordine differito. 2. Si attraversa il sottoalbero destro in ordine differito. 3. Si elabora il valore del nodo (ad es., si stampa). 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. Esempio 47 25 77 11 43 7 17 31 44 65 93 68 Simmetrico: 7 11 17 25 31 43 44 47 65 68 77 93 Anticipato: 47 25 11 7 17 43 31 44 77 65 68 93 Differito: 7 17 31 44 11 43 25 68 65 93 77 47 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. Inserimenti e cancellazioni 47 25 77 11 43 7 17 31 44 65 93 68 100 -1- Cancellazione foglia -2- Cancellazione nodo intermedio senza figli a sin. -3- Cancellazione nodo intermedio con figlio a sin. -4- Inserimento nodo (foglia) 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. Alberi binari di ricerca: inserimenti e cancellazioni Inserimento di un nuovo nodo: Si aggiunge un nodo foglia nella posizione che gli compete: il puntatore (ds. o sin.) del nodo padre, punta al nuovo nodo. Cancellazione di un nodo: Nodo foglia: Il puntatore del padre viene posto = NULL. Nodo con 1 figlio: Il puntatore del padre viene posto = al puntatore al figlio. Nodo con 2 figli: Si attraversa il sottoalbero sin. andando sempre a ds., fino ad un nodo con puntatore ds.=NULL. Questo è il nodo di sostituzione. Il nodo padre di quello da eliminare punterà a ds. o a NULL (se il nodo da eliminare è foglia) o al suo (unico) figlio sin. Il puntatore ds. (sin.) del nodo di sostituzione punterà al sottoalbero ds. (sin) del nodo da eliminare. 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. 1 /* Fig. 12.19: fig12_19.c 2 Creazione di un albero binario ed attraversamento 3 in ordine simmetrico, anticipato, differito */ 4 #include <stdio.h> 5 #include <stdlib.h> 6 #include <time.h> Outline 7 8 struct treeNode { 9 struct treeNode *leftPtr; 10 int data; 11 struct treeNode *rightPtr; Definizione della struttura del nodo 12 }; 13 14 typedef struct treeNode TreeNode; 15 typedef TreeNode *TreeNodePtr; 16 17 void insertNode( TreeNodePtr *, int ); 18 void inOrder( TreeNodePtr ); 19 void preOrder( TreeNodePtr ); 20 void postOrder( TreeNodePtr ); 21 22 int main() 23 { 24 int i, item; 25 TreeNodePtr rootPtr = NULL; 26 27 srand( time( NULL ) ); 28 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. Prototipi delle funzioni 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 /* insert random values between 1 and 15 in the tree */ printf( "The numbers being placed in the tree are:\n" ); for ( i = 1; i <= 10; i++ ) { item = rand() % 15; printf( "%3d", item ); insertNode( &rootPtr, item ); } Outline Inserisce numeri casuali compresi fra 1 e 15 nell’albero binario di ricerca /* traverse the tree preOrder */ printf( "\n\nThe preOrder traversal is:\n" ); preOrder( rootPtr ); /* traverse the tree inOrder */ printf( "\n\nThe inOrder traversal is:\n" ); inOrder( rootPtr ); /* traverse the tree postOrder */ printf( "\n\nThe postOrder traversal is:\n" ); postOrder( rootPtr ); Chiamata delle funzioni di attraversamento dell’albero return 0; } void insertNode( TreeNodePtr *treePtr, int value ) { if ( *treePtr == NULL ) { /* *treePtr is NULL */ *treePtr = malloc( sizeof( TreeNode ) ); if ( *treePtr != NULL ) { ( *treePtr )->data = value; ( *treePtr )->leftPtr = NULL; ( *treePtr )->rightPtr = NULL; 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. } Definizione della funzione di inserimento 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 else printf( "%d not inserted. No memory available.\n", value ); } else if ( value < ( *treePtr )->data ) insertNode( &( ( *treePtr )->leftPtr ), value ); else if ( value > ( *treePtr )->data ) insertNode( &( ( *treePtr )->rightPtr ), value ); else 73 printf( "dup" ); 74 } 75 76 void inOrder( TreeNodePtr treePtr ) 77 { 78 if ( treePtr != NULL ) { 79 inOrder( treePtr->leftPtr ); 80 printf( "%3d", treePtr->data ); 81 inOrder( treePtr->rightPtr ); 82 } 83 } 84 85 void preOrder( TreeNodePtr treePtr ) 86 { 87 if ( treePtr != NULL ) { 88 printf( "%3d", treePtr->data ); 89 preOrder( treePtr->leftPtr ); 90 preOrder( treePtr->rightPtr ); 91 } 92 } 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. Outline Funzione di inserimento (cont.) Funzione attraversamento in ordine simmetrico Funzione di attraversamento in ordine anticipato 93 Outline 94 void postOrder( TreeNodePtr treePtr ) 95 { 96 if ( treePtr != NULL ) { 97 postOrder( treePtr->leftPtr ); 98 postOrder( treePtr->rightPtr ); 99 printf( "%3d", treePtr->data ); 100 Funzione di attraversamento in ordine differito } 101 } The numbers being placed in the tree are: 7 8 0 6 14 1 0dup 13 0dup 7dup The preOrder traversal is: 7 0 6 1 8 14 13 The inOrder traversal is: 0 1 6 7 8 13 14 The postOrder traversal is: 1 6 0 13 14 8 7 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. Output /* Creazione di un albero binario e visita in ordine anticipato. L'etichetta dei nodi è un valore intero, le occorrenze multiple dello stesso valore non vengono memorizzate */ #include <stdio.h> #include <stdlib.h> struct nodo { int inf; struct nodo *albSin; struct nodo *albDes; }; struct nodo *albBin(void); struct nodo *creaNodo(struct nodo *, int); void anticipato(struct nodo *); main() { struct nodo *radice; /* puntatore alla radice dell'albero */ radice = albBin(); /*chiama la funzione per la creazione dell'albero binario */ printf("\nVISITA IN ORDINE ANTICIPATO\n"); anticipato(radice); } 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. /* Crea l'albero binario. Per ogni etichetta immessa dall'utente, invoca la funzione creaNodo. Ritorna al chiamante la radice dell'albero */ struct nodo *albBin(void) { struct nodo *p = NULL; struct nodo x; do { printf("\nInserisci una informazione (0 per finire): "); scanf("%d", &x.inf); if(x.inf!=0) p = creaNodo(p, x.inf); /* chiama creaNodo() */ } while (x.inf!=0); return(p); } /* resituisce la radice */ /* Visita ricorsivamente l'albero alla ricerca del punto di inserimento. Quando trova la posizione, crea un nodo, vi inserisce l'etichetta e ritorna il puntatore a tale nodo. Parametri in ingresso: p e' il puntatore alla radice val e' l'etichetta da inserire nel nodo */ struct nodo *creaNodo(struct nodo *p, int val) { if(p==NULL) { /* il punto di inserimento e' stato reperito */ /* Creazione del nodo */ p = (struct nodo *) malloc(sizeof(struct nodo)); p->inf = val; /* inserimento di val in elemento */ p->albSin = NULL; /*albero sinistro vuoto*/ p->albDes = NULL; /*albero destro vuoto */ } else { /* ricerca del punto di inserimento*/ if(val > p->inf) /* Visita il sottoalbero destro */ p->albDes = creaNodo(p->albDes, val); else if(val < p->inf) /* Visita il sottoalbero sinistro */ p->albSin = creaNodo(p->albSin, val); } return(p); /* ritorna il puntatore alla radice */ } /* Visita l'albero binario in ordine anticipato */ void anticipato(struct nodo *p) { if(p!=NULL) { printf("%d ", p->inf); /*visita la radice*/ anticipato(p->albSin); /*visita il sottoalbero sinistro */ anticipato(p->albDes); /* visita il sottoalbero destro*/ 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. } } Modifica della funzione creaNodo, dove si calcola il numero di occorrenze di uno stesso valore, memorizzandole nel campo occorrenze del nodo stesso Struct nodo { int inf; int occorrenze; Struct nodo *albSin; Struct nodo *albDes; } 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. struct nodo *creaNodo2(struct nodo *p, int val) { if(p==NULL) { p = (struct nodo *) malloc(sizeof(struct nodo)); p->inf = val; p->occorrenze = 1; p->albSin = NULL; p->albDes = NULL; } else { if(val > p->inf) p->albDes = creaNodo2(p->albDes, val); else if(val < p->inf) p->albSin = creaNodo2(p->albSin, val); else ++p->occorrenze; } return(p); } Esercizio Dati due vettori di numeri reali, V1 e V2, di dimensione n=16, sia “Inf” un generico numero reale da allocare in un albero binario. 1. Scrivere una funzione che, visitando un albero binario, calcoli la somma dei valori già allocati. 2. Scrivere una funzione che, visitando un albero binario, calcoli il numero dei nodi già allocati. 3. Scrivere una funzione che costruisca un albero binario con il criterio: • se “InfRadice”>= della media dei valori già allocati nell’albero, allocare “Inf” nel sottoalbero destro; • se “InfRadice”< della media dei valori già allocati nell’albero, allocare “Inf” nel sottoalbero sinistro. La media dovrà essere calcolata con le funzioni dei punti 1 e 2. Scrivere un programma principale che preveda l’introduzione dei dati dei vettori V1 e V2 da tastiera ed utilizzi le funzioni 1-2 per costruire due alberi binari con il criterio della funzione al punto 3. 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #define MAXN 16 /* Creazione di un albero binario */ struct nodo { float inf; struct nodo *alb_sin; struct nodo *alb_des; }; int Nnodi(struct nodo *p); int Somma(struct nodo *p); struct nodo *crea_nodo(struct nodo *p,float val,float M); void main() { int v1[MAXN], v2[MAXN]; int j, n,Nn; float M,S; struct nodo *p1, *p2; p1=NULL; p2=NULL; for (j=0;j<MAXN;j++) scanf("%d",&v1[j]); for (j=0;j<MAXN;j++) scanf("%d",&v2[j]); 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. /*L'esercizio prevede la introduzione dei dati da tastiera.*/ for (j=0;j<MAXN;j++) { Nn=Nnodi(p1); S=Somma(p1); if(Nn>0) M=S/Nn; else M=0; p1=crea_nodo(p1,v1[j],M); } for (j=0;j<MAXN;j++) { Nn=Nnodi(p2); S=Somma(p2); if(Nn>0) M=S/Nn; else M=0; p2=crea_nodo(p2,v2[j],M); } } /* funzione1*/ int Somma(struct nodo *p) { float v; v=0; if (p!=NULL){ v=p->inf; v=Somma(p->alb_des)+v; v=Somma(p->alb_sin)+v; } return v; } /* funzione2*/ int Nnodi(struct nodo *p) { int v; v=0; if (p!=NULL){ v=1; v=Nnodi(p->alb_des)+v; v=Nnodi(p->alb_sin)+v; } return v; } /* funzione 3 */ struct nodo *crea_nodo(struct nodo *p,float val,float M) { if(p==NULL){ p=(struct nodo*)malloc(sizeof(struct nodo)); p->inf=val; p->alb_sin=NULL; p->alb_des=NULL; } else{ if(p->inf >=M) p->alb_des=crea_nodo(p>alb_des,val,M); else p->alb_sin=crea_nodo(p>alb_sin,val,M); } return (p); } 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. Algoritmi di ricerca e ordinamento Vediamo degli algoritmi per: •trovare un elemento in un array ordinato •ordinare un array Problema della ricerca: decidere se un intero si trova in un vettore. Problema dell’ordinamento: Il vettore è ordinato se il primo elemento è minore del secondo, che è minore del terzo, ecc. Es.: Vettori ordinati: -1 0 3 10 60 120 900 -100 4 20 0 1 2 3 4 50 Vettori non ordinati: -1 0 3 10 9 120 900 -100 4 20 0 1 0 1 2 3 4 50 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. Ordinamento per selezione E’ un algoritmo semplice che si compone di n-1 iterazioni (n=dimensione del vettore A da ordinare): 0 - Si cerca la componente di valore più piccolo, A[i_min], in A[0…n-1], e si scambia con A[0]; 1 - Si cerca la componente di valore più piccolo, A[i_min], in A[1…n-1], e si scambia con A[1]; … … i - All’iterazione i-ma, si cerca la componente di valore più piccolo, A[i_min], in A[i…n-1], e si scambia con A[i]; Si ripete fino all’iterazione (n-2)-ma. Il vettore è così ordinato. 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. Void SelectionSort(TipoVettore A, int n) { int i,j,i_min; TipoElemVettore temp; for(i=0,i<n-1;i++) { /*ricerca del min in A[i…n-1]*/ i_min=i; for(j=i+1;j<n;j++) { if(A(j)<A[i_min]) i_min=j; if(i!=i_min) { temp=A[i_min]; A[i_min]=A[i]; A[i]=temp; } } } } Esempio 13 2 2 2 2 2 8 8 5 5 5 5 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. 2 13 13 8 8 8 5 5 8 13 9 9 9 9 9 9 13 10 10 10 10 10 10 13 Ordinamento a bolle (bubblesort) #include <stdio.h> #define SIZE 10 main() { int a[SIZE]={2,6,4,8,10,12,89,68,45,37}; int i, pass, hold; printf(“Data items in original order\n”); for(i=0;i<=SIZE-1;i++) printf(“%4d”,a[i]); for(pass=1;pass <=SIZE-1;pass++) /*passaggi*/ for(i=0; <=SIZE-2;i++) if(a[i]>a[i+1]) { /*scambio*/ hold = a[i]; a[i] = a[i+1]; a[i+1] = hold; } printf(“Data items in ascending order\n”); for(i=0;i<=SIZE-1;i++) printf(“%4d”,a[i]); } 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. Trae vantaggio da un eventuale ordinamento parziale del vettore. La tecnica prevede l’esecuzione di diversi passaggi, in ognuno dei quali viene confrontata una coppia di elementi adiacenti. Tali valori vengono lasciati al loro posto se già in ordine crescente, altrimenti scambiati. Esempio 1° passo 2° passo 3° passo 13 8 8 8 8 8 8 13 2 2 2 2 2 2 13 5 5 5 5 5 5 13 9 9 9 9 9 9 13 10 10 10 10 10 10 13 8 2 2 2 8 5 5 5 8 9 9 9 10 10 10 13 13 13 2 5 8 9 10 13 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. Ordinamento a bolle – chiamata per indirizzo #include <stdio.h> #define SIZE 10 void bubblesort(int*, int); main() { int i,a[SIZE]={2,6,4,8,10,12,89,68,45,37}; printf(“Data items in original order\n”); for(i=0;i<=SIZE-1;i++) printf(“%4d”,a[i]); bubblesort(a,SIZE); printf(“Data items in ascending order\n”); for(i=0;i<=SIZE-1;i++) printf(“%4d”,a[i]); } 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. void bubblesort(int *array, int size) { int pass,j; void swap(int *, int *); /*funz.locale a bubblesort*/ for(pass=1;pass <=size-1;pass++) /*passaggi*/ for(j=0; <=size-2;i++) if(array[j]>array[j+1]) { /*scambio*/ swap(&array[j], &array[j+1]); } void swap(int *element1Ptr, int *element2Ptr) { int temp; temp=*element1Ptr; *element1Ptr=*element2Ptr; *element2ptr=temp; } ordinamento a bolle ottimizzato /* si introduce una variabile booleana per controllare se sono avvenuti scambi o meno*/ void BubbleSortOttimizzato(Tipovettore A, int n) { int i=0; int j; TipoElemVettore temp; bool ordinato; do { ordinato=TRUE; for(j=n-1;j>i;j--) if(A[j]<A[j-1]) { temp=A[j]; A[j]=A[j-1]; A[j-1]=temp; ordinato=FALSE; } i++; }while (!ordinato&&i<n-1); } 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. ordinamento per inserimento /*Ogni elemento del vettore viene posizionato nel punto che gli compete confrontandolo con i precedenti. Si scorre il vettore, quando un elemento è fuori posto, si sposta nella sua giusta posizione partendo dall’inizio del vettore*/ void InsertionSort(TipoVettore A, int n) { int el1, el2; /*el1=indice del prossimo elemento da sistemare*/ /*el2=indice dell’elemento da controllare*/ TipoElemVettore val; /*valore dell’elemento da sistemare*/ for (el1=0;el1<n-1;el1++) { val=A[el1+1]; /*controlla e scala gli elementi partendo dall’ultimo sistemato*/ el2=el1; while(el2>=0&&A[el2]>val){ A[el2+1]=A[el2]; el2--; } A[el2+1]=val; /*sistema il valore da controllare nel posto rimasto libero*/ } } 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. ordinamento per fusione (merge sort) Necessita di un vettore ausiliario. Divide il vettore in due parti ed ordina ricorsivamente ciascuna parte. Poi fonde i due sottovettori confrontando il primo elemento di entrambi e mettendo nel vettore ausiliario il più piccolo dei due. L’indice di ciascun vettore è incrementato di uno tutte le volte che un elemento viene selezionato da quel vettore. Si procede fino ad esaurimento di uno dei due vettori. Gli elementi rimasti dell’altro vengono quindi copiati nel vettore ausiliario. 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. MERGESORT - ESEMPIO 13 13 13 13 13 13 13 8 8 8 8 2 2 5 10 10 10 10 10 9 9 9 9 9 10 5 5 ELEMENTI DA CONFRONTARE VETTORI RESIDUI (ORDINATI) VETTORE FINALE ORDINATO 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. min 2 5 8 9 10 13 /* Fusione di due sequenze ordinate */ #include <stdio.h> #define MAX_ELE 1000 main() { char vet1[MAX_ELE]; /* prima sequenza */ char vet2[MAX_ELE]; /* seconda sequenza */ char vet3[MAX_ELE*2]; /* merge */ int n; /* lunghezza prima sequenza */ int m; /* lunghezza seconda sequenza */ char aux; /* variabile di appoggio per lo scambio */ int i, j, k, p, n1, m1; do { printf("Lunghezza prima sequenza: "); scanf("%d", &n); } while(n<1 || n>MAX_ELE); /* Caricamento prima sequenza */ for(i = 0;i <= n-1; i++) { printf("vet1 elemento n. %d: ",i+1); scanf("%1s", &vet1[i]); } 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. do { printf("Lunghezza seconda sequenza: "); scanf("%d", &m); } while(m<1 || m>MAX_ELE); /* Caricamento seconda sequenza */ for(i=0; i<=m-1; i++) { printf("vet2 elemento n. %d: ",i+1); scanf("%1s", &vet2[i]); } /* Ordinamento prima sequenza */ p = n; n1 = n; do { k = 0; for(i = 0; i < n1-1; i++) { if(vet1[i]> vet1[i+1]) { aux = vet1[i]; vet1[i] = vet1[i+1]; vet1[i+1] = aux; k = 1; p = i+1; } } n1 = p; } while(k==1); /* Ordinamento seconda sequenza */ p = m; m1 = m; do { k = 0; for(i=0; i<m1 - 1; i++) { if(vet2[i]>vet2[i+1]) { aux = vet2[i]; vet2[i] = vet2[i+1]; vet2[i+1] = aux; k = 1; p = i+1; } } m1 = p; } while(k==1); 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. /* Fusione delle due sequenze (merge) */ i = 0; j = 0; k = 0; do { if(vet1[i]<=vet2[j]) vet3[k++] = vet1[i++]; else vet3[k++] = vet2[j++]; } while(i<n && j<m); if(i<n) for(; i<n; vet3[k++] = vet1[i++]) ; else for(; j<m; vet3[k++] = vet2[j++]) ; Ordinamento veloce (quicksort) Si determina un elemento “perno” (pivot) e si pongono gli elementi minori del perno alla sua sinistra e quelli maggiori alla sua destra. L’algoritmo si applica ricorsivamente ai due sottovettori, fino ad ottenere array con un solo elemento. A questo punto il vettore è ordinato. Su ogni sottovettore si procede come segue: • Se x è l’elemento pivot, si esaminano le componenti dell’array in ordine di indice crescente a partire dalla prima, finché non si trova un elemento minore di x; quindi si esaminano le componenti dell’array a partire dall’ ultima, finché non si incontra un elemento maggiore di x, oppure tutto l’array è stato esaminato. • Si scambiano i due elementi e si ripete il procedimento finché i due indici non si incontrano. 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. Esempio 13 8 2 5 9 10 10 8 2 5 9 13 9 8 2 5 10 13 9 8 2 5 10 13 5 8 2 9 10 13 2 8 5 9 10 13 2 5 8 9 10 13 2 5 8 9 10 13 2 5 8 9 10 13 = Elemento pivot = Elemento di confronto 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. 1° passo 2° passo 3° passo /* Ordinamento quicksort di un array di int */ #include <stdio.h> #define N 10 /* numero elementi dell'array */ int v[N]; /* array contenente gli interi immessi */ pivot= v[sin]; i = sin; j = des; void quick(int, int); void scambia(int *, int *); do { while(v[i]<pivot) i = i+1; while(pivot<v[j]) j = j-1; if(i<=j) { scambia(&v[i], &v[j]); i = i+1; j = j-1; } } while (j>=i); main() { int i; for(i=0; i<N; i++) { /*immissione dati*/ printf("\nImmettere un intero n.%d: ",i); scanf("%d", &v[i]); } quick(0,N-1); /* chiamata della procedura quick */ for(i=0; i<N; i++) /* sequenza ordinata */ printf("\n%d", v[i]); /*pivot*/ if(sin<j) quick(sin, j); /* chiamata ricorsiva a sin*/ if(i<des) quick(i, des); /* chiamata ricorsiva a ds*/ } void scambia(int *a, int *b) { int temp; } /* Procedura ricorsiva "quick" */ void quick(int sin, int des) { int i, j, pivot; 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. temp = *a; *a = *b; *b = temp; } Ricerca di un elemento in un array • Si effettua la ricerca su un valore chiave • Ricerca lineare (o sequenziale) – E’ la più semplice – Si confrontano tutti gli elementi con il valore chiave – Va bene per array di piccole dimensioni e non ordinati • Parte inutile della ricerca: Quando ho trovato un elemento, il metodo continua ugualmente a verificare gli altri. È un problema se: 1-ho vettori molto grandi 2-devo fare spesso questa ricerca Soluzione alternativa: quando trovo l'elemento, mi fermo. 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. /* Ricerca sequenziale di un valore nel vettore */ #include <stdio.h> #define MAX_ELE 1000 /* massimo numero di elementi */ main() { char vet[MAX_ELE]; int i, n; char c; /* Immissione lunghezza della sequenza */ do { printf("\nNumero elementi: "); scanf("%d", &n); } while(n<1 || n>MAX_ELE); /* Immissione elementi della sequenza */ for(i=0; i<n; i++) { printf("\nImmettere carattere n.%d: ",i); scanf("%1s", &vet[i]); } 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. printf("Elemento da ricercare: "); scanf("%1s", &c); /* Ricerca sequenziale */ i = 0; while(c!=vet[i] && i<n-1) ++i; if(c==vet[i]) printf("\nElemento %c presente in posizione %d\n",c,i); else printf("\nElemento non presente!\n"); } Ricerca in vettore ordinato Posso usare gli stessi metodi dei vettori non ordinati, oppure posso sfruttare l'ordinamento. Vantaggio dell'ordinamento Se cerco 4, e trovo un elemento maggiore, so che è inutile andare avanti: [-2 -1 3 5 ...] Quando arrivo al 5, so che il 4 non lo trovo dopo, perché altrimenti il vettore non sarebbe ordinato. Ricerca in un vettore ordinato: ricerca binaria Dato un vettore v e un intero x: • se x coincide con l’elemento medio di v, vmed, fine della ricerca • se x è maggiore di vmed, prosegui da vmed in poi • se è minore, prosegui prima di vmed Alla fine, si arriva ad un vettore monodimensionale. Se non coincide con x, vuol dire che x non fa parte di v. 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. Esempio Ricerca binaria dell’elemento 9 nel vettore: 2 5 8 9 10 13 9=8? No, 9>8. Proseguo nella seconda metà del vettore: 9 10 13 9=10? No, 9<10, proseguo nella prima metà del sottovettore: 9 Il sottovettore è uno scalare, ed è pari a 9. 9=9? Sì, elemento trovato = elemento mediano del (sotto)vettore 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. /*ordinamento e ricerca binaria*/ #include <stdio.h> main() { char vet[7]; /* array contenente i caratteri immessi. Il programma va generalizzato per n generico */ int i,n,k,p; char aux; /* variabile di appoggio per lo scambio */ char ele; /* elemento da ricercare */ int basso, alto, pos; /* var. usate per la ricerca binaria */ /* Immissione caratteri */ n = 7; for(i=0;i<=n-1; i++) { printf("vet %dº elemento: ", i+1); scanf("%1s", &vet[i]); } 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. /* ordinamento ottimizzato */ p = n; do { k = 0; /*k vale 0 se non ci sono stati scambi, altrimenti vale 1*/ for(i=0; i<n-1; i++) { if(vet[i]>vet[i+1]) { aux = vet[i]; vet[i] = vet[i+1]; vet[i+1] = aux; k = 1; p = i+1; } } /*il n. di confronti si interrompe dove al passo precedente si è avuto l’ultimo scambio*/ n = p; } while(k==1); printf("\nElemento da ricercare: "); scanf("%1s", &ele); /* ricerca binaria */ n = 7; alto = 0; basso = n-1; pos = -1; do { i = (alto+basso)/2; /* va bene per n dispari. E’da ottimizzare per n qualsiasi*/ if(vet[i]==ele) pos = i; else if(vet[i]<ele) alto = i+1; else basso = i-1; } while(alto<=basso && pos==-1); if(pos != -1) printf("\nElemento %c presente in posizione %d\n",ele,pos); else printf("\nElemento non presente! %d\n", pos); } 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. ricerca binaria ricorsiva in un vettore /*ricerca elem nella parte di A compresa fra inf e sup*/ bool RicercaBinariaRic(int inf, int sup, TipoVettore A, TipoElemVettore elem, int*posiz) { int med; bool trovato; if(inf>sup) trovato=FALSE; /*la parte di vettore fra inf e sup è vuota*/ else { med=(inf+sup)/2; if(elem==A[med]) { *posiz=med; trovato=TRUE; } else if(elem<A[med]) trovato=RicercaBinariaRic(inf,med-1,A,elem, posiz); /*cerca nella parte inferiore*/ else trovato=RicercaBinariaRic(med+1,sup,A,elem, posiz); /*cerca nella parte superiore*/ } return trovato; } 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. Ricerca in alberi binari Un albero binario di ricerca è un albero binario in cui in ciascun nodo è memorizzato un elemento di un insieme in modo che: -tutti gli elementi associati a nodi del sottoalbero sinistro di un qualunque nodo i sono più piccoli dell’elemento associato al nodo i, - tutti gli elementi associati a nodi del sottoalbero destro di un qualunque nodo i sono più grandi dell’elemento associato al nodo i. 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. /* Ricerca ottimizzata - E’ analoga alla ricerca binaria Si applica ad alberi binari di ricerca*/ void ricBin(struct nodo *p, int val, struct nodo *pEle) { if(p!=NULL) if(val == p->inf) { printf(" trovato "); *pEle = p; } else if(val < p->inf) { printf(" sinistra"); ricBin(p->albSin, val, pEle); } else { printf(" destra"); ricBin(p->albDes, val, pEle); } } 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. Efficienza degli algoritmi Spazio di memoria/tempo che richiedono. Devo tenere conto del fatto che: - ho più algoritmi per lo stesso problema - l'efficienza dipende dai dati Per la ricerca in vettore ordinato ho la ricerca sequenziale e la ricerca binaria. L'efficienza dipende dal vettore e dall'elemento da cercare. Caso in cui la ricerca sequenziale è più veloce: v[]={1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9}; x=1; Caso in cui la ricerca binaria è più veloce: v[]={0, 3, 4, 10, 12, 143, 159, 200}; x=10; 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. Valutazioni Devo valutare quale algoritmo è migliore, ma questo dipende dai dati su cui gli algoritmi lavorano. Si danno valutazioni complessive: caso migliore - caso peggiore - caso medio In questo modo, posso dire quale algoritmo è il migliore complessivamente (senza specificare i dati di input). • caso migliore – il minimo tempo che ci mette il programma (dati su cui ci mette di meno) a girare • caso peggiore – il tempo che ci mette sui dati peggiori • caso medio – devo specificare una distribuzione di probabilità sui dati Dimensione dei dati • Se il vettore ha pochi elementi, tutti gli algoritmi vanno bene. • L'efficienza è importante quando ci sono grandi quantità di dati (vettori grandi). 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. Modello di costo Suppongo che ogni istruzione richieda tempo=1. Tempo di esecuzione = numero di istruzioni eseguite. Valutazione in base al numero dei dati: n = dimensione dei dati (grandezza del vettore) T(n) = tempo impiegato dal metodo su un vettore di grandezza n. Metodo dell'istruzione dominante: vado a vedere quante volte si esegue l'istruzione dentro i cicli maggiormente nidificati. Ad es.: Ricerca sequenziale fino alla fine: tempo T(n)=n in ogni caso. Ricerca sequenziale in cui mi fermo quando trovo: T(n)=n nel caso peggiore, T(n)=1 nel caso migliore. Ricerca binaria: T(n)=log2(n) nel caso peggiore, T(n)=1 nel caso migliore. 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. Costo della ricerca binaria Il costo è log2(n), se n è la dimensione del vettore. Dimostrazione ``al contrario'': se ci vogliono x operazioni, quanto è grande il vettore? Se la dimensione del vettore è esponenziale nel numero di operazioni, allora il numero di operazioni è logaritmico nella dimensione. Esempio: se ho 8 elementi alla prima chiamata riduco a 4, poi a 2 poi a 1, quindi servono 3 chiamate. Se ho 16 elementi faccio 8, 4, 2, 1, ecc. 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. Notazione O Ipotesi: - Ignoro le costanti - ignoro le costanti moltiplicative, per cui 2n n - ignoro i termini di ordine inferiore, per cui n2+3n+2 n2 Uso la notazione O: n2+3n+2=O(n2) Si dice che la complessità è O(n2) 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. Complessità del SelectionSort Quante operazioni vengono eseguite? Considero un vettore di n elementi. Alla prima chiamata ricorsiva, faccio n iterazioni. Alla seconda, faccio n-1 iterazioni, ecc. Totale: n+(n-1)+(n-2)+...+2+1 = n(n+1)/2 Ignoro le costanti e i termini di ordine inferiore: ottengo n2, quindi dico che la complessità è O(n2) Caso migliore o peggiore Vengono eseguite O(n2) operazioni indipendentemente dai valori scritti nel vettore. La complessità del caso migliore e peggiore coincidono: sono tutte e due O(n2) 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. Complessità del BubbleSort Vettore di dimensione n. Il ciclo esterno ha n iterazioni. Il ciclo interno ha n iterazioni la prima volta, poi n-1, ecc: di media, ho n/2 iterazioni. Totale n2/2 : O(n2) Questo vale sia nel caso migliore che nel caso peggiore. Vantaggio del BubbleSort ottimizzato Se faccio tutto il ciclo interno senza mai fare scambi, vuol dire che il vettore è ordinato. Caso peggiore: devo fare tutto come prima, quindi ho O(n2) Caso migliore: il vettore è già ordinato. In questo caso, faccio un’intera catena di confronti (eseguo una volta tutto il ciclo più interno), mi accorgo che trovato == true, e termino. Costo di caso migliore: O(n) Il metodo ottimizzato ha la stessa complessità nel caso peggiore, ma minore nel caso migliore. 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. Metodi di ordinamento - Complessità ottima Nessun metodo di ordinamento può avere complessità minore di O(n). Infatti, devo almeno verificare se il vettore è già ordinato. Quindi, il BubbleSort ha complessità ottima nel caso migliore, ma non nel caso medio. Esistono algoritmi di ordinamento che impiegano O(n log2n) nel caso peggiore. 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. Complessità del mergesort Basato sul fatto che si possono fondere (merge) due array ordinati in un unico array ordinato in tempo lineare. Ad ogni passo, l'elemento che viene messo nel vettore nuovo è il più piccolo fra quelli che mancano. Costo di esecuzione della fusione: O(n) dove n è la dimensione complessiva dei due vettori. Algoritmo complessivo •se il vettore ha zero elementi, ritorna un vettore vuoto •se il vettore ha un elemento, copialo in un nuovo vettore grande uno •spezza il vettore in due parti •ordina le due parti con due chiamate ricorsive •restituisci il vettore ottenuto per fusione A ogni passo, ho un costo lineare (escludendo il costo delle chiamate ricorsive). In ogni chiamata ricorsiva, il vettore viene ancora spezzato e vengono fatte due chiamate. Costo totale Ogni sottovettore corrisponde a una chiamata ricorsiva. Ogni chiamata ricorsiva ha costo pari alla dimensione del vettore passato. Quindi, il totale di tutte le chiamate ricorsive che corrispondono a una certa riga ha costo n (dimensione del vettore originario). Costo totale Ogni riga ha costo n. Ci sono log2(n) righe. Costo totale del mergesort: O(n log2(n)) Si può dimostrare che non esistono algoritmi più efficienti 2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved.